Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

I racconti di viaggio con le avventure e le relative foto degli Utenti di MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da flyforever85 » 26 novembre 2013, 23:25

Come promesso rieccomi qui a scrivere un bel trip report, sperando di renderlo interessante come i precedenti!!!!

La destinazione questa volta è Chicago!! Sono riuscito ad ottenere un esperimento nel sincrotrone americano finalmente, e visto che non sono mai stati a Chicago ho pensato di andare due giorni prima del previsto per vedermi la città. Dopodichè:
visita alla Wright-PAtterson AFB a Dayton (Ohio) dove risiede il centro di ricerca dell’USAF
Charlotte (North Carolina) dove abita un mio conoscente
Washington DC, per visitare la città e avere occasione di prendere il 747-8i!!!

Prima parte: andando a Chicago!
Voli: Heathrow-Dusseldorf-Chicago, Lufthansa A320 e A343
Si parte!!! Bus mattina presto alle 4, in due ore sarò a Heathrow, ben 2 ore prima del volo delle 8.05 del mattino.
Questo bellissimo A380 mi da sempre il benvenuto al terminal 1 di Heathrow.
Immagine
SAM_4483 di flyforever85, su Flickr

Sbrigo subito le pratiche, è lunedì mattina, il check-in di Lufthansa è piuttosto rapido, il controllo sicurezza meno visto la mole di gente. Mi dirigo al mio preferito Cafè Nero che ha uno squarcio sul terminal

A330 Us Airways appena arrivato
Immagine
SAM_4491 di flyforever85, su Flickr

Preso il caffè e fatto un paio di foto mi dirigo al gate Lufthansa. Ecco il mio A320.
Immagine
SAM_4492 di flyforever85, su Flickr

Affianco c’è il 320 diretto a Francoforte… niente winglet per me nemmeno sto giro argh
Immagine
SAM_4493 di flyforever85, su Flickr

Immagine
SAM_4494 di flyforever85, su Flickr

Il boarding avviene abbastanza rapidamente, in men che non si dica siamo già sulla via di rullaggio. Il volo è in orario che per Heathrow vuole dire una cosa impossibile il più delle volte. Un paio di aerei ci precedono, purtroppo io guardo il terminal e non la pista.

Code al Terminal 1. L’unico modo per vedere il South African atterrare è trovarsi a LHR molto presto la mattina
Immagine
SAM_4500 di flyforever85, su Flickr

Fotografo cicciobus
Immagine
SAM_4501 di flyforever85, su Flickr

E siamo in volo!!! subito ci immergiamo in una nuvola.
Immagine
SAM_4503 di flyforever85, su Flickr

Immagine
SAM_4505 di flyforever85, su Flickr

Immagine
SAM_4507 di flyforever85, su Flickr

Visto l’alzataccia prendo la colazione e crollo in un bel sonnellino. Avendo un load factor del 60% la mia fila era completamente vuota.
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

E mi sveglio in Olanda.
Immagine
SAM_4511 di flyforever85, su Flickr

La fase della discesa inizia tranquillamente
Immagine
SAM_4515 di flyforever85, su Flickr

Dusseldorf!
Immagine
SAM_4516 di flyforever85, su Flickr

German Landscape
Immagine
SAM_4520 di flyforever85, su Flickr

Una volta atterrati e usciti velocemente dalla pista fotografo questi due A343 chiedendomi se c’è il mio e quale sarà….. La risposta è SI ed è questo!!! L’altro di cui si vede solo la coda andrà a Newark.
Immagine
SAM_4523 di flyforever85, su Flickr

Parcheggiamo affianco al 737 monco version della SAS
Immagine
SAM_4524 di flyforever85, su Flickr

Alcune code mentre lasciamo il nostro airbussino
Immagine
SAM_4527 di flyforever85, su Flickr

Il tempo dentro Dusseldorf passa piuttosto velocemente, un paio di controlli in più vista la mia destinazione, rimango per l’ennesima volta sbalordito dal solito italiano che parla al telefonino ad alta voce lamentandosi del fatto che lavora il triplo degli altri. Siamo proprio tutti uguali!!!
Immagine
SAM_4529 di flyforever85, su Flickr

