Malaysia Airlines LIN-FCO-KUL-FCO-LIN + logbook

I racconti di viaggio con le avventure e le relative foto degli Utenti di MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
boeing4ever
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 335
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 15:39
Località: Belgio / Veneto

Malaysia Airlines LIN-FCO-KUL-FCO-LIN + logbook

Messaggio da boeing4ever » 7 gennaio 2011, 16:13

Di ritorno da un long weekend nella bellissima malaysia, eccomi a scrivere il TR aeronautico.
( È un po’ lunghetto, speriamo non sia noioso :) )
Come meta per le vacanze invernali quest’anno viene scelta Kuala Lumpur, ottima città per chi si approccia per la prima volta in Asia come me. A KL infatti c’è un connubio tra Oriente e Occidente che permette di osservare l’Asia senza venirci letteralmente scaraventati dentro. La vacanza è breve dura dal 2 al 7 gennaio, giorni effettivi dal 3 al 6!
Prenotazione tramite Expedia di un biglietto code-share Malaysia Airlines/Alitalia. Il volo comprende un solo scalo a Roma Fiumicino.
Passato capodanno arriva l’ora di partire perciò, preparati i bagagli, ci rechiamo a Milano Linate per prendere il volo per FCO. Per me era la prima volta con Alitalia, ma, leggendo qua e là le notizie della ripresa della CAI, sono partito tranquillo e ho avuto ragion d’esserlo. Alitalia si è dimostrata una compagnia seria e professionale a partire dal personale di terra a LIN.
Fatte le carte d’imbarco in men che non si dica si passa i controlli grazie alla corsia preferenziale RomaMilano (grosso punto a favore di AZ). L’aerostazione di Linate è un po’ triste, ma non così brutta come me l’aspettavo.
Aeroporto di Linate:
Immagine
L’unica grossa pecca, a mio parere, è stata l’imbarco ai remoti per FCO! Vabbe’ poco male non sono di fretta! L’aeromobile è un A320 nuovo di zecca con interni che profumano ancora di plastica! Gli schermi personali son messi lì per bellezza, ma poco importa visto che la durata del volo è di 50 min.
Immagine Immagine Immagine
Servizio di bordo buono per un volo così breve:
Immagine
L’aereo atterra in perfetto orario a FCO e lo sbarco, fortunatamente, avviene col finger. A questo punto ci sono 2h10 di scalo e bisogna raggiungere il gate di MH che si trova al satellite G, circa 11-12 minuti a piedi che mi permettono di vedere buona parte dell’aerostazione di Roma. Anche questa, rispetto a quanto avevo sentito da amici e parenti, non era così male, se non altro era più decente di MXP. Una volta preso il trenino arrivo al satellite, un’area molto bella e tranquilla. Senza alcun problema si trova i banchi di transito della Malaysia Airlines dove le carte d’imbarco online vengono sostituite con quelle tradizionali. Dopo un’oretta di amatoriale spotting inizia l’imbarco sul 777-200ER della Malaysia Airlines.
Immagine
L’aereo è stupendo e sebbene l’IFE sia un po’ old-generation, l’ottimo servizio di bordo e la comodità dei sedili suppliscono perfettamente a questa pecca.
Equipaggio MH:
Immagine
Interni:
Immagine

Le hostess della MH sono incredibili, sono quasi dei robot, durante un volo di 11 ore non si fermano mai, passano ogni mezzora con succhi, acqua e così via. Durante il volo vengono serviti 2 pasti completi e diversi spuntini.
Immagine
Immagine
Il volo procede tranquillo e segue una rotta più a Sud (Siria, Giordania, Arabia, EAU, India) rispetto a quella tradizionale (Turchia, Iran, Afghanistan, Pakistan ecc).
Immagine
Nonostante la comodità dei sedili e l’ottimo servizio, non si può dire che il tempo voli, causa fuso orario. Ma alla fine, passate le turbolenze sul golfo del Bengala l’aereo inizia la discesa verso il KLIA (Kuala Lumpur International Airport). L’atterraggio, come d’altronde il decollo, è stato impercettibile, perfetto. Lo sbarco avviene velocemente attraverso finger e in un attimo ci si trova di fronte a uno degli aeroporti più belli del pianeta.

