KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

I racconti di viaggio con le avventure e le relative foto degli Utenti di MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

Messaggio da Achille » 23 gennaio 2011, 23:46

**F@b!0** ha scritto:
Fantascienza!!! Gravità sulla ISS? 2 shuttle?? Insieme?? Così veloce l'avvicinamento?? E poi, dove diavolo erano, visto che si sono avvicinati alla ISS dall'esterno?
Non è la ISS, è la MIR nel film. Oh non mi toccate Armageddon!!! Il russo è semplicemente il mio idolo...

"Welcome everybody, I'm not gas station" :mrgreen: :mrgreen:
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6980
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

Messaggio da **F@b!0** » 24 gennaio 2011, 0:03

Achille ha scritto:
**F@b!0** ha scritto:
Fantascienza!!! Gravità sulla ISS? 2 shuttle?? Insieme?? Così veloce l'avvicinamento?? E poi, dove diavolo erano, visto che si sono avvicinati alla ISS dall'esterno?
Non è la ISS, è la MIR nel film. Oh non mi toccate Armageddon!!! Il russo è semplicemente il mio idolo...

"Welcome everybody, I'm not gas station" :mrgreen: :mrgreen:
Non ho mai capito la stupidagine di far cadere la mir in mare! Avrebbero potuto unirla alla ISS!!! Maggiore spazio, anche maggiori possibilità di un doppio approach!!! Invece no, gli americani orgogliosi hanno rifiutato l'offerta russa e l'hanno fatta cadere così com'era!!!!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*

Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

Messaggio da mormegil » 24 gennaio 2011, 1:00

**F@b!0** ha scritto: Non ho mai capito la stupidagine di far cadere la mir in mare! Avrebbero potuto unirla alla ISS!!! Maggiore spazio, anche maggiori possibilità di un doppio approach!!!
che peccato :(
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

Messaggio da Luke3 » 24 gennaio 2011, 1:46

Non e' una questione nazionalistica, e' ben piu' complicata la faccenda. Ci sono molti motivi tecnici per cui non avrebbe potuto funzionare una soluzione del genere

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

Messaggio da FAS » 24 gennaio 2011, 7:12

troppo bello!
grazie
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

oseo943
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 71
Iscritto il: 30 marzo 2010, 11:35
Località: Mantova

Re: KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

Messaggio da oseo943 » 2 febbraio 2011, 15:40

**F@b!0** ha scritto: Non ho mai capito la stupidagine di far cadere la mir in mare! Avrebbero potuto unirla alla ISS!!! Maggiore spazio, anche maggiori possibilità di un doppio approach!!! Invece no, gli americani orgogliosi hanno rifiutato l'offerta russa e l'hanno fatta cadere così com'era!!!!
Vedi Fabio il problema principale è che la ISS non è un aereoporto intercontinentale a piste parallele, nessuno mai rischierebbe di far muovere due oggetti in avvicinamento contemporaneo alla ISS e sai perchè? viaggiano a solo 27.800 km/h e non è possibile un Go Around...se dovessero per qualsiasi motivo abortire l'avvicinamento dovrebbero tornare a terra e perdere cosi milioni di dollari in costi. La coordinazione dei vari enti di controllo è l'altro problema, il TSUP a Mosca e l'MCC a Houston possono gestire un solo veicolo alla volta. Terza cosa l'avvicinamento di più veicoli contemporaneamente non solo è pericoloso...ma inutile!

