la portanza dell'ala con un rollio di 90°

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
touchdown
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 753
Iscritto il: 5 maggio 2006, 16:14

la portanza dell'ala con un rollio di 90°

Messaggio da touchdown » 26 gennaio 2007, 21:28

Salve a tutti!!

Scuasate l'ignoranza ma....un aereo militare che "effettua" un rollio di 90° come fa a restare in aria?? la portanza delle ali non lo dovrebbe spingere l'aereo di lato??

e poi un'altra cosa:

ho studiato in fisica la portanza dell'ala. Il mio libro prende in considerazione la sezione di un'ala (vedi immagine).
"In questo profilo alare, i volumi d'aria A e B percorrono nello stesso intervallo di tempo distanze diverse. in particolare B è più veloce di A perchè deve descrivere una distanza maggiore. Quindi la pressione sulla faccia superiore dell'ala deve essere minore di quella sulla faccia inferiore. In questo modo nella parte inferiore dell'ala vi è una velocità infariore ma una pressione maggiore rispetto alla parte superiore (dove il fenome è inverso): ecco che l'ala genere una spinta dal basso verso l'alto, la portanza."

MA SE COSI FOSSE COME FA UN AEREO A VOLARE CAPOVOLTO??? :shock: :shock:
Allegati
Immagine.JPG
"...e mentre la mente, in silenziosa ascesa, superava l'alto, inviolato santuario dello spazio, levai in alto la mano e sentii il volto di Dio." - J.G.Magee Junior


Virtute Siderum Tenus!


controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!

N757GF

Re: la portanza dell'ala con un rollio di 90°

Messaggio da N757GF » 26 gennaio 2007, 23:18

touchdown ha scritto: ho studiato in fisica la portanza dell'ala. Il mio libro prende in considerazione la sezione di un'ala (vedi immagine).
"In questo profilo alare, i volumi d'aria A e B percorrono nello stesso intervallo di tempo distanze diverse. in particolare B è più veloce di A perchè deve descrivere una distanza maggiore. Quindi la pressione sulla faccia superiore dell'ala deve essere minore di quella sulla faccia inferiore. In questo modo nella parte inferiore dell'ala vi è una velocità infariore ma una pressione maggiore rispetto alla parte superiore (dove il fenome è inverso): ecco che l'ala genere una spinta dal basso verso l'alto, la portanza."

MA SE COSI FOSSE COME FA UN AEREO A VOLARE CAPOVOLTO??? :shock: :shock:
Gli aerei capovolti ci volano benissimo e anche le lastre sottili generano portanza. Questo vuol dire che il tuo libro conta cucche. Una volta anche la FAA diceva una fesseria del genere, adesso si e` corretta. Se vuoi vedere il flusso dell'aria intorno all'ala (e scoprire che l'aria che passa di sopra arriva prima di quella che passa di sotto), qui trovi delle belle animazioni: http://www.av8n.com/irro/lecture.html

Questa http://home.comcast.net/%7Eclipper-108/lift.htm e` un'altra possibile spiegazione, pero` mi pare meno diretta.

Questo invece http://www.av8n.com/how/#mytoc mi sembra uno splendido manuale, per la risposta alla tua domanda vedi i capitoli 3 e 4 e parte del 18.

Avatar utente
touchdown
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 753
Iscritto il: 5 maggio 2006, 16:14

Messaggio da touchdown » 28 gennaio 2007, 11:07

Grazie mille! i siti che mi hai suggerito sono bellissimi e finalmente ho capito come vola veramente un aereo.

Ma mi resta comunque sempre il dubbio del rollio a 90°!! XD
"...e mentre la mente, in silenziosa ascesa, superava l'alto, inviolato santuario dello spazio, levai in alto la mano e sentii il volto di Dio." - J.G.Magee Junior


Virtute Siderum Tenus!


controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!

Black Magic

Messaggio da Black Magic » 28 gennaio 2007, 12:22

Ma mi resta comunque sempre il dubbio del rollio a 90°!!
un esempio solo per darti l`input:
mig 29 fulcrum
thrust/weight rate: 1.13
;)
Ultima modifica di Black Magic il 28 gennaio 2007, 13:24, modificato 1 volta in totale.

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: la portanza dell'ala con un rollio di 90°

Messaggio da Ponch » 28 gennaio 2007, 12:38

touchdown ha scritto: MA SE COSI FOSSE COME FA UN AEREO A VOLARE CAPOVOLTO???
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... za+dellala
Is it light where you are yet?

