Distribuzione Di Portanza

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Distribuzione Di Portanza

Messaggio da A320 Pilot » 21 aprile 2011, 14:13

salve a tutti , come ben sappiamo un'ala a freccia o trapezia crea una portanza maggiore alla radice rispetto all'estremità . considerando la stessa ala all'estremità a parità di camber,di spessore e di angolo d'attacco è giusto dire che porta di meno perchè la corda è più corta rispetto alla radice ?

grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
nerico
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 9 marzo 2011, 16:32

Re: Distribuzione Di Portanza

Messaggio da nerico » 21 aprile 2011, 17:11

A320 Pilot ha scritto:salve a tutti , come ben sappiamo un'ala a freccia o trapezia crea una portanza maggiore alla radice rispetto all'estremità . considerando la stessa ala all'estremità a parità di camber,di spessore e di angolo d'attacco è giusto dire che porta di meno perchè la corda è più corta rispetto alla radice ?

grazie
e se fosse superficie ? o anche la curvatura ? mi pare siano due importanti dati che compaiono, l'una in modo esplicito e l'altra in modo latente, nella formula della portanza.
la corda credo sia meno influente ... ma potrei aver preso un abbaglio.
E

Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Distribuzione Di Portanza

Messaggio da Achille » 21 aprile 2011, 19:55

se è a parità di tutto porta meno perchè la corda è più piccola. Tant'è vero che la distribuzione di portanza si può scrivere in funzione della variazione di corda.
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

Avatar utente
nerico
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 9 marzo 2011, 16:32

Re: Distribuzione Di Portanza

Messaggio da nerico » 22 aprile 2011, 8:47

Achille ha scritto:se è a parità di tutto porta meno perchè la corda è più piccola. Tant'è vero che la distribuzione di portanza si può scrivere in funzione della variazione di corda.
varizione di distribuzione o di intensità ?

Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Distribuzione Di Portanza

Messaggio da Achille » 22 aprile 2011, 15:56

nerico ha scritto: varizione di distribuzione o di intensità ?
Non ho capito la domanda. Il titolo della discussione però la dice lunga! :mrgreen:
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

Avatar utente
nerico
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 9 marzo 2011, 16:32

Re: Distribuzione Di Portanza

Messaggio da nerico » 22 aprile 2011, 16:05

Achille ha scritto:
nerico ha scritto: varizione di distribuzione o di intensità ?
Non ho capito la domanda. Il titolo della discussione però la dice lunga! :mrgreen:
il titolo dice una cosa la domanda del ragazzo dice altro, riesci a leggere più di due righe di fila ?

Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Distribuzione Di Portanza

Messaggio da Achille » 22 aprile 2011, 16:16

nerico ha scritto:il titolo dice una cosa la domanda del ragazzo dice altro, riesci a leggere più di due righe di fila ?
Riesco benissimo a leggere più di una riga e so che camber significa curvatura. In una sola riga sei riuscito a "provocare" ben due persone diverse, complimenti! Ho messo la faccina proprio per rendere simpatica e non aggressiva la mia risposta. Per la cronaca riporto la domanda:
A320 Pilot ha scritto:considerando la stessa ala all'estremità a parità di camber,di spessore e di angolo d'attacco è giusto dire che porta di meno perchè la corda è più corta rispetto alla radice ?

La domanda è estremamente chiara e la risposta (che ho già dato) è: sì è giusto dire che l'ala porta meno perchè la corda è più corta rispetto alla radice.

Peace & Love
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

Avatar utente
nerico
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 9 marzo 2011, 16:32

Re: Distribuzione Di Portanza

Messaggio da nerico » 22 aprile 2011, 16:20

non provoco e non amo esserlo.

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Distribuzione Di Portanza

Messaggio da A320 Pilot » 22 aprile 2011, 18:02

Grazie , almeno ho la conferma del mio dubbio .

però perchè una corda di minor lunghezza fa si' che la produzione di portanza sia minore ??
forse perchè prendendo in considerazione un'area di corde più corte rispetto ad una con corde più lughe si ottiene una superficie più piccola ??

GRAZIE
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Distribuzione Di Portanza

Messaggio da Achille » 22 aprile 2011, 18:59

Dipende come ragioni: la portanza 2d è espressa come l=0.5*rho*cl*v^2*c, mentre la portanza quella "vera" 3d è espressa da L=0.5*rho*cl*v^2*s. Scusa se dico cose che magari già sai...però questo ci porta a fare una considerazione.
La superficie alare puoi considerarle (in prima approssimazione) come il prodotto tra la corda e una generica coordinata considerata nel senso dell'apertura. Se poi consideri questa generica coordinata uguale a 1 puoi associare la portanza 3d alla lunghezza della corda.
In sostanza abbiamo divido l'ala in fettine di larghezza 1 e "c" di larghezza. La portanza generata dalla "fettina di ala" dipenderà direttamente dalla corda.
Mi sono spiegato circa?
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Distribuzione Di Portanza

Messaggio da A320 Pilot » 23 aprile 2011, 21:44

ok bene, quindi riconsiderando il tuo esempio la fettina di superficie alare ha di lati la corda e l'altra ipotetica corda vista in apertura giusto ???? se consideriamo un'ala trapezia con lunghezza di corda in diminuzione verso l'estremita e la ipotetica corda laterale uguale possiamo fare come il calcolo dell'area di un rettangolo ... base per altezza ......altezza in diminuzione, base uguale e quindi superficie ( e quindi portanza ) in diminuzione .....
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Distribuzione Di Portanza

Messaggio da Achille » 23 aprile 2011, 22:22

esattamente! :wink:
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Distribuzione Di Portanza

Messaggio da A320 Pilot » 25 aprile 2011, 0:08

Grazie di tutto !!
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Rispondi