Variazioni della spinta con la velocità

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Rk-sky
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2009, 19:44

Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da Rk-sky » 4 giugno 2010, 15:05

Salve a tutti
Mentre attendo di ultimare le ore per l'esame pratico PPL ho iniziato a studiarmi un po' il libro di Performance per l'ATPL;
è da qualche giorno che studio con il jeppesen,google traduttore e il sito di md80 di fronte ma ora mi son bloccato su un concetto che non riesco a digerire
Parlo del momentum to drag e del RAM effect
Per quanto ho capito il momento frenante è dovuto all'aumento della velocità difronte al motore che vanifica una parte di spinta impressa dal suddetto
riguardo al ram dovrebbe essere un aumento di potenza causato dalla maggior quantità di aria ingoiata dalla turbina
Qualcuno saprebbe spiegarmela meglio?questi 2 concetti mi sembrano uno il contrario dell'altro ed il grafico Trust/tas presente sul libro non fà che confondermi le idee

Grazie anticipatamente a tutti

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da A320 Pilot » 4 giugno 2010, 18:37

allora se tu analizzi la formula della trazione T = m *(vout - vin ) all' aumentare della velocità TAS il motore agisce su una massa maggiore e quindi il fattore m aumenta, invece la differenza di velocità tra l'uscita e l'entrata del motore si chiama RAM DRAG (vout - vin ) quindi se si fa il prodotto di questi due si può notare che la spinta,parlo di turboreattore rimane costante al variar della velocità di volo causa aumento e diminuzione di questi fattori........ questo è valido fino a mach 1 perchè oltre a mach uno la spinta fornita sarà maggiore perchè m aumnta di + della diminuzione del ram drag.

adesso cerco qualche grafico e lo posto.
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da A320 Pilot » 4 giugno 2010, 21:05

ti posto il grafico della questione.

ciao
Allegati
Variazione Spinta JET In Funzione di TAS.jpg
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Rk-sky
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2009, 19:44

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da Rk-sky » 4 giugno 2010, 21:57

Si é esattamente quel grafico che ho sul jeppesen solo che il momentum Drag ce l'ho nello spicchio superiore non a sinistra
comunque grazie mille rispetto al momento resistente invece qualcuno sa dirmi qualcosa?

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da A320 Pilot » 4 giugno 2010, 22:23

il momento resistente (momentum drag che in italiano si chiama resistenza d'inerzia) comporta una diminuzione della spinta perchè all'aumentare della velocità TAS diminuisce la differenza tra la velocità dei gas in uscita e quella di ingresso ovvero (vout - vin) dobbiamo far presente che la VELOCITà DEI GAS DI SCARICO è SEMPRE COSTANTE IN VOLO, solo in bassi regimi di funzionamento a terra la velocità di uscita è più bassa .......quindi se facciamo un esempio......

l'aereo è in volo ad una velocità di 250 kts........in questo esempio prendiamo una massa di 20 metri cubi di aria quindi ora la formula della spinta prodotta sarà T = m* (vout-vin) = 20* (660 - 250) = 20 *410 = 8200 Newton di spinta

io nella velocità in uscita ho messo 660 perchè la velocità in uscita di un turboreattore è mach 1 e mach 1 in condizioni standard equivale a 660 kts (340 m/s)

ora consideriamo l'aereo in volo ad una quota uguale a prima a velocità raddoppiata quindi sarà di 500 kts ora la massa d'aria la lascerò COSTANTE a prima perchè non consideriamo il ram effect, quiondi ora la formula della spinta prodotta sarà T = m*(vout - vin) = 20 * (660 - 500) = 20*160 = 3200 netwon di spinta.


possiamo quindi notare che se un aumento di velocità con massa d'aria costante porta ad una produzione di spinta inferiore perchè il motore accellererà meno l'aria rispetto ad una velocità inferiore, nel primo caso il motore ha accelerato l'aria di 410 kts. e nel secondo caso l'ha accelerata di solo 160 kst .....

c'è da tener presente che io per questo esempio ho tenuto la quantirà di aria invariata di 20 metricubi, ma ad un aumento della velocità porta ad un aumento della pressione dinamica in entrata del motore, aumenta la densità e tratta una maggior quantità di aria in un unità di tempo, (questo è l'aumento di spinta ovvero nel grafico chiamato RAM effect) se invece gli avessi aumentato la m avremmo trovato dei valori leggermente diversi di spinta ma pressocheè uguali e avremmo trovato la spinta di un turboreattore all'aumentare della velocità di volo.

se l'ho spiegato in modo difficile o qualcosa non capisci scrivi pure che ti risponderò...
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Rk-sky
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2009, 19:44

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da Rk-sky » 5 giugno 2010, 10:42

No no grazie mille ora é più chiaro
Grazie ancora e complimenti per la preparazione

