Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 11 novembre 2008, 14:50

Mica ti ho capito???????

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da air.surfer » 11 novembre 2008, 15:19

Manca la didascalia:

Landing: On short final do not go around,if birds are encountered ,but fly through the bird flock and land.Try to maintain a low thrust setting.

Immagine[/quote]

Avatar utente
silviogo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 154
Iscritto il: 31 marzo 2008, 23:37
Località: torino
Contatta:

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da silviogo » 11 novembre 2008, 15:39

peterfly 65 ha scritto:Mica ti ho capito???????
la data sull'immagine indica 2018-10-31...!

comunque EI-DYG l'ho "visto" alcune volte in ADSB e come A/C Type = B738 Boeing 737-8AS

Avatar utente
danyc77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 685
Iscritto il: 24 novembre 2005, 14:43
Località: LIPZ

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da danyc77 » 11 novembre 2008, 21:28

air.surfer ha scritto:Manca la didascalia:

Landing: On short final do not go around,if birds are encountered ,but fly through the bird flock and land.Try to maintain a low thrust setting.

Immagine

Air.surfer sei proprio feroce.... ma condivido! :lol:


...mi piacerebbe sentire anche il nostro autorobot: se in una sessione di simulatore un equipaggio volesse riattaccare in short-final con un bird-strike su ambo i motori..... :lol: :mrgreen:

Ciauz!
JAA-ATPL(A)
CPL-ME-IR (A)
Citation C510 TR
Citation C560XL TR
Immagine
Immagine

Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da wing05 » 11 novembre 2008, 21:50

Il cedimento o collasso del carrello quindi è da imputare (ipotesi) alla botta presa al momento della toccata troppo energica ?
mcgyver79 ha scritto: Già fatto, il Comitato omonimo ha già ribadito che vuole le low-cost lontano da Ciampino.
Ciaooooo.
....ma , se il bird strike capita ad un velivolo di una qualche major o biz ..x quelli del comitato (che avranno sicuramente delle motivazioni valide per opporsi) farebbe differenza...? :shock:
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19114
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da JT8D » 11 novembre 2008, 21:56

insubre ha scritto:Scusate se cambio leggermente argomento,
ma secondo voi l'aereo in questione è riparabile? :?:

Dato che l'ala sinistra è danneggiata, il carrello è andato, i due motori da buttare, e considerati i costi del trasporto alla fabbrica per la manutenzione, mi sa che gli conviene cannibalizzare i pezzi buoni e buttare il resto.

Ma non sono un esperto del settore, secondo voi adesso che ne sarà di questo aereo? E come faranno a portarlo via da Roma se è incidentato? Se non sbaglio a Fiumicino c'è ancora un md80 alitalia mezzo scassato che non è mai stato portato via.

Grazie
Il danno è senz'altro molto rilevante: chiaramente ci sono i motori danneggiati, il left main gear collassato, e poi occorrerà verificare se ci sono altri danni strutturali in seguito all'atterraggio molto "pesante".

La decisione se riparare il velivolo (con un relativo lungo fermo macchina) o accantonarlo dipende da molti fattori, e sarà compito della compagnia valutarli e decidere l'opzione più idonea, dopo avere valutato attentamente e dettagliatamente il danno e stimato con precisione i costi di riparazione.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
fausto.m
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 195
Iscritto il: 26 maggio 2007, 2:00

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da fausto.m » 11 novembre 2008, 23:03

pensate che l'aereo fosse assicurato?

in ogni caso penso che i motori siano completamente da buttare dato che i pennuti saranno sicuramente penetrati anche all'interno del compressore di alta pressione...

a proposito di motori: si tratta del CFM56-7B ??

comunque è inconcepibile che succedano queste cose senza che ci sia un NOTAM che avvisi del pericolo o un uccello rapace assetato di sangue che estingua questi maledetti stormi...