Finalmente il boarding!!! Seconda volta sull’A340-300, prima volta con Lufthansa e trasvolata atlantica. La volta precedente è stato con un modello Iberia tra Madrid e Londra.
Immagine
SAM_4530 di flyforever85, su Flickr

Business class (ve possino)
Immagine
SAM_4531 di flyforever85, su Flickr

Economy Class
Immagine
SAM_4534 di flyforever85, su Flickr

Prendo il mio posto poco dietro l’ala, almeno avrò la visuale sul panorama
Immagine
SAM_4532 di flyforever85, su Flickr

Prendo posto, affianco a me un signore molto taciturno quindi niente da fare, non parlerò nemmeno sto volo argh. Il boarding avviene con un leggero ritardo dovuto al visto di alcuni greci. Il tutto fila liscio se non che si siedono proprio dietro di me e uno dei due bambini renderà il mio volo una tragedia… ma ancora non lo sapevo :D
Start up
Immagine
SAM_4537 di flyforever85, su Flickr

Verso la pista….
Immagine
SAM_4542 di flyforever85, su Flickr

Il 340 inizia la sua lenta corsa verso il cielo…

E in volo!!!! Guardando DUS
Immagine
SAM_4544 di flyforever85, su Flickr

Puntando a nord
Immagine
SAM_4549 di flyforever85, su Flickr

L’A343 nonostante sia chiamato marcione dai più è un aereo che mi entusiasma proprio per la sua lentezza e le sua manovre morbide… non amo il 737 perché scattoso…. Insomma siamo su un civile mica su un F-15!!!

Siamo sull’Olanda e visto l’orario del volo (12.45) è ora della pappa!!!
Immagine
SAM_4555 di flyforever85, su Flickr

Il cibo arriva, purtroppo è ho un calo di pressione improvvisa e inizio ad avere le nausee uff… Però mangio lento e mi metto un film…. Che guarderò mai??? OMMIODIO C’è PLAAAAAANES!!!!! AHHHHHHHHH
Immagine
SAM_4554 di flyforever85, su Flickr

Bellissimo, guardatelo :)

Morfeo bussa alla porta, finita la pappa, finito il film, tappi e mascherina…. Si dorme un po’!!! Però prima fotografiamo che succede tra l’inglesia e l’irlanda
Immagine
SAM_4556 di flyforever85, su Flickr

Mi sveglio dopo la Groenlandia grazie al piccolo greco pestifero che prende lo schienale del mio sedile come un sacco da kick boxing…. Grazie piccolo.
Mi rimetto a dormire e mi svegli qui…. Il nord america è alle porte 3h mancano alla fine del volo.
Immagine
SAM_4560 di flyforever85, su Flickr

Il piccolo greco decide di urlare, sbraitare, muoversi in continuazione… io attendo pazientemente per diverso tempo dopodichè mi innervosisco e inizio ad agitarmi. Il nonno della piccola peste capisce e lo calma un po’… non per moltissimo però.

La cioccolata aiuta la produzione dell’ormone della felicità
Immagine
SAM_4561 di flyforever85, su Flickr

Ma quanto è bello il cielo da quassù?
Immagine
SAM_4564 di flyforever85, su Flickr

Entrando negli USA ci viene servito lo snack caldo…. Buonissimo!
Immagine
SAM_4565 di flyforever85, su Flickr

Ormai ci siamo, il pilota annuncia l’imminente discesa sul lago Michigan, peccato che quel giorno Chicago era coperta da una spessa coltre di nuvole… e si è messo a nevicare!!!! Argh
Immagine
SAM_4566 di flyforever85, su Flickr

Immagine
SAM_4568 di flyforever85, su Flickr

Fuori non si vede niente se non bianco … l’IFE è la mia salvezza
Immagine
SAM_4570 di flyforever85, su Flickr

Immagine
SAM_4573 di flyforever85, su Flickr

Scatto questa foto a 3 minuti dall’atterraggio… niente in vista argh
Immagine
SAM_4571 di flyforever85, su Flickr

Dopo 9h e 4 minuti…. Touch down!!! Finalmente!!! Nevica eccome!!! Il pilota strattona un po’ il 340 per tenerlo allineato in pista… a me sembrava di stare sugli autoscontri.
Immagine
SAM_4577 di flyforever85, su Flickr

