Determinazione V1

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Determinazione V1

Messaggio da AirGek » 1 agosto 2010, 18:18

Altrove ho letto questa domanda: "la V1 viene stabilita in fase di design oppure durante i flight tests"?
La risposta che ho trovato è stata che viene stabilita in fase di design e poi verficata durante i flight tests.

Qualcuno può approfondire l'argomento?

Tenks
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Determinazione V1

Messaggio da tartan » 1 agosto 2010, 18:50

Che durante lo sviluppo del progetto di un nuovo aereo ci si preoccupi di ipotizzare quali dovrebbero essere le velocità di decollo teoriche mi sembra proprio il minimo.
Quali saranno le velocità effettive bisognerà provarlo sul campo. Per quanto riguarda la V1 lo stralcio tratto da "FLIGHT TEST GUIDE FOR CERTIFICATION OF TRANSPORT CATEGORY AIRPLANES" (FAA) dovrebbe essere sufficientemente esplicativo.
Allegati
v1.jpg
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Determinazione V1

Messaggio da AirGek » 1 agosto 2010, 18:54

Ora per cercare di capire il sopra postato articolo necessito sapere cosa siano VEF e Vmcg.

tartan, pliz?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Determinazione V1

Messaggio da tartan » 1 agosto 2010, 19:07

Vef velocità alla quale va in avaria il motore
Vmcg velocità minima di controllo a terra.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Determinazione V1

Messaggio da AirGek » 1 agosto 2010, 19:13

Sarebbe la velocità minima di controllo a terra?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Determinazione V1

Messaggio da tartan » 1 agosto 2010, 19:16

Sissignore. (Ripeterlo aiuta)
Riassumendo, il tizio che sta certificando decide quale sarà la velocità alla quale il motore pianterà. Non potra scegliere una velocità inferiore alla Vmcg già determinata con altre regole.
Dopo di che registra l'incremento di velocità che avviene fra il momento della avaria motore e il momento in cui il pilota, dopo essersi accorto della piantata motore, apporta la prima azione frenante (di norma si considera l'applicazione dei freni). La velocità raggiunta a quel punto è la V1
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Determinazione V1

Messaggio da AirGek » 1 agosto 2010, 19:20

No intendevo, cosa sarebbe la velocità minima di controllo a terra?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Determinazione V1

Messaggio da tartan » 1 agosto 2010, 19:31

Chiedo scusa per non aver capito la domanda.
Guarda qui sotto.
Modificato perché mancava un pezzo
Allegati
Vmcg2.jpg
Vmcg.jpg
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Determinazione V1

Messaggio da alessandrogentili » 1 agosto 2010, 19:39

AirGek ha scritto:No intendevo, cosa sarebbe la velocità minima di controllo a terra?
Su un multiengine in caso di engine failure avrai una spinta assimetrica, per mantenere il controllo direzionale dell'aereo utilizzi il timone (rudder) che a bassa velocità non ha alcuna efficacia.

La Vmcg è la minima velocità che permette di mantenere l'aereo sotto controllo utilizzando solamente il timone (no steering wheel) in determinate condizioni.

Perchè Vef deve essere maggiore di Vmcg? Perchè se vuoi continuare il decollo con un motore inop non vuoi avere problemi di controllabilità.

Una limitazione simile la troverai in Performance tra Vr e Vmca (minimum control airborne).

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Determinazione V1

Messaggio da AirGek » 1 agosto 2010, 19:41

Ecco, infatti con solo la seconda parte non ci arrivavo :mrgreen:

Quindi detto in maniera rozza si tratta della velocità alla quale il timone diventa efficiente e con il quale riesco a riportare l'aereo in una traiettoria rettilinea parallela alla centre line con una deviazione dal fondamentale causata dall'improvvisa spinta assimetrica minore di 30ft, giusto?

Si, il post successivo di alessandro lo conferma.

Ora rileggo l'articolo pricipale e intanto ringrazio evribadi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: Determinazione V1

Messaggio da Ponch » 2 agosto 2010, 14:41

Is it light where you are yet?

Rispondi