ASK 21, un pò per tutto

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 27 gennaio 2009, 18:20

G3nd4rM3 ha scritto:Ciao!!
Beh, anche tu allora come me 6 cresciuto sull ask21!!

Complimenti!!

[...]

senno la parte del corso semiacro non l'avrei potuta fare e...non avrei mai conosciuto l'altra faccia dell'ask21 (N.B. E' capace di fare il volo pazzo, si esatto come quello delle frecce!!) ;)

In bocca al lupo a tutti e ricordate che non c'è pilota più abile sui comandi di un pilota d'aliante :D (Si, me la sto scoattando con solo 30h!!)
l' ASK 21 : il velivolo su qui si sono brevettati, ed anno imparato a volare, metà dei volovelisti italiani.
dal primo volo turistico, il "battesi del volo", sino ai primi voli di distanza, durata e perché no anche acrobatici.

segue la crescita dell' allievo prima e del volovelista poi, riproponendosi dopo anni dal conseguimento del brevetto a chi decide di intraprendere l' attività acro, non più come placido “scuola”, ma come il maneggevole e impressionante velivolo di razza Rudolf Kaiser .

un velivolo insomma dalle grandi potenzialità, raramente sfruttate al massimo, ma sempre espresse al meglio: non recente ma attuale, a ormai decine di anni dal primo volo di prova, non sente la necessità di essere rimpiazzato, restando se non l' unico, il migliore aliante scuola.

un velivolo acrobatico ( + 6.5 / - 4 ) con un efficienza 34, per voli di anche 200 km, festeggiati con una bella fieseler.

non certo per i record, ma per il divertimento anche del pilota esperto, o del passeggero per la prima volta affacciatosi al mondo aereonautico.

ora, un piccolo sondaggio, anzi un appello come a scuola : quanti di voi ci hanno mai volato, o quanti lo conoscono ?

insomma, siete anche voi dei “fan” di questo splendido ma semplice e sicuro aliante ?
Ultima modifica di IVWP il 20 luglio 2009, 18:40, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da G3nd4rM3 » 29 gennaio 2009, 14:43

emh....io ho appena comprato la magliettina su ebay...si lo so è una caxxata ma non ho trovato modo migliore per spendere 9 € :D:D


W ASK21....

Sto facendo il passaggio macchina sul twin astir e...oltre al fatto che non lo so pilotare (problema mio) non è assolutamente performante quanto il mio fido ask21...

E' proprio su questo bellissimo velivolo che il mio instruttore con me a bordo ha eseguito magnificamente il volo pazzo..si esatto quello delle freccie tricolore...Sembra assurda ma lo ha fatto...e...da quanto ho sentito dire..(mai provato purtroppo..) vola benissimo anche sotto sopra :D:D!!!


PS
tutte(...bella battuna) le mie abilità "pilotesche" sono state appresa sul mitico K21!!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 29 gennaio 2009, 21:31

G3nd4rM3 ha scritto:da quanto ho sentito dire..(mai provato purtroppo..) vola benissimo anche sotto sopra :D:D!!!

Immagine
Immagine
Immagine

confermo, ci sta senza problemi.

Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da G3nd4rM3 » 30 gennaio 2009, 9:58

.....domanda che sorge spontanea...
ma....tu...lo hai provato?
Se si ti odio!! :P
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 30 gennaio 2009, 17:59

queste cose non si fanno e non si dicono ; non senza abilitazione

N757GF

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da N757GF » 31 gennaio 2009, 9:13

G3nd4rM3 ha scritto:.....domanda che sorge spontanea...
ma....tu...lo hai provato?
Se si ti odio!! :P
Allora puoi odiare me :). Anche se il brevetto non l'ho preso sul k21, ma sul k13, che faceva la vite senza problemi :). Il k21 in rovescio deve essere tenuto un po' veloce, deve avere la prolunga del pitot, poi sale anche in termica. Difficile coordinare i comandi, perche' si deve dare barra da un lato e piede dalla parte opposta per stare coordinati :). NON provarci se non con un istruttore acrobatico, perche' e` facile incasinarsi e romperlo.

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 1 febbraio 2009, 12:41

N757GF ha scritto: NON provarci se non con un istruttore acrobatico, perche' e` facile incasinarsi e romperlo.
vero: è tutto invertito !!

Per provare a capire perché il piede è opposto alla barra in volo rovescio, cioè perché per fare una virata coordinata occorre incrociare i comandi, si può immaginare che il pilota sieda sopra l’ aereo in volo rovescio (quindi seduto sulla pancia del velivolo), comandando la barra che si prolunga dal pavimento; in questo caso si nota che i comandi sarebbero coordinati come durante il normale volo “sopra”.


comunque viri dalla parte del piede

Inoltre occorre sostenere il muso con una buona azione a cabrare, anche se la barra sarà a picchiare.

