dc10 KLM wip

Area dedicata al modellismo Statico e Dinamico

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

dc10 KLM wip

Messaggio da brutti » 27 giugno 2010, 17:09

volevo mettere questa foto di work in progress,anche se non si vbede una mazza perchè secondo me è un aereo di una bellezza incredibile:
Immagine
i lavori sono ancora in alto mare,ma spero alla fine di fargli onore :D
tremiamo ma non molliamo...

I-BRMA

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da I-BRMA » 27 giugno 2010, 20:23

Beh.. mi sembra prometta bene!!!!!!!! 8)

Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da brutti » 28 giugno 2010, 7:41

grazie Ale :D
è ancora presto per poterlo commentare però quando ho dato l'azzurro sopra e il blu mi sono esaltato e ho voluto mettere una foto....
alla fine sai cosa pensavo per quel metallo della pancia della fusoliera?ho una bomboletta di color acciaio,pensavo di usare quella e poi coprire con del trasparente opaco per ammazzare un pò la lucentezza,tu che dici?
tremiamo ma non molliamo...

I-BRMA

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da I-BRMA » 28 giugno 2010, 8:07

Provalo prima su un pezzo di plastica... di solito i colori metallizzati spray tendono ad essere troppo "pesanti" ed a formare grinze, oltre che a metterci un secolo ad asciugare.
Anche se, se devo essere onesto, visto che hai l'aerografo non mi porrei problemi ed userei quello.... maggior controllo e maggior precisione.
Personalmente "odio" le bombolette :lol:

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da Typhoon » 28 giugno 2010, 23:16

brutti ha scritto:grazie Ale :D
è ancora presto per poterlo commentare però quando ho dato l'azzurro sopra e il blu mi sono esaltato e ho voluto mettere una foto....
alla fine sai cosa pensavo per quel metallo della pancia della fusoliera?ho una bomboletta di color acciaio,pensavo di usare quella e poi coprire con del trasparente opaco per ammazzare un pò la lucentezza,tu che dici?
Ci sono le mbolette tamiya che hanno una resa spettacolare!! non appena mio fratello finisce il suo b-47 posto le foto e ti fai un'idea :wink:

Direi che il Dc10 sta venendo un amore...hai visto che fusoliera "sostanziosa" !!! :mrgreen: :mrgreen:

Levami una curiosità...ho visto che monti e completi prima la fusoliera e poi le ali (è ovvio che i piani di coda li metti per ultimo visto che sono mobili nella realtà), ma se devi stuccare???...quand'anche limi al millimetro il segno si vede sempre... non puoi nemmeno abbondare troppo di vernice in modo da usarla come filler... :shock:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da brutti » 29 giugno 2010, 7:17

sì monto le ali alla fine di solito perchè sono una seccatura specialmente in aerei con una livrea come questa..
per eliminare gli spazi cerco di adattare le ali alla fusoliera con infinite prove a secco...
gratto, stucco, provo finche non ottengo un risultato soddisfacente,poi se anche mi rimane 1 mm nella parte sotto chissenfrega,tanto ho visto che anche a montarle all'inizio un risultato perfetto non si ha mai :D
chiaramente parere personale
tremiamo ma non molliamo...

I-BRMA

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da I-BRMA » 29 giugno 2010, 8:14

Typhoon ha scritto:
Levami una curiosità...ho visto che monti e completi prima la fusoliera e poi le ali (è ovvio che i piani di coda li metti per ultimo visto che sono mobili nella realtà), ma se devi stuccare???...quand'anche limi al millimetro il segno si vede sempre... non puoi nemmeno abbondare troppo di vernice in modo da usarla come filler... :shock:
non è vero... se il lavoro è fatto bene non serve stuccare ne riempire con altro il solco. Basta appianare bene le superfici da far combaciare e va tutto a posto.
Dai un'occhiata ai lavori del mitico Brad Shinn, lui le ali non le monta praticamente mai prima di colorarle... :wink:

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da Typhoon » 29 giugno 2010, 11:00

Dipende dal Kit...prendi l 747 revell...non hai le ali "nette"...ma che incastrano col gruppo carrello che ha a sua volta tolleranze bestiali...e li non puoi carteggiare poichè sono "mancanze" di plastica...

