Turbolenza violenta volo Etihad

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
MAURIZIO60
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 24 agosto 2006, 13:04
Località: Calabria
Contatta:

Turbolenza violenta volo Etihad

Messaggio da MAURIZIO60 » 4 maggio 2016, 18:55

Turbolenza violenta: 31 feriti a bordo di volo Etihad tra Dubai e Giacarta

http://www.corriere.it/esteri/16_maggio ... 75cd.shtml
MAURIZIO
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da cabronte » 4 maggio 2016, 20:57

Ale

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da Lampo 13 » 4 maggio 2016, 21:17

Torniamo al solito...
CINTURE SEMPRE ALLACCIATE e bagagli pesanti sotto il sedile anteriore.
Alcune maschere sono "cadute" per la rottura dello sportellino del vano che le contiene.
Comunque doveva essere davvero una turbolenza molto forte per fare quei danni e, per
chi ha paura del volo, si dimostra ancora che la turbolenza, anche molto forte, NON fa
precipitare un aeroplano di linea.

Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 717
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da andwork » 4 maggio 2016, 22:45

Lampo 13 ha scritto:Torniamo al solito...
CINTURE SEMPRE ALLACCIATE e bagagli pesanti sotto il sedile anteriore.
Alcune maschere sono "cadute" per la rottura dello sportellino del vano che le contiene.
Comunque doveva essere davvero una turbolenza molto forte per fare quei danni e, per
chi ha paura del volo, si dimostra ancora che la turbolenza, anche molto forte, NON fa
precipitare un aeroplano di linea.
scusa la mia ignoranza, ma dove hai letto "CINTURE SEMPRE ALLACCIATE e bagagli pesanti sotto il sedile anteriore"
io ho letto solo un commento relativo al mancato utilizzo delle cinture, ma cosa centro i bagagli sotto al sedile ?
ripeto, solo per mia curiosità, non voglio sollevare polemiche.

Avatar utente
Guren
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 893
Iscritto il: 25 luglio 2011, 0:03
Località: Dongguan, Guangdong, R.P.C.

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da Guren » 5 maggio 2016, 3:11

credo che quello che lampo intendeva è che, in caso di turbolenza, il vero pericolo è quello di non avere le cinture allacciate e che qualche bagaglio voluminoso e/o troppo pesante possa cadere dalle cappelliere.

Per questo ricorda di tenere le cinture sempre allacciate e di posizionare i bagagli più pesanti sotto al sedile (se è per terra difficilmente potrà caderti in testa)

Io le cinture le allaccio sempre, anche seninncrociera le allento, ma il bagaglio a mano non lo metto mai sotto al sedile (anche perché spesso parte dello spazio è occupata dall'elettronica del IFE) :oops:
Ciao, Marco
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da Ponch » 5 maggio 2016, 8:57

Per motivi diversi (sud-est rispetto al nord-est) tutte le destinazioni Asiatiche sono/possono essere "da naso". In questo periodo dell'anno l'ITCZ dovrebbe aver già raggiunto la Thailandia. In crociera potresti ritrovarti nella situazione di dover attraversare una squall line e a destinazione se arrivi durante il momento sbagliato, durante la fase di dissipazione del temporale per intenderci, che di solito non dura più do 10-15 minuti, è meglio aspettare e non provare neanche l'avvicinamento.

Ovviamente cerchi sempre di evitare tutto ma non sempre è possibile, soprattutto in discesa. Probabilmente la cosa migliore da fare durante la discesa, in determinate condizioni atmosferiche, sarebbe quella di far stare tutti seduti, equipaggio incluso. Non deve essere bello tornare in hotel con un membro dell'equipaggio mancante perchè è andato in ospedale. Stessa cosa per i passeggeri..

P.S.= Guren una volta in Cina un Delta chiese di poter deviare di 20NM e il controllore gli rispose che se voleva fare ciò, allora doveva dichiarare emergenza..e il Delta così fece. :| Solo in Cina. :?
Is it light where you are yet?

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10130
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da Maxx » 5 maggio 2016, 9:36

Come ci si comporta dopo un evento del genere? Quali sono le cose da controllare e verificare prima? L’autopilota continua il suo lavoro o si stacca?

