737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da Typhoon » 17 gennaio 2010, 23:31

...già da tempo, osservando in particolare i velivoli con livrea Ryan..e poi ora, mentre sono alle prese con la costruzione del modello del velivolo in questione ho potuto apprezzare..."con mano" come a partire dall'ultima parte del portellone del vano carrello anteriore, fino alla metà circa della parte posteriore della fusoliera (per intenderci, dove comincia il cono di coda) esiste una lieve concavità... così come ho notato anche il 767, più che il 777, che in coda tendono ad avere un profilo ribassato come ad avere un sorta di convessità...

Impressioni??? :|
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da FAS » 18 gennaio 2010, 6:36

qualche foto?
cosí evitiavo malintesi
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da Typhoon » 18 gennaio 2010, 23:29

subito..
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

penso che si noti abbastanza l'effetto "banana rovesciata" della parte inferiore della fusoliera...
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da Typhoon » 18 gennaio 2010, 23:31

ripeto..costruendo modellini, guardandoli da varie angolazioni, carteggiandoli...vedendoli in controluce particolari..la cosa è palese...
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da FAS » 19 gennaio 2010, 7:15

non sono impressioni!
ad esempio per il B767-300
la skin waviness che indichi si trova proprio nella sezione 46 nella zona tra le stazioni 1371 e 1417, (spazio di due frame bay), é dovuta alla diversa grandezza delle web delle frame. Serve per distribuire meglio il carico di torsione derivante dalle superfici di coda (piano verticale e paini orizzontali di coda) durante le manovre su tutta la struttura in combinazione con i carichi dovuti alla pressurizzazione che derivano dallo skin.
Allegati
w1.jpg
w1.jpg (27.44 KiB) Visto 9762 volte
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da Typhoon » 19 gennaio 2010, 15:23

FAS ha scritto:non sono impressioni!
ad esempio per il B767-300
la skin waviness che indichi si trova proprio nella sezione 46 nella zona tra le stazioni 1371 e 1417, (spazio di due frame bay), é dovuta alla diversa grandezza delle web delle frame. Serve per distribuire meglio il carico di torsione derivante dalle superfici di coda (piano verticale e paini orizzontali di coda) durante le manovre su tutta la struttura in combinazione con i carichi dovuti alla pressurizzazione che derivano dallo skin.
E tutto ciò, aerodinamicamente, può apprtare vantaggi in termini di portanza, anche se minimissimi...??

Di sicuro non paragonabili, ad esempio, alle fusoliere di alcuni velivoli militari come l'F14, l'F-15, il Mig-29 ed il SU-27 con i relativi derivati...

Grazie ancora per la spiegazione sempre interessante :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da FAS » 20 gennaio 2010, 6:41

Typhoon ha scritto:
E tutto ciò, aerodinamicamente, può apprtare vantaggi in termini di portanza, anche se minimissimi...??
assolutamente no!
sui liner le superfici aerodinamiche esterne sono classificate in due categorie
le critiche
e le non critiche

la zona in questione é in una zona non critica quindi la waviness in question non influenza l'aerodinamica della macchina.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da Typhoon » 20 gennaio 2010, 13:17

:wink: :wink: :wink:

Grazie per aver fugato il dubbio!
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da Aldus » 20 gennaio 2010, 15:53

Volevo approfittare delle foto del topic, e del nostro Fas, per togliermi una vecchia curiosità.
Perchè la deriva dei 737 presenta l'attacco a doppio gomito (o a doppia freccia se così si vuol chiamare), e altri liner no?
E' per una questione strutturale, o aerodinamica?
O per ambedue i motivi?
Grazie. :wink:

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da FAS » 21 gennaio 2010, 9:17

Aldus ha scritto:Volevo approfittare delle foto del topic, e del nostro Fas, per togliermi una vecchia curiosità.
Perchè la deriva dei 737 presenta l'attacco a doppio gomito (o a doppia freccia se così si vuol chiamare), e altri liner no?
E' per una questione strutturale, o aerodinamica?
O per ambedue i motivi?
Grazie. :wink:
ci arriviamo per gradi..... :wink:
ti invito a comparare le due foto in allegato

la prima versione é quella del 737-100

poi si é arrivati alla configurazione di cui parli sul 737-300
Allegati
37-1.jpg
737-100
37-1.jpg (36.49 KiB) Visto 9402 volte
37-3.jpg
737-300
37-3.jpg (36.39 KiB) Visto 9397 volte
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
bitstream
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 agosto 2008, 14:10

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da bitstream » 21 gennaio 2010, 12:16

Scusa Fas, sbaglio o il "restyling" della deriva è una conseguenza dei gravi problemi al timone riscontrati sulle prime versioni (la -100 e la-200) del 737?
DC9 MD80 B737 B747 B757 B767 B777 A319 A320 A330 E145 E195 CRJ700 DHC6
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da FAS » 21 gennaio 2010, 12:23

bitstream ha scritto:Scusa Fas, sbaglio o il "restyling" della deriva è una conseguenza dei gravi problemi al timone riscontrati sulle prime versioni (la -100 e la-200) del 737?
Infatti qui volevo arrivare.... :mrgreen:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
bitstream
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 agosto 2008, 14:10

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da bitstream » 21 gennaio 2010, 14:38

Ah ecco! :mrgreen:
Ma nello specifico, il problema era strutturale o diciamo così di "componentistica"? Perchè mi pare di ricordare che c'entrava una valvola difettosa...
Se il problema fosse stata la rigidità insufficiente della deriva allora vedo bene il suo "irrobustimento", ma credo non fosse quello. Parlo da semi-ignorante in materia eh... :roll:
DC9 MD80 B737 B747 B757 B767 B777 A319 A320 A330 E145 E195 CRJ700 DHC6
VRN OLB MXP LIN FCO CDG LHR LGW BCN JFK MIA SSH MBA ZNZ LAX SFO LAS BLD GCN ADD JRO DAR AGP

Andrea34
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 16 dicembre 2008, 12:07

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da Andrea34 » 21 gennaio 2010, 22:44

Niente a che vedere con il problema al timone!

