Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da MatteF88 » 4 settembre 2014, 17:32


Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Vultur » 5 settembre 2014, 17:32

Sarebbero morte tre persone e nove sarebbero i feriti, pilota eiettato appena il Mig-21 è entrato in vite a bassa quota. Il Mig partecipava a una parata aerea in onore del comandante della base aerea di Tobruk, morto a quanto dicono mentre combatteva i "radicali" a Bengasi.
http://itar-tass.com/proisshestviya/1416462

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Lampo 13 » 9 settembre 2014, 23:43

1969, ero in Libia, ad El Beida al seguito di mio padre che costruiva dei nuovi quartieri.
Gheddafi fece la rivoluzione, etc. etc,
Qualche anno dopo mio padre era di nuovo in Libia, a Tripoli. Vicino la città c'era una
base americana. Anni prima ci andavo con mio padre a vedere l'atterraggio degli F-100,
ma Gheddafi aveva cacciato tutti ed aveva fatto un contratto con i francesi per dei
Mirage. Credo una 20ina. Mandò un po' di poveri ragazzi a fare il 2° grado, anche a
Roma, e con una 40ina di ore di volo li face salire sui Mirage... La mattina si riunivano
tutti sul lungo mare, guardavano il decollo del Mirage che appena staccate le ruote finiva
in mare col povero ragazzo dentro. Li finirono in poco tempo. Poi ci fu, negli anni '80,
la scuola di volo di Sebha, stavo per andarci anche io come istruttore. I ragazzi venivano
prelevati all'uscita dai licei e spintaneamente avviati alla carriera di pilota militare.
Trovate qualche ex istruttore, erano italiani, di Sebha e fatevi raccontare...

Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Vultur » 9 settembre 2014, 23:49

La realtà supera la fantasia. Ma non avevano almeno un biposto?

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6379
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da sigmet » 11 settembre 2014, 22:44

Lampo 13 ha scritto:Trovate qualche ex istruttore, erano italiani, di Sebha e fatevi raccontare...
Da dove comincio..? :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3709
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da spiridione » 12 settembre 2014, 7:45

Direi dall'inizio. Ma va bene anche da metà o dalla fine. Noi ci accontentiamo..... :mrgreen:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....





Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Vultur » 12 settembre 2014, 11:29

Per esempio: ma prima di montare su un Mirage (che Mirage erano?), uno non dovrebbe mettersi a tavolino a studiare il libro (o come lo chiamano) sul Mirage??

Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1521
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Fabio Airbus » 12 settembre 2014, 13:53

Quale libro... il "Riz Trebbi" o il "Rod Machado's Instrument Pilot's Survival Manual"?

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Lampo 13 » 12 settembre 2014, 14:37

Perché un Mirage si pilota con un libro?
A quelle velocità hai una vaga idea di quante miglia dietro all'aereo rimani?
E sei morto.

Comunque, la società che faceva il reclutamento per i piloti per la scuola di Sebha era di proprietà dei servizi segreti italiani, il SISMI, come anche la compagnia CAI basata a Ciampino. Se non sbaglio, il Capo dei Capi era un certo Ammiraglio Fulvio Martini, ma potrei ricordare male.
Non dico nulla di trascendentale, era assolutamente noto nell'ambiente aeronautico!

Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Vultur » 12 settembre 2014, 15:01

O io so solo che uno che pilotava Mig-17 per passare sul Su-15 li hanno tenuti 40 giorni in aula prima di salire sul biposto. Se ho capito male non so, ma diceva che c'era da studiare molto.

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Lampo 13 » 12 settembre 2014, 18:15

Certo che c'è da studiare molto, anzi moltissimo, ma non basta studiare per scendere
da un Piperino e salire su un Mirage supersonico monoposto! Li hanno mandati a morire.
Come un ragazzetto che gli fai fare un mese di esperienza su un ciclomotore e poi lo
butti in pista su una Ferrari!

Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Vultur » 12 settembre 2014, 20:41

A me pare una cosa così inconcepibile, che non è che quelli per caso dovevano morire sul serio?

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Lampo 13 » 12 settembre 2014, 20:52

E avevano bisogno di buttare a mare i Mirage per ammazzarli? Un proiettile costa moooolto meno, no?

Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Vultur » 12 settembre 2014, 20:57

Così puoi dare la colpa all'impreparazione del pilota senza sparare a nessuno e la Libia ha il petrolio, per Gheddafi 20 Mirage potrebbero essere stati come per me venti modellini in 1/48, venti modellini e ci si libera di una generazione di futuri nemici o figli di nemici. Chissà se i "prelievi" nei licei erano "casuali", ma comunque questa è dietrologia.
Di che Mirage stiamo parlando ? Mirage III o F1?

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da MatteF88 » 12 settembre 2014, 21:08

O mirage V o mirage F-1, in rete non risulta che abbiano avuto dei mirage III

Ma quindi facevano 40 ore sui cessna/piper (o simili) e passavano direttamente sui jet supersonici senza nessuna via di mezzo (aerei tipo il MB326) ??
:o

Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Vultur » 12 settembre 2014, 22:07

Da quel che ho capito si, oggi i 2° grado io credo che sia sempre il PPL o no?

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Lampo 13 » 12 settembre 2014, 22:08

MatteF88 ha scritto:O mirage V o mirage F-1, in rete non risulta che abbiano avuto dei mirage III

Ma quindi facevano 40 ore sui cessna/piper (o simili) e passavano direttamente sui jet supersonici senza nessuna via di mezzo (aerei tipo il MB326) ??
:o
Esatto, la prima generazione di pilti fu "creata" e distrutta così...

Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Vultur » 14 settembre 2014, 12:37

Ma in questi casi come funziona? Cioè un istruttore mettiamo italiano deve studiarsi il Mirage, perchè l'Italia non aveva Mirage. Oppure si parte da cosa?

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Lampo 13 » 14 settembre 2014, 13:25

Forse non mi sono spiegato bene. Quel gruppo di primi piloti libici si prese il 2° grado su un Cesnino. Punto. Al ritorno in Libia li fecero salire sui Mirage ed andare in volo da soli... Sono morti tutti. Poveretti.
Poi capirono ed in seguito mandarono i piloti primna alla scuola di Sebha sugli SF-260 armati, poi, credo, in qualche aeronautica dell'est Europa per transitare sui MIG 21 etc. Comunque con scarsi risultati, se ricordate lo scontro con gli F-14 americani sopra la Sirte...

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12642
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da AirGek » 14 settembre 2014, 13:33

Dici che non sapevano manco che avevano i razzetti sotto al sedere in caso di bisogno?

Anche perché poi magari se non li uccideva lo schianto ci pensavano quelli del "SAR"... :roll:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Vultur » 14 settembre 2014, 15:37

Io volevo dire: gli istruttori italiani.
la Libia cercava o incoraggiava l'arrivo di istruttori alla scuola di Sebha, ma una volta arrivati lì, gli istruttori su quale velivolo avrebbero dovuto insegnare agli allievi? O non era previsto manco questo? Cioè non c'erano istruttori a quella scuola? E' per questo che sono morti tutti?
Se avevano i Mirage, gli ci sarà voluto qualcuno che del Mirage sapeva vita, morte e miracoli, o no?

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Lampo 13 » 14 settembre 2014, 15:52

Confusione!!!

Il fatto dei Mirage risale ai primi anni '70,
la scuola di Sebha risale a 10 anni dopo.

Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Vultur » 14 settembre 2014, 15:57

A, ma quindi per i Mirage non avevano proprio istruttori, cioè non c'era nessuno a insegnare e controllare?

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Lampo 13 » 14 settembre 2014, 16:09

No, questo è il punto!
Pensavano che fare la scuola per il 2°grado fosse più che sufficiente per creare un pilota militare...
Del resto Gheddafi era un Bedù...

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6379
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da sigmet » 14 settembre 2014, 17:53

