Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
roby777
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1081
Iscritto il: 12 dicembre 2007, 16:44
Località: Mi sun di Turin

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da roby777 » 10 novembre 2008, 14:10

marco1970 ha scritto:sono contento non sia successo nulla ai passeggeri. comunque ste cose dovrebbero capitare piu' spesso, a sti sbruffoni della ryanair.
che tristezza infinita..... :|
Roberto
Gli amici vanno e vengono......ma lasciano sempre un segno....

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 10 novembre 2008, 14:13

mcgyver79 ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:
marco1970 ha scritto:sono contento non sia successo nulla ai passeggeri. comunque ste cose dovrebbero capitare piu' spesso, a sti sbruffoni della ryanair.
Magari te la potevi risparmiare pero è anche vero che ryan ha sempre buttato mer..a sulle altre compagnie anche riguardo alla sicurezza e questo porta a valutazioni tipo quella del nostro amico
Cosa c'entra un bird strike con la sicurezza :?:

Dai, peterfly, se c'è da difendere uno sono il primo a farlo... qui ha detto una cattiveria estremamente pesante :!:

Ciaooooo.
Infatti mica l'ho difeso ho solo cercato di capire perche uno possa pensare una cosa del genere tutto quà.

Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8500
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da mcgyver79 » 10 novembre 2008, 14:14

peterfly 65 ha scritto:Infatti mica l'ho difeso ho solo cercato di capire perche uno possa pensare una cosa del genere tutto quà.
Una risposta ce l'avrei, ma non la posso postare!!! 8) :mrgreen:

Ciaooooo.
McGyver

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da air.surfer » 10 novembre 2008, 14:17

dirk ha scritto:Esatto, da testimonianza di un pilota FR (su altro forum, credo lo stesso cui si riferisce Tiennetti), che pare abbia avuto notizia dal cpt coinvolto, pare che il pilota abbia avuto un bird strike in corto finale, abbia tentato la riattaccata, i motori non hanno risposto, abbia quindi abbassato il muso per non far stallare l'aereo con l'assetto di riattaccata, touch down moolto deciso, e carrello che finisce deltro l'ala.
Gli ha chiesto pure perchè ha riattaccato invece di atterrare visto che era in corto finale?

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 10 novembre 2008, 14:21

Ho visto adesso l'intervista ad un passeggero presente a bordo che ha riportato che sono stati circa dieci minuti a bordo prima di evacuare l'aereo?????

Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da dirk » 10 novembre 2008, 14:26

Magari ha tentato di riattaccare quando ha visto lo stormo di uccelli in corto, e appena iniziata la manovra ha impattato le bestie, perdendo entrambi i motori... ipotesi.

Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Zortan » 10 novembre 2008, 14:31

dirk ha scritto:Immagine

Guardate il muso dell'aereo... un bello stormo han preso.
porca vacca ! ci sono chiazze di sangue ovunque ! e belle grosse !

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da aurum » 10 novembre 2008, 14:32

peterfly 65 ha scritto:Ho visto adesso l'intervista ad un passeggero presente a bordo che ha riportato che sono stati circa dieci minuti a bordo prima di evacuare l'aereo?????
Sbaglio o non vedo scivoli? :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 10 novembre 2008, 14:33

aurum ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:Ho visto adesso l'intervista ad un passeggero presente a bordo che ha riportato che sono stati circa dieci minuti a bordo prima di evacuare l'aereo?????
Sbaglio o non vedo scivoli? :roll:
mi sono fatto la stessa domanda forse li hanno gia levati??????????????

Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da dirk » 10 novembre 2008, 14:37

No, li scivoli li hanno usati, ho visto le foto pochi minuti fa... ora le cerco.

