Domanda sugli alianti (per peppe e amici vari)

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Domanda sugli alianti (per peppe e amici vari)

Messaggio da Boeing Triple Seven » 6 ottobre 2006, 21:07

Ciao,
volevo sapere come fate quando decollate con aliante a non far strisciare la semi ala che poggi per terra quando effettuate il decollo con aereo trainante?
Me lo sono sinceramente sempre chiesto!

Grazie anticipatamente per le risposte!
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo

Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Messaggio da MarcoAER » 6 ottobre 2006, 22:52

Semplicissimo: un altro studente ti tiene la semiala e te la tiene alta per un paio di metri di corsa...

Prima di effettuare questa operazione di "alzare l'ala", lo studente incaricato deve aspettare il segnale (pollice all'insù) del pilota sotto la cappottina che gli indichi che è ready for t/o.

Dopodichè l'aliante raggiunge subito una velocità in cui la portanza è sufficiente per centrare l'ala con la barra.
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR

Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven » 6 ottobre 2006, 22:59

Ah! Ok... ci avevo pensato ma volevo la conferma...
E poi giustissimo... la portanza di un aliante per stabilizzare le ali si ottiene a bassisime velocità!

Grazie mille

Ciaoo
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo

Otaku

Messaggio da Otaku » 7 ottobre 2006, 19:01

E' una domanda che volevo fare anch'io, eheheh!
Preceduto. :mrgreen:

N757GF

Re: Domanda sugli alinati (per peppe e amici vari)

Messaggio da N757GF » 7 ottobre 2006, 22:13

Boeing Triple Seven ha scritto:Ciao,
volevo sapere come fate quando decollate con aliante a non far strisciare la semi ala che poggi per terra quando effettuate il decollo con aereo trainante?
Me lo sono sinceramente sempre chiesto!
Le risposte te le hanno gia` date. Aggiungo che con ala sottile e` difficile non strisciare, e talvolta capita :(. Per stabilizzare meglio l'equilibrio alla partenza alcuni modelli richiedono che si parta con i diruttori mezzi aperti, per chiuderli quando si ha il controllo del rollio

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle » 8 ottobre 2006, 2:17

COme è già stato detto, quando si decolla un assistente solleva l'ala ad un cenno del pilota dell'aliante. Su certi alianti facili (come quelli scuola) si può decollare anche con l'ala a terra. Si parte con tutto piede e barra dalla parte opposta all'ala che devi venir su. Appena il trainatore da motore (anche solo il vento dell'elica) e l'aliante inizia a muoversi l'ala viene su. A quel punto basta centralizzare i comandi e pilotare normalmente per effettuare le dovute correzioni durante il volo trainato.
Sulla maggior parte degli alianti (soprattutto i monoposto più vecchi) l'ala può cadere anche dopo che l'assistente te la sorregge. Fino a quando non si è formata sull'ala una corretta circuitazione aerodinamica, l'aliante è instabile e può tendere a cadere a destra o a sinistra. Questo avviene nei prima trenta- venti metri di corsa di decollo. Se il pilota ha esperienza e soprattutto conosce il suo aliante sa percepire immediatamente quando un ala comincia a cadere. In quel caso barra al centro e tutto piede dalla parte opposta all'ala che cade. Se si cerca di tirare su l'ala di alettone essa a terra di schianto.
Se l'ala tocca terra all'inizio della corsa di decollo (non prendo in considerazione il fatto che l'ala tocchi terra con l'aliante già in velocità o peggio già in volo, in quel caso l'incidente è assicurato) si deve fare anche i conti con una spiccata tendenza dell'aliante ad imbardare dalla parte dell'ala che si è appoggiata a terra. Dato che l'ala è molto lunga il braccio di leva è considervole.
Il cavo di traino in tensione ti aiuta a tenere la direzione, ma non può essere la tua unica salvezza poichè se continui a imbardare puoi mettere in seria difficoltà l'aereo trainatore. In quel caso bisogna sempre insistere di piede e anche un pò di barra se la velocità è già accettabile. Se l'ala non viene su e stiamo sempre di più puntando verso il bordo pista bisogna sganciare. Quando il cavo se ne va, è molto probabile che l'imbardata aumenti paurosamente e l'aliante cominci a girarsi. In quel caso tutta barra avanti e cercare di tenere la coda su (se l'aliante fa il testacoda con la coda a terra ci sono seri rischi di tranciarla di netto).
Il decollo è sempre la fase più critica, specialmente se hai acqua nelle ali. Se hai i ballast pieni l'assistente all'ala deve correre il più possibile perchè l'ala è più pesante e ci mette più tempo a portare. Una caduta d'ala in fase di decollo con i ballast pieni è terminale: non si risolleverà più e bisogna sganciare.
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra » 13 ottobre 2006, 22:41

e all'atterraggio? Come si fa?

Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani » 14 ottobre 2006, 9:18

Arrivi, ti fermi e l'ala si poggia dolcemente a terra.
Daniele

Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra » 14 ottobre 2006, 11:50

Quindi riesci ad arrivare pressochè a velocità zero mantenendo l'aereo equilibrato al centro?

Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani » 14 ottobre 2006, 13:56

Esatto!
Daniele

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 » 16 ottobre 2006, 8:38

Quelli bravi! :lol:
Anche se si appoggia al suolo con un po' di velocità residua, non succede nulla. Freni subito in modo da fermarti al più presto. Sotto l'ala c'è un pattino di ferro o gomma, o un piccolo ruotino.

Rispondi