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da butterfly » 11 novembre 2008, 23:13

beh non è detto che i motori siano da buttare sarebbe un po' riduttivo
di un motore sono molti i componenti riparabili e di certo lo sono tutti quelli ad alto valore il problema è capire se il totale delle riparazioni vale il valore dell'intero motore tenuto conto delle ore accumulate dei componenti a vita limitata, i costi dei ricambi, i costi di perizia e riparazione
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da air.surfer » 11 novembre 2008, 23:18

fausto.m ha scritto: comunque è inconcepibile che succedano queste cose senza che ci sia un NOTAM che avvisi del pericolo o un uccello rapace assetato di sangue che estingua questi maledetti stormi...
Aridaie co sto notam. Ma guarda che gli uccelli mica sono di gesso eh? Vanno e vengono... mica puoi emettere notam a singhiozzo. In alcune arrival info c'è scritto che si potrebbero incontrare uccelli, ma è una cosa che lascia un po' il tempo che trova. Io invece andrei a vedere cosa dice la documentazione Ryan in merito ai birds strike...

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19114
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da JT8D » 11 novembre 2008, 23:25

fausto.m ha scritto:pensate che l'aereo fosse assicurato?

in ogni caso penso che i motori siano completamente da buttare dato che i pennuti saranno sicuramente penetrati anche all'interno del compressore di alta pressione...

a proposito di motori: si tratta del CFM56-7B ??

comunque è inconcepibile che succedano queste cose senza che ci sia un NOTAM che avvisi del pericolo o un uccello rapace assetato di sangue che estingua questi maledetti stormi...
Sì, il motore è il CFM56-7B.
Sulla riparazione dei motori vale quanto detto per il resto dell'aeroplano: occorre ispezionarli per bene, anche al loro interno, e stabilire con esattezza l'entità del danno, poi si deciderà.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
fausto.m
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 195
Iscritto il: 26 maggio 2007, 2:00

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da fausto.m » 11 novembre 2008, 23:28

per conoscenza:

Roma, 11 nov. (Apcom) - Il deputato del Pd ed ex sindaco di Ciampino Antonio Rugghia ha presentato una interrogazione al ministro dei Trasporti dopo l'incidente della Ryanair all'aeroporto di Ciampino. Rugghia chiede a Matteoli un decreto d'urgenza per il trasferimento immediato dei voli low-cost da Ciampino a Fiumicino. Nell'interrogazione, con risposta in aula, il deputato ricorda che dal 2001 ad oggi, il traffico di passeggeri nell'aeroporto di Ciampino 'G. B. Pastine' è cresciuto del 700%, per lo più per l'attivazione dei voli low cost di compagnie come Ryanair. Questo incremento - sottolinea Rugghia - "è avvenuto senza il rispetto della normativa vigente, per quanto concerne il controllo del rumore aeroportuale, nonché per la valutazione di impatto ambientale".
Alla fine del 2007 - spiega il deputato - la Regione Lazio ha attivato il sistema di monitoraggio 'Cristal' per la misura del rumore aeroportuale, e - aggiunge - venerdì 7 novembre sono stati presentati alla stampa i dati ufficiali del primo anno di monitoraggio, "che confermano che la situazione ha raggiunto livelli non più sostenibili dalla popolazione residente". Ovvero, elenca il deputato: "Tutte le misure indicano il costante sforamento, giorno e notte, dei limiti massimi di rumore ammessi per le aree residenziali; i livelli di rumore misurati superano anche i valori fissati dall'Oms che indicano rischio per la salute umana; particolarmente gravi sono i livelli di rumore riscontrati in prossimità delle aree sensibili e protette, come scuole e asili; la dimensione dell'area dell'intorno aeroportuale con rumore oltre i limiti è intollerabilmente vasta, e si estende sino ad ampi territori del X Municipio di Roma e del Comune di Marino; in queste aree, quasi 5000 persone vivono soggette ad un inquinamento acustico tale da mettere a rischio la stessa salute".
"Questi dati ufficiali - conclude rugghia - impongono un intervento urgente del ministro dei trasporti", e - aggiunge - a questi dati si aggiunge l'incidente di ieri: un aereo Ryanair è stato costretto ad un atterraggio di emergenza, "che solo per un miracolo non si è risolto in tragedia, visto che l'aereo ha fermato la sua corsa a pochi passi dalla trafficata via dei Laghi". Secondo il deputato "questo incidente testimonia la gravità della situazione e l'inadeguatezza dell'aeroporto Pastine a sopportare traffico di voli di linea", dato che "l'aeroporto Pastine è sito in mezzo alle case di Ciampino, con abitazioni a soli 150 m dalla pista e costringe gli aerei in atterraggio a sorvolare l'intera città di Roma a bassa quota, con evidenti e serissimi rischi per la sicurezza".
Per questo l'ex sindaco di Ciampino chiede al ministro dei trasporti e delle infrastrutture di "provvedere con un decreto d'urgenza che comporti il trasferimento dei voli civili a Fiumicino".