Edit: come non detto non le trovo più
Ultima modifica di dirk il 10 novembre 2008, 14:49, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Maxx » 10 novembre 2008, 14:41

Se pensiamo che tutto questo fatto sarà successo in una decina di secondi o poco più, si capisce che la gestione dell'evento da parte dei piloti è stata decisamente valida!! Hanno dovuto prendere decisioni e compiere ragionamenti in pochissimi attimi e hanno portato l'aeroplano per terra con il suo contenuto umano in condizioni eccellenti.

domenico1
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 46
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 12:54
Località: altopascio lucca

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da domenico1 » 10 novembre 2008, 14:47

scusatemi anticipatamente,anche se vi seguo spesso,pur essendo avaro di interventi per evitare figuracce :)
pero in questo frangente mi sento in dovere di fare un osservazione sull intervento di pocanzi sul fatto che questi inconvenienti siano d a augurare piu spesso per la compagnia irlandese.
oltre ad essere una osservazione fuori luogo e soprattutto non è assolutamente lo spirito di questo forum..dove ogni iscritto è un appasionato del volo,dove ognuno di noi è sempre affascinato da questi veivoli che volano lassu in alto...dove ognuno di noi versa qualche lacrima quando cèe qualche vittima....
ps.scusatemi ancora per lo sfogo anche perche non e il trade appropiato..buona giornata a tutti

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 10 novembre 2008, 14:49

Maxx ha scritto:Se pensiamo che tutto questo fatto sarà successo in una decina di secondi o poco più, si capisce che la gestione dell'evento da parte dei piloti è stata decisamente valida!! Hanno dovuto prendere decisioni e compiere ragionamenti in pochissimi attimi e hanno portato l'aeroplano per terra con il suo contenuto umano in condizioni eccellenti.
Gia sei arrivato alla fine dell'inchiesta.........................pensa che ci sono persone che studiano anni per diventare investigatori e tu in poche ore sai tutto :shock:

marco1970
Warned user
Warned user
Messaggi: 716
Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
Località: catania

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da marco1970 » 10 novembre 2008, 14:51

scusate ma ho espresso un mio pensiero in maniera poco consona. comunque molto e' duvuto alla politica di questa compagnia, che certo non attira molte simpatie. comunque ho sbagliato, ciao e scusate ancora.

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Tiennetti » 10 novembre 2008, 14:53

Aurum, in tutte le foto si vede solo lo scivolo della 2R
David

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Maxx » 10 novembre 2008, 14:54

peterfly 65 ha scritto:
Maxx ha scritto:Se pensiamo che tutto questo fatto sarà successo in una decina di secondi o poco più, si capisce che la gestione dell'evento da parte dei piloti è stata decisamente valida!! Hanno dovuto prendere decisioni e compiere ragionamenti in pochissimi attimi e hanno portato l'aeroplano per terra con il suo contenuto umano in condizioni eccellenti.
Gia sei arrivato alla fine dell'inchiesta.........................pensa che ci sono persone che studiano anni per diventare investigatori e tu in poche ore sai tutto :shock:
cancello il post che avevo scritto per evitare polemiche stupide.

Avatar utente
I-AINC
FL 200
FL 200
Messaggi: 2268
Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
Località: FKK Club - Frankfurt

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da I-AINC » 10 novembre 2008, 14:55

Complimenti al pilota! Riuscire a gestire il tutto filando a 160kts non deve esser stato facile...
Immagine

Mattia - Learjet 45 driver

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 10 novembre 2008, 14:58

Maxx ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:
Maxx ha scritto:Se pensiamo che tutto questo fatto sarà successo in una decina di secondi o poco più, si capisce che la gestione dell'evento da parte dei piloti è stata decisamente valida!! Hanno dovuto prendere decisioni e compiere ragionamenti in pochissimi attimi e hanno portato l'aeroplano per terra con il suo contenuto umano in condizioni eccellenti.
Gia sei arrivato alla fine dell'inchiesta.........................pensa che ci sono persone che studiano anni per diventare investigatori e tu in poche ore sai tutto :shock:
Prego? Quello che si vede è che l'aereo è atterrato e i passeggeri sono incolumi. Se hai informazioni diverse ti prego di mostrarle.
Si ma anche se fai un errore e i passeggeri sono incolumi è sempre un errore e la storia è piena di questi casi. Io spero che non sia questo il caso ma arrivare subito alle conclusioni mi sembra azzardato.
Ultima modifica di peterfly 65 il 10 novembre 2008, 15:06, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
maxago
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 214
Iscritto il: 22 aprile 2008, 17:44
Località: Milano