Liberiamo velocemente la pista e un 777 United atterra alle nostre spalle, viene da Francoforte.
Immagine
SAM_4580 di flyforever85, su Flickr

Ci dirigiamo rapidamente ai fingers… direi che ci sono le prove del freddo!!!
777 ANA
Immagine
SAM_4585 di flyforever85, su Flickr

Quante ordinate ha un 747?
Immagine
SAM_4588 di flyforever85, su Flickr

Il controllo passaporti avviene velocemente, questo giro alla risposta: sono qui per lavorare in un sincrotrone, non vengo mandato all’immigrazione. Prendo il bagaglio e mi dirigo alla metro. Tempo 1h e sono in centro città a Chicago, il freddo e il jet lag mi fanno desistere da girare la città subito, anche perché era buio. Decido di andare a letto.

CHICAGO: è una città storica degli USA, nel 1871 un incendio l’ha rasa praticamente al suolo. Da quel momento la città è stata costruita completamente in mattoni e tutti gli architetti che hanno preso parte alla progettazione urbanistica hanno fatto un lavoro superlativo.

Il giorno dopo mi sveglio alle 6 per via del jet lag, ma riesco a tirare fino alle 8 nel dormiveglia. Al che mi alzo e mi preparo alla prima visita di Chicago… che per ovvie ragioni inizia con la SEARS Tower!!!! Che nella foto è dietro…. Vedete le antennone bianche?
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Eccola qui!!
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Era la più alta torre d’America fin quando non ha aperto la Freedom tower a New York… il giorno dopo!!! Hahah
Decido di andare fin su su su su su e vedere Chicago dall’alto visto il tempo splendido
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Immagine
SAM_4603 di flyforever85, su Flickr

Che ne dite? Michigan Lake davanti a voi e sud di Chicago. La lingua di terra che si estende nel lago contiene il planetario, l’edificio con la cupola.
Immagine
SAM_4604 di flyforever85, su Flickr

Sud-Ovest… chi vede il Midway Airport?
Immagine
SAM_4605 di flyforever85, su Flickr

Nord-Ovest… l’ombra delle nuvole da sembrare il Michigan un dalmata… azzurro però
Immagine
SAM_4607 di flyforever85, su Flickr

Sempre nella stessa direzione… i grattacieli fanno parte del cosiddetto Magnificent Mile
Immagine
SAM_4613 di flyforever85, su Flickr

Uno sguardo in basso
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Nord
Immagine
SAM_4611 di flyforever85, su Flickr

Vado quindi nello sgabbiotto di vetro dove da l’impressione di uscire nel vuoto… l’effetto è elettrizzante, alcune persone non riescono nemmeno ad andarci. Sicuro non è per quelli che soffrono di vertigini
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Questa è’ l’altra gabbia
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Proseguo il mio tour… l’aeroporto di O’Hare è lì, in fondo
Immagine
SAM_4625 di flyforever85, su Flickr

Vaaaaaaabbè facciamo un altro giretto nella gabbia heheh
Immagine
SAM_4627 di flyforever85, su Flickr

Scendo giù e fotografo l’atrio del grattacielo
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Il freddo è pungente ma non mi ferma dal visitare Chicago
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Questo palazzo è uno dei più antichi di Chicago… la foto forse non rende al 100% ma è fatto di marmo intarsiato e ricoperto di foglia d’oro… l’effetto ottico è bellissimo
Immagine
SAM_4644 di flyforever85, su Flickr

Continuo la mia camminata per le strade principali, passando davanti a questo famoso building dalle finestre enormi
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Cammino e cammino e anche se il freddo è piuttosto pungente finalmente arrivo alla michigan Avenue, la strada che divide chicago città dal parco principale, il millenium park che si affaccia direttamente sul lago michigan. Questo spazio permette non solo delle foto magnifiche ma soprattutto “da aria” alla città.