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da Lampo 13 » 5 maggio 2016, 10:28

Maxx ha scritto:Come ci si comporta dopo un evento del genere? Quali sono le cose da controllare e verificare prima? L’autopilota continua il suo lavoro o si stacca?
I controlli da fare in un caso come quello sono tanti ed approfonditi.
Probabilmente gli hanno dato una occhiata alla struttura e hanno rimandato l'aereo "a casa" vuoto dove poi l'hanno messo in hangar per un bel po' di tempo.
Sul MD80 in caso di turbolenza "discretamente forte" diciamo tra Moderate e Severe, l'A/P poteva sganciarsi, sul B777 non mi è mai capitato che si sganciasse.

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10130
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da Maxx » 5 maggio 2016, 10:43

Lampo 13 ha scritto:
Maxx ha scritto:Come ci si comporta dopo un evento del genere? Quali sono le cose da controllare e verificare prima? L’autopilota continua il suo lavoro o si stacca?
I controlli da fare in un caso come quello sono tanti ed approfonditi.
Probabilmente gli hanno dato una occhiata alla struttura e hanno rimandato l'aereo "a casa" vuoto dove poi l'hanno messo in hangar per un bel po' di tempo.
Sul MD80 in caso di turbolenza "discretamente forte" diciamo tra Moderate e Severe, l'A/P poteva sganciarsi, sul B777 non mi è mai capitato che si sganciasse.
E a bordo? Intendevo proprio i controlli da parte dei piloti, immediatamente dopo l'evento.

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da Lampo 13 » 5 maggio 2016, 11:35

Maxx ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Maxx ha scritto:Come ci si comporta dopo un evento del genere? Quali sono le cose da controllare e verificare prima? L’autopilota continua il suo lavoro o si stacca?
I controlli da fare in un caso come quello sono tanti ed approfonditi.
Probabilmente gli hanno dato una occhiata alla struttura e hanno rimandato l'aereo "a casa" vuoto dove poi l'hanno messo in hangar per un bel po' di tempo.
Sul MD80 in caso di turbolenza "discretamente forte" diciamo tra Moderate e Severe, l'A/P poteva sganciarsi, sul B777 non mi è mai capitato che si sganciasse.
E a bordo? Intendevo proprio i controlli da parte dei piloti, immediatamente dopo l'evento.
Non ricordo una check list per questo tipo di evento, ovviamente c'è un lavoro di scambio di informazioni con il Cabin Crew per conoscere la situazione "dietro" ed in caso di feriti seri si dichiara emergenza e si atterra al primo aeroporto adatto.

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da tartan » 5 maggio 2016, 12:15

C'è qualcuno che sa come funzionano gli eventuali risarcimenti? Per Ethiad i passeggeri non sono clienti ma ospiti e gli ospiti oltre a non pagare, in teoria, non hanno neanche colpe. Per esempio, se qualche ospite ha sovraccaricato la cappelliera, che non si è rotta perché è certificata non ricordo a quanti g, però il pavimento della cappelliera si è deformato fino a causare la fuoriuscita delle maschere ossigeno che in caso di spressurizzazione successiva sarebbero state inutilizzabili e visto che non esistono check list di verifica ante o post "disservizio" che in realtà non esiste essendo i passeggeri ospiti e quindi non aventi diritto a servizi, forse non ci si deve preoccupare più di tanto.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5010
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da sardinian aviator » 5 maggio 2016, 12:49

tartan ha scritto:C'è qualcuno che sa come funzionano gli eventuali risarcimenti? Per Ethiad i passeggeri non sono clienti ma ospiti e gli ospiti oltre a non pagare, in teoria, non hanno neanche colpe. Per esempio, se qualche ospite ha sovraccaricato la cappelliera, che non si è rotta perché è certificata non ricordo a quanti g, però il pavimento della cappelliera si è deformato fino a causare la fuoriuscita delle maschere ossigeno che in caso di spressurizzazione successiva sarebbero state inutilizzabili e visto che non esistono check list di verifica ante o post "disservizio" che in realtà non esiste essendo i passeggeri ospiti e quindi non aventi diritto a servizi, forse non ci si deve preoccupare più di tanto.