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da maxago » 10 novembre 2008, 15:01

aurum ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:Ho visto adesso l'intervista ad un passeggero presente a bordo che ha riportato che sono stati circa dieci minuti a bordo prima di evacuare l'aereo?????
Sbaglio o non vedo scivoli? :roll:
Guardando attentamente la foto che ha postato Dirk, mi sembra di vedere sul lato sinistro della foto, nella parte posteriore dell' aereo qualcosa che potrebbe sembrare uno scivolo di colore griglio. In verità non so se gli scivoli di questo aereo possano essere in quella posizione e grigi. Lascio la valutazione ai più esperti.
Ciao
Max

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 10 novembre 2008, 15:03

maxago ha scritto:
aurum ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:Ho visto adesso l'intervista ad un passeggero presente a bordo che ha riportato che sono stati circa dieci minuti a bordo prima di evacuare l'aereo?????
Sbaglio o non vedo scivoli? :roll:
Guardando attentamente la foto che ha postato Dirk, mi sembra di vedere sul lato sinistro della foto, nella parte posteriore dell' aereo qualcosa che potrebbe sembrare uno scivolo di colore griglio. In verità non so se gli scivoli di questo aereo possano essere in quella posizione e grigi. Lascio la valutazione ai più esperti.
Ciao
Si quello è uno scivolo all'ultima porta pero gli altri sembra che non ci siano

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da air.surfer » 10 novembre 2008, 15:57

dirk ha scritto:Magari ha tentato di riattaccare quando ha visto lo stormo di uccelli in corto, e appena iniziata la manovra ha impattato le bestie, perdendo entrambi i motori... ipotesi.
Bo... non so... io decisamente, fossi in corto finale, atterrerei tritandoli. Se riattacco e ci entro dentro con buona probabilità a lasciarci le penne sarei io.
Comunque la mia analisi lascia un po' il tempo che trova.. come al solito sarà l'inchiesta a stabilire cosa è successo.

PS. Ma alla CAI prenderanno pure sto comandante? :mrgreen:

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da N176CM » 10 novembre 2008, 16:02

Allora mettiamo un po' di puntini sulle i:

1) qui dentro nessuno è autorizzato, come già sottolineato da mcgyver79, ad augurare incidenti a nessuno a prescindere dal fatto che sia una compagnia ottima o pessima sotto qualunque punto di vista. Stiamo parlando delle vite delle persone!

2) questa è un'area tecnica dedicata all'analisi dell'incidente: qualsiasi altra considerazione sulla compagnia nel suo complesso, incluse sulle sue politiche di sicurezza, non trova posto qui;

3) se qualcuno, soprattutto gli esperti del settore e i professionisti, vuole dare il proprio contributo all'analisi dell'incidente ben venga, ma vale per tutti il discorso che bisognava essere in quel cockpit per sapere esattamente cosa è successo e perchè sono state adottate certe manovre e non altre, altrimenti si deve tutti aspettare la relazione finale d'indagine (questo vale anche sul perchè abbiano riattaccato, anche se sembra incomprensibile, e sul perchè abbiano atteso prima di evacuare - sempre che queste azioni siano effettivamente avvenute).

4) scopo del thread è analizzare gli eventi non la compagnia aerea.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Maxx » 10 novembre 2008, 16:06

N176CM ha scritto:Allora mettiamo un po' di puntini sulle i:

1) qui dentro nessuno è autorizzato, come già sottolineato da mcgyver79, ad augurare incidenti a nessuno a prescindere dal fatto che sia una compagnia ottima o pessima sotto qualunque punto di vista. Stiamo parlando delle vite delle persone!

2) questa è un'area tecnica dedicata all'analisi dell'incidente: qualsiasi altra considerazione sulla compagnia nel suo complesso, incluse sulle sue politiche di sicurezza, non trova posto qui;

3) se qualcuno, soprattutto gli esperti del settore e i professionisti, vuole dare il proprio contributo all'analisi dell'incidente ben venga, ma vale per tutti il discorso che bisognava essere in quel cockpit per sapere esattamente cosa è successo e perchè sono state adottate certe manovre e non altre, altrimenti si deve tutti aspettare la relazione finale d'indagine (questo vale anche sul perchè abbiano riattaccato, anche se sembra incomprensibile, e sul perchè abbiano atteso prima di evacuare - sempre che queste azioni siano effettivamente avvenute).

4) scopo del thread è analizzare gli eventi non la compagnia aerea.
Grazie, ricevuto e compreso.