Nel mezzo del terminal Satellite c’è una piccola giungla malese, che aiuta a entrare in contatto col posto. Il soffitto è in legno con un’illuminazione che sembra un cielo stellato.
Immagine
Immagine
Dopo questi momenti di esitazione è ora di andare ai controlli immigrazione, anch’essi velocissimi e poi via col KLIA Ekspress alla volta di KL Sentral. 3 notti a Kuala Lumpur non sono molte, ma permettono di avere un’idea del SE Asiatico e della città, che contrariamente a quanto si crede non è soltanto grattacieli e banche, ma un colorito contrasto tra popoli e culture, un’alternanza di grattacieli e semi-baraccopoli.
I sistemi pubblici funzionano egregiamente e il clima è caldissimo, 32°C di giorno con molta umidità, proprio ciò che serve a contrastare il lungo inverno del Nord Italia.
Immagine
Immagine
Un giorno faccio un’escursione a Malacca, un altro alle Batu Caves ed è già ora di tornare.
Batu Caves:
Immagine
Tempio Cinese di Malacca:
Immagine
Il volo di ritorno del 6 gennaio per Roma parte tardi, alle 23:45, perciò bisogna lasciare l’albergo in anticipo e annoiarsi per bene al KLIA.
Tuttavia questa grandiosa struttura non permette di annoiarsi, visto il numero di negozi, se si vuole, pagando, si può anche accedere a una lounge. Al check-in, però, sorge il primo problema, infatti l’impiegata della MH ci annuncia che non è possibile fare il check-in anche per Linate. A questo punto bisogna incrociare le dita visto che il tempo per lo scalo non è molto (1h30). L’imbarco inizia puntuale ma l’aeromobile si stacca dal gate con 40 min di ritardo che per fortuna recupera nel corso della rotta.
Immagine
Immagine
Il ritorno dura circa un’ora di più dell’andata, ma partendo in piena notte, permette di riposare un po’. Improvvisamente mi viene in mente di consegnare il logbook all’A/V. Un gentile steward della MH dopo aver visto di cosa si trattava mi dice che non c’è problema e un’ora dopo me lo riconsegna compilato (purtroppo però niente visita al cockpit :( )
Ecco il logbook (lo so, l'ho spudoratamente copiato da uno che avevo visto qui sul forum, scusate :oops: ):
Immagine
Tra una dormita e l’altra, dopo forti turbolenze sull’India, si arriva sopra il Pakistan, quindi l'Afghanistan e così via finché l’aereo inizia il final approaching per FCO, atterrando con solo un minuto di ritardo. (Piccola nota: l'equipaggio del volo di ritorno era un po' meno gentile di quello del volo di andata...boh?) Essendo le 5:30 di mattino ai transiti non c’era nessuno perciò non sussistono problemi per il check-in per Linate che viene fatto in un banco dei transiti vicino al gate. Dopo pochi minuti avviene l’imbarco col finger e in un attimo si è a Linate (dopo 12 ore di volo un FCO-LIN sembra una corsa in treno!) dove lo sbarco avviene??? Ovviamente ai remoti, almeno però siamo 15 min in anticipo.
Ecco ho cercato di riassumere il più possibile spero possa essere interessante, visto che il prossimo sarà tra 4 mesi minimo!
LUCA

---

Immagine

Avatar utente
gattovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1214
Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
Località: Roma

Re: Malaysia Airlines LIN-FCO-KUL-FCO-LIN + logbook

Messaggio da gattovolante » 8 gennaio 2011, 3:16

Bellissimo!!! Grazie per aver condiviso :wink:
Claudio
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)

Avatar utente
boeing4ever
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 335
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 15:39
Località: Belgio / Veneto

Re: Malaysia Airlines LIN-FCO-KUL-FCO-LIN + logbook

Messaggio da boeing4ever » 14 gennaio 2011, 17:18

uuuuuuuuhpssss...mi sono accorto di aver fatto un errore! chiedo perdono, c'è un modo per cancellare la foto col logbook (mi sono accorto di aver lasciato il nome dei piloti) :oops: :oops: :oops: :oops:
LUCA

---

Immagine

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Malaysia Airlines LIN-FCO-KUL-FCO-LIN + logbook

Messaggio da Maxx » 14 gennaio 2011, 17:26

boeing4ever ha scritto:uuuuuuuuhpssss...mi sono accorto di aver fatto un errore! chiedo perdono, c'è un modo per cancellare la foto col logbook (mi sono accorto di aver lasciato il nome dei piloti) :oops: :oops: :oops: :oops:
Ormai è andata!!! 2 comandanti e 2 FO?

Avatar utente
boeing4ever
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 335
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 15:39
Località: Belgio / Veneto

Re: Malaysia Airlines LIN-FCO-KUL-FCO-LIN + logbook

Messaggio da boeing4ever » 14 gennaio 2011, 17:35

Maxx ha scritto: Ormai è andata!!! 2 comandanti e 2 FO?
boh, me lo sono chiesto anch'io, forse ha compilato così perché avevo lasciato poco spazio...:)
LUCA

---

Immagine

Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Malaysia Airlines LIN-FCO-KUL-FCO-LIN + logbook

Messaggio da m.forna » 14 gennaio 2011, 18:47

boeing4ever ha scritto:
Maxx ha scritto: Ormai è andata!!! 2 comandanti e 2 FO?
boh, me lo sono chiesto anch'io, forse ha compilato così perché avevo lasciato poco spazio...:)
perchè? mi sembra logico che non fossero in due!
Marco

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Malaysia Airlines LIN-FCO-KUL-FCO-LIN + logbook

Messaggio da ciccioxx92 » 14 gennaio 2011, 20:45

m.forna ha scritto:
boeing4ever ha scritto:
Maxx ha scritto: Ormai è andata!!! 2 comandanti e 2 FO?
boh, me lo sono chiesto anch'io, forse ha compilato così perché avevo lasciato poco spazio...:)
perchè? mi sembra logico che non fossero in due!
Ma solitamente sono in 3 non in 4! :lol:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
boeing4ever
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 335
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 15:39
Località: Belgio / Veneto

Re: Malaysia Airlines LIN-FCO-KUL-FCO-LIN + logbook

Messaggio da boeing4ever » 15 gennaio 2011, 13:47

ciccioxx92 ha scritto:
m.forna ha scritto:
boeing4ever ha scritto:
Maxx ha scritto: Ormai è andata!!! 2 comandanti e 2 FO?
boh, me lo sono chiesto anch'io, forse ha compilato così perché avevo lasciato poco spazio...:)
perchè? mi sembra logico che non fossero in due!
Ma solitamente sono in 3 non in 4! :lol:
forse fa parte della politica aziendale della MH... :roll:
LUCA

---

Immagine

Rispondi