alianti in traino

Area interamente dedicata al volo senza motore: in aliante, deltaplano, parapendio e mongolfiera!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

alianti in traino

Messaggio da Liuke » 30 marzo 2006, 11:50

mi sorge una domanda, e siccome è stupida la posto qua i 4 chikkere.

Secondo voi è possibile trainare un aliante con un F-16 :shock: wow sai che brivido...
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!

Gozer

Re: alianti in traino

Messaggio da Gozer » 30 marzo 2006, 12:11

Liuke, Liuke..... te l'ho sempre detto di non assumere certa roba... :roll:

Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Re: alianti in traino

Messaggio da Liuke » 30 marzo 2006, 12:19

..pork mi dimentico sempre di guardare la scadenza. :drunken:

...oggi straparlo non faceteci caso
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!

Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Re: alianti in traino

Messaggio da Ibi » 30 marzo 2006, 12:25

Penso che strapperebbe il muso dell'aliante ancora prima di decollare :-D ...no?
Immagine

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Alianti In Traino

Messaggio da Galaxy » 30 marzo 2006, 12:57

Credo che i post-bruciatori arrostiscano i piloti al traino :)
Federico
Immagine
Immagine

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Alianti In Traino

Messaggio da pippo682 » 30 marzo 2006, 13:23

Diamo una risposta seria. Un aliante di quelli che vedi normalmente in giro sui cieli del mondo, no. La velocità di traino è generalmente intorno ai 100 km/h. Poi la NASA ha fatto alcuni esperimenti con un F106...

Comunque, se vuoi provare, vediamo di organizzare.... 8)

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Alianti In Traino

Messaggio da Galaxy » 30 marzo 2006, 13:24

Io penso all'F-16 :cool:
Federico
Immagine
Immagine

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Alianti In Traino

Messaggio da pippo682 » 30 marzo 2006, 13:27

...e Liuke all'aliante.

Io al massimo faccio le foto e penso ai fiori...

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Alianti In Traino

Messaggio da Galaxy » 30 marzo 2006, 13:29

Giusto... chiama anche un carro attrezzi per i resti del mio F16... :roll: :lol:
Federico
Immagine
Immagine

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: alianti in traino

Messaggio da Slowly » 1 aprile 2006, 13:56

Andresti sicuramente incontro ad ovvie impossibilità strutturali.

Dunque, fiori, F-16........io penso ai telegrammi ai parenti, ok?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Alianti In Traino

Messaggio da pippo682 » 3 aprile 2006, 11:55

Ecco un traino reale a Padova. Il trainatore non è un F-16, comunque si tratta di un aereo bello potente. Uno Stinson L5 con motore potenziato a 235 HP. Peccato che l'elica quadripale, montata perchè meno rumorosa, abbia tolto un po' rispetto alla bipala specifica per il traino. Comunque in traino di aliante biposto si sale di circa 2-3 metri al secondo. Se poi il trainatore è anche volovelista si fanno i traini in termica e si schizza anche a 5 metri al secondo.
Allegati
traino-LIPU.jpg

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: alianti in traino

Messaggio da Slowly » 3 aprile 2006, 12:51

Una domanda per SuperPippo.

ma se ti vengo a trovare, è possibile fare un giro sul tuo aeroplanetto e magari anche in aliante?

Pagando ovviamente.

Dai, ti concedo di fare un pò di pubblicità al LIPU, Che non è la lega italiana protezone uccelòli, no nsolo, è anche appunto l'aeroclub padova.

Eh? Mi ci porti? :oops: :*
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Alianti In Traino

Messaggio da pippo682 » 3 aprile 2006, 13:27

Se ti fidi a volare con uno che va in giro in pigiama rosso, una tovaglia blu a mo' di mantello e qualche arachide sotto il berretto....
Tanto in moto a Padova ci arrivi prima che in aereo!

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Alianti In Traino

Messaggio da Galaxy » 3 aprile 2006, 13:48

Oggi vado in aeroclub a fare un po di spotting :cool: Ieri c'erano i Campionati Italiani di Volo a Vela, qui a Torino - Aeritalia... Ma ero senza macchina foto...