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da aurum » 10 novembre 2008, 16:09

Immagine

3o minuti dopo
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da dirk » 10 novembre 2008, 16:18

Beh, considerando che c'è chi parla anche di tailpipe fire a entrambi i motori, credo sia abbastanza normale non utilizzare le overwing exit (a logica, non conosco le procedure di quel particolare aereo)...
10 minuti sono in effetti tanti, ma se lo dice un passeggero, mi riservo di non dargli molta attendibilità...

Avatar utente
M3ttiu84
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 4 marzo 2008, 17:11

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da M3ttiu84 » 10 novembre 2008, 16:26

ok ora magari dico una scemenza.. ma introdurre delle griglie sulla bocca dei motori?
con spazi sufficienti per poter comunque far inghiottire l'aria al motore ma utile per poter bloccare una determinata grandezza di uccelli (o qualsiasi altro oggetto) a quel punto considerata fatale..

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 10 novembre 2008, 16:28

dirk ha scritto:Beh, considerando che c'è chi parla anche di tailpipe fire a entrambi i motori, credo sia abbastanza normale non utilizzare le overwing exit (a logica, non conosco le procedure di quel particolare aereo)...
10 minuti sono in effetti tanti, ma se lo dice un passeggero, mi riservo di non dargli molta attendibilità...
Si ma la porta anteriore sx e quella posteriore sx sono addirittura chiuse

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da aurum » 10 novembre 2008, 16:31

Nice to know:

Bird Strike Preventive strategies.

Take off : omissis

Landing: On short final do not go around,if birds are encountered ,but fly through the bird flock and land.Try to maintain a low thrust setting.

The use of reverse thrust on landing after a birdstrike should be avoided.It may increase engine damage,especially when engine vibration or high EGT are indicated.
Ultima modifica di aurum il 10 novembre 2008, 16:33, modificato 1 volta in totale.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da N176CM » 10 novembre 2008, 16:32

peterfly 65 ha scritto:
dirk ha scritto:Beh, considerando che c'è chi parla anche di tailpipe fire a entrambi i motori, credo sia abbastanza normale non utilizzare le overwing exit (a logica, non conosco le procedure di quel particolare aereo)...
10 minuti sono in effetti tanti, ma se lo dice un passeggero, mi riservo di non dargli molta attendibilità...
Si ma la porta anteriore sx e quella posteriore sx sono addirittura chiuse
Ok che a posteriori sembra strano, ma se tu fossi stato il comandante di quel volo, sapendo che avevi il motore sx che aveva strisciato sulla pista avresti evacuato anche da sx?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 10 novembre 2008, 16:42

N176CM ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:
dirk ha scritto:Beh, considerando che c'è chi parla anche di tailpipe fire a entrambi i motori, credo sia abbastanza normale non utilizzare le overwing exit (a logica, non conosco le procedure di quel particolare aereo)...
10 minuti sono in effetti tanti, ma se lo dice un passeggero, mi riservo di non dargli molta attendibilità...
Si ma la porta anteriore sx e quella posteriore sx sono addirittura chiuse
Ok che a posteriori sembra strano, ma se tu fossi stato il comandante di quel volo, sapendo che avevi il motore sx che aveva strisciato sulla pista avresti evacuato anche da sx?
Io non so cosa avrei fatto e spero di non trovarmi mai in una situazione del genere pero al simulatore quando ordino l'evacuazione aereomobile non dico le porte da usare in quanto gli assistenti di volo sono responsabili e hanno la situazione della porta. Gli ordini negativi tipo non aprite non devono essere dati in situazioni di emergenza per evitare confusione.

