Fuel Weight

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Fuel Weight

Messaggio da davymax » 4 dicembre 2010, 0:43

Si parla di Kg quindi di Massa ma ormai nel termine comune si dice Peso da una vita (anche se il peso è una Forza quindi andrebbe espressa in Newton).
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Fuel Weight

Messaggio da bulldog89 » 4 dicembre 2010, 7:47

ciccioxx92 ha scritto:Ma quando si parla di massa di fuel da imbarcare a bordo, si calcola la massa o il peso?

Si ok. Stiamo dicendo da mezz'ora massa, ma spesso si fa un uso improprio del termine massa.

P.S.= E' una curiosità banale. Forse poi vi dirò il motivo!
[kg]=massa, massa*g=peso=[N]

edit: che poi a voler fare i precisini il peso misurato è massa*(g+a) dove a è una possibile ulteriore accelerazione/decelerazione data ad esempio da una pompa...Non sarebbe quindi facile misurare il carburante imbarcato in Newton mentre la massa è sempre (o comunque con variazioni trascurabili) costante

Avatar utente
EL SHADDAI
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 110
Iscritto il: 17 ottobre 2010, 19:33
Località: straight in approach to the heaven...

Re: Fuel Weight

Messaggio da EL SHADDAI » 4 dicembre 2010, 12:30

...ho letto la storia fantastica e bella del B-767 Gimli, ho fatto qualche ricerca e vi posto il servizio tv che hanno fatto all'accaduto in quei giorni... nel lontano luglio '83...

http://archives.cbc.ca/science_technolo ... lips/1155/

buona visione!! :?

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Fuel Weight

Messaggio da ciccioxx92 » 4 dicembre 2010, 14:42

dodullo ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:Ma quando si parla di massa di fuel da imbarcare a bordo, si calcola la massa o il peso?

Si ok. Stiamo dicendo da mezz'ora massa, ma spesso si fa un uso improprio del termine massa.

P.S.= E' una curiosità banale. Forse poi vi dirò il motivo!
A stretto rigore si deve parlare di massa. Imbarchiamo a bordo una certa quantità di combustibile che conterrà una certa quantità di energia che servirà per far decollare l'aereo, portarlo da A a B, farlo atterrare con una riserva di energia stabilita da normative, politiche di compagnia ecc... La quantità di energia contenuta nel combustibile è funzione della quantità di materia che, durante la combustione, si ossiderà e non da quanto pesa. Ovviamente massa e peso di combustibile a parità di condizioni, sono proporzionali per mezzo dell'accelerazione di gravità. Quest'ultima è convenzionalmente costante, ma essende il rapporto fra la forza gravitazionale (che dipende dalla costante gravitazionale e dalla distanza dal centro di massa), è in realtà variabile. La massa di combustibile imbarcata a terra, in quota peserà (leggermente) meno.
La misura della portata di combustibile è solitamente volumetrica (misura determinati volumi nell'unità di tempo) e viene convertita in portata massica per mezzo di densità e pressione.
Quindi, se ho capito bene, a noi viene mostrata la quantità in MASSA, ma in realtà, essendo un liquido, si misura in unità di misura di volume, dunque poniamo in litri. Attraverso poi la densità e la pressione riusciamo a stabilire esattamente quante moli di carburante stiamo imbarcando.

Ok la mia domanda vi sembrerà cretina, però credo sia alquanto buono conoscerla con precisione, soprattutto per le compagnie che gestiscono fuel e compagnie aeree (per quanto costa oggi l' "oro nero" :roll: )...

Grazie a tutti, comunque.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Fuel Weight

Messaggio da mermaid » 4 dicembre 2010, 14:47

un'altra piccola precisazione banale.. viene espresso in kg perchè è comunque un peso che si somma ad altri ( ad esempio il payload, il dry.. ) per controllare che non sto superando certi limiti e per sapere quanto altro peso posso ancora imbarcare una volta che ho a bordo il carburante necessario. e, come ci hanno insegnato a scuola, non posso sommare mele con pere.... :mrgreen:
Ti!