Quanti alianti però... :)

Oggi vedo se ne sono rimasti un po :wink:
Federico
Immagine
Immagine

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: Alianti In Traino

Messaggio da Ponch » 3 aprile 2006, 18:09

Bellissima la foto, un giorno dovrò necessariamente provare l'aliante. :shock:
Is it light where you are yet?

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle » 10 dicembre 2007, 0:10

mi sorge una domanda, e siccome è stupida la posto qua i 4 chikkere.

Secondo voi è possibile trainare un aliante con un F-16 wow sai che brivido...
No, è impossibile. Per la velocità del caccia (anche alla minima di sostentamento) il pilota dell'aliante non riuscirebbe ad impedire al suo velivolo di salire velocemente sopra la coda dell'F-16 già in fase di decollo. In pochi secondi l'aliante schizzerebbe in alto e sarebbe impossibile mantenere il volo rettilineo e alla stessa quota.
"think positive, flaps negative!"

N757GF

Messaggio da N757GF » 10 dicembre 2007, 1:33

libelle ha scritto:
mi sorge una domanda, e siccome è stupida la posto qua i 4 chikkere.

Secondo voi è possibile trainare un aliante con un F-16 wow sai che brivido...
No, è impossibile. Per la velocità del caccia (anche alla minima di sostentamento) il pilota dell'aliante non riuscirebbe ad impedire al suo velivolo di salire velocemente sopra la coda dell'F-16 già in fase di decollo. In pochi secondi l'aliante schizzerebbe in alto e sarebbe impossibile mantenere il volo rettilineo e alla stessa quota.
Non direi. Piuttosto si spacca tutto. Si riesce a volare alla Vne orizzontalmente in effetto suolo (basta ridurre l'angolo di incidenza). Gli arrivi sul traguardo in gara sono fatti in questo modo.

E` che quando l'altro accelera ulteriormente si hanno guai :)

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle » 10 dicembre 2007, 2:25

C'è una grossa differenza tra un arrivo in gara alla Vne e un traino alla Vne.
Nella planata finale alla massima velocità l'aliante sta comunque cedendo la sua energia mentre durante il traino essa viene continuamente alimentata. Gli effetti sui comandi cambiano molto.
In un traino fatto a 120 Km/h la barra sta praticamente tutta avanti, mentre un traino fatto a 90 la barra è già più indetro anche se la pressione deve stare sempre in avanti.
Nel caso di un traino superveloce, pilota dell'aliante non avrebbe più corsa in avanti sulla barra per mantenere la posizione dietro al "traino".
In realtà un F-16 o qualsiasi altro caccia con comandi Fly-by wire è in grado di volare alla minima velocità di sostentamento accanto ad un aliante che vola ad un pelo della Vne. E' stato già fatto e sperimentato.
Diciamo quindi che teoricamente i due aerei potrebbero volare assieme.
Il problema è casomai il controllo dell'aliante legato dietro ad un caccia. Non tanto per il vincolo del cavo ma soprattutto per la trazione (per quanto limitata possa essere) sull'aliante.
"think positive, flaps negative!"

N757GF

Messaggio da N757GF » 10 dicembre 2007, 4:19

libelle ha scritto:C'è una grossa differenza tra un arrivo in gara alla Vne e un traino alla Vne.
Nella planata finale alla massima velocità l'aliante sta comunque cedendo la sua energia mentre durante il traino essa viene continuamente alimentata. Gli effetti sui comandi cambiano molto.
Credo che l'energia non conti (non e` un vettore), mentre potrebbe essere importante la posizione del gancio. Con un gancio sul muso questo effetto non c'e`, basta salire un poco.

Non ho capito invece il discorso della trazione. Dici che potrebbe portare via il musetto?

Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 » 10 dicembre 2007, 14:17

Il problema è casomai il controllo dell'aliante legato dietro ad un caccia. Non tanto per il vincolo del cavo ma soprattutto per la trazione (per quanto limitata possa essere) sull'aliante
non potrebbe esserci anche il problema del getto che investe l'aliante? la velocità di questo (temperatura a parte) dovrebbe essere >> alla Vne
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai » 10 dicembre 2007, 15:28

La velocità massima di traino dell'ASK-21 è di 180 km/h e dubito che un F-16 possa decollare a meno di 100 nodi :)

Però anch'io non vedo il problema dello "schizzare su". A qualunque velocità esiste un angolo di incidenza (e di assetto) che permette di rimanere in volo orizzontale.

