Mongolfiere: valvola alla sommità del pallone

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19107
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Mongolfiere: valvola alla sommità del pallone

Messaggio da JT8D » 9 luglio 2011, 18:08

Una domanda specialmente per l'amico tartan, ed anche per l'amico Massimo, dato che ormai anche lui è del mestiere :mrgreen: .
Come vi avevo anticipato qualche mese fa, stavo leggendo un interessante libro sul volo in mongolfiera. Leggendolo mi è sorta una perplessità "tecnica", dato che nel volume la cosa viene accennata ma non approfondita.
Si parla di una valvola posta alla sommità del pallone, che provoca la fuoriuscita dell'aria calda, azionata tirando una apposita fune. Come è realizzata questa valvola ?
Si dice che viene usata durante la discesa: precisamente, in che momenti viene utilizzata e con che modalità ?
Grazie mille :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Mongolfiere: valvola alla sommità del pallone

Messaggio da tartan » 9 luglio 2011, 19:14

Si chiama valvola paracadute. E' la parte centrale in alto del pallone che chiude l'involucro tramite la pressione interna dell'aria calda. Una serie di cordini agganciati alla circonferenza esterna della valvola, convergono verso il centro e si collegano ad una piccola carrucola nella quale passa una corda rossa che parte da un fianco del pallone, si aggancia al fianco opposto ed arriva fino nella cesta. Tirando la corda rossa, si provoca l'abbassamento della carrucola che trascina la valvola che si conforma come un paracadute.
LA valvola non andrebbe usata in volo a meno che non si voglia provocare una discesa rapida riducendo in breve tempo la quantità di aria calda. Si usa in volo nel corso di gare. In voli turistici si lascia raffreddare naturalmente l'aria, senza esagerare, ottenendo discese più dolci e meglio controllate. In ogni caso è buona norma non tenerla aperta per più di 5 secondi e per più di due volte consecutive a breve distanza di tempo. L'uso normale è in atterraggio, specialmente quando c'è vento ed è importante sgonfiare rapidamente l'involucro per non essere trascinati, oppure in fase finale per evitare di passare il campo di atterraggio scelto, quindi a bassissime quote.
I piloti più bravi volano senza usarla mai, neanche in atterraggio. Io la uso pochissimo :D
Nelle foto che seguono si può notare che nel gonfiaggio iniziale la valvola viene agganciata al pallone tramite dei piccoli punti velcro. Quando il pallone è gonfio, prima del decollo, si usa la corda rossa per staccare i punti velcro e per controllare che la valvola sia libera di scorrere senza intoppi che potrebbero essere anche estremamente pericolosi. Durante il volo a bassa quota, quando si sfiorano gli alberi, bisogna fare molta attenzione che la corda rossa non si impigli nei rami perché la valvola si potrebbe aprire. E' buona norma portare con se ed avere sempre a disposizione un coltello molto affilato, sia per poter tagliare rapidamente corde impigliate che per poter giustiziare passeggeri rompicoglioni.
PS In quel libro che stai leggendo ci sono anche foto di me, di mia figlia e del mio pallone. L'autore è un mio carissimo amico anche se è milanese. E' lui che sta curando il museo aerostatico previsto a MXP.
Image1.jpg
L'aggancio al gonfiaggio iniziale
Image3.jpg
Il controllo che i cavi non siano intrecciati
Image6.jpg
La valvola vista dall'alto
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Mongolfiere: valvola alla sommità del pallone

Messaggio da Slowly » 9 luglio 2011, 21:09

Si... direi che Tartan se l'è cavata bene, non ho altro da aggiungere.

:smoker:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Mongolfiere: valvola alla sommità del pallone

Messaggio da AirGek » 9 luglio 2011, 21:14

Slowly ha scritto:Si... direi che Tartan se l'è cavata bene, non ho altro da aggiungere.

:smoker:
Ma vaff... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Con tanto di sigaretta... :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Mongolfiere: valvola alla sommità del pallone

Messaggio da Slowly » 9 luglio 2011, 21:16

Eh eh eh.

:lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19107
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Mongolfiere: valvola alla sommità del pallone

Messaggio da JT8D » 9 luglio 2011, 21:57

Grazie mille tartan, esaustivo e preciso come sempre :D !!!
Non sapevo fosse Majrani il curatore della sezione aerostatica prevista a Volandia !! Bene !! Appena pronta senza dubbio si andrà a visitarla !!
Slowly ha scritto:Si... direi che Tartan se l'è cavata bene, non ho altro da aggiungere.