a questo punto... perchè non espropriare le case dei residenti??

giusto per polemizzare... [amministratori sentitevi liberi di eliminare questo post se sto violando delle regole o se il contenuto è considerato non in linea con il thread]
questo tizio scrive a matteoli (che è un uomo di destra che io ho conosciuto di persona ed è una persone intellettualmente onesta e correttissima) sperando che faccia un provvedimento di urgenza, pur prevedendo che questo non avverrà, in modo tale da poter poi dire "abitanti, avete visto, berlusconi (cattivo/malvagio) non vi ha liberato da ryanair, ma io CHE SONO DEL PD, l'ho chiesto piu' volte... noi si che siamo buoni..."
i soliti furbetti del quartierino fanno gli sciacalli pure quando si tratta di incidenti...
(io saro' un malpensante ma ritengo che qualcuno abbia dimenticato di diramare il NOTAM proprio per far succedere il caso eclatante e favorire i comitati anti ryanair...come si fa a NON vedere 300 uccelli??) a CAG per 4 uccellini hanno fatto andare in low fuel emergency un aereo IG e a ROMA non si accorgono di nulla?? mha..

Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da dirk » 12 novembre 2008, 0:15

fausto.m ha scritto: questo tizio scrive a matteoli (che è un uomo di destra che io ho conosciuto di persona ed è una persone intellettualmente onesta e correttissima)

:greenjumpers: :greenjumpers: :greenjumpers: :greenjumpers: :greenjumpers:

Chiedi ad air.surfer chi è l'unica persona assunta in AZ dopo l'11 Settembre, e chi è colui che pur essendo all'ultimo posto nella lista anzianità aziendale pare stia facendo il passaggio sull'Airbus, andando contro il blocco dei passaggi in vigore con il commissariamento ed evitando così di rimanere escluso dalla nuova società...

Ok, torniamo alle cose serie.
fausto.m ha scritto:comunque è inconcepibile che succedano queste cose senza che ci sia un NOTAM [...]
fausto.m ha scritto:mi sembra che qui non c'entri ryan in fatto di sicurezza, quanto invece quei BUFFONI di ciampino che non hanno dato il NOTAM
Paragrafo 1.5.
Se magari prima di accusare qualcuno ci si prendesse la briga di informarsi...

Immagine

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da aurum » 12 novembre 2008, 0:39

fausto.m ha scritto: questo tizio scrive a matteoli (che è un uomo di destra che io ho conosciuto di persona ed è una persone intellettualmente onesta e correttissima)
Deve essere un parente di quello che con un accordo firmato ci ha fatto un cartoccetto... :roll:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da aurum » 12 novembre 2008, 0:52

Ho parlato personalmente con il Comandante del volo il quale mi ha confermato la dinamica dei fatti.Al momento si sta cercando di capire quali siano state modalita' e tempi di evacuazione.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Maxx » 12 novembre 2008, 9:41

"costringe gli aerei in atterraggio a sorvolare l'intera città di Roma a bassa quota, con evidenti e serissimi rischi per la sicurezza"

Questa frase dell'esimio sig. Onorevole basta a definire l'intera faccenda. Ma perchè non occuparsi di cose di cui si capisce di più, tipo il punto croce o il bricolage?