Sembra una sciocchezza, ma se si fa con un aliante non pulito in cabina, appena ci si sarà rovesciati si solleverà (anzi cadrà) una nuvola di polvere e terra, che renderà tutto molto spiacevole !

Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da riccardosl45 » 3 febbraio 2009, 12:25

G3nd4rM3 ha scritto:emh....io ho appena comprato la magliettina su ebay...si lo so è una caxxata ma non ho trovato modo migliore per spendere 9 € :D:D
!
Interessante... hai un link? :bounce:

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 3 febbraio 2009, 21:42

http://cgi.ebay.it/Schleicher-ASK-21-Gl ... 240%3A1318

sono queste

Immagine

e ne voglio una anch' io !

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 27 febbraio 2009, 21:07

si, è un pò gasato, ma il tedesco qui è bravo :shock: :bounce:

http://www.youtube.com/watch?v=E3dPGEKG ... re=related

che ne dite :?:

Avatar utente
eolo1001
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 8 marzo 2009, 21:25
Località: Brivio

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da eolo1001 » 18 marzo 2009, 18:44

Caspita fighissimo l'ASK 21!

Sto facendo il brevetto GPL ad Alzate Brianza su questa macchina, veramente eccezionale, docilissimo.

A proposito, sono nuovo del forum, ma vi leggo da un po' di tempo, mi sono presentato nella sezione apposita...

Credo che tra poco "mi tocca" il primo solista, se mi leggesse il mio istruttore si metterebbe a ridere, ma secondo me manca poco, non vado male (credo...).

Saluti!
Anche un orologio fermo ha ragione due volte al giorno....

Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da riccardosl45 » 19 marzo 2009, 8:35

eolo1001 ha scritto:Caspita fighissimo l'ASK 21!

Sto facendo il brevetto GPL ad Alzate Brianza su questa macchina, veramente eccezionale, docilissimo.

A proposito, sono nuovo del forum, ma vi leggo da un po' di tempo, mi sono presentato nella sezione apposita...

Credo che tra poco "mi tocca" il primo solista, se mi leggesse il mio istruttore si metterebbe a ridere, ma secondo me manca poco, non vado male (credo...).

Saluti!
Complimenti! Poi facci sapere come è andata!

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 21 aprile 2009, 18:39



dalle ali ci credo.....erano 5 G :shock:

ale_v
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 23:45
Località: roma

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da ale_v » 15 ottobre 2009, 10:13

sì anche io, ho iniziato con questo splendido aliante! :D

ale_v
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 23:45
Località: roma

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da ale_v » 15 ottobre 2009, 10:15

e comodo!!! dimenticavo... :mrgreen:

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 15 ottobre 2009, 17:09

e producono anche la versione “MI” a decollo autonomo: chi non l' ha già visto potrà ammirarlo domenica a Reggio Emilia

Immagine

ho già avuto modo di vederlo in mostra statica, ma sono curioso di vedere come sale... :)


Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da libelle » 16 ottobre 2009, 21:08

IVWP ha scritto:e producono anche la versione “MI” a decollo autonomo: chi non l' ha già visto potrà ammirarlo domenica a Reggio Emilia

..e costa quanto un Duo Discus.

Capisco la spinta del mercato aliantistico per puntare a mezzi "self-launch" per ovviare agli esorbitanti costi dei traini aerei, però secondo me non vanno molto lontano. Il costo di acquisto (e di gestione) rimane sempre molto alto.
In Germania si decolla essenzialmente al verricello, il traino aereo è in percentuale molto meno diffuso che da noi e se è presente viene sempre effettuato con monomotori piccoli e a basso consumo (Pa-18, DR 400 etc.) se non con ultraleggeri o addirittura motoalianti. Non ho mai visto in Germania roba da oltre duecento cavalli che beve come un muratore al sole.
Un decollo al verricello in Germania mediamente costa tra i 5 e gli 8 euro. In base a questi prezzi m'importa assai di quel motore da falciatrice messo dietro la schiena che mi aumenta del 20-30% il costo tale dell'aliante (e il k21 per essere quello che è costa una mazzata anche come semplice veleggiatore).
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 16 ottobre 2009, 21:15

la strada del verricello è spesso impraticabile, a dover volar così Calcinate facciamo prima a chiudere baracca…idem per tutti gli altri aeroclub che per loro natura sono rivolti al volo in montagna e quindi anche al volo con vento

per quanto riguarda i costi dei decollo autonomo sono d' accordo: il k-21mi in particolare ha un rapporto prezzo/prestazioni davvero poco vantaggioso, ed al lato pratico non so se abbia una reale convenienza

c' è da dire che la strada dei decollo autonomo è ancora in gran parte inesplorata, chissà cosa proporrà il mercato tra qualche anno...