Immagine
SAM_4651 di flyforever85, su Flickr

Questo è uno dei tanti esempio dell’architettura di Chicago
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

L’entrata al Millenium park
Immagine
SAM_4653 di flyforever85, su Flickr

Michigan Avenue e i colori autunnali
Immagine
SAM_4654 di flyforever85, su Flickr

Il freddo è incalzante, la fame anche. Entro da Macy’s
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Immagine
SAM_4658 di flyforever85, su Flickr

Natale è alle porte
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

L’Oriental è lì dentro, uno dei famosi teatri di Chicago
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

E ovviamente anche il Chicago
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Il Thompson Center di Chicago, una delle tante costruzioni moderne che ben si integrano nell’architettura del 900
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Il Chicago River è il fiume che lascia il lago Michigan e divide Chicago centro dalla parte nord.
Supero il ponte e mi giro verso Chicago, questa è la vista
Immagine
SAM_4675 di flyforever85, su Flickr

Ci sono diversi ponti che mettono in comunicazione le due aree, il più importante è quello che prosegue Michigan Avenue. Superato il Chicago River inizia il cosiddetto The Magnificent Mile…. E non a caso dire.
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Mi infilo in uno dei tanti palazzi e trovo una casa di pan di zenzero
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

The Magnificent Mile è la 5th Ave di Chicago…
Immagine
SAM_4679 di flyforever85, su Flickr

Arrivo fino all’Hancock building
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

E la pompa dell’acqua, una delle poche costruzioni rimasta illesa durante l’incendio del 1871, inaugurata appena pochi giorni prima di quel tragico giorno
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

La luce non manca, decido di tornare indietro, fare un pit stop in un cafè e proseguire fino al Millenium Park
Immagine
SAM_4682 di flyforever85, su Flickr

L’autunno è un’ottima stagione per le foto, anche in città
Immagine
SAM_4686 di flyforever85

Inutile dire chi ha progettato questa struttura…. Vabbè per i profani è Gehry, guardatevi il Guggenheim di Bilbao per esempio
Immagine
SAM_4687 di flyforever85, su Flickr

La foto al cloud gate (o The Bean) è d’obbligo
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Anche l’autofoto!
Immagine
SAM_4688 di flyforever85, su Flickr

Ultimo sguardo ad una Chicago pronta al tramonto…
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Il Sole alle spalle dei palazzoni tinge il cielo di rosso…
Immagine
SAM_4701 di flyforever85, su Flickr

L’ultimissima tappa è il centro di cultura di Chicago, davvero notevole l’interno, in particolare la cupola
Immagine
SAM_4704 di flyforever85, su Flickr

Purtroppo l’altra più grande e maestosa non era accessibile, peccato. E’ stata fatta da Tiffany ed è un pezzo unico.

L’indomani ricomincio la seconda parte del tour partendo dalla libreria centrale
Immagine
SAM_4706 di flyforever85, su Flickr

Quindi una delle stazioni ferroviarie più antiche, peccato che fosse in restauro
Immagine
SAM_4710 di flyforever85, su Flickr

Mi avvio quindi nella parte sud della Michigan Ave per vedere la costruzione dell’Hilton Hotel
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Gigantesco
Immagine
SAM_4713 di flyforever85, su Flickr

Vado quasi alle rive del lago per fare alcune foto allo skyline
Immagine
SAM_4725 di flyforever85, su Flickr

Verso nord
Immagine
SAM_4736 di flyforever85, su Flickr

Mi avvio quindi verso sud per andare a vedere il planetario
Immagine
SAM_4739 di flyforever85, su Flickr

Da qui lo skyline di Chicago è superbo
Immagine
SAM_4743 di flyforever85, su Flickr

Zoom sulla Sears Tower con l’Hilton davanti
Immagine
SAM_4745 di flyforever85, su Flickr

L’acquario
Immagine
SAM_4748 di flyforever85, su Flickr

Il planetario
Immagine
SAM_4758 di flyforever85, su Flickr

Complice la bandiera lo skyline e il 757 Us Airways sopra la bandiera, questa foto è classificabile come un’americanata!!
Immagine
SAM_4762 di flyforever85, su Flickr

Entro nel planetario che a mio avviso è orientato ai bambini. Rimango colpito dagli orecchini della signorina che parla in un monitor
Immagine
SAM_4763 di flyforever85, su Flickr