Avatar utente
skylane182
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 19:05

Messaggio da skylane182 » 28 gennaio 2007, 13:50

hai mai notato l'assetto di un aereo che vola in volo rovescio ? logicamente l'efficenza dell'ala sara' minore ma entra in gioco la trazione quindi il motore e il gioco e' fatto per quanto riguarda il volo a coltello (portanza=zero)barra avanti per contrastare l'effetto portanza e muso al cielo con la massima potenza l'aereo e' sostenuto dall'elica che lavora sul piano verticale di coda .ciao

Avatar utente
touchdown
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 753
Iscritto il: 5 maggio 2006, 16:14

Messaggio da touchdown » 28 gennaio 2007, 21:23

grazie a tutti! ora è chiaro!
"...e mentre la mente, in silenziosa ascesa, superava l'alto, inviolato santuario dello spazio, levai in alto la mano e sentii il volto di Dio." - J.G.Magee Junior


Virtute Siderum Tenus!


controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 29 gennaio 2007, 11:37

mi avete confuso le idee...


a mio parere ...il tuo libro non conta cucche, ma omette alcune notizie...

fai comunque sempre la differenza tra ala 2D e velivolo completo...
Ultima modifica di FAS il 29 gennaio 2007, 11:42, modificato 1 volta in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 29 gennaio 2007, 11:40

skylane182 ha scritto:hai mai notato l'assetto di un aereo che vola in volo rovescio ? logicamente l'efficenza dell'ala sara' minore ma entra in gioco la trazione quindi il motore e il gioco e' fatto per quanto riguarda il volo a coltello (portanza=zero)barra avanti per contrastare l'effetto portanza e muso al cielo con la massima potenza l'aereo e' sostenuto dall'elica che lavora sul piano verticale di coda .ciao
portanza = zero nel volo a coltello?

barra avanti

scusa mi faresti capire meglio?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

TKO

Re: la portanza dell'ala con un rollio di 90°

Messaggio da TKO » 29 gennaio 2007, 12:56

N757GF ha scritto:
touchdown ha scritto: ho studiato in fisica la portanza dell'ala. Il mio libro prende in considerazione la sezione di un'ala (vedi immagine).
"In questo profilo alare, i volumi d'aria A e B percorrono nello stesso intervallo di tempo distanze diverse. in particolare B è più veloce di A perchè deve descrivere una distanza maggiore. Quindi la pressione sulla faccia superiore dell'ala deve essere minore di quella sulla faccia inferiore. In questo modo nella parte inferiore dell'ala vi è una velocità infariore ma una pressione maggiore rispetto alla parte superiore (dove il fenome è inverso): ecco che l'ala genere una spinta dal basso verso l'alto, la portanza."

MA SE COSI FOSSE COME FA UN AEREO A VOLARE CAPOVOLTO??? :shock: :shock:
Gli aerei capovolti ci volano benissimo e anche le lastre sottili generano portanza. Questo vuol dire che il tuo libro conta cucche. Una volta anche la FAA diceva una fesseria del genere, adesso si e` corretta. Se vuoi vedere il flusso dell'aria intorno all'ala (e scoprire che l'aria che passa di sopra arriva prima di quella che passa di sotto), qui trovi delle belle animazioni: http://www.av8n.com/irro/lecture.html

Questa http://home.comcast.net/%7Eclipper-108/lift.htm e` un'altra possibile spiegazione, pero` mi pare meno diretta.

Questo invece http://www.av8n.com/how/#mytoc mi sembra uno splendido manuale, per la risposta alla tua domanda vedi i capitoli 3 e 4 e parte del 18.

si è verissimo quanto dice N757GF ... l'aria che lambisce il dorso non conosce l'aria che lambisce il ventre ... non hanno nessun appuntmento al bosdo di uscita e non c'è legge fisica che dice che debbano arrivare insieme... comunque l'aria dorsale è mooooolto più veloce e sorpassa il ventre parecchio.

diciamo che forse è bene parlare di deviazione e accelerazione del flusso che bagna il profilo ... fenomeni di upwash e downwash.

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree » 29 gennaio 2007, 20:55

skylane182 ha scritto: per quanto riguarda il volo a coltello (portanza=zero)barra avanti per contrastare l'effetto portanza e muso al cielo con la massima potenza l'aereo e' sostenuto dall'elica che lavora sul piano verticale di coda .ciao
E il volo a coltello di un jet quindi con punto di spinta posteriore i muso come si sostiene? In questo caso il velivolo non è impiccato all'elica e la coda sostenuta dal piano verticale. Effetto fusoliera?

________________
Salvatore

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree » 29 gennaio 2007, 20:58

Non intenzionalmente ho scritto grassetto, scusate ;) :oops:

Rispondi