Incidenti Alitalia del passato

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da i-daxi » 8 febbraio 2010, 13:18

Visto e considerato che la compagnia aerea LAI é come sappiamo confluita in Alitalia, mi sembra giusto ricordare anche questi eventi:

1):

Date: 28 NOV 1951
Type: Douglas C-47-DL
Operator: Linee Aeree Italiane - LAI
Registration: I-LETR
C/n / msn: 4686
First flight: 1942
Crew: Fatalities: 0 / Occupants:
Passengers: Fatalities: 0 / Occupants:
Total: Fatalities: 0 / Occupants:
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: Milano-Malpensa Airport (MXP) (Italy)
Phase: Takeoff (TOF)
Nature: Unknown
Departure airport: Milano-Malpensa Airport (MXP/LIMC), Italy
Destination airport: ?
Narrative:
Overran runway.

2):

Date: 23 DEC 1951
Type: Douglas DC-6
Operator: Linee Aeree Italiane - LAI
Registration: I-LUCK
C/n / msn: 43215/164
First flight: 1950
Crew: Fatalities: 0 / Occupants: 4
Passengers: Fatalities: 0 / Occupants: 24
Total: Fatalities: 0 / Occupants: 28
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: near Milano-Malpensa Airport (MXP) (Italy)
Phase: Landing (LDG)
Nature: Passenger
Departure airport: ?
Destination airport: Milano-Malpensa Airport (MXP/LIMC), Italy
Narrative:
Overran runway on landing.

3):
Date: 26 JAN 1953
Type: Douglas C-47-DL
Operator: Linee Aeree Italiane - LAI
Registration: I-LAIL
C/n / msn: 4308
First flight: 1942
Crew: Fatalities: 4 / Occupants: 4
Passengers: Fatalities: 15 / Occupants: 15
Total: Fatalities: 19 / Occupants: 19
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: Mt. Sinnai (Italy)
Phase: En route (ENR)
Nature: Domestic Scheduled Passenger
Departure airport: Cagliari-Elmas Airport (CAG/LIEE), Italy
Destination airport: Roma-Ciampino Airport (CIA/LIRA), Italy
Narrative:
Lost control and crashed following the failure of the left wing.

PROBABLE CAUSE: "The accident was the result of port wing failure due to overstressing."

4):

Date: 10 APR 1954
Type: Douglas C-47-DL
Operator: Linee Aeree Italiane - LAI
Registration: I-LENT
C/n / msn: 4548
First flight: 1942
Crew: Fatalities: 0 / Occupants: 4
Passengers: Fatalities: 0 / Occupants: 0
Total: Fatalities: 0 / Occupants: 4
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: Roma-Ciampino Airport (CIA) (Italy)
Phase: Unknown (UNK)
Nature: Unknown
Departure airport: ?
Destination airport: ?

5):

Date: 18 DEC 1954
Time: 14:00
Type: Douglas DC-6B
Operator: Linee Aeree Italiane - LAI
Registration: I-LINE
C/n / msn: 44418/487
First flight: 1954
Crew: Fatalities: 10 / Occupants: 10
Passengers: Fatalities: 16 / Occupants: 22
Total: Fatalities: 26 / Occupants: 32
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: near New York-Idlewild International Airport, NY (IDL) (United States of America)
Phase: Approach (APR)
Nature: Domestic Scheduled Passenger
Departure airport: Boston Airport, MA (BOS/KBOS), United States of America
Destination airport: New York-Idlewild International Airport, NY (IDL/KIDL), United States of America
Flightnumber: 451
Narrative:
The DC-6 was on its 4th attempt to land at New York-Idlewild when it struck the pier which supported the left row of runway 04 slope line approach lights. The aircraft crashed in flames and sank in Jamaica Bay. The aircraft was on a flight from Roma-Ciampino to New York via Milan, Paris, Shannon, Gander and Boston.

PROBABLE CAUSE: "An erratic approach which resulted in a descent to an altitude too low to avoid striking the pier. A contributing factor to this accident was pilot fatigue due to the particular and difficult circumstances."

6):

Date: 24 NOV 1956
Time: 00:11
Type: Douglas DC-6B
Operator: Linee Aeree Italiane - LAI
Registration: I-LEAD
C/n / msn: 45075/731
First flight: 1956
Crew: Fatalities: 10 / Occupants: 10
Passengers: Fatalities: 24 / Occupants: 25
Total: Fatalities: 34 / Occupants: 35
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: Paris-Orly (France)
Phase: Initial climb (ICL)
Nature: International Scheduled Passenger
Departure airport: Paris-Orly Airport (ORY/LFPO), France
Destination airport: Shannon Airport (SNN/EINN), Ireland
Narrative:
DC-6B I-LEAD operated on the flight Rome-Paris-Shannon-New York. The aircraft took off from Paris Orly runway 26. Some 10-15 seconds later, altitude was lost and the DC-6 struck a house 600m past the runway end. A fire erupted. Weather at the time of the accident was misty with a visibility of 2.2m, winf 320edg/6 knots and a 4/8 ceiling at 240m with temperature -2deg C.