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da libelle » 17 ottobre 2009, 2:29

Si sta investendo molto sui nuovi motori elettrici per il decollo o sostentamento degli alianti motorizzati. Già hanno fatto parlare di sè i prototipi spinti da piccole turbine montate sul dorso della fusoliera.
Se si esclude questa soluzione forse ancora troppo avveniristica sono già una realtà in fase di sviluppo i motori elettrici: molto più leggeri e compatti di un motore a scoppio a due tempi forniscono ottime prestazioni e soprattutto tolgono di mezzo quel pericoloso elemento che è la benzina a bordo.
Fino a qualche anno fa per poter montare un motore elettrico su un aliante motorizzato e garantirgli un minimo di autonomia, occorreva un pacco batterie che tra peso e ingombro proprio non trovava posto da nessuna parte.
Adesso si producono batterie, anche a gel, dalle prestazioni incredibili mantenendo peso e volumi molto contenuti.
Naturalmente una batteria non è eterna e ogni tot anni andrà sostituita (e le batterie si sa costicchiano) però potrebbe essere un ulteriore passo in avanti per abbassare i costi.
ll verricello in Italia è poco diffuso soprattutto per un fatto di praticità, non tutte le piste sono attrezzate per riceverlo (necessita di molto spazio) e anche se costa poco al massimo ti tira su a 500 metri sulla verticale del campo. Occorre quindi molta bravura e un pizzico di fortuna per agganciare.
I K21 in buono stato (non super-usati) costano ancora una valanga di soldi. Si toccano anche i 60.000 euro per un aliante costruito trenta anni fa e con 3000 ore sulle spalle. Con lo stesso prezzo si porta a casa un Duo Discus.
E' paragonabile un K21 ad un Duo Discus? Nemmeno lontanamente!
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 17 ottobre 2009, 13:12

libelle ha scritto:
Adesso si producono batterie, anche a gel, dalle prestazioni incredibili mantenendo peso e volumi molto contenuti.
Naturalmente una batteria non è eterna e ogni tot anni andrà sostituita (e le batterie si sa costicchiano) però potrebbe essere un ulteriore passo in avanti per abbassare i costi.
avevamo già scritto di batterie garantite per otto anni.

qui è la ricerca che deve fare passi avanti, e quando le batterie saranno più leggere e durature di sicuro le case costruttrici se ne interesseranno maggiormente
libelle ha scritto:
I K21 in buono stato (non super-usati) costano ancora una valanga di soldi. Si toccano anche i 60.000 euro per un aliante costruito trenta anni fa e con 3000 ore sulle spalle. Con lo stesso prezzo si porta a casa un Duo Discus.
E' paragonabile un K21 ad un Duo Discus? Nemmeno lontanamente!
naturalmente non sono paragonabili, ma per assurdo (o almeno, può sembrare assurdo) un club può preferire un ask-21 ad un duodiscus

naturalmente un privato no, ma il k-21 non è certo una macchina pensata per il mercato dei privati

e comunque per quella cifra pure il duo non è che sia messo tanto bene, forse senza carrello...comunque interessante

Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da marcoferrario » 17 ottobre 2009, 13:28

Rimango impressionato dal valore di eficienza dell'aliante...34 sono tantissimi!
Il mio parapendio credo non arrivi a 7.... :shock:
Marco
Paragliding flyer

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 17 ottobre 2009, 13:31

marcoferrario ha scritto:Rimango impressionato dal valore di eficienza dell'aliante...34 sono tantissimi!
Il mio parapendio credo non arrivi a 7.... :shock:

noooo :shock:

fermati, le tue parole possono riaprire un conflitto duro e cruento, senza esclusione di colpi e che solo il comune senso di superiorità verso i motorai ha saputo quietare


:drunken:

tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da tristar » 17 ottobre 2009, 18:12

marcoferrario ha scritto:Rimango impressionato dal valore di eficienza dell'aliante...34 sono tantissimi!
Il mio parapendio credo non arrivi a 7.... :shock:
34 non è neanche molto per un aliante, i monoposto di oggi stanno tranquillamente sopra i 40, a velocità superiori a 100 km/h. Comunque, che vela voli? Oggi anche un dhv1 sfiora gli otto punti, anche se basta poco vento per far sballare di parecchio questi valori (rispetto al suolo naturalmente). Poi comunque, quello che fa la differenza è il pilota. Per informazione, negli ultimi mondiali di parapendio, la ozone ha portato un proto che fa quasi dodici di efficenza a 70 km/h (anche se non ho ancora ben capito a cosa serva al di fuori delle gare), tanto che i concorrenti dicevano "non si può gareggiare contro i delta". Comunque 60000 euro per un ask 21 di trent'anni fa mi sembra veramente un furto. Pensavo che stesse su meno della metà.