Sarà la modifica societaria, ma anche in Alitalia gli annunci a bordo ora parlano di "ospiti".
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da tartan » 5 maggio 2016, 17:29

Il mio commento deriva proprio dalla modifica aliethiad! I clienti già passeggeri sono diventati ospiti e per farli stare più a loro agio le assistenti di volo e di terra adesso si truccano da tr**e, vista l'importanza delle donne nella società araba! :evil:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
bruss
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 aprile 2016, 16:55

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da bruss » 5 maggio 2016, 18:53



"Comunista fino a che non ti arricchisci
Femminista fino a che non ti sposi
Ateo fino a che l'aeroplano inizia a cadere"
Nessuno siamo perfeti , oniuno ci habiamo i suoi d'ifetti !

Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2554
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da MartaP » 6 maggio 2016, 9:06

Ponch ha scritto:Per motivi diversi (sud-est rispetto al nord-est) tutte le destinazioni Asiatiche sono/possono essere "da naso". In questo periodo dell'anno l'ITCZ dovrebbe aver già raggiunto la Thailandia. In crociera potresti ritrovarti nella situazione di dover attraversare una squall line e a destinazione se arrivi durante il momento sbagliato, durante la fase di dissipazione del temporale per intenderci, che di solito non dura più do 10-15 minuti, è meglio aspettare e non provare neanche l'avvicinamento.
Cos'è l'ITCZ? E la squall line? :wink:
Ponch ha scritto: Probabilmente la cosa migliore da fare durante la discesa, in determinate condizioni atmosferiche, sarebbe quella di far stare tutti seduti, equipaggio incluso...
Io , ad ogni volo, ho sempre sentito il comandante/FO che dà disposizioni di tornare ai propri posti, con le cinture allacciate, all'inizio della discesa...
Ultima modifica di MartaP il 6 maggio 2016, 9:16, modificato 1 volta in totale.
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."

Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2554
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da MartaP » 6 maggio 2016, 9:10

tartan ha scritto:Il mio commento deriva proprio dalla modifica aliethiad! I clienti già passeggeri sono diventati ospiti e per farli stare più a loro agio le assistenti di volo e di terra adesso si truccano da tr**e, vista l'importanza delle donne nella società araba! :evil:
magari si truccassero solamente... però queste non sono arabe.... :mrgreen:
hostess. bikini.jpg
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."

Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3709
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da spiridione » 6 maggio 2016, 9:16

MartaP ha scritto:
Ponch ha scritto:Per motivi diversi (sud-est rispetto al nord-est) tutte le destinazioni Asiatiche sono/possono essere "da naso". In questo periodo dell'anno l'ITCZ dovrebbe aver già raggiunto la Thailandia. In crociera potresti ritrovarti nella situazione di dover attraversare una squall line e a destinazione se arrivi durante il momento sbagliato, durante la fase di dissipazione del temporale per intenderci, che di solito non dura più do 10-15 minuti, è meglio aspettare e non provare neanche l'avvicinamento.
Cos'è l'ITCZ? E la squall line? :wink:

E' questa: https://it.wikipedia.org/wiki/Zona_di_c ... rtropicale.

Una delle concause della tragedia di AF447....
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....





Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2554
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da MartaP » 6 maggio 2016, 9:24

Ah ok, certo! Non ho riconosciuto l'abbreviazione! :)

mi manca la squall line... :mrgreen:

Immagino che, alla luce dei fatti, sia impossibile prevedere con i dati meteorologici questo tipo di turbolenza....
o i piloti più esperti possono farsi un'idea della situazione e quindi correggere la rotta? :roll:
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10130
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Turbolenza violenta volo Etihad

Messaggio da Maxx » 6 maggio 2016, 9:37

Eccone un'altra.
http://avherald.com/h?article=497e1876&opt=0
Il discorso è sempre simile: sempre cinture allacciate quando si è seduti, anche gli sboroni frequent flyers che le hanno viste tutte e "cosa vuoi che succeda", perchè se vanno in giro e si scapocciano da qualche parte non me ne frega niente per loro, me ne frega molto per chi dovessero colpire. Allo stesso modo, soprattutto su voli lunghi alzarsi è necessario, se non altro per necessità fisiologiche dipendenti dalle condizioni della propria prostata, e allora la cosa si complica un pò. Gli assistenti di volo hanno tutta la mia comprensione e solidarietà. Chissà se un binario messo sui corridoi riuscirebbe a mantenere il carrello più stabile, visto che spesso è questo che va girando per la cabina in caso di turbolenza severa non prevista.

Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2554
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: Turbolenza violenta volo Etihad

Messaggio da MartaP » 6 maggio 2016, 9:53

sono entrambe da configurarsi come CAT?
(in teoria no, perchè comunque c'erano delle perturbazioni vicino..ma chiedo lo stesso :roll: )
Ultima modifica di MartaP il 6 maggio 2016, 9:54, modificato 1 volta in totale.
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10130
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Turbolenza violenta volo Etihad

Messaggio da Maxx » 6 maggio 2016, 9:54

MartaP ha scritto:sono entrambe da configurarsi come CAT?
Così parrebbe:
"The airline confirmed three passengers and two flight attendants received minor injuries in a clear air turbulence encounter, the crew decribed the event as an unreported moderate turbulence".

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10130
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Turbolenza violenta volo Etihad

Messaggio da Maxx » 6 maggio 2016, 12:58

Come viene classificata la turbolenza non l'ho ancora capito. A giudicare dai danni, come la scala Mercalli? :shock:

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da Ponch » 6 maggio 2016, 13:05

MartaP ha scritto:Io , ad ogni volo, ho sempre sentito il comandante/FO che dà disposizioni di tornare ai propri posti, con le cinture allacciate, all'inizio della discesa...
E' una policy di compagnia. In Ryanair, per esempio, se non è cambiato nulla, il PM posiziona il FASTEN BELT SWITCH ON a 15.000 feet. Nella mia precedente compagnia accadeva la stessa cosa. Poi come hai detto tu, qualcuno accende il segnale poco prima di iniziare la discesa. Cosa che io approvo. Qualche Comandante con il quale mi è capitato di lavorare, voleva che TUTTI (AAVV inclusi) fossero seduti (in determinate condizioni atmosferiche, torno a ripetere) dall'inizio della discesa fino a terra. E penso proprio che questa è una di quelle cose che "copierò" quando un giorno mi siederò io a sinistra.

Qualche altro CPT aveva l'abitudine di ascoltare (anche io a dir la verità) il canale del PA degli AAVV durante il rullaggio e se qualcuno faceva un annuncio di richiamo per qualche passeggero che si era alzato, allora questo arrestava del tutto l'aeroplano fino a quando il passeggero o i passeggeri non si sarebbero riseduti al proprio posto. :)

Qualcuno ha menzionato i frequent flyers, quelli possono essere i peggiori da gestire. Sono veramente poche le cose che mi fanno perdere la pazienza è una di queste è la maleducazione.
Is it light where you are yet?

Fabio Airbus
FL 150
FL 150
Messaggi: 1521
Iscritto il: 26 ottobre 2012, 14:36
Località: Genova

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da Fabio Airbus » 6 maggio 2016, 13:12

Ponch ha scritto:Qualche altro CPT aveva l'abitudine di ascoltare (anche io a dir la verità) il canale del PA degli AAVV durante il rullaggio e se qualcuno faceva un annuncio di richiamo per qualche passeggero che si era alzato, allora questo arrestava del tutto l'aeroplano fino a quando il passeggero o i passeggeri non si sarebbero riseduti al proprio posto. :)

Allora in Ryanair si dovevano fare un sacco di false partenze... :lol: :lol: :lol:
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Turbolenza violenta volo Etihad

