Potenza Necessaria - Wn

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 26 febbraio 2010, 22:51

salve a tutti, riferendoci al grafico della potenza necessaria di un a/m ad elica ,se consideriamo il grafico a quote maggiori dove la densità dell' aria è minore ,allora la curva della potenza necessaria(wn) si alzerà rispetto al grafico ??
Allegati
potenza_2.jpg
potenza_2.jpg (7.85 KiB) Visto 11922 volte
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da Tony88 » 27 febbraio 2010, 0:14

no,
il fatto della densità dell'aria che diminuisce con la quota non va ad influire sulla curva;
in questo graficola la curva rappresenta in linea puramente teorica la variazione del rapporto che sussiste tra potenza e velocità nei due regimi di volo e ciò vale sia a basse quote che a quote più elevate.
il fatto della diminuzione della densità dell'aria con l'aumento dell'altituide secondo me c'entra ben poco con tale grafico poichè come ho detto prima ti dimostra ciò che avviene durante il volo nei due regimi a livello teorico.
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 27 febbraio 2010, 9:30

ok.ma non riferendoci piu al grafico , la potenza richiesta per rimanere in vro a quote diverse e`la stessa? e poi se analiziamo il grafico fla resirtenza totale che e` uguale a quello che ho postato ,la velocita di massima efficenza non e` il punto dove viene offerta la minor resirtenza?
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da Tony88 » 27 febbraio 2010, 20:57

per quanto riguarda la velocità di max efficenza si, questa corrisponde alla velocità dove la resistenza indotta e la resistenza di profil hanno i valori minimi ossia, se vai a vedere il grafico, e l'andamento di queste due resistenze vedrai che la Vmax corrisponde al punto di incontro delle due curve.
per quanto riguarda la potenza no, a parità di velocità la potenza necessaria dovrebbe rimanere la stessa però su questo aspetto chiedo conferma perchè da un po che non vedo questo argomento :wink:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da Luke3 » 27 febbraio 2010, 22:03

Si. Se ad esempio, parlando di motori a pistoni, serve un'erogazione di, mettiamo, 120 cavalli per mantenere vro, questi 120 cavalli saranno necessari sempre. Noi abbiamo un motore da 160 cavalli. Al livello del mare in aria standard, a massima potenza ne eroga appunto 160, quindi il vro sarà ottenuto ad un certo settaggio di manetta. Salendo, il rendimento volumetrico del motore diminuisce, esso quindi erogherà meno cavalli, e servirà quindi un settaggio di manetta maggiore per mantenere quello stesso valore. Ragione per cui col Cessnino ad esempio, a 6000 piedi in aria standard con tutta manetta stai comunque al 75% della potenza.
Insomma per farla breve la potenza necessaria rimane uguale, quella disponibile diminuisce

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 27 febbraio 2010, 22:19

ma la linea tratteggiata che e` tangente con la massima autonomia chilometrica cosa significa?
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da Tony88 » 28 febbraio 2010, 11:12

A320 Pilot ha scritto:ma la linea tratteggiata che e` tangente con la massima autonomia chilometrica cosa significa?
mmm a quale linea tratteggiata ti riferisci?
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 28 febbraio 2010, 21:25

mi riferisco a quella obliqua che parte dallo 0 e poi va a collimare con la massima autonomia chilometrica
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da Tony88 » 28 febbraio 2010, 21:55

e la retta passante per l'origine degli assi e tangente la curva nel punto che corrisponde alla Vmax ma sinceramente non so perchè proprio la retta intersecando la curva in quel punto va ad individuare proprio in quel punto la Vmax...qualche ing...? :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 2 marzo 2010, 21:34

alla fine volevo arrivare ad una conclusione, sovrapponendo i due grafici (quello dela potenza necessaria e quello della resistenza totale) volevo sapere se tutte e sue le massime autonomie chilometriche corrsispondevano allo stesso punto nel grafico.........la Vmax si ottiene avendo la resistenza totale minore posssibile (in volo planato senza motore), ora se facciamo riferimento al grafico della potenza necessaria ,la massima autonomia chilometrica corrisponde con la massima autonomia chilometrica del grafico della resistenza totale ??

grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da Tony88 » 3 marzo 2010, 13:23

scusa ma come fai a sovrapporre i due grafici se prendono in considerazione variabili diverse tranne che per la velocità?
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 3 marzo 2010, 18:57

i due grafici si riferiscono a cose diverse , ma come forma sono identici, sia per la resistenza totale e sia per la potenza necessaria.......siccome la VMAX si ottiene quando la resistenza tot è la minima possibile, sul grafico , non dovrebbe essere al posto della massima autonomia oraria del grafico della potenza necessaria????

thx
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

zittozitto

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da zittozitto » 5 marzo 2010, 17:47

ma su questi grafici vediamo l'andamento della potenza necessaria in fubzione d TAS ?

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 5 marzo 2010, 18:31

si , ad una certa velocità di volo sarà richiesta un certa potenza x rimanere in vro
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

zittozitto

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da zittozitto » 8 marzo 2010, 9:15

quindi all'aumentare della quota queste due curve non dovrebbero traslare verso destra ?

