Bolle Di Vapore

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Bolle Di Vapore

Messaggio da A320 Pilot » 20 maggio 2010, 22:08

salve a tutti, il libro riporta che dal serbatoio ad alta quota si possono formare dei vapori di benzina (causati dall'evaporazione della benzina volatile) che occupano uno spazio nei condotti di aliamentazione e quando diventano eccessivi possono anche far spegnere il motore (vapour lock) .......il libro dice che il fenomeno si accentua sempre di più man mano che la quota aumenta , ma non ne riporta il motivo , voi lo sapete ???

grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Bolle Di Vapore

Messaggio da Zapotec » 20 maggio 2010, 22:16

Con l'aumento della quota la pressione diminuisce. Al diminuire della pressione, ciascun liquido (compresa quindi la benzina) ha più facilità ad evaporare (o meglio evapora anche ad una temperatura più bassa)

ciao !

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Bolle Di Vapore

Messaggio da A320 Pilot » 20 maggio 2010, 22:21

ah ok , quindi diventa + volatile , grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

hawk-eyed
FL 150
FL 150
Messaggi: 1575
Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39

Re: Bolle Di Vapore

Messaggio da hawk-eyed » 23 maggio 2010, 20:25

A320 Pilot ha scritto:salve a tutti, il libro riporta che dal serbatoio ad alta quota si possono formare dei vapori di benzina (causati dall'evaporazione della benzina volatile) che occupano uno spazio nei condotti di aliamentazione e quando diventano eccessivi possono anche far spegnere il motore (vapour lock) .......il libro dice che il fenomeno si accentua sempre di più man mano che la quota aumenta , ma non ne riporta il motivo , voi lo sapete ???

grazie

..ma se ogni aereo è provvisto di sfiati collegati ad ogni serbatoio (proprio per far uscire i vapori in eccesso e quindi diminuire la pressione interna) , come può accadere che ... ad un tale punto , il motore si possa fermare perchè abbia trovato un eccesso di bolle di vapore ??? :shock:
Immagine

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Bolle Di Vapore

Messaggio da AirGek » 23 maggio 2010, 20:30

hawk-eyed ha scritto:
A320 Pilot ha scritto:salve a tutti, il libro riporta che dal serbatoio ad alta quota si possono formare dei vapori di benzina (causati dall'evaporazione della benzina volatile) che occupano uno spazio nei condotti di aliamentazione e quando diventano eccessivi possono anche far spegnere il motore (vapour lock) .......il libro dice che il fenomeno si accentua sempre di più man mano che la quota aumenta , ma non ne riporta il motivo , voi lo sapete ???

grazie

..ma se ogni aereo è provvisto di sfiati collegati ad ogni serbatoio (proprio per far uscire i vapori in eccesso e quindi diminuire la pressione interna) , come può accadere che ... ad un tale punto , il motore si possa fermare perchè abbia trovato un eccesso di bolle di vapore ??? :shock:
Ma gli sfiati non servono allo scopo di evitare che all'interno del serbatoio si formi una depressione tale da impedire al flusso di carburante di defluire lungo i condotti? Quindi la pressione presente nei serbatoi dovrebbe aumentare grazie a loro o sto invertendo tutto?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Bolle Di Vapore

Messaggio da Tony88 » 24 maggio 2010, 8:40

AirGek ha scritto:
hawk-eyed ha scritto:
A320 Pilot ha scritto:salve a tutti, il libro riporta che dal serbatoio ad alta quota si possono formare dei vapori di benzina (causati dall'evaporazione della benzina volatile) che occupano uno spazio nei condotti di aliamentazione e quando diventano eccessivi possono anche far spegnere il motore (vapour lock) .......il libro dice che il fenomeno si accentua sempre di più man mano che la quota aumenta , ma non ne riporta il motivo , voi lo sapete ???