PROBABLE CAUSE: "The aircraft's slight loss of altitude soon after take-off was the main cause of the accident. There is no explanation for this loss of altitude. Although the regulations in force were observed, the presence of unmarked obstructions in the take-off path consituted an aggravating factor. The initial and direct cause of the accident remains unknown."

7):

Date: 22 DEC 1956
Time: 17:20 UTC
Type: Douglas C-47-DL
Operator: Linee Aeree Italiane - LAI
Registration: I-LINC
C/n / msn: 9101
First flight: 1943
Crew: Fatalities: 4 / Occupants: 4
Passengers: Fatalities: 17 / Occupants: 17
Total: Fatalities: 21 / Occupants: 21
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: Mt. Giner (Italy)
Phase: En route (ENR)
Nature: Domestic Scheduled Passenger
Departure airport: Roma-Ciampino Airport (CIA/LIRA), Italy
Destination airport: Milano-Malpensa Airport (MXP/LIMC), Italy
Narrative:
DC-3 I-LINC was cleared for a VFR flight to Elba and continuing IFR to Milan along airways A3 and A9. Cruising altitude was FL105.
The course laid down in the flight plan was not followed; instead the crew tried to fly a direct course Roma-Milan. The aircraft deviated from this direct course and crashed into a mountain 2h12min after takeoff.

PROBABLE CAUSE: "The Commission concluded that the change in route followed by the aircraft and the resulting accident may be attributed to the following: a) the pilot did not follow the airways assigned in the flight plan - which constitutes a violation of flight rules; b) he did not check his direction and position along the new route; c) unfavourable weather conditions and drift existed; d) there was a possibility of error in the navigational instruments."

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da i-daxi » 8 febbraio 2010, 13:20

Lo stesso discorso anche per la SAM Società Aerea Mediterranea:

Date: 08 MAR 1962
Type: Douglas DC-6B
Operator: Societa Aerea Mediterranea - SAM
Registration: I-DIMO
C/n / msn: 44254/456
First flight: 1954
Crew: Fatalities: 5 / Occupants: 5
Passengers: Fatalities: 0 / Occupants: 0
Total: Fatalities: 5 / Occupants: 5
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: Mt Velino (Italy)
Phase: En route (ENR)
Nature: Cargo
Departure airport: Khartoum-Civil Airport (KRT/HSSS), Sudan
Destination airport: Roma (unknown airport), Italy
Narrative:
The DC-6 crashed into the Monte Velino while returning to Rome from Khartoum.

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da i-daxi » 8 febbraio 2010, 14:14

Ritorno in fine all'ATI:

25-MAY-1969 Fokker F-27 Friendship 600 I-ATIT ATI 1 Reggio Calabria:

Date: 25 MAY 1969
Time: 09:52
Type: Fokker F-27 Friendship 600
Operator: Aero Trasporti Italiani - ATI
Registration: I-ATIT
C/n / msn: 10363
First flight: 1968
Total airframe hrs: 3087
Cycles: 3829
Crew: Fatalities: 0 / Occupants: 5
Passengers: Fatalities: 1 / Occupants: 31
Total: Fatalities: 1 / Occupants: 36
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: Reggio Calabria Airport (REG) (Italy)
Phase: Landing (LDG)
Nature: Domestic Scheduled Passenger
Departure airport: Roma-Fiumicino Airport (FCO/LIRF), Italy
Destination airport: Reggio Calabria Airport (REG/LICR), Italy
Narrative:
The Friendship departed Roma at 08:33 with a pilot in training for pilot-in-command occupying the left seat and the pilot under training for co-pilot the right seat. The pilot-in-command (instructor) occupied the jumpseat. Whilst approaching Reggio di Calabria over the S. Agata River, the aircraft descended below the normal approach path and the landing gear and rear fuselage struck the left embankment wall of the river. The gear collapsed and the aircraft crashed onto the runway (runway 15).

PROBABLE CAUSE: "Mistaken appraisal by the pilots of the distance between the aircraft and the ground during the final phase of the landing approach."

16-APR-1972 Fokker F-27 Friendship 200 I-ATIP ATI 18 near Ardinello di Amaseno:

Date: 16 APR 1972
Time: ca 22:10
Type: Fokker F-27 Friendship 200
Operator: Aero Trasporti Italiani - ATI
Registration: I-ATIP
C/n / msn: 10251
First flight: 1964
Total airframe hrs: 20461
Cycles: 26490
Crew: Fatalities: 3 / Occupants: 3
Passengers: Fatalities: 15 / Occupants: 15
Total: Fatalities: 18 / Occupants: 18
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: near Ardinello di Amaseno (Italy)
Phase: En route (ENR)
Nature: Domestic Scheduled Passenger
Departure airport: Roma-Fiumicino Airport (FCO/LIRF), Italy
Destination airport: Foggia Airport (FOG/LIBF), Italy
Flightnumber: 392
Narrative:
ATI flight BM392 was a scheduled service from Roma-Fiumicino (FCO) to Foggia (FOG). The flight was cleared for takeoff from runway 16 and takeoff was accomplished at 21:56. Immediately after takeoff the crew contacted the Rome Departure controller. The controller confirmed the en route clearance via Pratica, Latina and Teano. He then instructed the flight crew to contact Pratica di Mare. The crew was not able to contact the air traffic controller at Pratica di Mare. At 22:00 the flight contacted Rome Departure again. They reported leaving FL65 for FL110 and noted their problems of contacting Pratica. They were then instruced to call Rome-Control (Terminal Sector South). At 22:04 flight 392 contacted the Terminal Sector South controller and reported at FL100, estimating Latina at 22:10.
At 22:05 the flight was cleared to climb to FL150, following the specific request of the pilot. The F-27 was also cleared for a direct route to Teano, skipping Latina.
Three minutes later the pilot reported passing FL135 and the crew were instructed to switch frequencies to Teano. Nothing more was heard from the flight. By then the flight entered an area of poor weather with local thunderstorm activity. The aircraft had almost reached FL150 when it suddenly lost 1200 ft of altitude and the airspeed dropped 30 knots. This developped into phugoid oscillations from which the pilots were not able to recover. The airplane entered a descent and struck the ground at 340 knots at an angle of 20 degrees.

CAUSE PROBABILI: "La Commissione non ha elementi per poter determinare la causa certa o probabile dell'incidente. Tuttavia, sulla base delle indicazioni fornite dal registratore di volo e di tutti gli accertamenti esperiti, ritiene di poter ragionevolmente formulare l'ipotesi che, subito dopo aver raggiunto il livello di crociera FL 150, il velivolo sia entrato improvvisamente in una zona caratterizzata da forte turbolenza e da correnti discendenti di notevole intensità, e che in conseguenza od in concomitanza si sia verificato un evento od una condizione che abbia determinato assetti anomali dei velivolo e/o danni significativi allo stesso, se pure non individuabili, interessanti principalmente l'impianto dei comandi di volo.
Si esclude che i fattori meteorologici abbiano potuto, da soli, provocare direttamente la caduta dei velivolo.
Non si hanno, peraltro, elementi che consentano di ipotizzare una concausa attribuibile ad errori di pilotaggio, mentre si nutrono dubbi sul mantenimento da parte dei piloti, nella fase critica dei volo, della necessaria capacità psico-fisica per controllare il velivolo, e ciò per le particolari sollecitazioni a cui erano sottoposti."

06-OCT-1972 Fokker F-27 Friendship ATI 1 Trieste-Ronchi:

Date: 06 OCT 1972
Type: Fokker F-27 Friendship
Operator: Aero Trasporti Italiani - ATI
Registration:
C/n / msn:
First flight:
Crew: Fatalities: 0 / Occupants:
Passengers: Fatalities: 1 / Occupants:
Total: Fatalities: 1 / Occupants:
Airplane damage: Unknown
Location: Trieste-Ronchi dei Legionari Airport (TRS) (Italy)
Phase: Unknown (UNK)
Nature: Domestic Scheduled Passenger
Departure airport: Trieste-Ronchi dei Legionari Airport (TRS/LIPQ), Italy
Destination airport: Bari Airport, Italy
Narrative:
One hijacker demanded money. The hijacker was killed by a policeman.

30-OCT-1972 Fokker F-27 Friendship 200 I-ATIR ATI 27 Poggiorsini:

Date: 30 OCT 1972
Type: Fokker F-27 Friendship 200
Operator: Aero Trasporti Italiani - ATI
Registration: I-ATIR
C/n / msn: 10301
First flight: 1966
Total airframe hrs: 17420
Cycles: 23337
Crew: Fatalities: 3 / Occupants: 3
Passengers: Fatalities: 24 / Occupants: 24
Total: Fatalities: 27 / Occupants: 27
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: Poggiorsini (Italy)
Phase: Approach (APR)
Nature: Domestic Scheduled Passenger
Departure airport: Napoli Airport (NAP/LIRN), Italy
Destination airport: Bari Airport, Italy
Narrative:
Crashed into a hill while on its way from Napoli to Bari.

14-SEP-1979 DC-9-32 I-ATJC ATI 31 near Sarroch:

Date: 14 SEP 1979
Time: 00:47
Type: McDonnell Douglas DC-9-32
Operator: Aero Trasporti Italiani - ATI
Registration: I-ATJC
C/n / msn: 47667/776
First flight: 1975
Engines: 2 Pratt & Whitney JT8D-9
Crew: Fatalities: 4 / Occupants: 4
Passengers: Fatalities: 27 / Occupants: 27
Total: Fatalities: 31 / Occupants: 31
Airplane damage: Written off
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: near Sarroch (Italy)
Phase: Approach (APR)
Nature: Domestic Scheduled Passenger
Departure airport: Alghero-Fertilia Airport (AHO/LIEA), Italy
Destination airport: Cagliari-Elmas Airport (CAG/LIEE), Italy
Flightnumber: 12
Narrative:
Whilst inbound to Cagliari, after radar contact, the pilot reportedly elected to discontinue the published NDB approach procedure and instead began a let down to the west apparently in order to avoid local thunderstorm activity. It flew into Conca d'Oru at a height of 2000 feet (610 m). Reporteldly the ILS of the active runway was unservicale at the time.