spiridione ha scritto:Direi dall'inizio. Ma va bene anche da metà o dalla fine. Noi ci accontentiamo..... :mrgreen:
All'epoca , era il 1980, collaboravo con la SIAI a Sesto Calende, ed in quel periodo era stato firmato un contratto per la fornitura di aerei da addestramento alla ... (omissis).Servivano istruttori per il nucleo di addestramento e mi contattarono da Roma chiedendomi la disponibilità per un contratto di 2 anni come istruttore. Andai a firmare presso la societa' ...(omissis) di Roma dove conobbi il Col. ...(omissis)che era a capo delle operazioni e il Gen. ...(omissis) referente per la parte logistica. Con me c'erano un altra decina di istruttori; questi erano di diversa estrazione ma i militari, ancora combat ready, venivano abilitati anche al T&T. Basi operative erano gli aeroporti di Gnat e Tebha (nomi di fantasia )dove era anche il poligono. Gli aerei furono costruiti appositamente sia in versione civile che militare con ..(omissis) alloggiati in pod subalari e venivano assemblati a Tebha. La paga era buona circa 3 milioni e mezzo ma si poteva arrivare anche a 5 milioni al mese (che a quei tempi era veramente una cifra!) . Partii con uno degli ultimi gruppi dopo un corso di standardizzazione (che nel mio caso comprese anche un paio di mix su MB 3xx) e venimmo trasferiti a Gnat con un velivolo G 2xx (che aveva la funzione di collegamento.) Le mix si svolgevano secondo il programma del BPA di AM (+ o -) e prevedevano... mix di...(omissis) e fino a tre sortite al giorno che con 40° all'ombra ti facevano dimagrire di un paio di Kg per volo . Ma si faceva anche molta attivita' fisica , in particolare il "lancio della torcia sul casco dell'allievo ", che sul tandem riesce meglio ma funziona bene anche sull'affiancato, e una specie di danza Maori che serviva come briefing . Poi c'era un gioco molto in voga in cui l'istruttore doveva muovere le mani piu' velocemente dell'allievo che invece per vincere doveva riuscire a togliere manetta a 100ft o ad estrarre i flaps o il carrello alla VNE. Qualche allievo tornava dalla missione con un moncherino e la mano veniva lasciata all'istruttore che la sera la esponeva al circolo come trofeo.
Quando vinceva l'allievo ( per fortuna molto raramente) un loro ufficiale provvedeva a premiarlo con tanto di cerimonia alla quale pero' non ci era concesso di assistere ma che si dice fosse molto "coinvolgente..". Se l'aereo era da buttare l'allievo veniva mandato invece direttamente in viaggio premio a Casablanca! La citta' ,resa nota dall'omonimo film, era cosi' bella che alla fine rimanevano li e non tornavano più...
Date le alte temperature si cercava di volare la mattina presto , anzi prestissimo (teoricamente sopra i 40° si cancellava ma dentro il cockpit alle 5 di mattina pure le zanzare morivano di caldo...). Durante il giorno grandi tornei di ping pong, pinnacolo, e scala 40 allietavano il soggiorno di noi tutti. Niente vino, niente alcolici e niente donne (le poche locali da quelle parti andavano in giro accompagnate ed eravamo marcati a vista).All'epoca non c'era il satellite e ci portavamo le cassette dei film da casa ( la nostra attrice preferita si chiamava Marina Lotar e aveva due gemelle attrici anche loro, ma per i momenti in cui volevamo qualcosa di piu' raffinato avevamo la collezione Fenech Gold Legacy ).
Gli allievi (rubati al loro lavoro di pastori o di raccoglitori di datteri) che finivano il corso (per sfinimento loro e dei loro istruttori) venivano poi addestrati su velivoli MIG xx da qualche parte del mondo ...con istruttori ...(omissis). Ne abbiamo incontrato qualcuno a Tebha e quando ci vedevano ci salutavano col loro tipico gesto augurale (una mano appoggiata a meta' del braccio opposto piegato a 90°..)
Alcuni aerei ogni tanto sparivano e si dice che fossero utilizzati per... (omissis).In effetti qualcuno e' stato ritrovato oltre il confine ma si sa che sul deserto e' facile perdersi. Piu' difficile e' tornare a casa sano.
L'esperienza per me fu breve poiche' in seguito ad uno dei giramenti di c**o del fu Col (omissis)...dopo qualche mese fummo costretti ad un "veloce" rientro col passaporto in bocca e senza neanche toglierci la tuta salendo al volo sul G2xx che aveva sempre il pieno! (il kerosene da quelle parti costava 2 lire..). I vestiti rimasero li (tanto si viveva in mutande e ciabatte ...)
Ci richiamarono dopo circa tre mesi ma dato che il suddetto colonnello, famoso anche per il frustino nello stivale destro, in quel periodo soffriva di acidita' gastrica ( anche io..) e frequenti rotazioni testicolari, reputai di non tornare più da quelle parti considerando che AZ nel frattempo aveva riaperto le selezioni. Il mio primo stipendio in AZ era a malapena un quinto del precedente ma risparmiavo sullo Zantac!
Dopo l'incidente di Ustica un giudice dal cognome di un capo di ordine monastico ci chiamo' tutti, uno per uno, impiegati compresi,sigillando gli armadi della societa' ...(omissis) con tutti i documenti , attivita' di volo inclusa e di quell'attivita' non vi e' piu' traccia. Nonostante il suo cognome non fu molto fraterno , anzi era piuttosto inca**ato.., ed e' questo il motivo per cui di piu' ninzo'...( e se c'ero stavo dormendo sotto una palma!) :wink:
Ultima modifica di sigmet il 14 settembre 2014, 18:09, modificato 1 volta in totale.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Lampo 13 » 14 settembre 2014, 18:08

