TAS

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

TAS

Messaggio da AirGek » 7 febbraio 2010, 12:19

Per ora limitiamoci al discorso riguardante i motori a pistoni. E' corretto dire che la TAS dipende dal numero di giri erogati dal motore?

P.S: So che dipende anche dalla densità dell'aria ma questo fattore lo introdurremo successivamente.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: TAS

Messaggio da Luke3 » 7 febbraio 2010, 12:27

Assumendo densità dell'aria e temperatura costanti ed elica a passo fisso allora si

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: TAS

Messaggio da AirGek » 7 febbraio 2010, 12:30

Ok, io ora mantengo i giri costanti e inizio a salire fino a livellarmi ad una quota maggiore. La mia TAS che fa? La densità dell'aria si riduce quindi dovrebbe aumentare, ma se tengo i giri del motore costante dovrei avere una diminuzione di IAS quindi anche la TAS dovrebbe ridursi, no?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: TAS

Messaggio da Luke3 » 7 febbraio 2010, 13:00

In realtà rimane praticamente uguale perchè da una parte hai la densità dell'aria che si riduce, ma dall'altra siccome parliamo di pistoni il rendimento volumetrico diminuisce, quindi per gli stessi giri motore avrai una percentuale di potenza minore. Prendiamo in esempio le tabelle del 152 per aria standard. Ho la mia crociera a 2300 giri
A 2000 piedi corrispondono al 68% e mi danno una TAS di 96 nodi
A 4000 piedi diventeranno 63% dandomi sempre 96 nodi
A 6000 piedi diventeranno 60% dandomi 95 nodi
E da quì inizia a scendere un pò
8000 piedi 58% e 94 nodi
10000 piedi 56% e 93 nodi
Credo che le due cose si bilancino

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: TAS

Messaggio da AirGek » 7 febbraio 2010, 13:06

Allo stesso numero di giri ma a pesi differenti ottengo la stessa TAS?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: TAS

Messaggio da Tiennetti » 7 febbraio 2010, 17:54

no
David

Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: TAS

Messaggio da SaturnV » 7 febbraio 2010, 18:13

Drag ti dice niente ?
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: TAS

Messaggio da AirGek » 7 febbraio 2010, 18:15

Ok, quindi la TAS non dipende dal numero di giri. Ripredendo i valori riportati da Luke3 sul 152, penso si possa dire che all'aumentare della quota mantenendo costante il numero di giri a causa della riduzione del rendimento volumetrico la IAS diminuisce ma lo fa ad un rateo che consente alla diminuzione di densità dell'aria di "compensare" e quindi mantenere la TAS ad un valore pressochè costante. Aumentando ulteriormente la quota però il rendimento volumetrico si riduce ancor di più e la diminuzione di IAS raggiunge un livello al quale la riduzione della densità dell'aria non è più sufficiente a generare un aumento di TAS tale da mantenerne il valore costante ma bensì leggermente minore. Questa conclusione è corretta?

P.S: Oltre che corretta è comprensibile? :mrgreen:
SaturnV ha scritto:Drag ti dice niente ?
Intendi il volare ad un alpha maggiore a causa della riduzione di densità dell'aria?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Rispondi