Certo, per un aliante non flappato che ha la massima efficienza a 90 km/h, a 180 km/h sarà un assetto molto picchiato ma per esistere, esiste.

Quanto alla "barra avanti" sei sicuro che durante il traino la barra sia così avanti? A me non sembra, ma il prossimo traino me ne accerto :) Però credo che sia solo il trim ad essere tutto avanti però, fatica a parte, non è obbligatorio essere trimmati in questa situazione ipotetica.

IMHO, l'autorità del piano di coda dovrebbe aumentare con l'aumento di velocità, tutt'al più bisognerebbe verificare come cambia la leva tra il punto d'attacco del cavo e il baricentro che sicuramente crea un momento cabrante sia con il gancio in prua che con il gancio baricentrale.

Quanto ai gas di scarico, tendono a rallentare molto velocemente, quindi basterebbe avere un cavo abbastanza lungo (e volare fuori dalla scia).

Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 » 10 dicembre 2007, 16:15

Però anch'io non vedo il problema dello "schizzare su". A qualunque velocità esiste un angolo di incidenza (e di assetto) che permette di rimanere in volo orizzontale
sei sicuro? per quella che è la mia esperienza pratica, ogni velocità ha il suo assetto che non necessariamente è orizzontale, ma correggetimi se sbaglio
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle » 10 dicembre 2007, 16:34

{quote]Però anch'io non vedo il problema dello "schizzare su". A qualunque velocità esiste un angolo di incidenza (e di assetto) che permette di rimanere in volo orizzontale. [/quote]

Dico subito che non sono in grado di dimostrarlo con perfetti enunciati aerodinamici, però il fatto resta e credo dipende essenzialmente dalla trazione del cavo.
All'aumento della velocità di traino occorre pilotare sempre di più con la barra in avanti ma questo non si nota su alianti biposto o particolarmente pesanti.
L'ASK-21 è un aliante che a mio avviso non fa testo. E' un aliante in grado di volare bene in qualsiasi condizione e lo dimostra il fatto della massima velocità di traino consentita che è davvero alta: 180 Km/h come riportato sul manuale.
Questo effetto si evidenzia essenzialmente sui monoposto, più leggeri dove il fenomeno è evidente.
Più leggero è l'aliante più la velocità di traino deve essere ridotta essenzialmente perchè il pilota dell'aliante non ha più comando in avanti per tenere l'aliante alla giusta altezza dietro la coda del traino (naturalmente con trim tutto avanti).
In pratica l'aliante tende a salire verticalmente molto più veloce del traino.
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 » 10 dicembre 2007, 16:43

Più leggero è l'aliante più la velocità di traino deve essere ridotta essenzialmente perchè il pilota dell'aliante non ha più comando in avanti per tenere l'aliante alla giusta altezza dietro la coda del traino (naturalmente con trim tutto avanti).
In pratica l'aliante tende a salire verticalmente molto più veloce del traino.
Confermo: ho fatto parecchi traini con un M100 e ricordo che dovevo chiedere al trainatore di ridurre la velocità di circa 10Km/h
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Messaggio da vihai » 10 dicembre 2007, 19:51

LS4 ha scritto:
Però anch'io non vedo il problema dello "schizzare su". A qualunque velocità esiste un angolo di incidenza (e di assetto) che permette di rimanere in volo orizzontale
sei sicuro? per quella che è la mia esperienza pratica, ogni velocità ha il suo assetto che non necessariamente è orizzontale, ma correggetimi se sbaglio
Del fatto che esista un angolo di incidenza e di assetto che permetta il volo orizzontale per ogni velocità sì, sono sicuro.

Ma non è detto che non esistano altri motivi per cui sia impossibile mantenere quell'assetto.

Un motivo potenziale che vedo è la presenza di un momento cabrante dovuto alla posizione del gancio di traino che aumenta quadraticamente (o più) all'aumentare velocità.

Perché se fosse un problema di autorità dell'evatore non saresti in grado di raggiungere la Vne in volo non trainato.