Io feci un colloquio a Roma, presso la sede di una sedicente compagnia aerotaxi, in zona Villa Borghese.
Siccome non ci mettemmo d'accordo, (io non volevo andare i Libia perché avevo già vissuto la Libia, Sebha, Gheddafi etc. e volevo essere assunto per l'aerotaxi), non firmai mai nessun documento che mi legasse alla segretezza o riservatezza. Un mio carissimo compagno di corso in AZ era tornato da Sebha e mi raccontò che gli SF-260 armati di Pod con cannoncino e, forse, con attacchi per carichi bellici, furono usati contro truppe del Ciad, anche con piloti italiani. Non ne conosco i nomi perché non so chi ci lavorava oltre al mio amico che, non essendo ex AMI, non era abilitato come istruttore di tiro e, purtroppo, è morto nel 2007 di infarto. Comunque dall'epoca dei fatti sono passati più di 30 anni...

Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da Achille » 14 settembre 2014, 20:12

sigmet ha scritto: Ma si faceva anche molta attivita' fisica , in particolare il "lancio della torcia sul casco dell'allievo ", che sul tandem riesce meglio ma funziona bene anche sull'affiancato, e una specie di danza Maori che serviva come briefing . Poi c'era un gioco molto in voga in cui l'istruttore doveva muovere le mani piu' velocemente dell'allievo che invece per vincere doveva riuscire a togliere manetta a 100ft o ad estrarre i flaps o il carrello alla VNE. Qualche allievo tornava dalla missione con un moncherino e la mano veniva lasciata all'istruttore che la sera la esponeva al circolo come trofeo.
Bei tempi quelli...perché sono nato così in ritardo? :mrgreen:
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3709
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da spiridione » 15 settembre 2014, 8:05