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 8 marzo 2010, 18:37

tenendo conto che la velocità di stallo è inversamente proporzionale alla densità dell'aria , per mantenere lo stesso margine di sicurezza dalla velocità di stallo; all'aumentare della quota la velocità dovrebbe aumetare e quindi il grafico dovrebbe spostarsi a destra, ma c'è anche da dire che se il motore non è turbocompresso la potenza del motore si riduce all 'aumentare dell quota non potendo quindi fornirci una velocità maggiore ......quindi ...........boh ,devo ragionarci su......
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 8 marzo 2010, 19:00

però adesso che ci penso , in aereo si effettua una salita a IAS costante quindi la TAS aumenta da sola.....e quindi a quote maggiori dove la potenza del motore diminuisce per mantenere una IAS basta ridurre asseto salendo con un Vz inferiore, quindi , deduco che al variare della quota la potenza necessaria non varia ma la velocità si ....
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

zittozitto

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da zittozitto » 9 marzo 2010, 8:59

A320 Pilot ha scritto: deduco che al variare della quota la potenza necessaria non varia ma la velocità si ....
velocità vera ( TAS ) o indicata ( KIAS )

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 11 marzo 2010, 21:56

TAS
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

zittozitto

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da zittozitto » 12 marzo 2010, 8:24

dici che poi riesci a mantenere la IAS costante ?

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 12 marzo 2010, 21:56

certo che si riesce a mantenere una IAS costante durante la salita, basta ridurre il VZ .....fino alla quota di tangenza...
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

zittozitto

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da zittozitto » 15 marzo 2010, 8:35

A320 Pilot ha scritto:certo che si riesce a mantenere una IAS costante durante la salita, basta ridurre il VZ .....fino alla quota di tangenza...
tutto questo se stavi volando alla velocità di .... ?

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 16 marzo 2010, 18:11

massima efficienza
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

zittozitto

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da zittozitto » 17 marzo 2010, 8:50

A320 Pilot ha scritto:massima efficienza
anche con un propulsore a pistoni con variable pitch propeller ?

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 18 marzo 2010, 21:33

adesso che ci penso però , LA ias costante la possiamo mantenere a qualsiasi velocità che noi vogliamo , sempre a scapito del Vz , perchè se voliamo alla quota di tangenza dobbiamo mantenere la massima efficienza ???

grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

zittozitto

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da zittozitto » 19 marzo 2010, 8:13

A320 Pilot ha scritto:adesso che ci penso però , LA ias costante la possiamo mantenere a qualsiasi velocità che noi vogliamo , sempre a scapito del Vz , perchè se voliamo alla quota di tangenza dobbiamo mantenere la massima efficienza ???

grazie
la velocità di minima resistenza ti consente il volo alla tangenza propulsiva se hai un motore a getto.

con un piston engine ad elica ?

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 19 marzo 2010, 21:11

ricapitolando......all'aumentare della quota il motore si trova contemporeanamente soggetto a un aumento della potenza necessaria e una diminuzione della potenza disponibile che,provocando una graduale ma progressiva dell'esubero di potenza ,ridicono progressivamente anche la velocità verticale . quando l'aereo giunge a una certa quota le due curve di potenza finiscono nel toccarsi in un solo punto e si chiama , quota di tangenza teorica , oltre il quale l'aereo con quel motore e con quell' elica non può andare.essendo uno solo il punto di contatto tra le due curve , è unica anche la velocità alla quale è possibile mantenere il volo livellato . questa è la velocità di minima potenza necessaria , corrispondente all'aincidenza i2 del grafico che ho postato all'inizio, quindi per un aereo a elica la velocitò alla quota di tangenza non è quella di massima efficenza......
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

zittozitto

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da zittozitto » 22 marzo 2010, 8:51

A320 Pilot ha scritto:ricapitolando......all'aumentare della quota il motore si trova contemporeanamente soggetto a un aumento della potenza necessaria e una diminuzione della potenza disponibile che,provocando una graduale ma progressiva dell'esubero di potenza ,ridicono progressivamente anche la velocità verticale . quando l'aereo giunge a una certa quota le due curve di potenza finiscono nel toccarsi in un solo punto e si chiama , quota di tangenza teorica , oltre il quale l'aereo con quel motore e con quell' elica non può andare.essendo uno solo il punto di contatto tra le due curve , è unica anche la velocità alla quale è possibile mantenere il volo livellato . questa è la velocità di minima potenza necessaria , corrispondente all'aincidenza i2 del grafico che ho postato all'inizio, quindi per un aereo a elica la velocitò alla quota di tangenza non è quella di massima efficenza......
benino :mrgreen:
la sola pecca è la tua citata variazione di potenza necessaria all'aumento di quota.
questa (Wn) è costante a meno che non entri in campi di velocità oltre il subsonico.

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Potenza Necessaria - Wn

Messaggio da A320 Pilot » 22 marzo 2010, 22:18

ho ricevuto un "benino" da zittozitto, sto al settimo cielo :drunken: :drunken:
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Rispondi