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 12 novembre 2008, 9:50

Maxx ha scritto:"costringe gli aerei in atterraggio a sorvolare l'intera città di Roma a bassa quota, con evidenti e serissimi rischi per la sicurezza"

Questa frase dell'esimio sig. Onorevole basta a definire l'intera faccenda. Ma perchè non occuparsi di cose di cui si capisce di più, tipo il punto croce o il bricolage?
Quarda che se i nostri politici dovessero parlare per le loro conoscenze penso che ci sarebbe un bel po di silenzio

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Maxx » 12 novembre 2008, 10:05

E non solo in materia aeronautica! La politica è unicamente espressione di interessi ed evidentemente c'è l'interesse di un qualche gruppo di potere a spostare i voli da Ciampino a Fiumicino: dell'impatto ambientale e del rumore intorno all'aeroporto non interessa nulla a nessuno. Anzi, se ci sarà un'adeguata contropartita le proteste contro il rumore smetteranno magicamente. Chiedo scusa per l'OT.
Ultima modifica di Maxx il 12 novembre 2008, 10:23, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Slowly » 12 novembre 2008, 10:20

peterfly 65 ha scritto:
Maxx ha scritto:"costringe gli aerei in atterraggio a sorvolare l'intera città di Roma a bassa quota, con evidenti e serissimi rischi per la sicurezza"

Questa frase dell'esimio sig. Onorevole basta a definire l'intera faccenda. Ma perchè non occuparsi di cose di cui si capisce di più, tipo il punto croce o il bricolage?
Quarda che se i nostri politici dovessero parlare per le loro conoscenze penso che ci sarebbe un bel po di silenzio
Ah perchè verrebbero persino? :shock:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da struzzovolante » 12 novembre 2008, 10:21

Tony_957 ha scritto:Scusate non so se sono gabbiani, o quei nugoli di storni che si formano al mattino ed al tramonto ma su Roma stanno diventando una cosa seria.
Tutto ieri pomeriggio mi trovavo vicino alla basilica di S. Paolo (tevere vicino) ed in certi momenti ti sentivi circondato da decine di gabbiani in volo (che essendo un uccello opportunista oramai è stabile in città e rovista nei cassonetti) .Verso le 16.30 un paio di cento metri sopra queste frotte di gabbiani è passata la pattuglia acrobatica in formazione con tutti i fumogeni.
Se andate verso Fiumicino vicino ai nuovi centri commerciali a certi orari nei campi ne trovate a centinaia ripeto a centinaia.
Il problema degli storni a Roma è annoso.
Se volete fare un'esperienza singolare andate al laghetto dell'EUR alle 7 di mattina. E' il momento in cui partono per andare fuori città in cerca di cibo, per 7-8 minuti il cielo è oscurato da una nuvola immensa di uccelli. La cosa si ripete la sera quando tornano, al tramonto. Bello da vedere ma non vorrei mai trovarmici in mezzo con un aereo.
A fiumicino ci sono dei cannoni che "sparano" molto forte per spaventare gli uccelli, a Pratica di mare girano con un fuoristrada con un megafono che emette il verso di un rapace, non so se hanno qualcosa di simile a Ciampino.


Buona giornata a tutti
Ultima modifica di struzzovolante il 12 novembre 2008, 15:14, modificato 1 volta in totale.

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 12 novembre 2008, 10:26

Cancellato per ragioni di argomento
Ultima modifica di peterfly 65 il 12 novembre 2008, 11:05, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Maxx » 12 novembre 2008, 10:29

Il metodo migliore sarebbe sterilizzarli o controllarne la riproduzione, ma ogni volta che qualcuno ci pensa arrivano LIPU, LOPU, LAPU, LEPU e LUPU che si indignano e impediscono qualsiasi provvedimento.

Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da struzzovolante » 12 novembre 2008, 10:34

---
Ultima modifica di struzzovolante il 12 novembre 2008, 13:29, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Maxx » 12 novembre 2008, 10:39

struzzovolante ha scritto:No, l'ultima frase non me la potevo risparmiare proprio.
Mettiamola così: avrebbe dovuto esserci lui, o un amico, o un parente molto caro, dentro il 737 a prendersi quello spavento e non avrebbe detto quello che ha detto.

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Slowly » 12 novembre 2008, 10:41

peterfly 65 ha scritto:Una cosa veramente efficace è il falco. Infatti tempo fa era presente il falconiere a brindisi e ogni volta che un aereo si muoveva il falco andava in volo. Lascio a voi pensare che fine facevano gli uccelli :D
Eh si. Alla lunga perde sempre più efficacia.

Al falconiere di Brindisi mi pare fu dedicato un servizio in una trasmissione tipo "SuperQuark" qualche anno fa.