Io in genere le ali le monto e le raccordo...e non mi sembra che il risultato sia malaccio...anzi, sono un tutt'uno...a volte monto dopo i motori...e qui spezzo una lancia in favore della Zvezda che col 767 calazno a pennello senza stuccature... :wink:

P.S...per Brutti...tu usi aggrappante??? con l'aerografo che tipo di vernice usi? (forse te lo avevo già chiesto... :roll: )
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

I-BRMA

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da I-BRMA » 29 giugno 2010, 12:04

Typhoon ha scritto:Dipende dal Kit...prendi l 747 revell...non hai le ali "nette"...ma che incastrano col gruppo carrello che ha a sua volta tolleranze bestiali...e li non puoi carteggiare poichè sono "mancanze" di plastica...

Io in genere le ali le monto e le raccordo...e non mi sembra che il risultato sia malaccio...anzi, sono un tutt'uno...a volte monto dopo i motori...e qui spezzo una lancia in favore della Zvezda che col 767 calazno a pennello senza stuccature... :wink:

P.S...per Brutti...tu usi aggrappante??? con l'aerografo che tipo di vernice usi? (forse te lo avevo già chiesto... :roll: )
In quel caso monto ugualmente dopo, poi riempo gli eventuali solchi con della cera da oreficeria... si tratta di "strips" molto sottili di una cera che fonde ad alta temperatura ( intorno agli 80 / 90 °C ), ma che a T ambiente è malleabile.
Basta scaldarla un po tra le dita e diventa talmente morbida che una volta infilata nel solco basta esercitare una leggera pressione per stuccare il solco. con la punta di uno stuzzicadente poi rimuovo l'eccesso e appiano.
Una passata con un pennellino a punta fine per rifinire la verniciatura ed il gioco è fatto...
Questo è il mio modo di operare, ovviamente non l'unico ne il migliore :wink:

Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da brutti » 29 giugno 2010, 12:46

interessante Ale..non l'avevo mai sentita questa!!!!
e dove si trova questa cera?
tremiamo ma non molliamo...

Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da brutti » 29 giugno 2010, 12:52

Typhoon ha scritto:Dipende dal Kit...prendi l 747 revell...non hai le ali "nette"...ma che incastrano col gruppo carrello che ha a sua volta tolleranze bestiali...e li non puoi carteggiare poichè sono "mancanze" di plastica...

Io in genere le ali le monto e le raccordo...e non mi sembra che il risultato sia malaccio...anzi, sono un tutt'uno...a volte monto dopo i motori...e qui spezzo una lancia in favore della Zvezda che col 767 calazno a pennello senza stuccature... :wink:

P.S...per Brutti...tu usi aggrappante??? con l'aerografo che tipo di vernice usi? (forse te lo avevo già chiesto... :roll: )
dipende da modello a modello,l'importante è fare prove a secco per avere un risultato buono alla fine,si toglie se c'è da togliere si aggiunge se c'è da aggiungere :wink:
per aggrappante intendi un fondo?
sì do una spruzza ta di prier tamyia,questo permette di uniformare il colore prima del colore(che bel gioco di parole) e mettere in rilievo eventuali difetti di stuccatura o del modello stesso.
i colori io uso quelli acrilici,per abitudine,c'è anche chi usa gli smalti,non so dirti le differenze anche perchè credo che a parte il tempo di asciugatura(più rapido negli acrlici)non ce ne siano molte...
tremiamo ma non molliamo...

