Mixture e EGT su PA28

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
mastro.lindo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 16:21
Località: LSZA
Contatta:

Mixture e EGT su PA28

Messaggio da mastro.lindo » 25 giugno 2010, 8:40

Ciao,

come affrontate la salita in quota per un volo di montagna con un PA28? Full power e mixture rich li mantenete fino in quota anche a scapito della diminuizione consistente dell'EGT oltre una determinata quota (i.e. verso i 5/6mila FT) ?


bitte
Ste

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Mixture e EGT su PA28

Messaggio da Luke3 » 25 giugno 2010, 11:01

Da manuale di volo si dovrebbe cominciare a smagrire alla quota dove anche con tutta manetta dentro il motore eroga il 75% della potenza. A grandi linee per i motori a pistoni normalmente aspirati questa quota è intorno ai 5000ft. Quindi si sale con miscela ricca fino a 5000 per poi iniziare progressivamente a smagrire. Io preferisco avere sempre la miscela un pò più ricca durante la salita per non surriscaldare il motore, per poi smagrire per bene una volta raggiunta quota e potenza di crociera.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Mixture e EGT su PA28

Messaggio da AirGek » 25 giugno 2010, 11:09

Smagrire con sti areoplani... fidandosi di EGT e RPM... una volta mi se quasi spento smagrendo a 6000ft senza che gli RPM si muovessero di 1mm. Se proprio vuoi smagrire tira un pò indietro il correttore e lascialo cosi, altrimenti lascia la miscela ricca. IMHO
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: Mixture e EGT su PA28

Messaggio da SaturnV » 27 giugno 2010, 6:49

Dipende dalla pressione e dalla temperatura...
Dipende anche dall'esperienza che hai su quel tipo di aeroplano e tipo di propulsore.
Io mantengo l'egt, la cht e la temp dell'olio entro certi parametri. Poi dipende anche da che strumenti hai, se sono digitali e' una pacchia, se hai solo il rosso e il verde... beh... serve un po' di naso.
Certo che come dicevo, son da valutare anche i fattori ambientali. In estate con 15 gradi a 10000 piedi e' piu' facile scaldare il motore, quindi occhio alle temperature e occhio a non smagrire troppo. In inverno con temperature sotto zero a partire gia' da 4-5000 piedi, i problemi di cht o oil temp alte sono inusuali, ma d'altro canto la densita' dell'aria e' maggiore e maggiore sara' la richiesta di carburante per avere un rapporto stechiometrico abbastanza buono.
Io conosco il Lycomig 360 dei 172 e dei piper: olio a 180' cht a 340'-360' e salgo con un egt di milledue e un po' tenendo conto che in crocera viaggia a 1400-1450 gradi (F) circa, poi vedo, se le temperature si alzano un po' ingrasso.
Se non capita mai di decollare da aeroporti in montagna non si apprezza appieno quanto conti smagrire la miscela.
Albuquerque e' a piu' di 1500 metri di altitudine e ha una pista di quasi 14000 piedi quindi mi sa che passa i 4000 km, e in estate si hanno density di piu' di 7000 piedi. Con un 172, 3 persone, full tanks, passi la soglia pista che ancora conti i fili d'erba se non smagrisci per avere il massimo della potenza e il variometro alla Vy ti fa si e no 200 piedi al minuto. Piu' no che si.
Quindi, con giudizio, ma smagrite.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.

Rispondi