PROBABLE CAUSE: Crew misjudgment and inadequate ATC assistance (controller distracted).

15-OCT-1987 ATR-42-312 I-ATRH ATI 37 Mt. Crezzo:

Date: 15 OCT 1987
Time: 18:28
Type: ATR-42-312
Operator: Aero Trasporti Italiani - ATI
Registration: I-ATRH
C/n / msn: 046
First flight: 1987
Engines: 2 Pratt & Whitney Canada PW120
Crew: Fatalities: 3 / Occupants: 3
Passengers: Fatalities: 34 / Occupants: 34
Total: Fatalities: 37 / Occupants: 37
Airplane damage: Destroyed
Airplane fate: Written off (damaged beyond repair)
Location: Mt. Crezzo (Italy)
Phase: En route (ENR)
Nature: International Scheduled Passenger
Departure airport: Milano-Linate Airport (LIN/LIML), Italy
Destination airport: Köln/Bonn Airport (CGN/EDDK), Germany
Narrative:
The aircraft took off from Milan-Linate (LIN) for a flight to Köln (CGN). Icing conditions existed. Fifteen minutes after takeoff, while climbing through FL147 in IAS hold mode (constant speed set at 133kts) the aircraft rolled left and right. The plane rolled 41deg right, 100deg left, 105deg right and 135deg left. During pull up three anomalous pitch trim movements set the elevator to pitch down and preventing recovery. The ATR crashed nose down into a 700m high mountain following an uncontrolled descent.
Questo incidente, che tutti ricordiamo, fù il primo che vide coinvolto un ATR-42.

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da i-daxi » 24 febbraio 2010, 16:50

Incidente DC9 32 Alitalia a Zurigo:

http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... in-un.html

http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... inuti.html

23 December 1978 - Alitalia 4128 - Palermo:

At about 00.39 a.m. local time DC-9-32 I-DIKQ (named "Isola di Stromboli"), flight number AZA 4128, flying an extra-flight for the Christmas season from Rome Fiumicino to Palermo, crashed in the sea shortly before landing on runway 21 at Punta Raisi airport. The aircrafts was performing a VOR/DME approach to runway 21. The approach procedure dictated to establish on the 217¦ radial inbound of Raisi VOR/DME (identification PRS) at "Guffy" point, located 16.5 NM north-east of the VOR at 4000 ft on local QNH, then descend in order to cross the 6 DME fix at 1500 ft, the 4 DME fix at 900 ft, the 3 DME fix at 700 ft. The latter fix is also the Missed Approach Point, where, should the runway not be in sight, the crew should initiate a go-around, turning right on a 332¦ heading, climb to 3000 ft and wait for ATC instructions. The final part of the approach (about two miles) is to be flown visually, the crew having to turn left to line up for runway 21, which had a magnetic heading of 206¦. The aircraft stopped descent at about 150 ft above the sea, as if the pilot was trying to locate the final approach area, thinking to be very close to the runway (this feeling was enhanced by the light geometry around the airport). For about nine seconds the aircraft flew almost level with the sea at 150 knots, then the wind helped to loose the final feet and the right wing impacted water. Twenty-one survivors were saved by nearby fishing boats. At that time, Palermo airport was equipped with a primary radar Plessey ACR430, with an operative range of no more than 15 miles, usable on the North and West quadrants only due to high terrain to the East and South, and with no MTI (Moving Target Indicator) able to suppress the fixed returns, with the consequence that the inner three miles are almost blind spots to the controller. Having no secondary radar capability, the equipment is not able to give transponder answers to the controller (no identification codes and no altitude reporting), any aircraft appearing just as small unlabelled target on the screen. Reported weather at time of crash was: wind from South, variable between South and South-West, up to more than 30 knots, visibility more than 10 kilometers, scattered cumulus clouds to the West with distant showers. Piloting the aircraft was the first officer (seven years as F/E, just three months as pilot, with 173 hours on the DC-9). The captain was a senior pilot, with great experience on the Caravelles, but just 418 hours on the
DC-9.


Legenda:
APP: Palermo Procedural Approach Control
CAPT: Captain
PIL: Co-Pilot
Stw: steward
RDR: Palermo Radar Monitor
C.RAD: radio transmission by the Captain
[...]: phrases included in square brackets are integration for better clarity.