La sfera punta la volta celeste sul cielo di Chicago
Immagine
SAM_4766 di flyforever85, su Flickr

Il Re Sole (Luigi XIV) era molto appassionato di Astronomia. Nel quadro vedete dipinto un sestante, lo strumento ai piedi del mappamondo. Serve a rilevare l’angolo di elevazione di un oggetto celeste sopra l’orizzonte
Immagine
SAM_4767 di flyforever85, su Flickr

E questo è l’originale!
Immagine
SAM_4768 di flyforever85, su Flickr

Mi allontano dal planetario che ormai è quasi tramonto
Immagine
SAM_4776 di flyforever85, su Flickr

Il vento inizia a diventare fastidioso
Immagine
SAMSUNG CSC di flyforever85, su Flickr

Ma voglio andare a veder il Navy Pier, il parco di divertimenti di Chicago
Immagine
SAM_4785 di flyforever85, su Flickr

Immagine
SAM_4786 di flyforever85, su Flickr

Essendo Novembre è tutto piuttosto morto
Immagine
SAM_4789 di flyforever85, su Flickr

Ma la vista di Chicago merita
Immagine
SAM_4790 di flyforever85, su Flickr

Ritorno al millenium park per qualche ultima foto notturna
Immagine
SAM_4794 di flyforever85, su Flickr

Immagine
SAM_4801 di flyforever85, su Flickr

Immagine
SAM_4806 di flyforever85, su Flickr

Che meraviglia di città. Peccato che il mio esperimento inizi in due giorni e devo andare un giorno prima per un meeting con il il cosiddetto scienziato. Si rivelerà una perdita di tempo, un giorno intero in hotel per 5 minuti di meeting. L’ultima foto che faccio a Chicago è davanti al mio ostello con la metropolitana di passaggio
Immagine
SAM_4812 di flyforever85, su Flickr

Ciao Chicago! Prossima tappa: il sincrotrone(di cui vedete una foto) per l’esperimento e poi Columbus-Dayton-Wright Patterson AFB!!!
Immagine
APS di flyforever85, su Flickr

A presto!!!!!
Flyforever85
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4085
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da danko156 » 26 novembre 2013, 23:56

E vabbè ma allora vuoi farti invidiare... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)

Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1521
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da Fabio Airbus » 27 novembre 2013, 9:16

Complimenti! Bellissimo trip! Bellissimo Report Bellisime foto!!! Non credevo che Chicago fosse così bella, solitamente quando si pensa agli USA si fa sempre riferimento a New York e si dimenticano altre città.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da flyforever85 » 27 novembre 2013, 15:10

Fabio Airbus ha scritto:Complimenti! Bellissimo trip! Bellissimo Report Bellisime foto!!! Non credevo che Chicago fosse così bella, solitamente quando si pensa agli USA si fa sempre riferimento a New York e si dimenticano altre città.
Infatti!!! E' stata una sorpresa anche per me!!!! E appena preparo il trip report per Washington DC vedrai che è forse anche più bella!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie dei complimenti!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da la franci » 27 novembre 2013, 15:34

wow!!!!!! aspetto sempre con ansia i tuoi report... sono stupendi!!!!!! i migliori! !!!
sapevo che chicago era stupenda. .. ma purtroppo mi manca... chissà se nei prox anni riusciremo a fare tappa anche lì! !!!!!
Washington ce l'ho! !!!!! e non vedo l'ora di rivederla nelle tue foto! !!!!

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da SuperMau » 27 novembre 2013, 16:05

eeeeh sssssseeeeee ma daaaaaiiiii!!!!!! Ma che c**o hai avuto ???

Arrivi con la bufera di neve tipo film e ti trovi due giorni di sole , ma soprattutto di luce spettacolare e cielo limpido che capita una volta ogni cent'anni!! Se andavo io di sicuro faceva neve per tre giorni!!!

Dai dai con sto sincrotrone....facci vedere un po' di tecnologia.....

