Dassault Mercure

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MiamiVice

Dassault Mercure

Messaggio da MiamiVice » 6 febbraio 2007, 14:20

Su airliners mi sono imbattuto su una foto di un aeroplano interessante, il Dassault Mercure...
Avete qualche notizia su questo aereo? Ha volato anche come aereo di linea?

http://www.airliners.net/open.file/0954333/M/

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4205
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman » 6 febbraio 2007, 15:11

Sembra quasi un B732 con la coda del Caravelle. :shock:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 6 febbraio 2007, 17:31

si ha volato per un periodo come aereo di linea in un paio di compagnie francesi ma poi è stato subito ritirato. L'ennesimo flop aeronautico :D

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum » 6 febbraio 2007, 19:04

Luke3 ha scritto:si ha volato per un periodo come aereo di linea in un paio di compagnie francesi ma poi è stato subito ritirato. L'ennesimo flop aeronautico :D
Il Mercure fu disegnato dal bureau di Marcel Dassault e chiunque abbia volato con un aereo di questo nome sa cosa voglia dire!
Era l'alternativa francese al 737 e montava gli stessi motori(se non sbaglio nella versione definitiva erano i JT8d/15) ma era molto piu' veloce(.88 di crociera) e performante con un ala che gli permetteva una flessibilita' enorme.Fu inoltre uno dei primi aerei dopo il caravelle a scendere in Cat 3 a.
Purtroppo subi' la concorrenza spietata della Boeing(in quel periodo il dollaro era svalutato) e piu' tardi del DC9.
Il solo punto debole era l'autonomia(non superava le 500 miglia)ma un collega francese che lo volo' all'air inter,me ne parlava sempre in termini entusiastici preferendolo addirittura al mitico"30"!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 6 febbraio 2007, 19:35

i ha volato per un periodo come aereo di linea in un paio di compagnie francesi ma poi è stato subito ritirato. L'ennesimo flop aeronautico
Quanto a flop, credo che le spiegazioni di Aurum dimostrino che il progetto era molto buono e che soltanto una forte e accanita politica commerciale svolta da Boeing e Douglas hanno impedito un meritato successo commerciale.

In ogni caso Air Inter li ha tenuti e fatti volare pere quasi 25 anni !

Saluti

Steve

MiamiVice

Messaggio da MiamiVice » 6 febbraio 2007, 19:45

Qualche esemplare è sopravvissuto?

Avatar utente
Limosky91
FL 300
FL 300
Messaggi: 3221
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
Località: Ad un passo da LIML

Messaggio da Limosky91 » 6 febbraio 2007, 20:42

Come tanti hanno detto confermo il fatto che è molto più performante del 737. Ormai non ne si vedono più in circolazione, magari in qualche museo aeronautico!
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura

Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.

E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.

Avatar utente
Niger
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22

Messaggio da Niger » 7 febbraio 2007, 21:25

La storia del Mercure 100 è in realtà un po' piu' complessa, se ne potrebbe parlare per ore ma di certo la responsabilità non è solo delle solite "lobbies" economiche, anche i francesi di errori strutturali ne hanno fatti, partendo dalla autonomia a pieno carico di 400 miglia scarse (fu, sbagliando, preferita la capacità di carico -superiore al 737- all'autonomia) fino a strani scontri con il governo francese per via dei finanziamenti. La Dassault corse ai ripari col progetto Mercure 200, che risultò troppo oneroso (i progetti furono poi venduti alla nascente Airbus). Nella foto il Mercure è a Torino perchè l'Aeritalia produceva la sezione posteriore della fusoliera.
Born in the UAE

Rispondi