0:34:00 PIL Let's say we're leaving Guffy and four thousand. [position about 17.5 NM from PRS, altitude about 4100 ft, slightly east of the 217 radial]
C.RAD Alitalia four one two eight leaving Guffy and four thousand.
APP Roger, leaving Guffy and four thousand at three-five. Report...twelve miles out.
C.RAD Twelve miles out.
0:35:15 APP For further, contact Radar 118.6
C.RAD One-eighteen-six.
C.RAD Radar, four-one-two-eight, good evening
RDR 4128, Radar, good evening, go ahead.
C.RAD We're leaving three thousand now and we're thirteen and half miles from Rais [PRS VOR/DME]
RDR Roger. Proceed as cleared by the Approach. Report ten miles from PRS for identification. Radar monitor service, VOR/DME two approach, runway in use 21.
C.RAD Runway 21. VOR/DME two. We'll call you at ten miles.
PIL Uh, if it's a run...we could also make a straight...
Stw Nooo....
PIL Ah...
CAPT Mmmh...uh...Straight, there it is. Straighter than this...we're going straight to the runway. We have it slightly displaced...
Stw Yeah, I've briefly got it.
CAPT Me too, but it appears then disappers...
Stw ...then desappears and we get fucked !
PIL Ten miles now.
0:37:00 C.RAD Ten miles, 4128.
RDR Identified. Continue [approach]. Slightly to the right, to the right of the 217 [radial]. Report runway in sight.
C.RAD. We'll call you with the runway in sight. (Sound of radioaltimeter tone, preselected) [Aircraft is passing 2000 ft radio, about 10.5 NM out, almost perfectly aligned with the 217 radial, slightly below theoretical descent path]
PIL I see the runway.
Stw It could be that one...
CAPT No, it's better to...
PIL Radioaltimeter...our minima here are seven hundred.
PIL He told us we're to the right...
CAPT Slightly to the right.
PIL I'd say we're to the left.
Stw To left for me also.
CAPT Uh...
0:37:30 PIL The runway, that's it just ahead of us. So we were slightly to the right and not to the left. [according to radar recordings, distance is now 7.5 NM from PRS and the aircraft is diverging from the radial, being slightly to the east, that is to say right o
RDR Seven miles. Aligned now. Continue and report.
C.RAD. We'll report.
CAPT Would we put something ?
PIL Fifteen ! [flaps are lowered to 15 ]
PIL Those were other lights.
Stw Maybe I was fooled by that one...
00: 38: 00 PIL Gear. [landing gear is extended. The aircrafts is at about 6 DME, approaching 700 ft when altitude should be 1500 ft, east of the 217 radial]
(sound of radioaltimeter tone, 700 ft preselected)
RDR 4128, now you're going to the left of radial. Going left of radial, about...one mile. [this information is correct regarding to the aircraft]
C.RAD. We're slightly left of radial. Which is our position at the moment ?
RDR Your position five miles. Five miles from PRS.
CAPT You got this one. But the runway is that one !
Stw Uh.
PIL So he gave us wrong indications.
CAPT Yes.
RDR 4128, Radar. [The pilot initiates a mild right turn while continuing descent)
C.RAD. Go ahead.
RDR Four miles, still left of two-one seven.
0:38:40 (sound of radioaltimeter tone, 200 ft, automatic)
CAPT Wait a minute...
PIL So he gave us wrong indications... [Descent is stopped]
CAPT Let's call Radar...
PIL We thought we were to the left... (noise of crash. End of recording)
Ultima modifica di i-daxi il 24 febbraio 2010, 17:05, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da i-daxi » 24 febbraio 2010, 16:56

7 July 1962 - Alitalia 771

Alitalia Flight 771 was a multi-leg Douglas DC-8-43 international scheduled flight from Sydney via Darwin, Bangkok, Bombay, Karachi and Tehran to Rome with 94 on board. On July 7, 1962 18:40 UTC it crashed into a hill about 84 km north-east of Mumbai while on approach. The accident was attributed to a navigation error which led the pilot to believe that he was nearer to his destination than he actually was, and therefore caused him to make a premature descent in instrument conditions for a straight-in approach to land at night. The aircraft consequently crashed into high terrain.



Notes: The following excerpts are based on messages on HF/RT up until 1820 - thereafter they are from the transcript of a tape recorder.


--------------------------------------------------------------------------------
1720 First contact with Bombay FIC... off Bangkok 1516... ETA Bombay 1845 Flight Level 360, request weather forecast for the ETA.
1747 landing forecast 1730 GMT passed
1801 at flight level 350
1814 Akola 1813, flight level 350, estimating Aurangabad 1826. Request descent clearance at 1826
The aircraft changed to Bombay Approach frequency at 1820.
1820 Aircraft requested to start descent when over Aurangabad, (AU) down to flightlevel 200. Approved.
1822 1800 weather provided and acknowledged.
1824:36:00 ... leaving flight level 350 down to 200, Bombay at 45.
1825 cleared down to 4000 transition level, flight level 55 altimeter 29.59 inches
1828:04:00 weather passed, QNH 29.58 inches
1829 wish to land on runway 27
1838:34:00 771 was asked whether it would be making a three sixty over the marker or coming straight in from the outer marker for the landing
1838:49:00 "OK"
1838:54:00 "771 is leaving now five thousand three six zero on the outer marker"
"771 say again your last message"
1839:09:00 "Say again please."
"771 unable to makeout your last message, will you please repeat."
"771 please say again. "
"771 request your intentions - Are you coming straight in from the outer marker for landing runway two, seven or making a three sixty over the outer marker then reporting leaving outer marker inbound over? "
1839:38:00 "OK clear to the outer marker runway two seven make a three sixty on the outer marker then report the outer marker inbound for runway two seven. "
"Roger understand you will be making a three sixty over the outer marker Report leaving outer marker while proceeding making a three sixty."
1839:58:00 "Roger will do Alitalia seven seven one. "
Allegati
Alitalia%20771.jpg

super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da super-80 » 23 giugno 2011, 20:19

Qualcuno ricorda di un fuoripista di un DC 9 del 15 aprile 1976 a Palermo Punta Raisi? La pista era la 20.