Messaggio da Lampo 13 » 6 maggio 2016, 13:21

Maxx ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Maxx ha scritto:
MartaP ha scritto:sono entrambe da configurarsi come CAT?
Così parrebbe:
"The airline confirmed three passengers and two flight attendants received minor injuries in a clear air turbulence encounter, the crew decribed the event as an unreported moderate turbulence".
Visti i danni interni o era una turbolenza SEVERE o i 330 sono fatti col Lego! :D
Come viene classificata la turbolenza non l'ho ancora capito. A giudicare dai danni, come la scala Mercalli? :shock:
INTENSITA’DELLA TURBOLENZA (ICAO)
•LEGGERA (LIGHT): momentanee e leggere variazioni di assetto e di quota dell’aereo
•MODERATA (MODERATE): variazioni piùintense ma aereo sotto controllo
•FORTE (SEVERE): variazioni ampie e repentine, aereo momentaneamente fuori controllo
•ESTREMA (EXTREME): aereo violentemente sbattuto e totalmente incontrollabile, possibili danni alla struttura dell’aereo

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da Ponch » 6 maggio 2016, 13:24

MartaP ha scritto:Immagino che, alla luce dei fatti, sia impossibile prevedere con i dati meteorologici questo tipo di turbolenza....
o i piloti più esperti possono farsi un'idea della situazione e quindi correggere la rotta? :roll:
Mah. La CAT non è prevedibile, tutto il resto si....o diciamo di si. :) A bordo abbiamo le significant weather chart e su quelle c'è praticamente tutto. Venti, temporali, grado di turbolenza che potresti incontrare in quell'area, ghiaccio e tante altre informazioni utili. Poi hai il radar a bordo e poi ci sono gli aerei davanti a te che stanno deviando o salendo o scendendo e tu valuti di conseguenza.
Fabio Airbus ha scritto:
Ponch ha scritto:Qualche altro CPT aveva l'abitudine di ascoltare (anche io a dir la verità) il canale del PA degli AAVV durante il rullaggio e se qualcuno faceva un annuncio di richiamo per qualche passeggero che si era alzato, allora questo arrestava del tutto l'aeroplano fino a quando il passeggero o i passeggeri non si sarebbero riseduti al proprio posto. :)

Allora in Ryanair si dovevano fare un sacco di false partenze... :lol: :lol: :lol:
Lasciamo perdere. :) Parlando dell'altro lato della medaglia...la maniera più veloce per fare sedere quei passeggeri che non si sono ancora seduti perchè indaffarati a sistemare per bene il proprio bagaglio nella cappelliera è quello di iniziare comunque il rullaggio/push.. In posti come Marrakech, Agadir, Oujda o facevi così o non saresti mai decollato.
Is it light where you are yet?

Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2554
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da MartaP » 6 maggio 2016, 13:29

Ponch ha scritto:
MartaP ha scritto:Immagino che, alla luce dei fatti, sia impossibile prevedere con i dati meteorologici questo tipo di turbolenza....o i piloti più esperti possono farsi un'idea della situazione e quindi correggere la rotta? :roll:
Mah. La CAT non è prevedibile, tutto il resto si....o diciamo di si. :) A bordo abbiamo le significant weather chart e su quelle c'è praticamente tutto. Venti, temporali, grado di turbolenza che potresti incontrare in quell'area, ghiaccio e tante altre informazioni utili. Poi hai il radar a bordo e poi ci sono gli aerei davanti a te che stanno deviando o salendo o scendendo e tu valuti di conseguenza.
Grazie :) . Chi vi fornisce le significant weather chart?
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da Ponch » 6 maggio 2016, 13:41

MartaP ha scritto:
Ponch ha scritto:
MartaP ha scritto:Immagino che, alla luce dei fatti, sia impossibile prevedere con i dati meteorologici questo tipo di turbolenza....o i piloti più esperti possono farsi un'idea della situazione e quindi correggere la rotta? :roll:
Mah. La CAT non è prevedibile, tutto il resto si....o diciamo di si. :) A bordo abbiamo le significant weather chart e su quelle c'è praticamente tutto. Venti, temporali, grado di turbolenza che potresti incontrare in quell'area, ghiaccio e tante altre informazioni utili. Poi hai il radar a bordo e poi ci sono gli aerei davanti a te che stanno deviando o salendo o scendendo e tu valuti di conseguenza.
Grazie :) . Chi vi fornisce le significant weather chart?
Le compagnie più grandi hanno il proprio dipartimento di meteorologia e arriva tutto da lì. Ci sono comunque dei siti specializzati (la compagnia per la quale lavori paga l'iscrizione/registrazione) dai quali scarichi tutto l'occorrente che ti serve per il tuo volo. Praticamente ti stampi (o ti stampano o ti hanno già stampato) tutto prima del volo. Il Comandante insieme al Primo Ufficiale valuta e decidono il da farsi. Poi fai il briefing agli assistenti di volo e poi vai in aereo. Ovviamente ti porti dietro tutta la roba che hai stampato, anche perchè per legge devi avere tutte quelle informazioni a bordo.