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da N176CM » 10 novembre 2008, 16:46

peterfly 65 ha scritto:
N176CM ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:
dirk ha scritto:Beh, considerando che c'è chi parla anche di tailpipe fire a entrambi i motori, credo sia abbastanza normale non utilizzare le overwing exit (a logica, non conosco le procedure di quel particolare aereo)...
10 minuti sono in effetti tanti, ma se lo dice un passeggero, mi riservo di non dargli molta attendibilità...
Si ma la porta anteriore sx e quella posteriore sx sono addirittura chiuse
Ok che a posteriori sembra strano, ma se tu fossi stato il comandante di quel volo, sapendo che avevi il motore sx che aveva strisciato sulla pista avresti evacuato anche da sx?
Io non so cosa avrei fatto e spero di non trovarmi mai in una situazione del genere pero al simulatore quando ordino l'evacuazione aereomobile non dico le porte da usare in quanto gli assistenti di volo sono responsabili e hanno la situazione della porta. Gli ordini negativi tipo non aprite non devono essere dati in situazioni di emergenza per evitare confusione.
Stiamo finendo un po' OT. Capisco il fatto della confusione in emergenza però persino ai pax (certe safety card lo riportano chiaramente) viene detto di non usare le uscite d'emergenza se si vede fuoco o acqua fuori, il che è altamente intuitivo. Potrebbe quindi essere che se non il comandante, il capo cabina abbia deciso di evacuare solo da dx per evitare rischi a sx con il motore in condizioni critiche. Anche se poi nella foto si vede una overwing sx aperta. Quindi, anche su questo punto attendiamo le indagini. :wink:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 10 novembre 2008, 17:00

N176CM ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:
N176CM ha scritto:
peterfly 65 ha scritto:
dirk ha scritto:Beh, considerando che c'è chi parla anche di tailpipe fire a entrambi i motori, credo sia abbastanza normale non utilizzare le overwing exit (a logica, non conosco le procedure di quel particolare aereo)...
10 minuti sono in effetti tanti, ma se lo dice un passeggero, mi riservo di non dargli molta attendibilità...
Si ma la porta anteriore sx e quella posteriore sx sono addirittura chiuse
Ok che a posteriori sembra strano, ma se tu fossi stato il comandante di quel volo, sapendo che avevi il motore sx che aveva strisciato sulla pista avresti evacuato anche da sx?
Io non so cosa avrei fatto e spero di non trovarmi mai in una situazione del genere pero al simulatore quando ordino l'evacuazione aereomobile non dico le porte da usare in quanto gli assistenti di volo sono responsabili e hanno la situazione della porta. Gli ordini negativi tipo non aprite non devono essere dati in situazioni di emergenza per evitare confusione.
Stiamo finendo un po' OT. Capisco il fatto della confusione in emergenza però persino ai pax (certe safety card lo riportano chiaramente) viene detto di non usare le uscite d'emergenza se si vede fuoco o acqua fuori, il che è altamente intuitivo. Potrebbe quindi essere che se non il comandante, il capo cabina abbia deciso di evacuare solo da dx per evitare rischi a sx con il motore in condizioni critiche. Anche se poi nella foto si vede una overwing sx aperta. Quindi, anche su questo punto attendiamo le indagini. :wink:
Infatti comunque ti avevo solo risposto e non volevo criticare nessuno

Avatar utente
Sgt
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Sgt » 10 novembre 2008, 17:16

Scusate la domanda stupida , la riattaccata l'hanno tentata per evitare altri strike? , non essendo riuscita praticamente hanno planato e atterrato pesantemente sulla pista? , tutto questo a 30 metri da terra ? mamma mia che lucidità ci vuole complimenti ai piloti , e alla buona sorte che ha fatto si che tutto andasse a buon fine.

PS : altra domanda stupida , la probabilità di uno strike è uguale sia al decollo che all'atterraggio ?

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da N176CM » 10 novembre 2008, 17:17

peterfly 65 ha scritto: Infatti comunque ti avevo solo risposto e non volevo criticare nessuno
Ci mancherebbe ogni vostro apporto è sempre interessante e abbiamo solo da imparare :D
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 10 novembre 2008, 17:26

N176CM ha scritto:
peterfly 65 ha scritto: Infatti comunque ti avevo solo risposto e non volevo criticare nessuno
Ci mancherebbe ogni vostro apporto è sempre interessante e abbiamo solo da imparare :D
Vedi tu continui a dire giustamente che è un'area tecnica dove bisogna riportare cose tecniche e aspettare le conclusioni dall'inchiesta e poi la gente continua a dire bravo questo bravo quello e non si sa per quale cosa. Il problema è sempre il solito abbiamo la cultura del giornale siamo sempre appresso ai sensazionalismi e giungiamo subito a conclusioni nel bene o nel male.

Rispondi