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da i-daxi » 24 giugno 2011, 9:53

super-80 ha scritto:Qualcuno ricorda di un fuoripista di un DC 9 del 15 aprile 1976 a Palermo Punta Raisi? La pista era la 20.
Ben tornato :D :D :D :D
Purtroppo nò, tra l'altro su aviation safety, sul quale mi sono precipitato subito dopo aver letto il tuo post non ho trovato nulla, cercherò meglio :wink: , in ogni caso informaci se hai notizie, grazie

fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2029
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da fabrizio66 » 24 giugno 2011, 11:55

16.4.1976 dc 9/30 i-atia ati

volo lar tra linate e palermo. il bm1132 durante l atterraggio sulla pista 25 dell aeroporto di punta raisi toccò il suolo circa 950 metri dopo l inizio pista e ad una velocità di 205 nodi. terminato oltre la fine della striscia di arresto e finito nel prto l aereo subi danni sostanziali. nessuna conseguenza per le 15 persone 11 pax e 4 membri dell equipaggio che si trovavano a bordo.

fonte trappole nel cielo di Adalberto Ppellegrino

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da i-daxi » 24 giugno 2011, 16:01

fabrizio66 ha scritto:16.4.1976 dc 9/30 i-atia ati

volo lar tra linate e palermo. il bm1132 durante l atterraggio sulla pista 25 dell aeroporto di punta raisi toccò il suolo circa 950 metri dopo l inizio pista e ad una velocità di 205 nodi. terminato oltre la fine della striscia di arresto e finito nel prto l aereo subi danni sostanziali. nessuna conseguenza per le 15 persone 11 pax e 4 membri dell equipaggio che si trovavano a bordo.

fonte trappole nel cielo di Adalberto Ppellegrino
Grazie :D :D

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da sardinian aviator » 24 giugno 2011, 16:52

i-daxi ha scritto:
fabrizio66 ha scritto:16.4.1976 dc 9/30 i-atia ati

volo lar tra linate e palermo. il bm1132 durante l atterraggio sulla pista 25 dell aeroporto di punta raisi toccò il suolo circa 950 metri dopo l inizio pista e ad una velocità di 205 nodi. terminato oltre la fine della striscia di arresto e finito nel prto l aereo subi danni sostanziali. nessuna conseguenza per le 15 persone 11 pax e 4 membri dell equipaggio che si trovavano a bordo.

fonte trappole nel cielo di Adalberto Ppellegrino
Grazie :D :D
205 nodi in atterraggio? :shock:
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da tartan » 24 giugno 2011, 17:22

sardinian aviator ha scritto:
i-daxi ha scritto:
fabrizio66 ha scritto:16.4.1976 dc 9/30 i-atia ati

volo lar tra linate e palermo. il bm1132 durante l atterraggio sulla pista 25 dell aeroporto di punta raisi toccò il suolo circa 950 metri dopo l inizio pista e ad una velocità di 205 nodi. terminato oltre la fine della striscia di arresto e finito nel prto l aereo subi danni sostanziali. nessuna conseguenza per le 15 persone 11 pax e 4 membri dell equipaggio che si trovavano a bordo.

fonte trappole nel cielo di Adalberto Ppellegrino
Grazie :D :D
205 nodi in atterraggio? :shock:
DC9/30 che tocca a 205 nodi? :shock: Io ero in AZ allora e non lo ricordo questo caso! Era flap zero slat retratti?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da super-80 » 24 giugno 2011, 23:30

i-daxi ha scritto:
fabrizio66 ha scritto:16.4.1976 dc 9/30 i-atia ati

volo lar tra linate e palermo. il bm1132 durante l atterraggio sulla pista 25 dell aeroporto di punta raisi toccò il suolo circa 950 metri dopo l inizio pista e ad una velocità di 205 nodi. terminato oltre la fine della striscia di arresto e finito nel prto l aereo subi danni sostanziali. nessuna conseguenza per le 15 persone 11 pax e 4 membri dell equipaggio che si trovavano a bordo.

fonte trappole nel cielo di Adalberto Ppellegrino
Grazie :D :D
Grazie.
Ho trovato la notizia sul quotidiano la stampa dell'epoca, la pista era la 20.
Dopo anni dall'accaduto, conobbi un'hostess che faceva servizio su quell'aereo e mi disse che non volo più.