Altro capitolo la MIR... diciamo che "poteva" essere usata come base per la costruzione di una nuova stazione spaziale...ma aveva già 15 anni, molti dei suoi componenti erano obsoleti/guasti aveva subito un pericoloso incendio e uno speronamento che aveva causato la chiusura di uno dei moduli per depressurizzazione... se vuoi documentarti in merito ti consiglio il libro "dragonfly" che narra molte vicende curiose a proposito della MIR e da cui traspare il fatto che oramai l'equipaggio era costretto a lavorare 16 ore al giorno non per far scienza ma per manutenzionare (leggasi tenere insieme) la stazione. Gli errori di progettazione fatti con la MIR sono stati un tesoro per la costruzione della ISS pensa che il "core" iniziale della ISS è derivato direttamente dal core della MIR! diciamo poi che l'ambiente spaziale è molto ostile e che i moduli più vecchi della MIR avevano quasi raggiunto il loro limite operativo... pensa che le tubazioni interne che portavano liquido refrigerante (tutto nello spazio deve essere raffreddato forzatamente in assenza di gravità manca l'effetto convettivo) erano talmente logore che spuntavano "palle" di refrigerante chimico ovunque e che queste erano pericolose non solo per la loro tossicità ma per il loro effetto devastante sulle vie respiratorie in assenza di gravità....insomma ogni cosa ha un termine e il termine economico viene sempre prima del termine affettivo, purtroppo!

Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6980
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

Messaggio da **F@b!0** » 2 febbraio 2011, 16:17

quella del doppio avvicinamento era una battuta!!!!!
io dicevo che sarebbe stato possibile recuperare qualcosa!!!!!
attacchi tra costruzioni americane e russe c'erano già stati con lo SkyLab, qualche pezzo sarebbe potuto servire, non per forza pezzi grandi! a volte i pezzi piccoli sono più importanti!
si potevano recuperare antenne, pannelli solari!
e invece questo è quello che è stato fatto precipitare nel Pacifico!
Immagine
per "sostituirlo" con questo!
Immagine
possibile che non ci fosse nulla di utilizzabile?
il fatto del doppio approach......l'ho spiegato anche io perchè non è possibile qualche post fa!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

Messaggio da SuperMau » 2 febbraio 2011, 16:26

Fabio,
devo concordare con Oseo qui. Per quanto dispiaccia anche me per la MIR, e' anche vero che nello spazio i problemi, qualsiasi problema, si ingrandisce non al cubo ma alla decima potenza.

Come nel caso degli aerei, devi vedere se un "upgrade" e' efficiente sia in termini di costo che di efficienza, o e' meglio partire da zero con un "clean sheet" e andare avanti da li.

Con l'ISS si e' scelta questa seconda strada, e a me l'ISS piace moltissimo...salvo poi dispiacermi quando, purtroppo, dovra' essere "ritirata dal servizio attivo"....

Ciao
M.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6980
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

Messaggio da **F@b!0** » 2 febbraio 2011, 16:39

SuperMau ha scritto:Fabio,
devo concordare con Oseo qui. Per quanto dispiaccia anche me per la MIR, e' anche vero che nello spazio i problemi, qualsiasi problema, si ingrandisce non al cubo ma alla decima potenza.

Come nel caso degli aerei, devi vedere se un "upgrade" e' efficiente sia in termini di costo che di efficienza, o e' meglio partire da zero con un "clean sheet" e andare avanti da li.

Con l'ISS si e' scelta questa seconda strada, e a me l'ISS piace moltissimo...salvo poi dispiacermi quando, purtroppo, dovra' essere "ritirata dal servizio attivo"....

Ciao
M.
quando verrà ritirata credo che ne faranno un'altra!!!!! non credo che abbandonino la missione nello spazio!
non credi che utilizzare parti (non l'intera struttura ma alcune parti) ancora buone sulla nuova sia utile!
si ok, la ISS precipiterà come la MIR, ma perchè farla precipitare così com'è????
il braccio robotizzato, per fare un esempio, è una cosa che secondo me potrebbe essere riutilizzata!
per cui prima di mandarla in pensione si potrebbe pensare di togliere parti e trasferirle su quella nuova, che non vuol dire costruire intorno ad una struttura esistente allargandola, ma costruirne una nuova sfruttando materiale già presente in orbita!!!!!
poi la ISS, spogliata dal riutilizzabile, andare distrutta nel rientro in atmosfera, ma secondo il mio punto di vista vorrebbe dire solo la struttura!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*

oseo943
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 71
Iscritto il: 30 marzo 2010, 11:35
Località: Mantova

