incidente in liguria

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6382
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

incidente in liguria

Messaggio da sigmet » 12 giugno 2010, 18:24

Stella. Un piper è precipitato questa mattina, poco dopo le 12, a Stella Corona, in località Bonomo, non lontano dal Parco Eolico. All’interno del velivolo sono stati rinvenuti due corpi completamente carbonizzati. Sul posto sono immediatamente intervenuti i Carabinieri, i Vigili del Fuoco di Savona (anche con l’elicottero) e i medici del 118.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: incidente in liguria

Messaggio da Tony88 » 12 giugno 2010, 21:08

poveretti.... :cry: non era molto bello il tempo in quella zona oggi... si sa come è successo?
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5455
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: incidente in liguria

Messaggio da Valerio Ricciardi » 12 giugno 2010, 22:20

Ho trovato delle informazioni che, per una volta, non sembrano grossolanamente approssimative.
Come quasi prevedibile, non era un Piper, essendo come di norma piper (con la minuscola) ormai un sinonimo di "piccolo aereo da turismo", ma questa è storia vecchia.


Stella: aereo precipitato, la dinamica dell'incidente (foto)

Viaggiavano su un aereo modello MBB Bo 209 i due anziani coniugi austriaci, Otfrid Hummer, 72 anni, Angela Hummer, 66, di Vienna, morti oggi dopo essersi schiantati contro una collina in località Bonomo, nel Comune di Stella alle spalle di Albisola ai piedi dell'appennino ligure. Erano decollati da un aeroporto della Croazia diretti a Cannes, in Costa Azzurra.

Un trasferimento aereo di due appassionati del volo finito in tragedia per colpa probabilmente della scarsa visibilità, stamane c'era una fitta nebbia nella zona e pioveva anche tra il parco eolico di Stella e di Montenotte proprio sul crinale ligure/piemontese. Ma l'incidente potrebbe essere causato anche da un errore del pilota. L'ultimo contatto radio con la torre di controllo dell'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova è di mezzogiorno.

Il punto esatto dell'impatto è 44° 24' 23" nord e 8° 27' 40" est quasi al confine tra Liguria e Piemonte. I corpi carbonizzati recuperati dai vigili del fuoco e dai carabinieri sono ora a disposizione dell'autorità giudiziaria, mentre i rottami dell'aereo saranno recuperati con ogni probabilità tra domani e lunedì. Si cercheranno di capire le cause del disastro aereo dovuto ad un errore di manovra del pilota che potrebbe essere stato confuso dal pendio della montagna contro la quale si è schiantato mentre viaggiava a bassa quota probabilmentre mentre la coppia effettuava quasi certamente delle foto aeree sopra il bosco di Stella.

Il corpo della donna, dopo l'impatto è stato ritrovato schiacciato sotto la carlinga dell'aereo, quello dell'uomo è stato sbalzato a circa tre metri di distanza dal velivolo. Tutto intorno il piano di volo e altri documenti che erano a bordo dell'aereo che si è spezzato dopo aver impattato contro la collina. L'elica è stata trovata ad una decina di metri di distanza dall'aereo. I carabinieri della caserma di Stella coordinati dal comando compagnia di Savona diretti dal capitano Orlando Pilutti hanno poi circoscritto la zona dove è avvenuto l'impatto in attesa che le due salme venissero rimosse. Oltre all'inchiesta della Procura della Repubblica di Savona verrà aperta anche quella della sicurezza del volo.

"Non vengono ravvisate responsabilità di tipo penale - ha detto il sostituto procuratore della Repubblica Giovanni Battista Ferro che ha effettuato un lungo sopralluogo in zona per poi disporre la rimozione dei cadaveri completamente carbonizzati della coppia. Dunque si è trattato di un tragico incidente.

Sabato 12 Giugno 2010 ore 18:07
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5455
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: incidente in liguria

Messaggio da Valerio Ricciardi » 12 giugno 2010, 22:23

Qui potete vedere anche quattro o cinque immagini dell'accaduto.
Un pensiero alle vittime.
http://www.savonanews.it/it/internal.ph ... 8#immagini
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: incidente in liguria

Messaggio da Luke3 » 12 giugno 2010, 23:53

Che sia un caso di VFR into IMC?
Comunque un pensiero alle vittime :(

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19151
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: incidente in liguria

Messaggio da JT8D » 13 giugno 2010, 23:29

"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Rispondi