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da A320 Pilot » 5 giugno 2010, 21:25

Grazie !!
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19104
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da JT8D » 5 giugno 2010, 23:33

Fondamentalmente il momentum drag, dovuto all'effetto della velocità che fa diminuire l'accelerazione subita dal flusso che attraversa il motore (quindi diminuzione del termine (W-V) dove W è la velocità del getto e V è la velocità dell'aereo) è il fattore che provoca la diminuzione di spinta con la velocità.
L'effetto positivo del Ram Effect si contrappone all'effetto negativo del Momentum Drag.
E' vero che a velocità molto elevate, quando si entra in supersonico, l'effetto positivo del Ram Effect aumenta di molto, però c'è anche da dire che ciò si verifica solo con opportune configurazioni della presa d'aria, altrimenti la formazione di onde d'urto vanifica pesantemente l'effetto del Ram Effect, con una drastica riduzione di spinta.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Apollo0117
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 42
Iscritto il: 13 agosto 2009, 15:54

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da Apollo0117 » 6 ottobre 2010, 17:55

Mi intrometto nella discussione anche se la mia curiosità è solo parzialmente in tema con la domanda...
Ho letto che per gli esoreattori il rendimento globale massimo si ha per velocità di efflusso che sono circa la metà della velocità di volo, sempre dalla stessa fonte apprendo che la velocità di volo di un aereo di linea è circa 0.85 Mach.
Quindi supponendo che i dati siano veritieri (mi affido a voi esperti per scoprire se lo sono effettivamente) la velocità di efflusso per avere il massimo rendimento dovrebbe essere di 1.7 Mach, ma un normale esoreattore civile può avere velocità dei gas di scarico supersoniche? Oppure si accetta di non volare in condizione di massimo rendimento (il che però mi risulta strano visto il braccino corto degli imprenditori...)?

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da vihai » 7 ottobre 2010, 18:33

A320 Pilot ha scritto: l'aereo è in volo ad una velocità di 250 kts........in questo esempio prendiamo una massa di 20 metri cubi di aria quindi ora la formula della spinta prodotta sarà T = m* (vout-vin) = 20* (660 - 250) = 20 *410 = 8200 Newton di spinta
Uhm... tu moltiplichi m^3/s per nodi e ottieni newton? :)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19104
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da JT8D » 24 ottobre 2010, 23:41

Apollo0117 ha scritto: la velocità di efflusso per avere il massimo rendimento dovrebbe essere di 1.7 Mach, ma un normale esoreattore civile può avere velocità dei gas di scarico supersoniche?
Considerando un normale ugello convergente, come quello usato praticamente sulla totalità dei motori dei liners commerciali, al massimo puoi ottenere una velocità di efflusso pari a M=1 nella sezione di gola (che nel convergente equivale a quella di uscita) con l'ugello in chocked.
Per poter ottenere velocità di efflusso supersoniche si dovrebbe utilizzare un ugello convergente-divergente.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
Achille
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1114
Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
Località: Bolzano - Forlì

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da Achille » 25 ottobre 2010, 11:58

vihai ha scritto:Uhm... tu moltiplichi m^3/s per nodi e ottieni newton? :)
Ahia
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da A320 Pilot » 27 ottobre 2010, 12:28

Sorry accelerazione in m/s (al quadrato)
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da vihai » 28 ottobre 2010, 14:00

A320 Pilot ha scritto:Sorry accelerazione in m/s (al quadrato)
Perché accelerazione?

Tu moltiplichi una massa specifica per una velocità, quindi kg/s * m/s e ottieni Newton (che sono kg*m/s^2)

Ciao,

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da bulldog89 » 28 ottobre 2010, 19:57

vihai ha scritto:Tu moltiplichi una massa specifica
Massa specifica sarebba la portata massica?

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da A320 Pilot » 28 ottobre 2010, 22:18

Si stavo correggendo l'unità di misura dell'accelerazione.....e poi la Massa si misura in kg e non in m3 quello e Il volume ..... Errore mio
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da Dav » 28 ottobre 2010, 22:55

A320 Pilot ha scritto:Si stavo correggendo l'unità di misura dell'accelerazione.....e poi la Massa si misura in kg e non in m3 quello e Il volume ..... Errore mio
emme piccolo è portata massica (massa su unità di tempo).

Trazione (forza) = massa diviso tempo per (lunghezza diviso tempo) = massa per (lunghezza diviso tempo al quadrato) = massa per accelerazione.

T [N] = m [kg/s] * (diff V) [m/s] da cui N = kg m / s^2

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Variazioni della spinta con la velocità

Messaggio da vihai » 29 ottobre 2010, 13:20

bulldog89 ha scritto:
vihai ha scritto:Tu moltiplichi una massa specifica
Massa specifica sarebba la portata massica?
Oops, certo che sì. Cospargo il capo di cenere.

Rispondi