Re: KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

Messaggio da oseo943 » 2 febbraio 2011, 17:03

**F@b!0** ha scritto:io dicevo che sarebbe stato possibile recuperare qualcosa!!!!!
attacchi tra costruzioni americane e russe c'erano già stati con lo SkyLab, qualche pezzo sarebbe potuto servire, non per forza pezzi grandi! a volte i pezzi piccoli sono più importanti!
si potevano recuperare antenne, pannelli solari!
scusa, ho condensato il tuo post nel quote per poterti rispondere più agevolmente:
SI avrebbero potuto recuperare molto dalla vecchia MIR ma con costi esorbitanti, un conto è progettare e costruire qualcosa ex novo, un conto è integrare un pezzo vecchio di 20 anni, progettato 25 anni prima da un ingegnere russo che è andato in pensione non lasciando magari i progetti aggiornati... i russi al tempo avevano degli ingegneri molto "creativi" che costruivano "ad occhio" molti componenti senza lasciare praticamente traccia scritta, (oltre al progetto originale) di quello che modificavano e questo perchè...dovevano non solo conservare il posto di lavoro ma in alcuni casi....la vita! Nelle loro teste era presente un manuale completo di troubleshooting di qualsiasi componente della MIR ed erano andati in pensione o ad altro lavoro tutti dopo il crollo dell'URSS! in sostanza gli Americani avrebbero dovuto prendere la MIR e letteramente sventrarla fino alla sola skin esterna per verificare e sostituire tutti gli impianti... questo è fattibile a terra però... la MIR non era progettata benissimo per la In Flight Maintenance... ora, a chi poteva interessare un computer prodotto nei primi anni 80 che aveva lavorato per 10 e più anni? o un pannello solare che era stato esposto ai rigori dello spazio per anni con vistosi danni da impatto realizzato con materiali meno efficienti rispetto a quelli utilizzati sulla ISS... Il gioco non valeva la candela insomma! e questo è solo un piccolissimo elenco...uno dei requisiti fondamentali che gli americanski volevano è che i portelloni tra i vari nodi potessere essere chiusi in pochi secondi dopo un allarme depressurizzazione e per far questo la ISS è stata progettata per avere le proprie interconnessioni elettriche/idrauliche/raffreddamento poste al di fuori dello scafo o nella parte esterna dell'anello di docking....nella MIR queste connessioni erano tutte interne e passavano attraverso i boccaporti impedendo, di fatto, la chiusura dei portelloni in tempi di emergenza....e infatti ci andarono molto vicini quando la progress li speronò...

Una piccola annotazione storica: allo Skylab attraccarono solo navicelle Americane Apollo, i russi non vi si avvicinarono mai, lo Shuttle attraccò alla MIR diverse volte, pagando, dopo la caduta dell' URSS e una volta un Apollo e una Soyuz si agganciarono in orbita :-)

Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

Messaggio da mormegil » 2 febbraio 2011, 17:40

Ma se si aprisse una sezione dedicata alla spazio? :oops:
in fondo sempre di volo si tratta, no? 8) :P :oops:
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:

oseo943
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 71
Iscritto il: 30 marzo 2010, 11:35
Località: Mantova

Re: KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

Messaggio da oseo943 » 2 febbraio 2011, 17:49

mormegil ha scritto:Ma se si aprisse una sezione dedicata alla spazio? :oops:
in fondo sempre di volo si tratta, no? 8) :P :oops:
esiste un forum dedicato a questo, sono appassionato sia di astronautica che di aereonautica e MD80 è il top in Italia (per quanto mi riguarda) in merito a quest'ultima.
Ora non so se la policy del forum mi permetta di linkare il forum in questione, comunque puoi cercare su google.

Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: KSC - Kennedy Space Center, Florida, USA

Messaggio da wing05 » 3 febbraio 2011, 14:46

Luke3 ha scritto:Eh si il KSC e' sempre una meta fantastica per gli appassionati di aviazione, sempre un piacere vederlo in foto o dal vivo :wink:
@ Mau: fidati te lo uno che al KSC potrebbe fare da cicerone tutto il forum ...vero Luke ? :roll:
quanto al trip son colto da "rosicamento" allo stato puro, bellissime grazie :mrgreen:
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Rispondi