:smoker:
:lol: :mrgreen: :mrgreen:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Mongolfiere: valvola alla sommità del pallone

Messaggio da Slowly » 9 luglio 2011, 22:00

JT8D ha scritto:Grazie mille tartan, esaustivo e preciso come sempre :D !!!
Non sapevo fosse Majrani il curatore della sezione aerostatica prevista a Volandia !! Bene !! Appena pronta senza dubbio si andrà a visitarla !!
Slowly ha scritto:Si... direi che Tartan se l'è cavata bene, non ho altro da aggiungere.

:smoker:
:lol: :mrgreen: :mrgreen:

Paolo
Si dai, la recensiamo, così mi perdonerà per il "se magna e se beve".

Se ho capito bene chi è.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3709
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Mongolfiere: valvola alla sommità del pallone

Messaggio da spiridione » 11 luglio 2011, 8:23

tartan ha scritto:Si chiama valvola paracadute. E' la parte centrale in alto del pallone che chiude l'involucro tramite la pressione interna dell'aria calda. Una serie di cordini agganciati alla circonferenza esterna della valvola, convergono verso il centro e si collegano ad una piccola carrucola nella quale passa una corda rossa che parte da un fianco del pallone, si aggancia al fianco opposto ed arriva fino nella cesta. Tirando la corda rossa, si provoca l'abbassamento della carrucola che trascina la valvola che si conforma come un paracadute.
LA valvola non andrebbe usata in volo a meno che non si voglia provocare una discesa rapida riducendo in breve tempo la quantità di aria calda. Si usa in volo nel corso di gare. In voli turistici si lascia raffreddare naturalmente l'aria, senza esagerare, ottenendo discese più dolci e meglio controllate. In ogni caso è buona norma non tenerla aperta per più di 5 secondi e per più di due volte consecutive a breve distanza di tempo. L'uso normale è in atterraggio, specialmente quando c'è vento ed è importante sgonfiare rapidamente l'involucro per non essere trascinati, oppure in fase finale per evitare di passare il campo di atterraggio scelto, quindi a bassissime quote.
I piloti più bravi volano senza usarla mai, neanche in atterraggio. Io la uso pochissimo :D
Nelle foto che seguono si può notare che nel gonfiaggio iniziale la valvola viene agganciata al pallone tramite dei piccoli punti velcro. Quando il pallone è gonfio, prima del decollo, si usa la corda rossa per staccare i punti velcro e per controllare che la valvola sia libera di scorrere senza intoppi che potrebbero essere anche estremamente pericolosi. Durante il volo a bassa quota, quando si sfiorano gli alberi, bisogna fare molta attenzione che la corda rossa non si impigli nei rami perché la valvola si potrebbe aprire. E' buona norma portare con se ed avere sempre a disposizione un coltello molto affilato, sia per poter tagliare rapidamente corde impigliate che per poter giustiziare passeggeri rompicoglioni.PS In quel libro che stai leggendo ci sono anche foto di me, di mia figlia e del mio pallone. L'autore è un mio carissimo amico anche se è milanese. E' lui che sta curando il museo aerostatico previsto a MXP.
Mitico! :mrgreen:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....





Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Mongolfiere: valvola alla sommità del pallone

Messaggio da tartan » 11 luglio 2011, 17:58

Slowly ha scritto:
JT8D ha scritto:Grazie mille tartan, esaustivo e preciso come sempre :D !!!
Non sapevo fosse Majrani il curatore della sezione aerostatica prevista a Volandia !! Bene !! Appena pronta senza dubbio si andrà a visitarla !!
Slowly ha scritto:Si... direi che Tartan se l'è cavata bene, non ho altro da aggiungere.

:smoker:
:lol: :mrgreen: :mrgreen:

Paolo
Si dai, la recensiamo, così mi perdonerà per il "se magna e se beve".

Se ho capito bene chi è.
Tranquillo, non lo conosci ancora. E' di Milano e l'ho incontrato oggi a Roma dalla Caproni (la figlia dell'Ingegnere) proprio per Volandia.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Rispondi