VASI/PAPI

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

VASI/PAPI

Messaggio da AZ055B-) » 26 febbraio 2007, 20:10

Domanda rivolta a Voi piloti...durante l'atterraggio,quando il VASI/PAPI vi indica 2 rossi e 2 bianchi voi cosa fate in quel momento?regolate il trim in modo da mantenere costante il descent rate?
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]

Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY » 26 febbraio 2007, 20:43

se sono due rossi e due bianchi non c'è nulla da modificare...basta mantenere lo stesso rateo di discesa...!
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine

cece
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 593
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48

Messaggio da cece » 26 febbraio 2007, 21:55

sorry,...cosa e' il VASI/PAPI?

Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 » 26 febbraio 2007, 23:21

VASI=visual approach indicator.
PAPI=Precision approach indicator.
Sono entrambi dei sistemi luminosi che forniscono indicazioni sull'angolo di discesa ottimale durante l'avvicinamento.
Ciao!
PPL (A)

cece
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 593
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48

Messaggio da cece » 26 febbraio 2007, 23:38

grazie!

N757GF

Messaggio da N757GF » 27 febbraio 2007, 0:11

cece ha scritto:sorry,...cosa e' il VASI/PAPI?
qui trovi le indicazioni e i disegni (punto 2.1.2)

http://www.faa.gov/airports_airtraffic/ ... html#2-1-2

N757GF

Re: VASI/PAPI

Messaggio da N757GF » 27 febbraio 2007, 0:21

AZ055B-) ha scritto:Domanda rivolta a Voi piloti...durante l'atterraggio,quando il VASI/PAPI vi indica 2 rossi e 2 bianchi voi cosa fate in quel momento?regolate il trim in modo da mantenere costante il descent rate?
Si guarda che la velocita` verticale e la ground speed siano in rapporto giusto (circa 500 ft/min ogni 100 kts di ground speed) per restare sul sentiero. Non basta avere due rosse e due bianche, bisogna anche mantenerle, senza inseguire il sentiero sopra e sotto.

zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: VASI/PAPI

Messaggio da zksimo » 27 febbraio 2007, 5:40

N757GF ha scritto:
AZ055B-) ha scritto:Domanda rivolta a Voi piloti...durante l'atterraggio,quando il VASI/PAPI vi indica 2 rossi e 2 bianchi voi cosa fate in quel momento?regolate il trim in modo da mantenere costante il descent rate?
Si guarda che la velocita` verticale e la ground speed siano in rapporto giusto (circa 500 ft/min ogni 100 kts di ground speed) .
per un glide slope di 3°.....in effetti si prendi la GS e la dividi per due...quello è la tua velocità verticale da mantenere...se è di 2.5° togli un pochino...se è di 3.5°aumenti un pochino...volendo fare i precisini in fase di pianificazione se ti vuoi togliere lo sfizio ti fai il calcolo esatto...tanto poi c'è la gust che ti fa perdere 10piedi e le variabili del caso...

Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) » 27 febbraio 2007, 15:09

grazie..poi ancora sempre riguardo all'atterraggio e più corretta un 'inclinazione dell'a/m verso l'alto o verso il basso?? : :roll:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy » 27 febbraio 2007, 15:14

L'obiettivo è mantenere la VREF.

L'80 tende a mantenere il muso un po' più alzato di altri, ma per generalizzare si può affermare che non si picchia mai il muso.
Federico
Immagine
Immagine

Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) » 27 febbraio 2007, 15:31

quindi si fa il final approach cor muso arzato?
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy » 27 febbraio 2007, 15:51

Escludendo la flare, che come manovra prevede proprio una richiamata dell'aeromobile, il pitch dell'aereo è tendenzialmente livellato o leggermente sopra l'orizzonte.
Federico
Immagine
Immagine

Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) » 27 febbraio 2007, 19:07

ma tu a 15 anni sai già tutte ste cose ??
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]

zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo » 28 febbraio 2007, 1:40

dipende anche se per motivi di separazione il controllo di ti chiede di mantenere una determinata velocità...più alta della tua normale di avvicinamento sei veloce quindi devi abbassare il muso altrimenti vai altissimo...se sei ocn un aereo che non ha troppa portanza alle basse velocità..ad esempio freccia molto accentuata e sistemi di ipersostentazione fatti a una certa maniera (oppure se sei molto pesante oppure ti chiedono di rallentare per separazione)avrai un attitude del pitch leggemente più a cabrare.

Avatar utente
Blackviper89
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
Località: Palermo

Messaggio da Blackviper89 » 28 febbraio 2007, 16:16

Sul 737 con una VREF compresa tra 135 e 145 nodi si usa una V/S tra 500 e 750 Ft/min....Poi dipende anche dalla ripidità del sentiero....
Correggetemi se sbaglio!
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".

Richard Bach - Niente per caso

Avatar utente
Antonyair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 284
Iscritto il: 29 giugno 2006, 18:35

Messaggio da Antonyair » 28 febbraio 2007, 17:21

Comunque sulle carte di avvicinamento strumentale, in basso è indicata la velocità verticale da tenere appena si intercetta il glide slope in funzione della GS.

Rispondi