Probabilmente mi dilungo sempre più del dovuto ma almeno chi ci legge può farsi un quadro completo.
Is it light where you are yet?

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da Lampo 13 » 6 maggio 2016, 13:48

Ponch ha scritto:
MartaP ha scritto:
Ponch ha scritto:
MartaP ha scritto:Immagino che, alla luce dei fatti, sia impossibile prevedere con i dati meteorologici questo tipo di turbolenza....o i piloti più esperti possono farsi un'idea della situazione e quindi correggere la rotta? :roll:
Mah. La CAT non è prevedibile, tutto il resto si....o diciamo di si. :) A bordo abbiamo le significant weather chart e su quelle c'è praticamente tutto. Venti, temporali, grado di turbolenza che potresti incontrare in quell'area, ghiaccio e tante altre informazioni utili. Poi hai il radar a bordo e poi ci sono gli aerei davanti a te che stanno deviando o salendo o scendendo e tu valuti di conseguenza.
Grazie :) . Chi vi fornisce le significant weather chart?
Le compagnie più grandi hanno il proprio dipartimento di meteorologia e arriva tutto da lì. Ci sono comunque dei siti specializzati (la compagnia per la quale lavori paga l'iscrizione/registrazione) dai quali scarichi tutto l'occorrente che ti serve per il tuo volo. Praticamente ti stampi (o ti stampano o ti hanno già stampato) tutto prima del volo. Il Comandante insieme al Primo Ufficiale valuta e decidono il da farsi. Poi fai il briefing agli assistenti di volo e poi vai in aereo. Ovviamente ti porti dietro tutta la roba che hai stampato, anche perchè per legge devi avere tutte quelle informazioni a bordo.

Probabilmente mi dilungo sempre più del dovuto ma almeno chi ci legge può farsi un quadro completo.
Si possono ricevere anche aggiornamenti in tempo reale via ACARS.

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: Turbolenza violenta volo Etihad

Messaggio da Ponch » 6 maggio 2016, 13:51

Già. Grazie Lampo per la precisazione. :D
Is it light where you are yet?

Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3709
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da spiridione » 6 maggio 2016, 13:52

Ponch ha scritto:
Probabilmente mi dilungo sempre più del dovuto ma almeno chi ci legge può farsi un quadro completo.
Dilungati pure: siamo qui per imparare. :wink:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....





Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Turbolenza violenta volo Etihad

Messaggio da Lampo 13 » 6 maggio 2016, 14:11

Ponch ha scritto:Già. Grazie Lampo per la precisazione. :D
Immagino che anche tu abbia ricevuto spesso aggiornamenti via ACARS assolutamente inutili,
con spreco di carta e di tempo! :mrgreen:

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: Turbolenza violenta volo Etihad

Messaggio da Ponch » 6 maggio 2016, 14:27

Lampo 13 ha scritto:
Ponch ha scritto:Già. Grazie Lampo per la precisazione. :D
Immagino che anche tu abbia ricevuto spesso aggiornamenti via ACARS assolutamente inutili,
con spreco di carta e di tempo! :mrgreen:
Si. Mi è capitato di ricevere esattamente le stesse informazioni che già avevamo a bordo per esempio. Lo trovo utile soprattutto per le clearance.
Is it light where you are yet?

Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2554
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: Turbolenza violenta volo Ethiad

Messaggio da MartaP » 6 maggio 2016, 15:14

spiridione ha scritto:
Ponch ha scritto:Probabilmente mi dilungo sempre più del dovuto ma almeno chi ci legge può farsi un quadro completo.
Dilungati pure: siamo qui per imparare. :wink:
quoto! Grazie Ponch e Lampo :D
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10130
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Turbolenza violenta volo Etihad

Messaggio da Maxx » 9 maggio 2016, 11:40


Rispondi