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle » 10 dicembre 2007, 21:33

Un motivo potenziale che vedo è la presenza di un momento cabrante dovuto alla posizione del gancio di traino che aumenta quadraticamente (o più) all'aumentare velocità.
Non credo che la posizione del gancio sia così sensibile.
Anni fa mi capitò di assistere ad un episodio curioso quanto comico. Ero in volo sulmio monoposto nei pressi del cielo campo, gironzolando placidamente per perdere quota e andare in procedura. Ricordo che alla quota di 500 metri potetti assistere ad un traino particolare. Un aliante K-a6 (estremamente leggero) veniva trainato con una corda molto robusta e pesante (che poi abbiamo eliminato subito).
La fase comica è che il cavo non era affatto in tensione ma faceva una spiccata ansa verso il basso. In pratica l'aliante veniva tirato dal peso stesso del cavo.
Si trattava di due aerei che facevano volare una corda!
Ricordo anche che dopo poco il pilota dell'aliante chiese al trainatore di rallentare poichè faceva fatica a tenere la posizione essendo già con tutta la barra in avanti. Il gancio era baricentrale, con l'aggiunta della trazione verso il basso esercitata dal peso della corda, ma l'aliante tendeva sempre a salire.
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: alianti in traino

Messaggio da riccardosl45 » 30 gennaio 2008, 12:17

Mi sono sempre chiesto... ma un aliante in traino può mettersi in volo rovesciato?? :roll:

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Re: alianti in traino

Messaggio da libelle » 30 gennaio 2008, 12:45

Certo, è stato fatto più volte, così come il tonneau al traino (con aliante acrobatico) o l'aliante al traino di un velivolo rovesciato. Praticamente ogni aliante è in grado di volare rovescio ma di sicuro non rappresenta certo una consuetudine.
"think positive, flaps negative!"

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: alianti in traino

Messaggio da vihai » 30 gennaio 2008, 16:21

riccardosl45 ha scritto:Mi sono sempre chiesto... ma un aliante in traino può mettersi in volo rovesciato?? :roll:


Avatar utente
riccardosl45
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 16 maggio 2007, 16:30

Re: alianti in traino

Messaggio da riccardosl45 » 31 gennaio 2008, 11:35

vihai ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:Mi sono sempre chiesto... ma un aliante in traino può mettersi in volo rovesciato?? :roll:

Grazie mille bellissimi video :wink:

Avatar utente
bobpisto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 20 giugno 2009, 13:39

Re: alianti in traino

Messaggio da bobpisto » 20 giugno 2009, 16:06

di LS4 il 10 dicembre 2007, 17:43

Più leggero è l'aliante più la velocità di traino deve essere ridotta essenzialmente perchè il pilota dell'aliante non ha più comando in avanti per tenere l'aliante alla giusta altezza dietro la coda del traino (naturalmente con trim tutto avanti).
In pratica l'aliante tende a salire verticalmente molto più veloce del traino.

Confermo: ho fatto parecchi traini con un M100 e ricordo che dovevo chiedere al trainatore di ridurre la velocità di circa 10Km/h--------------------------------------
------------------
:shock: accipicchia, ma allora esiste ancora qualcuno che sa che cosa è un M100 .... che stupendi ricordi---- padova belluno thiene etc etc :D :D :D

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: alianti in traino

Messaggio da IVWP » 20 giugno 2009, 21:52

bobpisto ha scritto:di LS4 il 10 dicembre 2007, 17:43

Più leggero è l'aliante più la velocità di traino deve essere ridotta essenzialmente perchè il pilota dell'aliante non ha più comando in avanti per tenere l'aliante alla giusta altezza dietro la coda del traino (naturalmente con trim tutto avanti).
In pratica l'aliante tende a salire verticalmente molto più veloce del traino.

Confermo: ho fatto parecchi traini con un M100 e ricordo che dovevo chiedere al trainatore di ridurre la velocità di circa 10Km/h--------------------------------------
------------------
:shock: accipicchia, ma allora esiste ancora qualcuno che sa che cosa è un M100 .... che stupendi ricordi---- padova belluno thiene etc etc :D :D :D
un altro volovelista !! Immagine

certo che sappiamo cos' è un M100

un monoposto 15 m degli anni '50 ad efficienza 30

Immagine

e il problema della velocità al traino è comune a molti vintage: i piloti di Ka-7 raccomandano al trainatore di tenere non più di 110 Km/h ogni volta che vanno in volo, obbligando quindi il Robin a volare ad appena 15 Km/h sopra la V di stallo :lol:

Rispondi