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 17 ottobre 2009, 18:49

tristar ha scritto: Comunque 60000 euro per un ask 21 di trent'anni fa mi sembra veramente un furto. Pensavo che stesse su meno della metà.
è pur sempre un velivolo, certificato mantenuto e strumentato...

poi da un alro punto di vista la cosa è positiva. il valore del tuo aliante si conserva, ed al momento di rivenderlo hai una perdita minore

Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da marcoferrario » 17 ottobre 2009, 19:41

tristar ha scritto:Comunque, che vela voli? Oggi anche un dhv1 sfiora gli otto punti, anche se basta poco vento per far sballare di parecchio questi valori
Una DHV1 che teoricamente dovrebbe fare 8 fa in realtà farà 6-7 :mrgreen:
Marco
Paragliding flyer

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 17 ottobre 2009, 20:44

marcoferrario ha scritto:
tristar ha scritto:Comunque, che vela voli? Oggi anche un dhv1 sfiora gli otto punti, anche se basta poco vento per far sballare di parecchio questi valori
Una DHV1 che teoricamente dovrebbe fare 8 fa in realtà farà 6-7 :mrgreen:
beh, i 34 indicati sopra sono la teorica, ma a voler volar sicuri Il K-21 non ha 34

Di solito i conti si fanno prendendo efficienza 25/27 per avere un margine di sicurezza:

Anche la velocità è deleteria per le prestazioni di planata, e se si vola sopra i 130/140 Km/h l’ efficienza si abbatte

Se c’ è vento idem, l’ efficienza crolla e con 40Km/h contro arriva si e no a 15, volando lenti, scendendo anche 7 se si eccede con la velocità

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da libelle » 17 ottobre 2009, 21:05

I 34 punti di efficienza sono ampiamente sotto la media dal momento che anche un monoposto degli anni '70 arriva tranquillamente ai 38-40.
I moderni alianti di oggi (tipo classe libera) arrivano ai 60 di efficenza ma sono sempre alianti piuttosto rari, costosi e da un pilotaggio più complesso dal momento che gestire 30 metri d'ala è sempre più impegnativo, soprattutto nei voli in pendio.
Diciamo che un aliante moderno standard o 18 mt viaggia sui 45 più o meno.
La cosa da guardare comunque non sono solo i punti di efficienza, quanto la velocità a cui la raggiungono e soprattutto la polare. Un aliante degli anni '60 aveva 28 di efficienza ad una velocità di 95 Km/h e una polare " a scalino" ovvero oltre una certa velocità (generalmente intorno ai 110-120) l'aliante perdeva quota come un mattone.
Un vecchio K-13 lanciato a 160 Km/h scende a -5 metri al secondo in aria calma.
Gli alianti moderni, oltre ad avere una efficienza decisamente più alta, hanno una velocità di massima efficienza più elevata e hanno soprattutto una polare decisamente più stesa e uniforme.
Un LS 8 o un Discus 2 lanciati a 160 Km/h perdono pochissimo. A quelle velocità e con ratei di discesa contenuti intorno un metro e mezzo/due al secondo ne fai di strada.
Quando si parla di alianti difatti occorre parlare di più dati caratteristici: l'efficienza presa singolarmente dice poco, occorre la visuale di insieme che è espressa chiaramente dalla polare. Nella polare si vedono chiaramente le prestazioni dell'aliante alle varie velocità, da quella minima di sostentamento fino alla Vne.

