motore normalmente aspirato e turbocompressi

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

motore normalmente aspirato e turbocompressi

Messaggio da Tony88 » 5 maggio 2010, 16:53

vi faccio un esempio perchè penso di non aver chiaro bene in mente le modalità operative di queste due tipologie di motori...o meglio quali siano le differenze di funzionamento.
dunque, facciamo finta di avere due aerei della stessa potenza, stessa cilindrata ecc ecc, insomma uguali.
l'unica diferenza sta che uno è sovra-alimentato e l'altro è normalmente aspirato...
ora, se questi due velivoli dovessero volare a 10000 ft, la potenza disponibile per entrambi sarebbe la stessa?
per favore motivate la risposta :)
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

zittozitto

Re: motore normalmente aspirato e turbocompressi

Messaggio da zittozitto » 5 maggio 2010, 17:02

Tony88 ha scritto:vi faccio un esempio perchè penso di non aver chiaro bene in mente le modalità operative di queste due tipologie di motori...o meglio quali siano le differenze di funzionamento.
dunque, facciamo finta di avere due aerei della stessa potenza, stessa cilindrata ecc ecc, insomma uguali.
l'unica diferenza sta che uno è sovra-alimentato e l'altro è normalmente aspirato...
ora, se questi due velivoli dovessero volare a 10000 ft, la potenza disponibile per entrambi sarebbe la stessa?
per favore motivate la risposta :)

a 10000ft il turbocompresso ha una potenza disponibile maggiore dell'aspirato ( ma maggiore anche rispetto al livello del mare dello stesso motore ).
uno dei motivi è la riduzine della backpressure allo scarico, migliorando il rendimento volumetrico.

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: motore normalmente aspirato e turbocompressi

Messaggio da Tony88 » 5 maggio 2010, 17:07

zittozitto ha scritto:ha una potenza disponibile maggiore dell'aspirato ( ma maggiore anche rispetto al livello del mare dello stesso motore ).
ok, ma perchè?
la principale differenza(almeno penso, correggimi se sbaglio), sta nel fatto che il turbocompresso, grazie al compressore, riesce ad aumentare la pressione dell'aria all'interno del collettore in modo da poter compensare la diminuzione della densità di quest'ultima con l'aumento della quota....ma al livello del mare, la densità dell'aria non è la stessa per entrambi i motori?
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

zittozitto

Re: motore normalmente aspirato e turbocompressi

Messaggio da zittozitto » 5 maggio 2010, 17:14

si la densità dell'aria esterna è uguale per tutti e due.
però l'aria è comprimibile.
quindi un aspirato se la ciuccia a densità ambiente ( 1 kg e spicci per metro cubo )
un turbo compresso ne aumenta la densità attraverso il compressore.
inserendo maggior comburente potrà, mantenendo il rapporto desiderato, aumentare anche il carburante ... dando luogo ad un aumento della potenza erogata. ( il potere calorifico della benza è un tot ... ma metto più benza senza intaccare il rapporto aria/benzina )
insomma il turbocompresso mangia di più.

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: motore normalmente aspirato e turbocompressi

Messaggio da Tony88 » 5 maggio 2010, 17:17

ah ok grazie, adesso è decisamente più chiaro!
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19111
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: motore normalmente aspirato e turbocompressi

Messaggio da JT8D » 5 maggio 2010, 19:33

Lo scopo principale del turbocompressore in ambito aeronautico è evitare la perdita di potenza con la quota, inevitabile in un motore aspirato. Quindi il turbocompressore permette, fino alla quota di ristabilimento, di non perdere potenza.
Come dice zittozitto (ed è quello che accade anche con le automobili), anche a livelllo del mare comunque il compressore forza nei cilindri una quantità di aria maggiore (sovralimentare il motore è un pò come aumentare "virtualmente" la cilindrata). Quindi entra nel cilindro una quantità di aria maggiore rispetto a quella che entrerebbe con la semplice aspirazione in un motore aspirato.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: motore normalmente aspirato e turbocompressi

Messaggio da Tony88 » 5 maggio 2010, 20:10

ecco, ma quello che mi è ancora poco chiaro è: fino alla quota di ristabilimento si agisce sul regolatore di miscela normalmente come sui velivoli aspirati oppure si frutta soltanto la capacità di aumentare la densità dell'aria immessa nel collettore? :)
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

zittozitto

Re: motore normalmente aspirato e turbocompressi

Messaggio da zittozitto » 6 maggio 2010, 8:22

Tony88 ha scritto:ecco, ma quello che mi è ancora poco chiaro è: fino alla quota di ristabilimento si agisce sul regolatore di miscela normalmente come sui velivoli aspirati oppure si frutta soltanto la capacità di aumentare la densità dell'aria immessa nel collettore? :)
se hai un motore a iniezione elettronica no di sicuro.

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: motore normalmente aspirato e turbocompressi

Messaggio da Tony88 » 6 maggio 2010, 8:48

questo perchè con il motore ad iniezione elettronica la regolazione avviene automaticamente giusto?
la domanda che avevo posto scaturiva dal fatto che dato che il turbocompressore "regola" già di suo la MAP pensavo che non ci fosse bisogno di diminuire l'apporto di carburante al fine della miscelazione come avviene in un motore dove non è presente tale dispositivo...cioè pensavo che fossero due meccanismi diversi ma che alla fine portano allo stesso risultato lasciando comunque il fatto che il turbo ti eroga una maggiore potenza... :oops:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

zittozitto

Re: motore normalmente aspirato e turbocompressi

Messaggio da zittozitto » 6 maggio 2010, 16:21

ricorda che la benzina funge anche da raffreddamento interno della camera di combustione.

Rispondi