Ma hai anche fatto una foto alla particella di Dio ??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

Avatar utente
330
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 23 luglio 2009, 19:07
Località: Roma

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da 330 » 27 novembre 2013, 16:12

Bello, come sempre. Ma in che scala è il 380 a heatrow (prima foto)?
Aspetto di vedere Chrlotte NC, dove ho dei parenti (ma non ci sono mai andato).
Mi chiamo Alessandro... e sono qui per imparare.
Non sparate sul pianista!

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da flyforever85 » 27 novembre 2013, 16:47

SuperMau ha scritto: Dai dai con sto sincrotrone....facci vedere un po' di tecnologia.....

Ma hai anche fatto una foto alla particella di Dio ??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Macché se la tira!!!! hahahah

Ti posto un paio di foto
Questo è quello che vedi dentro il laboratorio o la beamline
Immagine
SAM_4816 di flyforever85, su Flickr

Questo è dall'altra parte, dove c'è il provino (ha un codice a barre) e uno schermo in fondo detto detector che da solo costa una follia
Immagine
SAM_4828 di flyforever85, su Flickr
330 ha scritto:Bello, come sempre. Ma in che scala è il 380 a heatrow (prima foto)?
Aspetto di vedere Chrlotte NC, dove ho dei parenti (ma non ci sono mai andato).
Oddio non so la scala ma è enorme, un autobus!!!
Charlotte non ha niente di che, ho fatto pochissime foto :/ è un polo finanziario e basta che io sappia, c'è l'headquarter della chiquita :D
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da SuperMau » 27 novembre 2013, 17:36

Fiiiigo il synchro!! sbav sbav..... mi manca visitare questi pezzi di tecnologia avanzata...

PERO'

tutti quei cavi li volanti mi sembrano un po' poco 626 eh..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da flyforever85 » 28 novembre 2013, 14:55

SuperMau ha scritto:Fiiiigo il synchro!! sbav sbav..... mi manca visitare questi pezzi di tecnologia avanzata...

PERO'

tutti quei cavi li volanti mi sembrano un po' poco 626 eh..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sei il Giletti della situazione??? :D :scratch: :brilsmurf: :brilsmurf:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3709
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da spiridione » 29 novembre 2013, 9:30

SuperMau ha scritto:Fiiiigo il synchro!! sbav sbav..... mi manca visitare questi pezzi di tecnologia avanzata...

PERO'

tutti quei cavi li volanti mi sembrano un po' poco 626 eh..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

..... 81/08, Supermau. Ora si chiama così! 8)
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....





Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da SuperMau » 29 novembre 2013, 9:35

spiridione ha scritto:
SuperMau ha scritto:Fiiiigo il synchro!! sbav sbav..... mi manca visitare questi pezzi di tecnologia avanzata...

PERO'

tutti quei cavi li volanti mi sembrano un po' poco 626 eh..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

..... 81/08, Supermau. Ora si chiama così! 8)
ah si? questa non la sapevo! Vedi, restare fuori dal paesello per troppo tempo........ :oops: :mrgreen:
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da N176CM » 29 novembre 2013, 10:35

Ecco ora mi verrebbe da chiedere cos'è il sincotrone, ma mi astengo :mrgreen:
Complimenti, bellissime foto veramente :D
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da flyforever85 » 29 novembre 2013, 10:51

N176CM ha scritto:Ecco ora mi verrebbe da chiedere cos'è il sincotrone, ma mi astengo :mrgreen:
Complimenti, bellissime foto veramente :D
Acceleratore di particelle cariche. Le perticelle sono accelerate e vengono immesse in un campo magnetico che le mantiene in una traiettoria circolare. Se usi protoni e li fa scontrare allora fai quello che fanno al CERN. Se usi elettroni e non li fai scontrare ma usi la radiazione he emettono quando la traiettoria curva, allora fai quello che fanno a Chicago. Nella fattispecie non utilizziamo gli elettroni ma la radiazione che essi emettono ovvero i raggi X. In termini quantistici ogni "pacchetto" di onde elettromanetiche prende il nome di fotone. Il centro infatti si chiama APS: Advanced Photons Source. In questo tipo di facilities si fanno interagire i fotoni con la materia sia essa alluminio,un battere, un cristallo singolo o un osso.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da SuperMau » 29 novembre 2013, 11:35