I-BRMA

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da I-BRMA » 29 giugno 2010, 15:41

brutti ha scritto:interessante Ale..non l'avevo mai sentita questa!!!!
e dove si trova questa cera?
Guarda, stasera arrivo a casa e ti dico la marca precisa, adesso proprio ho un vuoto di memoria.
Me ne procurò due scatole un amico modellista di Genova, e ne uso talmente tanta che ne ho ancora per le prossime 3 vite.
In ogni caso puoi usare anche della comune cera per il ritocco del legno, hai presente quei bastoncini colorati per riempire i segni sui mobili?
Se prendi quello più chiaro o incolore che trovi va benone.
Non usare invece la cera delle candele, che andrebbe fatta fondere e colata nella fessura. In realtà andrebbe bene come compattezza, ma ha lo svantaggio di essere troppo “grassa” e quindi provoca poi lo scollamento della vernice.
Io ho fatto diverse prove avendo a disposizione alcune materie prime in laboratorio che possono prestarsi a tal scopo, e ne ho trovata una relativamente sicura e facile da usare.
Si tratta dell’Alcool Cetilstearilico, un derivato dell’alcool Stearilico ( che è poi il componente delle candele steariche! ).
Fonde a 80 °C, una volta liquefatto è trasparente, si può colare con facilita mediante una pipettina in vetro nella fessura da colmare e una volta solidificato è abbastanza duro da poter essere addirittura scartavetrato.
L’unico difetto è che non ha ovviamente un gran potere aggrappante al contrario di un normale stucco, e quindi non può essere usato per stuccature grosse in quanto “salterebbe via”.

Purtroppo non si trova in giro con facilità, a meno che non si abbia un amico chimico che lavora nel campo della cosmesi! :P

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da Typhoon » 30 giugno 2010, 13:11

I-BRMA ha scritto:
Typhoon ha scritto:Dipende dal Kit...prendi l 747 revell...non hai le ali "nette"...ma che incastrano col gruppo carrello che ha a sua volta tolleranze bestiali...e li non puoi carteggiare poichè sono "mancanze" di plastica...

Io in genere le ali le monto e le raccordo...e non mi sembra che il risultato sia malaccio...anzi, sono un tutt'uno...a volte monto dopo i motori...e qui spezzo una lancia in favore della Zvezda che col 767 calazno a pennello senza stuccature... :wink:

P.S...per Brutti...tu usi aggrappante??? con l'aerografo che tipo di vernice usi? (forse te lo avevo già chiesto... :roll: )
In quel caso monto ugualmente dopo, poi riempo gli eventuali solchi con della cera da oreficeria... si tratta di "strips" molto sottili di una cera che fonde ad alta temperatura ( intorno agli 80 / 90 °C ), ma che a T ambiente è malleabile.
Basta scaldarla un po tra le dita e diventa talmente morbida che una volta infilata nel solco basta esercitare una leggera pressione per stuccare il solco. con la punta di uno stuzzicadente poi rimuovo l'eccesso e appiano.
Una passata con un pennellino a punta fine per rifinire la verniciatura ed il gioco è fatto...
Questo è il mio modo di operare, ovviamente non l'unico ne il migliore :wink:
nel caso del modello specifico (almeno nella mia copia) le tolleranze tra le parti erano tali che se limavi l'ala, perdevi la paratia verticale dove c'è "il maschio" dell'incastro della stessa nella fusoliera... :shock: :shock: hai voglia a cera...dovevi chiamare un intero alveare di api a per "cerare"... :mrgreen: :mrgreen:

Per appianare che carta usate in genere??? io tra la 320 e la 400...
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

I-BRMA

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da I-BRMA » 30 giugno 2010, 14:15

Il flessibile! :wink:

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da Typhoon » 30 giugno 2010, 16:24

I-BRMA ha scritto:Il flessibile! :wink:
:laughing3: :laughing3: :laughing3: :laughing5:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: dc10 KLM wip

Messaggio da brutti » 1 luglio 2010, 7:16

I-BRMA ha scritto:Il flessibile! :wink:
il flessibile esatto!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
bo,500 in genere direi....
tremiamo ma non molliamo...

Rispondi