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Fuel Weight

Messaggio da ciccioxx92 » 4 dicembre 2010, 15:06

mermaid ha scritto:un'altra piccola precisazione banale.. viene espresso in kg perchè è comunque un peso che si somma ad altri ( ad esempio il payload, il dry.. ) per controllare che non sto superando certi limiti e per sapere quanto altro peso posso ancora imbarcare una volta che ho a bordo il carburante necessario. e, come ci hanno insegnato a scuola, non posso sommare mele con pere.... :mrgreen:
Eh si sembra più che ragionevole. Ottima precisazione, sirenetta. :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Fuel Weight

Messaggio da ciccioxx92 » 4 dicembre 2010, 16:29

dodullo ha scritto:
mermaid ha scritto:un'altra piccola precisazione banale.. viene espresso in kg perchè è comunque un peso che si somma ad altri ( ad esempio il payload, il dry.. ) per controllare che non sto superando certi limiti e per sapere quanto altro peso posso ancora imbarcare una volta che ho a bordo il carburante necessario. e, come ci hanno insegnato a scuola, non posso sommare mele con pere.... :mrgreen:
Vale lo stesso discorso per le persone che si portano appresso una quantità di materia più o meno grande (e quindi una massa). Il peso è la forza alla quale sono soggette le masse e dipende dalla tua posizione nel campo gravitazionale che esercita suddetta forza. Il baricentro non a caso è chiamato anche centro di massa, ossia sta ad indicare come è distribuita la massa all'interno di un certo volume.
Se viene espresso in Kg allora stiamo parlando di massa, la forza peso si misura in N. Tutte le masse imbarcate a bordo, poiché sono posizionate nello stesso punto e soggette quindi tutte alla stessa accelerazione di gravità, daranno origine tutte ad forza peso per mezzo del fattore "g". Il limite massimo di aereo che si muove sulla pista (che avrà dei carichi massimi ammissibili) è il peso. La forza applicata al baricentro nell'equilibrio delle forze sarà il peso.
In realtà nelle normali attività si parla sovente solo di kg proprio per quanto dicevo prima (basta divere per g), ma se andassi a vedere i rapporti di calcolo dei carichi su una pista o una via di rullaggio ovvero i rapporti di calcolo di una qualsiasi struttura, allora troveremmo i Newton [N]

Concludendo, parlando di kg di combustile e sommandolo al peso, stiamo proprio sommando pele e mere :wink:
In inglese è tutto più semplice! :D Weight! :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Fuel Weight

Messaggio da ciccioxx92 » 4 dicembre 2010, 16:43

dodullo ha scritto:No, in inglese massa=mass, peso=weight
Nel mio settore usiamo, ad esempio, definire mass flow (kg/s), volumetric flow (l/s o m3/s).
No intendevo dire che l'uso è molto più appropriato di quanto si faccia in italiano.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Fuel Weight

Messaggio da sunny life » 5 dicembre 2010, 15:02

una domanda dodullo, in che settore lavori ?

Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Fuel Weight

Messaggio da Prisucci89 » 7 dicembre 2010, 17:02

Dopo aver letto tutto il topic.............


................mi sto rotolando a terra dalle risate :kermit: :kermit: [smilie=to funny.gif] [smilie=to funny.gif] [smilie=to funny.gif] [smilie=to funny.gif] [smilie=to funny.gif]
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)

Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Fuel Weight

Messaggio da Prisucci89 » 7 dicembre 2010, 17:04

tornando seri, secondo me pesa più 1 km/h di Piombo !
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Fuel Weight

Messaggio da bulldog89 » 8 dicembre 2010, 8:39

Prisucci89 ha scritto:tornando seri
Io sono seriamente preoccupato di chi mi passa sopra la testa...

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Fuel Weight

Messaggio da Thechief » 8 dicembre 2010, 15:43

bulldog89 ha scritto:
Prisucci89 ha scritto:tornando seri
Io sono seriamente preoccupato di chi mi passa sopra la testa...
E che non hai sentito parlare chi "pilota" gli ULM...
737 RHS Pilot

Rispondi