grazie

..ma se ogni aereo è provvisto di sfiati collegati ad ogni serbatoio (proprio per far uscire i vapori in eccesso e quindi diminuire la pressione interna) , come può accadere che ... ad un tale punto , il motore si possa fermare perchè abbia trovato un eccesso di bolle di vapore ??? :shock:
Ma gli sfiati non servono allo scopo di evitare che all'interno del serbatoio si formi una depressione tale da impedire al flusso di carburante di defluire lungo i condotti? Quindi la pressione presente nei serbatoi dovrebbe aumentare grazie a loro o sto invertendo tutto?
si certo che servono a questo gli sfiati...infatti non riesco a capire bene la domanda..A320 pilot, sicuro che quelle non sono le conseguenze degli sfiati otturati..?
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Bolle Di Vapore

Messaggio da AirGek » 24 maggio 2010, 9:40

A320 Pilot ha scritto:salve a tutti, il libro riporta che dal serbatoio ad alta quota si possono formare dei vapori di benzina (causati dall'evaporazione della benzina volatile) che occupano uno spazio nei condotti di aliamentazione e quando diventano eccessivi possono anche far spegnere il motore (vapour lock) .......il libro dice che il fenomeno si accentua sempre di più man mano che la quota aumenta , ma non ne riporta il motivo , voi lo sapete ???

grazie
Forse perchè la quantità di gas disciolto in un liquido è proporzionale alle pressione che agisce su quel liquido, se non ricordo male.
Praticamente si tratterebbe di una sorte di embolia che affligge l'aeroplano.

Questo potrebbe essere il motivo del perchè il suddetto fenomeno aumenta con la quota. Se poi questo fenomeno si manifesta davvero e in quali condizioni particolari non lo so.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Bolle Di Vapore

Messaggio da A320 Pilot » 26 maggio 2010, 20:43

allora il carburante viene prelevato dai serbatoi attraverso i condotti di alimentazione, se non ci fossero gli sfiati (che servono per mantenere la pressione uguale tra l'interno e l'esterno dei serbatoi) il carburante farebbe più fatica ad essere prelevato, perchè se gli sfiati fossero tappati al prelevare del carburante la pressione all'interno dei serbatoi sarebbe ridotta e quindi il passaggio del fuel sarebbe più difficoltoso ......provate a pensare quando si beve un liquido da una bottiglia, risucchiando il liquido se non ci sono buchi attraverso la bottiglia dopo un po farete più fatica a risucchiarlo, e lo stesso avviene col serbatoio dell'aereo...
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Bolle Di Vapore

Messaggio da vihai » 18 giugno 2010, 13:41

Zapotec ha scritto:Con l'aumento della quota la pressione diminuisce. Al diminuire della pressione, ciascun liquido (compresa quindi la benzina) ha più facilità ad evaporare
Mi permetto di specificare meglio, visto che è una questione piuttosto sottile.

Il vapour lock è causato dall' *ebollizione* del combustibile che è un fenomeno legato ma diverso dalla semplice evaporazione.

L'ebollizione avviene quando il liquido si trova ad una pressione pari alla "pressione di vapore" a quella temperatura. A questo punto il vapore può formarsi *all'interno* del liquido e si possono formare bolle.

La pressione di vapore è la pressione alla quale il liquido è in equilibrio con il suo vapore. Per l'acqua a 20 °C per esempio sono circa 23 hPa. Se infatti prendi una siringa con un po' d'acqua e tiri lo stantuffo si formerà una fase gassosa. Quella sarà formata da vapore acqueo puro appunto ad una pressione di 23 hPa (se sei a 20 °C).

Non a caso la pressione di vapore dell'acqua a 100 °C è di 1 atm e hai l'ebollizione a pressione ambiente :)

La pressione di vapore dipende unicamente dalla temperatura.

Il vapour lock avviene quindi quando la pressione ambiente (e di conseguenza quella del liquido) scende e si formerà dove la pressione del liquido è minore, ad esempio dove:

- c'è un surriscaldamento di un punto della linea di alimentazione, la pressione di vapore supera quella del liquido e si forma una bolla
- C'è una strozzatura che causa una depressione
- Nel punto più alto della linea di alimentazione

Rispondi