sigmet ha scritto:
spiridione ha scritto:Direi dall'inizio. Ma va bene anche da metà o dalla fine. Noi ci accontentiamo..... :mrgreen:
All'epoca , era il 1980, collaboravo con la SIAI a Sesto Calende, ed in quel periodo era stato firmato un contratto per la fornitura di aerei da addestramento alla ... (omissis).Servivano istruttori per il nucleo di addestramento e mi contattarono da Roma chiedendomi la disponibilità per un contratto di 2 anni come istruttore. Andai a firmare presso la societa' ...(omissis) di Roma dove conobbi il Col. ...(omissis)che era a capo delle operazioni e il Gen. ...(omissis) referente per la parte logistica. Con me c'erano un altra decina di istruttori; questi erano di diversa estrazione ma i militari, ancora combat ready, venivano abilitati anche al T&T. Basi operative erano gli aeroporti di Gnat e Tebha (nomi di fantasia )dove era anche il poligono. Gli aerei furono costruiti appositamente sia in versione civile che militare con ..(omissis) alloggiati in pod subalari e venivano assemblati a Tebha. La paga era buona circa 3 milioni e mezzo ma si poteva arrivare anche a 5 milioni al mese (che a quei tempi era veramente una cifra!) . Partii con uno degli ultimi gruppi dopo un corso di standardizzazione (che nel mio caso comprese anche un paio di mix su MB 3xx) e venimmo trasferiti a Gnat con un velivolo G 2xx (che aveva la funzione di collegamento.) Le mix si svolgevano secondo il programma del BPA di AM (+ o -) e prevedevano... mix di...(omissis) e fino a tre sortite al giorno che con 40° all'ombra ti facevano dimagrire di un paio di Kg per volo . Ma si faceva anche molta attivita' fisica , in particolare il "lancio della torcia sul casco dell'allievo ", che sul tandem riesce meglio ma funziona bene anche sull'affiancato, e una specie di danza Maori che serviva come briefing . Poi c'era un gioco molto in voga in cui l'istruttore doveva muovere le mani piu' velocemente dell'allievo che invece per vincere doveva riuscire a togliere manetta a 100ft o ad estrarre i flaps o il carrello alla VNE. Qualche allievo tornava dalla missione con un moncherino e la mano veniva lasciata all'istruttore che la sera la esponeva al circolo come trofeo.
Quando vinceva l'allievo ( per fortuna molto raramente) un loro ufficiale provvedeva a premiarlo con tanto di cerimonia alla quale pero' non ci era concesso di assistere ma che si dice fosse molto "coinvolgente..". Se l'aereo era da buttare l'allievo veniva mandato invece direttamente in viaggio premio a Casablanca! La citta' ,resa nota dall'omonimo film, era cosi' bella che alla fine rimanevano li e non tornavano più...
Date le alte temperature si cercava di volare la mattina presto , anzi prestissimo (teoricamente sopra i 40° si cancellava ma dentro il cockpit alle 5 di mattina pure le zanzare morivano di caldo...). Durante il giorno grandi tornei di ping pong, pinnacolo, e scala 40 allietavano il soggiorno di noi tutti. Niente vino, niente alcolici e niente donne (le poche locali da quelle parti andavano in giro accompagnate ed eravamo marcati a vista).All'epoca non c'era il satellite e ci portavamo le cassette dei film da casa ( la nostra attrice preferita si chiamava Marina Lotar e aveva due gemelle attrici anche loro, ma per i momenti in cui volevamo qualcosa di piu' raffinato avevamo la collezione Fenech Gold Legacy ).
Gli allievi (rubati al loro lavoro di pastori o di raccoglitori di datteri) che finivano il corso (per sfinimento loro e dei loro istruttori) venivano poi addestrati su velivoli MIG xx da qualche parte del mondo ...con istruttori ...(omissis). Ne abbiamo incontrato qualcuno a Tebha e quando ci vedevano ci salutavano col loro tipico gesto augurale (una mano appoggiata a meta' del braccio opposto piegato a 90°..)
Alcuni aerei ogni tanto sparivano e si dice che fossero utilizzati per... (omissis).In effetti qualcuno e' stato ritrovato oltre il confine ma si sa che sul deserto e' facile perdersi. Piu' difficile e' tornare a casa sano.
L'esperienza per me fu breve poiche' in seguito ad uno dei giramenti di c**o del fu Col (omissis)...dopo qualche mese fummo costretti ad un "veloce" rientro col passaporto in bocca e senza neanche toglierci la tuta salendo al volo sul G2xx che aveva sempre il pieno! (il kerosene da quelle parti costava 2 lire..). I vestiti rimasero li (tanto si viveva in mutande e ciabatte ...)
Ci richiamarono dopo circa tre mesi ma dato che il suddetto colonnello, famoso anche per il frustino nello stivale destro, in quel periodo soffriva di acidita' gastrica ( anche io..) e frequenti rotazioni testicolari, reputai di non tornare più da quelle parti considerando che AZ nel frattempo aveva riaperto le selezioni. Il mio primo stipendio in AZ era a malapena un quinto del precedente ma risparmiavo sullo Zantac!
Dopo l'incidente di Ustica un giudice dal cognome di un capo di ordine monastico ci chiamo' tutti, uno per uno, impiegati compresi,sigillando gli armadi della societa' ...(omissis) con tutti i documenti , attivita' di volo inclusa e di quell'attivita' non vi e' piu' traccia. Nonostante il suo cognome non fu molto fraterno , anzi era piuttosto inca**ato.., ed e' questo il motivo per cui di piu' ninzo'...( e se c'ero stavo dormendo sotto una palma!) :wink:
Qualche omissis riesco a "riempirlo" molto agevolmente.
Sarà perchè dove ho fatto il militare il motto era " Omnia Silendo Ut Audeam Nosco"???? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

P.s. Marina Lotar la conosco anche io, anche se, ai miei tempi, andava di moda Angelica Bella..... 8)
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....





Avatar utente
328gts
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 669
Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da 328gts » 15 settembre 2014, 8:55

Storie per me mollllto interessanti!
Grazie

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6379
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da sigmet » 15 settembre 2014, 17:54

spiridione ha scritto: Sarà perchè dove ho fatto il militare il motto era " Omnia Silendo Ut Audeam Nosco"???? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Il mio e' : "Ego quod meum est negotium agatis"... :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3709
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Free Lybia AF Mig-21 crash at Tobruk

Messaggio da spiridione » 15 settembre 2014, 18:08

:mrgreen:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....





Rispondi