Calma qui sopra
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1288
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da noone » 12 novembre 2008, 10:43

Maxx ha scritto: LIPU, LOPU, LAPU, LEPU e LUPU
Cavolo non li conosco proprio questi aeroporti.... :lol: :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
struzzovolante
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1008
Iscritto il: 2 luglio 2008, 14:23
Località: LIRE

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da struzzovolante » 12 novembre 2008, 10:44

Effettivamente a Fiumicino gli uccelli non sembrano neanche notare le "cannonate"

Avatar utente
posturika
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 161
Iscritto il: 7 marzo 2008, 16:45
Località: Catania

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da posturika » 12 novembre 2008, 10:52

Maxx ha scritto:Il metodo migliore sarebbe sterilizzarli o controllarne la riproduzione, ma ogni volta che qualcuno ci pensa arrivano LIPU, LOPU, LAPU, LEPU e LUPU che si indignano e impediscono qualsiasi provvedimento.
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ritengo questa opzione difficile da attuare nonchè primitiva.
Non mi risulta che giornalmente precipitino aerei per bird strike.
Al massimo progetterei aerei piu resistenti a costo di perdere qualcosa in efficenza.
Ciao

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Maxx » 12 novembre 2008, 11:01

posturika ha scritto:
Maxx ha scritto:Il metodo migliore sarebbe sterilizzarli o controllarne la riproduzione, ma ogni volta che qualcuno ci pensa arrivano LIPU, LOPU, LAPU, LEPU e LUPU che si indignano e impediscono qualsiasi provvedimento.
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ritengo questa opzione difficile da attuare nonchè primitiva.
Non mi risulta che giornalmente precipitino aerei per bird strike.
Al massimo progetterei aerei piu resistenti a costo di perdere qualcosa in efficenza.
Ciao
1)Quest'opzione è stata studiata da moltissimi Comuni italiani per ovviare al problema dei colombi che infestano i centri storici. Molti uomini di Neanderthal.. volevo dire sindaci, l'hanno proposta e pochi l'hanno attuata.
2)Il bird strike è un problema serissimo e basta un evento come quello di lunedì a renderlo ancor più urgente di quanto sia: è oggetto di studi e ricerche da parte delle autorità aeroportuali e degli enti.
3)Gli aerei sono estremamente resistenti al bird strike e l'evento dell'altro giorno ne è la dimostrazione.

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM » 12 novembre 2008, 11:02

Mi sto stancando di ripetere che questo thread e quest'area sono dedicate esclusivamente all'analisi dell'incidente in sè. Ogni ulteriore considerazione, anche interessante come la gestione degli uccelli in un aeroporto, è fuori luogo qui, ma può tranquillamente essere continuata in thread specifici in altra area del forum.

E smettiamo anche di riproporre l'osceno messaggio di auguri: sono stati presi i dovuti provvedimenti rispetto all'utente e quindi la questione è chiusa.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

fbasili
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 13 luglio 2006, 17:20

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da fbasili » 12 novembre 2008, 11:42

fausto.m ha scritto: questo tizio scrive a matteoli (che è un uomo di destra che io ho conosciuto di persona ed è una persone intellettualmente onesta e correttissima) sperando che faccia un provvedimento di urgenza..
Scusate se la riprendo ma questa è la più bella che abbia mai letto su MD80.. :drunken:

Potremmo creare un thread intitolato "Le perle del Forum"

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Aldus » 12 novembre 2008, 15:47

Immagine
Immagine

Osservando queste foto mi è sembrato di capire che il meccanismo del left gear (o una parte di esso) ha forato la semiala sinistra.
Quelle lamiere piegate all'insù danno proprio l'impressione di essere state trapassate da qualcosa.
Se così fosse (non è detto che lo sia però) è stata una fortuna che non c'è stata fuoriuscita di carburante con relativo principio di incendio.
Insomma poteva andare peggio, ma fortunatamente il peggio non è successo (grazie al cielo!). :roll:

Una domandina per Aurum: uno stormo di uccelli compatto lo si vede sul radar meteo?
Se sì, come compare, da cosa lo si riconosce?
In sostanza può il radar meteo costituire un (eventuale) aiuto ai fini di una...chessò...potenziale manovra evasiva (ammesso che se ne abbia il tempo per eseguirla)? :roll:

:wink:

N757GF

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da N757GF » 12 novembre 2008, 16:33

aurum ha scritto:Nice to know:

Bird Strike Preventive strategies.