flyforever85 ha scritto:
N176CM ha scritto:Ecco ora mi verrebbe da chiedere cos'è il sincotrone, ma mi astengo :mrgreen:
Complimenti, bellissime foto veramente :D
Acceleratore di particelle cariche. Le perticelle sono accelerate e vengono immesse in un campo magnetico che le mantiene in una traiettoria circolare. Se usi protoni e li fa scontrare allora fai quello che fanno al CERN. Se usi elettroni e non li fai scontrare ma usi la radiazione he emettono quando la traiettoria curva, allora fai quello che fanno a Chicago. Nella fattispecie non utilizziamo gli elettroni ma la radiazione che essi emettono ovvero i raggi X. In termini quantistici ogni "pacchetto" di onde elettromanetiche prende il nome di fotone. Il centro infatti si chiama APS: Advanced Photons Source. In questo tipo di facilities si fanno interagire i fotoni con la materia sia essa alluminio,un battere, un cristallo singolo o un osso.
Lo scopo di far interagire i fotoni con la materia (vedi alluminio), e' chiaramente in funzione della creazione del motore a fotoni che, come scritto sopra, usa la radiazione emessa dalla curvatura, da cui la famosa "velocita' di curvatura", ben conosciuta, che equipaggera' in futuro la nuova Enterprise, NCC-1701......... :drunken: :drunken: :drunken:
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da N176CM » 29 novembre 2013, 12:35

Da un trip report si imparano un sacco di cose... :roll: :roll: :mrgreen:
Grazie per la spiegazione :D
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da flyforever85 » 29 novembre 2013, 13:18

SuperMau ha scritto: Lo scopo di far interagire i fotoni con la materia (vedi alluminio), e' chiaramente in funzione della creazione del motore a fotoni che, come scritto sopra, usa la radiazione emessa dalla curvatura, da cui la famosa "velocita' di curvatura", ben conosciuta, che equipaggera' in futuro la nuova Enterprise, NCC-1701......... :drunken: :drunken: :drunken:
Non avrei saputo dire megliamente!!!! :shock:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da cabronte » 30 novembre 2013, 11:52

Interessantissime anche queste, grazie per averle postate :D ....anche se ti invidio! :twisted:
Ale

Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2554
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da MartaP » 26 dicembre 2013, 10:10

flyforever85 ha scritto:
SuperMau ha scritto: Lo scopo di far interagire i fotoni con la materia (vedi alluminio), e' chiaramente in funzione della creazione del motore a fotoni che, come scritto sopra, usa la radiazione emessa dalla curvatura, da cui la famosa "velocita' di curvatura", ben conosciuta, che equipaggera' in futuro la nuova Enterprise, NCC-1701......... :drunken: :drunken: :drunken:
Non avrei saputo dire megliamente!!!! :shock:
Apperò!! :mrgreen:

Stefano mi associo agli altri mille, meritati complimenti per i tuoi report....e mi faresti davvero un piacere, se mi confessassi quali sono i tuoi strumenti fotografici.... please! :D
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da flyforever85 » 26 dicembre 2013, 16:36

MartaP ha scritto: Apperò!! :mrgreen:

Stefano mi associo agli altri mille, meritati complimenti per i tuoi report....e mi faresti davvero un piacere, se mi confessassi quali sono i tuoi strumenti fotografici.... please! :D
Ovviameente l'hubble!! hahah

E' in realtà una macchina fotografica semplice, una samsung NX1000. L'obiettivo è molto bello però è una delle macchine meno costose tra quelle più vicine alle machine per fotografi esperti. Pensa che ho trovato in amazon questa offerta di macchina fotografica e tablet mini della samsung a £250! l'avevo presa al volo e non mi sono mai pentito anzi. Adesso devo imparare a fare un po' di post processing delle foto, voglia mai riesca a pubblicarle in airliners.net!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie per i complimenti :bigsmurf:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Si ritorna negli USA: magnifica autunnale Chicago (I parte)

Messaggio da flyforever85 » 26 dicembre 2013, 16:41

cabronte ha scritto:Interessantissime anche queste, grazie per averle postate :D ....anche se ti invidio! :twisted:
Prego!!!!!!! :lol: :lol: :lol: E' invidia buona no? :albino:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Rispondi