Campo velocita' di volo e quota

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da davymax » 10 febbraio 2011, 22:19

Allora Alain, senza formule, la spiegherei così:

Parità di quota; parità di IAS;

- la temperatura aumenta, la TAS aumenta. Aumenta peró anche la velocità del suono.

- TAS e velocità del suono aumentano in modo proporzionale.

Conclusione: essendo il Mach Number il rapporto tra TAS e Velocità del suono, il MN rimane lo stesso.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

alainvolo

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da alainvolo » 11 febbraio 2011, 14:15

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da davymax » 11 febbraio 2011, 15:45

alainvolo ha scritto:
davymax ha scritto:Allora Alain, senza formule, la spiegherei così:

Parità di quota; parità di IAS;

- la temperatura aumenta, la TAS aumenta. Aumenta peró anche la velocità del suono.

- TAS e velocità del suono aumentano in modo proporzionale.

Conclusione: essendo il Mach Number il rapporto tra TAS e Velocità del suono, il MN rimane lo stesso.

Ok mi hai convinto
Allora, te lo rispiego.......ah ma hai capito? Scusa era l'abitudine :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da flyingbrandon » 11 febbraio 2011, 16:11

davymax ha scritto:
alainvolo ha scritto:
davymax ha scritto:Allora Alain, senza formule, la spiegherei così:

Parità di quota; parità di IAS;

- la temperatura aumenta, la TAS aumenta. Aumenta peró anche la velocità del suono.

- TAS e velocità del suono aumentano in modo proporzionale.

Conclusione: essendo il Mach Number il rapporto tra TAS e Velocità del suono, il MN rimane lo stesso.

Ok mi hai convinto
Allora, te lo rispiego.......ah ma hai capito? Scusa era l'abitudine :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Fortuna che le formule erano "semplici" e che si era esplicato bene...... :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

alainvolo

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da alainvolo » 11 febbraio 2011, 20:22

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da flyingbrandon » 11 febbraio 2011, 20:28

alainvolo ha scritto:[



Semplici ed esplicative nella loro esplicita semplicita'
Sono stato esplicato???
Ahhhhhh....ora perfettamente..... :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da 87Nemesis87 » 16 marzo 2011, 14:17

solo per curiosità

....avete una formula che dica che la TAS dipende dalla radice quadrata della temperatura? ...come la ricavate la relazione? :scratch:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da AirGek » 16 marzo 2011, 16:41

87Nemesis87 ha scritto:solo per curiosità

....avete una formula che dica che la TAS dipende dalla radice quadrata della temperatura? ...come la ricavate la relazione? :scratch:
Beh, se la local speed of sound è pari a 38,94 x radice quadrata della temperatura espressa in kelvin e il mach number è TAS diviso local speed of sound abbiamo che la TAS è data da Mach number x (38,94 x radice quadrata della tempertura in K).

c***o ho scritto? :scratch:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da 87Nemesis87 » 16 marzo 2011, 18:34

eh ma non sò se puoi esplicitare una equazione rispetto a due variabili con le altre variabili presenti nell'equazione stessa per poi reinserirla nella stessa equazione per trovarne la relazione... :D

...io avevo pensato ad una relazione tra densità e temperatura...che ovviamente esiste

se non mi ricordo male ( e probabilmente non è cosi :mrgreen: ) la TAS era uguale alla EAS diviso la radice quadrata della densità

TAS = EAS/radice quadrata(rho)

ora ovviamente la densità dipende dalla temperatura in modo inversamente proporzionale...se aumenta la temperatura la densità diminuisce e viceversa.

di conseguenza per rendere valida la discussione sopra detta dovrebbe essere che rho = (un qualcosa)/radice quadrata(T) e dovrebbe essere in modo tale che l'aumento della temperatura sotto radice per questo qualcosa provochi un aumento della TAS pari a quello della velocità del suono....o viceversa una diminuzione ecc ecc

...volevo sapere se qualcuno di voi si ricorda o conosce una formula di questo tipo che mi chiarirebbe il dubbio :scratch:

...scusate magari mi stò facendo un trip assurdo per una cavolata :D :D
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da AirGek » 16 marzo 2011, 18:41

87Nemesis87 ha scritto:eh ma non sò se puoi esplicitare una equazione rispetto a due variabili con le altre variabili presenti nell'equazione stessa per poi reinserirla nella stessa equazione per trovarne la relazione... :D


Per quanto mi riguarda dovresti rivolgerti al conte Mascetti. :|
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da 87Nemesis87 » 16 marzo 2011, 20:51

l'ho scritta da schifo ve? :lol: :lol:

...provo a spiegarmi meglio

...a me interesserebbe sapere se qualcuno è a conoscenza di una formula che esprimi una relazione tra TAS e temperatura diversa e non legata a quella equazione che stiamo analizzando del mach number...probabilmente ha a che fare con il fatto che la TAS dipende dalla densità...

in questo modo potrei sostituirla con il TAS nell'equazione del numero di mach e vedere che effettivamente TAS e velocità del suono variano allo stesso modo anche a livello di formula e che quindi il mach number resta costante al variare della temperatura

...meglio cosi? ^____^
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11976
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da flyingbrandon » 18 marzo 2011, 9:23

87Nemesis87 ha scritto:
se non mi ricordo male ( e probabilmente non è cosi :mrgreen: ) la TAS era uguale alla EAS diviso la radice quadrata della densità

TAS = EAS/radice quadrata(rho)


...volevo sapere se qualcuno di voi si ricorda o conosce una formula di questo tipo che mi chiarirebbe il dubbio :scratch:

...scusate magari mi stò facendo un trip assurdo per una cavolata :D :D [/i]
La dipendenza, in termini di proporzionalità , la puoi trovare semplicemente anche dalla formula della portanza...ovviamente, la T è insita proprio nella densità, come giustamente avevi intuito. :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da 87Nemesis87 » 18 marzo 2011, 10:33

ok grazie mille!! ^____^
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Campo velocita' di volo e quota

Messaggio da A320 Pilot » 22 marzo 2011, 21:53

Ciao a tutti ... Essendo un argomento Che mi interesso' molto mi informai bene sull'argomemto

all aumentare Della quota volando a cas costante La tas aumenta e la temperatura diminuisce ... come Ben sappiamo il Mach number aumenta ..... Superando Mach 0.4 gli effetti Della compressibilita iniziano a diventare molto rilevanti imponendo alle streamlines di curvare attorno al leading edge molto più vicino , questo causa una maggiore accelerazione del fluido dorsale diminuendo bruscamente la pressione e quindi un forte incremento del gradients di pressione avverso ... come sappiamo un gradiente di pressione avverso Nella direzione di movimento del fluido lo frena Di molto causando il distacco dei filetti fluidi . Quindi a Mach number accentuati il CLMAX DIMINUISCE = STALLO A INCIDENZE MINORI = IAS MAGGIORI.

Per quanto riguarda lo shock stall , esso e' causato da un forte gradiente di pressione avverso sulla upper surface Causato dalla shockwave Che aumenta notevolmente la pressione e causa il distacco dei filetti fluidi.... All' aumentare Della quota tenendo sempre conto di volare a cas costante , tas aumenta e temperature diminuisce , di conseguenza il Mach number aumenta .... Tra una quota compresa mediamonte tra I 24000 e I 29000 ft se si continua ad aumentare il Mach number ci si avvicina all' MMO Che non va superto e volati con un certo margine di distacco .... Raggiunto quindi questo margine dobbiamo continuare la salita a MACH COSTANTE .... quindi se la temperatura diminuisce , per mantenere un Mach costante dobbiamo diminuire la TAS. Che si ottiene con una diminuzione Della IAS . Infatti chi Vola in linea puo' confermare Che raggiunto il Mach number durante la salita il sistema provvedera' a salite a Mach costante .

Scusate x gli errori ortigrafuci ma scrivere dall 'iPod velocemente e difficile ...

Ciao
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Rispondi