è un accorgimento che permette di aumentare l'angolo di stallo della superficie verticale,
almeno così è scritto sul libro dell'etkin, che gode di una buona considerazione nel settore.
credo che grazie a questa modifica si possa ottenere di operare con vento al traverso maggiore.
L'idea che ci sta dietro è aumentare la superficie del piano di coda mantenendo costante l'apertura, il che conferisce un'allungamento alare minore, parametro che influisce fortemente sull'angolo di stallo

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da 87Nemesis87 » 21 gennaio 2010, 22:49

puoi mettere il sito dell'articolo? ...mi interesserebbe studiarlo ^___^
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da Aldus » 21 gennaio 2010, 23:21

FAS ha scritto: ci arriviamo per gradi..... :wink:
ti invito a comparare le due foto in allegato

la prima versione é quella del 737-100

poi si é arrivati alla configurazione di cui parli sul 737-300
Ah caspita avevi ragione.
Sai che proprio non me lo ricordavo il 737-100?
E' vero, ha una deriva con disegno più convenzionale simile chessò a quella dell'A320 (la quale è un po' meno curvata, però diciamo che l'idea è più o meno quella).

La domanda rimane comunque valida.
Quali sono i pregi e difetti della attuale configurazione a doppia freccia del 737-xxx? :wink:

(Approposito, io spesso chiamo la deriva del 737 in quel modo: "deriva a doppia freccia".
Può essere accettabile come termine, oppure esiste un termine più corretto per indicare la forma di quella specifica deriva?) :roll:

Thanks all. :wink:

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da FAS » 22 gennaio 2010, 8:32

Generalmente viene chiamata pinna dorsale….> dorsal fin

oltre a quello giá scritto da andrea 34, mi permetto di aggiungere qualche altro elemento.


Il velivolo presentava un problema di "Rudder Lock" dovuto principalmente ai seguenti fattori:
- (come detto da andrea34) lo stallo del VTP comportava bassa stabilitá direzionale ad elevati angoli di sideslip
- in piu c'éra un elevato momento sugli attacchi VTP-fusoliera causate dal sideslip ad elevati angoli si sideslip
- forte momento di YAW sulle cerniere del timone

Tutto ció provocava uno sforzo eccesivo da parte del pilota nel dare il comando (foot-pedal).

Quindi per risolvere il problema si é aumentata la stabilitá direzionale aggiungendo la pinna dorsale ed in piú il timone é stato dotato di idraulica.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da Aldus » 23 gennaio 2010, 15:47

Non ho ben compreso una cosa però, questa "pinna" è solidale a tutto il resto della deriva, oppure è "staccata" tra virgolette, ossia è solo un accorgimento aerodinamico posto davanti alla deriva?
In sostanza, deriva e pinna fanno parte di un'unico elemento strutturale, oppure sono due elementi distinti?
:wink:

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da cabronte » 23 gennaio 2010, 16:59

Aldus ha scritto:
Sai che proprio non me lo ricordavo il 737-100?
Nemmeno io! :shock: O perlomeno non mi ricordavo che le prime versioni avevano la deriva diciamo....."normale"
Ale

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da cabronte » 23 gennaio 2010, 17:04

FAS ha scritto:Generalmente viene chiamata pinna dorsale….> dorsal fin

oltre a quello giá scritto da andrea 34, mi permetto di aggiungere qualche altro elemento.


Il velivolo presentava un problema di "Rudder Lock" dovuto principalmente ai seguenti fattori:
- (come detto da andrea34) lo stallo del VTP comportava bassa stabilitá direzionale ad elevati angoli di sideslip
- in piu c'éra un elevato momento sugli attacchi VTP-fusoliera causate dal sideslip ad elevati angoli si sideslip
- forte momento di YAW sulle cerniere del timone

Tutto ció provocava uno sforzo eccesivo da parte del pilota nel dare il comando (foot-pedal).

Quindi per risolvere il problema si é aumentata la stabilitá direzionale aggiungendo la pinna dorsale ed in piú il timone é stato dotato di idraulica.
Ciao FAS, grazie mille intanto per le info, premetto che anche io parlo da profano, ma tutto sto casino per un "pezzettino" di deriva in più? :shock:
Ale

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da Aldus » 23 gennaio 2010, 18:52

E' proprio questo il bello di un aeroplano.
Ogni elemento, per quanto apparentemente insignificante, alle volte svolge un ruolo ben al di là delle nostre supposizioni.
Credo sia molto interessante quindi conoscere tutte queste cose dai nostri esperti.
Culturalmente lo trovo molto appagante. :wink:

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da FAS » 26 gennaio 2010, 7:21

Aldus ha scritto:Non ho ben compreso una cosa però, questa "pinna" è solidale a tutto il resto della deriva, oppure è "staccata" tra virgolette, ossia è solo un accorgimento aerodinamico posto davanti alla deriva?
In sostanza, deriva e pinna fanno parte di un'unico elemento strutturale, oppure sono due elementi distinti?
:wink:

é in sostanza una "cover/appendice aerodinamica" che aumenta la corda dei vari profili interessati e di conseguenza la superfice del VTP

non é una parte di struttura primaria
Allegati
dorsal fin.jpg
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: 737-8 e le.."fusoliere portanti"..

Messaggio da Aldus » 8 febbraio 2010, 16:12

Thanks. :wink:

Rispondi