Superfici Fisse Di Coda

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Superfici Fisse Di Coda

Messaggio da A320 Pilot » 12 aprile 2010, 20:38

salve a tutti,ho notato che alcuni aerei specialmente quelli executive come il LearJet45 sono dotati di un paio di "alette" montate sulla superficie inferiore di coda, qualcuno sa a cosa servono e quali benefici comportano a livello aerodinamico ??
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Superfici Fisse Di Coda

Messaggio da A320 Pilot » 16 aprile 2010, 21:56

tipo questa
Allegati
learjet45-2.jpg
learjet45-2.jpg (19.71 KiB) Visto 2450 volte
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: Superfici Fisse Di Coda

Messaggio da giangoo » 17 aprile 2010, 1:33

avevo fatto questa domanda qualche tempo fa e Tartan mi aveva risposto che e' perche' prima fanno l'aereo e poi cercano di farlo stare in aria. Puoi cercare il topic, ma non mi ricordo il titolo.

Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1288
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Superfici Fisse Di Coda

Messaggio da noone » 17 aprile 2010, 13:28

Beh descrivere come un ammenicolo per tenere su l'aereo le ventral fin e le delta fin dei Learjet mi sembra eccessivo, visto che sono un segno distintivo della casa di Wichita da quasi 50 anni e non so quanti modelli, compreso il Piaggio P180 (fu progettato in collaborazione con la Lear).
La funzione dovrebbe essere, se non ricordo male migliorare il comportamento dell'aereo agli alti angloli d'attacco, dove la fusoliera tende a portare in ombra i piani di coda.
Le delta fin oltre a migliorare la stabilità direzionale vicino allo stallo aiutano a riportare giù il muso.
just my two cent
Vanni

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Superfici Fisse Di Coda

Messaggio da A320 Pilot » 17 aprile 2010, 14:16

ok grazie,ma per stabilità direzionale intendi la stabilità longitudinale che agisce sul beccheggio ??
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1288
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: Superfici Fisse Di Coda

Messaggio da noone » 17 aprile 2010, 15:33

A320 Pilot ha scritto:ok grazie,ma per stabilità direzionale intendi la stabilità longitudinale che agisce sul beccheggio ??
Ciao!
Allora i primi Lear come il 24 avevano solo una Ventral fin, una piccola deriva che contribuiva alla stabilità riguardo l'imbardata. I Lear successivi, tipo 35 60 e anche i Piaggio hanno due "delta fin" che essendo montate a V oltre a migliorare la stabilità nell'imbardata a bassa velocità da un effetto di pitch down.
Just my two cent
Vanni

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Superfici Fisse Di Coda

Messaggio da A320 Pilot » 19 aprile 2010, 22:49

ok grazie, tanto per dare una ripassatina , la stabilità trasversale agisce sull'asse longitudinale, quella longitudinale agisce sull'asse trasversale , e quella direzionale agisce sull'asse verticale giusto ???
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Rispondi