super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da super-80 » 24 giugno 2011, 23:32

i-daxi ha scritto:
super-80 ha scritto:Qualcuno ricorda di un fuoripista di un DC 9 del 15 aprile 1976 a Palermo Punta Raisi? La pista era la 20.
Ben tornato :D :D :D :D
Purtroppo nò, tra l'altro su aviation safety, sul quale mi sono precipitato subito dopo aver letto il tuo post non ho trovato nulla, cercherò meglio :wink: , in ogni caso informaci se hai notizie, grazie
Grazie. :)

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da sigmet » 27 giugno 2011, 0:27

tartan ha scritto: DC9/30 che tocca a 205 nodi? :shock: Io ero in AZ allora e non lo ricordo questo caso! Era flap zero slat retratti?
Ricordo di un fuoripista a PMO (per sentito dire) e mi pare che l'aereo fosse lo stesso caduto a ZUE... :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2029
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da fabrizio66 » 27 giugno 2011, 10:05

tartan ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:
i-daxi ha scritto:
fabrizio66 ha scritto:16.4.1976 dc 9/30 i-atia ati

volo lar tra linate e palermo. il bm1132 durante l atterraggio sulla pista 25 dell aeroporto di punta raisi toccò il suolo circa 950 metri dopo l inizio pista e ad una velocità di 205 nodi. terminato oltre la fine della striscia di arresto e finito nel prto l aereo subi danni sostanziali. nessuna conseguenza per le 15 persone 11 pax e 4 membri dell equipaggio che si trovavano a bordo.

fonte trappole nel cielo di Adalberto Ppellegrino
Grazie :D :D
205 nodi in atterraggio? :shock:
DC9/30 che tocca a 205 nodi? :shock: Io ero in AZ allora e non lo ricordo questo caso! Era flap zero slat retratti?

non so che dire, ho solo riportato quanto scritto dal Comandante Pellegrino sul libro.

transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da transadriatica » 4 luglio 2011, 13:29

Venerdì e ieri sono passato dall'aeroporto di Ronchi e ho notato un MD.80 parcheggiato praticamente di fronte all'aerostazione ma sul lato opposto della pista. Google lo vede:

Immagine

quindi non è li da poco e ingrandendo si nota che gli manca l'estremità dell'ala destra e gli hanno smontato i motori:

Immagine

Sembrerebbe abbandonato a Ronchi dopo una collisione a terra, probabilmente del tutto incruenta per pax ed equipaggio, ma abbastanza grave per condannare l'aereo.

Avete dettagli?
Grazie
Michele


transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da transadriatica » 4 luglio 2011, 14:03

Che velocità! Quindi è "parcheggiato" a Ronchi da 7 anni.
Grazie
Michele

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da i-daxi » 4 luglio 2011, 14:26

transadriatica ha scritto:Che velocità! Quindi è "parcheggiato" a Ronchi da 7 anni.
Grazie
Michele
E di che? :D :D
Sarebbe bello venisse restaurato.

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da sardinian aviator » 4 luglio 2011, 16:13

Credo che qualche processo sia ancora in corso per quell'incidente. A proposito del camion vale quanto già detto nel mio post sull'incidente del TW800.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

jollyroger88
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da jollyroger88 » 7 luglio 2011, 15:12

transadriatica ha scritto:Venerdì e ieri sono passato dall'aeroporto di Ronchi e ho notato un MD.80 parcheggiato praticamente di fronte all'aerostazione ma sul lato opposto della pista. Google lo vede:



quindi non è li da poco e ingrandendo si nota che gli manca l'estremità dell'ala destra e gli hanno smontato i motori:



Sembrerebbe abbandonato a Ronchi dopo una collisione a terra, probabilmente del tutto incruenta per pax ed equipaggio, ma abbastanza grave per condannare l'aereo.

Avete dettagli?
Grazie
Michele
è I-DAWR

http://www.airliners.net/photo/Alitalia ... c2c3285588

:cry:

Avatar utente
I-SNAP
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 22:08
Località: Varedo (MB)

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da I-SNAP » 13 maggio 2012, 15:16

Pershing ha scritto:
i-daxi ha scritto:
14 novembre 1990: Volo Alitalia 404 (en:Alitalia Flight 404). Un Douglas DC-9-32 si schiantò su una collina dello Stadelberg in Svizzera durante l'approccio all'atterraggio all'aeroporto di Zurigo Kloten. Le cause furono un concorso di colpe da attribuire al comportamento dei piloti nel mancato rispetto delle regole di avvicinamento (la collaborazione tra i piloti era "inadeguata". Il pilota impedì al co-pilota, che era ai comandi, di riprendere quota qualche istante prima dell'impatto. La procedura d'urgenza di uscita dal sentiero di avvicinamento, denominata "go-around", avrebbe consentito di evitare la catastrofe!), al cattivo funzionamento degli strumenti di navigazione (false indicazioni del VHF NAV; mancato funzionamento del GPWS Warning) ed a un'omissione del controllore di volo dell'aeroporto che non segnalò ai piloti che stavano volando al di sotto della quota prevista di 4.000 piedi. Morirono tutti i 46 passeggeri a bordo.