Un
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 17 ottobre 2009, 21:13

infatti ecco la polare del k-21:

Immagine

e la polare del libera ash-25 con efficienza teorica massima di 57:

Immagine

tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da tristar » 17 ottobre 2009, 22:20

marcoferrario ha scritto:
tristar ha scritto:Comunque, che vela voli? Oggi anche un dhv1 sfiora gli otto punti, anche se basta poco vento per far sballare di parecchio questi valori
Una DHV1 che teoricamente dovrebbe fare 8 fa in realtà farà 6-7 :mrgreen:
la mia in aria calma (tipo alle nove di mattina con cielo coperto, anche se ormai è un pò che non decollo a quell'ora :lol: ) mi fa 1.3 metri al secondo di caduta con freni rilasciati. Considerando che dovrebbe fare trentasei km/h a metà del peso e che io la volo molto vicino al limite superiore, anche se la stima velocistica della casa fosse ottimistica, facendo unrapido conto non sono di certo sotto i 7.5 punti. E' un dhv 1 e ce ne sono di migliori, anche se non cambierei la mia con nessun'altra.
libelle ha scritto: Quando si parla di alianti difatti occorre parlare di più dati caratteristici: l'efficienza presa singolarmente dice poco, occorre la visuale di insieme che è espressa chiaramente dalla polare. Nella polare si vedono chiaramente le prestazioni dell'aliante alle varie velocità, da quella minima di sostentamento fino alla Vne.
certo, la mia risposta era riferita semplicemente al post di Marco. Anche nel libero è così, anzi, viste le basse velocità, è ancora più importante, vista la grande influenza del vento. Una volta mi è capitato di termicare assieme ad un icepeak (vela spinta), e salivo anche meglio e con più facilità. Quando si è trattato di sganciarsi per fare il traversone, ci sono stati pochi secondi in cui eravamo appaiati e con più o meno lo stesso rateo di discesa. Essendo quasi piantati controvento abbiamo tirato la speed: io "cadevo" e lui penetrava come niente fosse, molto più veloce di me e perdendo meno..... ricordo che ci sono rimasto molto :oops: e anche un pò :evil: :lol: . Lo stesso vale per delta e ala rigida: la differenza nel massimo dell'efficienza non giustificherebbe la spesa e le difficoltà dell'ultima, se però guardi la polare ci resti di mer... ehm

ciao!

tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da tristar » 17 ottobre 2009, 22:26

IVWP ha scritto:
Immagine
cioè con un traino ti fai il giro della provincia...di notte :lol:

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 17 ottobre 2009, 22:31

tristar ha scritto:
Una volta mi è capitato di termicare assieme ad un icepeak (vela spinta), e salivo anche meglio e con più facilità. Quando si è trattato di sganciarsi per fare il traversone, ci sono stati pochi secondi in cui eravamo appaiati e con più o meno lo stesso rateo di discesa. Essendo quasi piantati controvento abbiamo tirato la speed: io "cadevo" e lui penetrava come niente fosse, molto più veloce di me e perdendo meno..... ricordo che ci sono rimasto molto :oops: e anche un pò :evil: :lol: . Lo stesso vale per delta e ala rigida: la differenza nel massimo dell'efficienza non giustificherebbe la spesa e le difficoltà dell'ultima, se però guardi la polare ci resti di mer... ehm

ciao!
conosco la sensazione :oops:

ho fatto la stessa cosa con proprio con un k-21, seguendo un dg-300…era giornata bassa e ci siamo trovati in termica assieme, ci siamo salutatoi alla radio (lo conoscevo) e poi fatta la massima via tutti e due verso il Generoso: risultato, lui non ha trovato nulla in cresta, ed io in cresta neanche ci sono arrivato :lol:

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 17 ottobre 2009, 22:32

tristar ha scritto:
cioè con un traino ti fai il giro della provincia...di notte :lol:
cioè non ti fai neanche il traino: è un decollo autonomo 8)

però hai ragione: con questi libera, da 26 metri di apertura alare e flappati, è tutta un altra storia...l' efficienza è alta e si conserva anche volando veloci

tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da tristar » 17 ottobre 2009, 22:47

IVWP ha scritto:
tristar ha scritto:
cioè con un traino ti fai il giro della provincia...di notte :lol:
cioè non ti fai neanche il traino: è un decollo autonomo 8)
ops, non lo sapevo :oops: gli alianti sono stupendi, sia esteticamente che ingegneristicamente, però ammetto di essere piuttosto ignorante su molti modelli e versioni, se avrò occasione di volarci studierò di più lo prometto :D ora i piani sono altri.
IVWP ha scritto:lui non ha trovato nulla in cresta, ed io in cresta neanche ci sono arrivato :lol:
vedo che ci capiamo :lol: comunque sempre meglio una planata da volovelista che un girocampo da motoraro.

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 17 ottobre 2009, 22:49

tristar ha scritto:
vedo che ci capiamo :lol: comunque sempre meglio una planata da volovelista che un girocampo da motoraro.
se fatto con stile soddisfa anche quello 8)

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: ASK 21, un pò per tutto

Messaggio da IVWP » 18 ottobre 2009, 19:41

oggi non ha volato :(

è rimasto in mostra statica

Rispondi