Landing: On short final do not go around,if birds are encountered ,but fly through the bird flock and land.Try to maintain a low thrust setting.
Grazie!

Quali sono le procedure AZ/MD80 in caso di engine failure al di sotto di 500 ft?

peterfly 65

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da peterfly 65 » 12 novembre 2008, 16:46

N757GF ha scritto:
aurum ha scritto:Nice to know:

Bird Strike Preventive strategies.

Landing: On short final do not go around,if birds are encountered ,but fly through the bird flock and land.Try to maintain a low thrust setting.
Grazie!

Quali sono le procedure AZ/MD80 in caso di engine failure al di sotto di 500 ft?
Flap 28 and speed adjust

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Valerio Ricciardi » 12 novembre 2008, 17:12

Maxx ha scritto:Il metodo migliore sarebbe sterilizzarli o controllarne la riproduzione, ma ogni volta che qualcuno ci pensa arrivano LIPU, LOPU, LAPU, LEPU e LUPU che si indignano e impediscono qualsiasi provvedimento.
Perdonami, ma per una volta hai detto "tecnicamente" una immane sciocchezza.
Le associazioni ambientaliste hanno al loro interno comitati scientifici non composti da gattare o raccoglitori appassionati di cuccioli bagnati sotto i temporali, ma di ricercatori, docenti universitari ed esperti di chiara fama; essi si occupano di tetelare l'ambiente in modo scientificamente valido ed efficace, non di "difendere gli animali" in modo manicheo, come invece fanno gli "animalisti". Un "animalista" sta a un "ambientalista" esattamente come un "liberista" sta a un "liberale" in economia: il secondo considera il primo una devianza rispetto ad un equilibrato concetto originario.

Gli "animalisti" hanno fatto blitz notturni in allevamenti europei di visoni, in cui le povere bestie venivano oggettivamente trattate malissimo e sottoposte a gratuite sofferenze, e nell'intento di risparmiargliele e di punire i loro (effettivamente) del tutto inumani allevatori le hanno liberate: così facendo produssero una immensa catastrofe ambientale, introducendo massicciamente in un territorio una specie predatrice alloctona.
Una cosa del genere, una ambientalista di qualunque nota associazione non la farebbe mai nemmeno ubriaco e drogato, e prenderebbe a calci nel c**o chi gli suggerisse di farlo.

Quanto agli storni, la LIPU li considera indicatori di cattiva qualità ambientale: la loro eccessiva proliferazione viene considerata effetto dell'insufficiente presenza di predatori, non il risultato di una qualche efficace politica di protezione. Fu la LIPU stessa a proporre, quando ciò era da noi considerato una bizzarria (all'estero già si sperimentava da qualche anno), l'utilizzo dei falconieri vicino agli aeroporti; dalla LIPU provengono i nastri registrati con il richiamo da stress degli storni, col quale si riesce entro certi limiti ad allontanarli dalle nostre piazze e da bordo pista.

Altre associazioni ambientaliste, come il WWF, Legambiente e l'UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, il socio più fesso dirige qualche dipartimento di ricerca) si battono da anni perché vengano presi provvedimenti per carcare di eliminare lo scoiattolo grigio americano, importato in Italia e che sta scalzando dal suo habitat lo scoiattolo rosso europeo, più piccolo e meno aggressivo. O per ridurre la presenza dei cinghiali provenienti dai balcani, più resistenti e prolifici dei nostri e che stanno facendo sfracelli in agricoltura. E sai come? Con battute di caccia "mirate", pensa; ossia affiancando ad esperti cacciatori zoologi che selezionino loro i capi nostrani da NON abbattere... :shock:

Certo della tua buona fede, perdonami la precisazione, ma hai fatto un po' di tutta l'erba un fascio: quelli che ci descrivi tu sono gli ambientalisti dal punto di vista di Bush o di Berlusconi; ossia degli "imbecilli rompic*****ni nemici del progresso che non permettono a chi vuol solo lavorare di farlo in santa pace".
Per fortuna la realtà è più sfaccettata e complessa. :wink:

Un caro saluto :)
P.S. In quanto giornalista, per poter mantenere una mia assoluta e irrinunciabile libeertà di critica nei confronti di chicchessia, non sono membro - oltre che di alcun partito - di alcuna associazione ambientalista.
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 9 agosto 2009, 9:17, modificato 1 volta in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10131
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Atterraggio d'emergenza a Ciampino

Messaggio da Maxx » 12 novembre 2008, 17:14

Valerio Ricciardi ha scritto:
Maxx ha scritto:Il metodo migliore sarebbe sterilizzarli o controllarne la riproduzione, ma ogni volta che qualcuno ci pensa arrivano LIPU, LOPU, LAPU, LEPU e LUPU che si indignano e impediscono qualsiasi provvedimento.
Perdonami, ma per una volta hai detto "tecnicamente" una immane sciocchezza.
Le associazioni ambientaliste hanno al loro interno comitati scientifici non composti da gattare o raccoglitori appassionati di cuccioli bagnati sotto i temporali, ma di ricercatori, docenti universitari ed esperti di chiara fama; essi si occupano di tetelare l'ambiente in modo scientificamente valido ed efficace, non di "difendere gli animali" in modo manicheo, come invece fanno gli "animalisti". Un "animalista" sta a un "ambientalista" esattamente come un "liberista" sta a un "liberale" in economia: il secondo considera il primo una devianza rispetto ad un equilibrato concetto originario.

Gli "animalisti" hanno fatto blitz notturni in allevamenti europei di visoni, in cui le povere bestie venivano oggettivamente trattate malissimo e sottoposte a gratuite sofferenze, e nell'intento di risparmiargliele e di punire i loro (effettivamente) del tutto inumani allevatori le hanno liberate: così facendo produssero una immensa catastrofe ambientale, introducendo massicciamente in un territorio una specie predatrice alloctona.
Una cosa del genere, una ambientalista di qualunque nota associazione non la farebbe mai nemmeno ubriaco e drogato, e prenderebbe a calci nel c**o chi gli suggerisse di farlo.

Quanto agli storni, la LIPU li considera indicatori di cattiva qualità ambientale: la loro eccessiva proliferazione viene considerata effetto dell'insufficiente presenza di predatori, non il risultato di una qualche efficace politica di protezione. Fu la LIPU stessa a proporre, quando ciò era da noi considerato una bizzarria (all'estero già si sperimentava da uqualche anno), l'utilizzo dei falconieri vicino agli aeroporti; dalla LIPU provengono i nastri registrati con il richiamo da stress degli storni, col quale si riesce entro certi limiti ad allontanarli dalle nostre piazze e da bordo pista.

Altre associazioni ambientaliste, come il WWF, Legambiente e l'UICN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, il socio più fesso dirige qualche dipartimento di ricerca) si battono da anni perché vengano presi provvedimenti per carcare di eliminare lo scoiattolo grigio americano, importato in Italia e che sta scalzando dal suo habitat lo scoiattolo rosso europeo, più piccolo e meno aggressivo. O per ridurre la presenza dei cinghiali provenienti dai balcani, più resistenti e prolifici dei nostri e che stanno facendo sfracelli in agricoltura. E sai come? Con battute di caccia "mirate", pensa; ossia affiancando ad esperti cacciatori zoologi che selezionino loro i capi nostrani da NON abbattere... :shock:

Certo della tua buona fede, perdonami la precisazione, ma hai fatto un po' di tutta l'erba un fascio: quelli che ci descrivi tu sono gli ambientalisti dal punto di vista di Bush o di Berlusconi; ossia degli "imbecilli rompic*****ni nemici del progresso che non permettono a chi vuol solo lavorare di farlo in santa pace".
Per fortuna la realtà è più sfaccettata e complessa. :wink:

Un caro saluto :)
P.S. In quanto giornalista, per poter mantenere una mia assoluta e irrinunciabile libeertà di critica nei confronti di chicchessia, non sono membro - oltre che di alcun partito - di alcuna associazione ambientalista.
Grazie.

Rispondi