Ad memoriam.
qualche inesattezza nel riassunto:

qui un valido documento di analisi dell'accaduto:

http://www.flightsafety.org/ap/ap_feb94.pdf
Immagine
Trovato oggi in archivio, qui ancora in livrea ATI

Plin
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 11 maggio 2012, 10:17

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da Plin » 23 maggio 2012, 22:30

transadriatica ha scritto:Venerdì e ieri sono passato dall'aeroporto di Ronchi e ho notato un MD.80 parcheggiato praticamente di fronte all'aerostazione ma sul lato opposto della pista. Google lo vede:

Immagine

quindi non è li da poco e ingrandendo si nota che gli manca l'estremità dell'ala destra e gli hanno smontato i motori:

Immagine

Sembrerebbe abbandonato a Ronchi dopo una collisione a terra, probabilmente del tutto incruenta per pax ed equipaggio, ma abbastanza grave per condannare l'aereo.

Avete dettagli?
Grazie
Michele
L'MD in questione è ancora li. Ma mi sembrava fosse intero con ala intatta. E' vicinissimo alla recinzione del aereoporto comunque. Chi è in zona sicuramente potrebbe fare delle foto x documentare la situazione. :bounce:

gronna
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 9 gennaio 2013, 0:53

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da gronna » 14 gennaio 2013, 11:27

Ciao a tutti,
stavo cercando su internet notizie dell'incidente Alitalia del 07 Luglio 1962 e ho trovato questo link.
Il primo ufficiale del DC-8 precipitato era mio zio, che non ho mai conosciuto essendo nata nel 1974, fratello di mia mamma la quale ha conservato tutti gli articoli dei quotidiani dell'epoca che davano la notizia dell'incidente.
E' per questo che, pur essendo questo post del 2009, ci terrei a precisare che i motivi dell'incidente non sono mai stati stabiliti con certezza.
Sembra che gli esperti italiani ed indiani abbiano accertato che, prima dell'incidente, l'aereo aveva sorvolato più volte l'aereoporto si Santa Cruz, mantenendosi nel raggio di una novantina di chilometri, in attesa di una schiarita. La zona era infatti battuta da una tempesta monsonica che rese impossibile l'atterraggio.
La torre di controllo non avrebbe però dato all'aereo italiano l'ordine di atterrare in un'altro aeroporto a causa delle pessime condizioni meteorologiche e invece, per motivi che non sono stati chiariti, avrebbe ordinato al comandante di scendere a quota 1200 metri.
Sarebbe stato durante questa manovra che il DC-8 sarebbe andato a schiantarsi contro la collina di Nimagiri.
Ci tenevo a fare questa precisazione per la memoria di tutte le 94 vittime di quella sciagura e per mio zio che amava il suo lavoro e lo faceva con passione.
Grazie

Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da i-daxi » 14 gennaio 2013, 14:47

gronna ha scritto:Ciao a tutti,
stavo cercando su internet notizie dell'incidente Alitalia del 07 Luglio 1962 e ho trovato questo link.
Il primo ufficiale del DC-8 precipitato era mio zio, che non ho mai conosciuto essendo nata nel 1974, fratello di mia mamma la quale ha conservato tutti gli articoli dei quotidiani dell'epoca che davano la notizia dell'incidente.
E' per questo che, pur essendo questo post del 2009, ci terrei a precisare che i motivi dell'incidente non sono mai stati stabiliti con certezza.
Sembra che gli esperti italiani ed indiani abbiano accertato che, prima dell'incidente, l'aereo aveva sorvolato più volte l'aereoporto si Santa Cruz, mantenendosi nel raggio di una novantina di chilometri, in attesa di una schiarita. La zona era infatti battuta da una tempesta monsonica che rese impossibile l'atterraggio.
La torre di controllo non avrebbe però dato all'aereo italiano l'ordine di atterrare in un'altro aeroporto a causa delle pessime condizioni meteorologiche e invece, per motivi che non sono stati chiariti, avrebbe ordinato al comandante di scendere a quota 1200 metri.
Sarebbe stato durante questa manovra che il DC-8 sarebbe andato a schiantarsi contro la collina di Nimagiri.
Ci tenevo a fare questa precisazione per la memoria di tutte le 94 vittime di quella sciagura e per mio zio che amava il suo lavoro e lo faceva con passione.
Grazie
Grazie a te per la testimonianza e il tuo prezioso contributo :D :D

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da sardinian aviator » 14 gennaio 2013, 17:46

Il primo ufficiale del DC-8 precipitato era mio zio

Ugo Arcangeli?
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

super-80
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 6 gennaio 2006, 13:06
Località: Palermo

Re: Incidenti Alitalia del passato

Messaggio da super-80 » 14 gennaio 2013, 23:22

sardinian aviator ha scritto:Il primo ufficiale del DC-8 precipitato era mio zio

Ugo Arcangeli?
Quì troverete la foto del primo ufficiale Ugo Arcangeli
http://www.asso4stormo.it/arc_07/arc_07 ... _01_03.htm

Rispondi