Aria calda al carburatore

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da AirGek » 28 ottobre 2009, 8:15

Zortan ha scritto:
Hartmann ha scritto:
LS4 ha scritto:
Hartmann ha scritto:brezzalife ha scritto:
OK, quindi a terra non contano umidita' temperature ecc..??
contano: a me successo anche in automobile e ho dovuto aspettare che si sciogliesse il ghiaccio per rimettere in moto
A me è successo a terra di fare ghiaccio. Eravamo in attesa ed il motore comincia a borbottare. L'istruttore mi guarda e fa "hai fatto ghiaccio". Aria calda e tutto torna normale (ma con un po' di strizza)

i carburatori del mio bandit 1200 sono riscaldati in automatico. in modo elettrico (una candeletta in ogni carburatori)
Meno male che qualcuno l'ha detto. Allora A320 Pilot mi raccomando se all'esame PPL ti trovi la domanda "siete sulla vostra bandit 1200 e il motore inizia a borbottare, ne duducete che avete fatto ghiaccio al carburatore, come vi comportate?" La risposta giusta è "impossibile, il carburatore è riscaldato in automatico elettricamente". Occio a non cascarci eh con la storia dell'aria...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da Tony88 » 28 ottobre 2009, 9:37

AirGek ha scritto:
Zortan ha scritto:
Hartmann ha scritto:
LS4 ha scritto:
Hartmann ha scritto:brezzalife ha scritto:
OK, quindi a terra non contano umidita' temperature ecc..??
contano: a me successo anche in automobile e ho dovuto aspettare che si sciogliesse il ghiaccio per rimettere in moto
A me è successo a terra di fare ghiaccio. Eravamo in attesa ed il motore comincia a borbottare. L'istruttore mi guarda e fa "hai fatto ghiaccio". Aria calda e tutto torna normale (ma con un po' di strizza)

i carburatori del mio bandit 1200 sono riscaldati in automatico. in modo elettrico (una candeletta in ogni carburatori)
Meno male che qualcuno l'ha detto. Allora A320 Pilot mi raccomando se all'esame PPL ti trovi la domanda "siete sulla vostra bandit 1200 e il motore inizia a borbottare, ne duducete che avete fatto ghiaccio al carburatore, come vi comportate?" La risposta giusta è "impossibile, il carburatore è riscaldato in automatico elettricamente". Occio a non cascarci eh con la storia dell'aria...
:lol: :lol: :lol: si eh!!! occhio a non fartti trarre in inganno!!! :mrgreen:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da Zortan » 28 ottobre 2009, 12:15

AirGek ha scritto:
Zortan ha scritto:
Hartmann ha scritto:
LS4 ha scritto:
Hartmann ha scritto:brezzalife ha scritto:
OK, quindi a terra non contano umidita' temperature ecc..??
contano: a me successo anche in automobile e ho dovuto aspettare che si sciogliesse il ghiaccio per rimettere in moto
A me è successo a terra di fare ghiaccio. Eravamo in attesa ed il motore comincia a borbottare. L'istruttore mi guarda e fa "hai fatto ghiaccio". Aria calda e tutto torna normale (ma con un po' di strizza)

i carburatori del mio bandit 1200 sono riscaldati in automatico. in modo elettrico (una candeletta in ogni carburatori)
Meno male che qualcuno l'ha detto. Allora A320 Pilot mi raccomando se all'esame PPL ti trovi la domanda "siete sulla vostra bandit 1200 e il motore inizia a borbottare, ne duducete che avete fatto ghiaccio al carburatore, come vi comportate?" La risposta giusta è "impossibile, il carburatore è riscaldato in automatico elettricamente". Occio a non cascarci eh con la storia dell'aria...
permettimi ma mi sembra ridicolo non avere un sistema automatico del genere su un aereoplano, magari bypassabile in manuale, ma sempre automatico.
Vero è che su un mezzo terrestre la cosa è banale da ottenere perchè non si deve salire, però, cacchio...

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da AirGek » 28 ottobre 2009, 12:50

Zortan ha scritto:
permettimi ma mi sembra ridicolo non avere un sistema automatico del genere su un aereoplano, magari bypassabile in manuale, ma sempre automatico.
Vero è che su un mezzo terrestre la cosa è banale da ottenere perchè non si deve salire, però, cacchio...

Perchè non lo proponi alla Cessna? Magari in tutti questi anni ai loro ingegneri sarà sfuggito qualcosa non pensi?

P.S: io non lo so perchè non l'hanno implementato un sistema simile.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da Tony88 » 28 ottobre 2009, 21:15

mah...magari per i costi di produzione...chissà.. :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da Tiennetti » 28 ottobre 2009, 21:25

Forse per questione di semplicitá costruttiva, o magari di rapiditá di attuazione o magari ancora per l'impossibilitá di sapere se funziona o no (senza un complicato e costoso sistema di sensori...)
David

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da Tony88 » 28 ottobre 2009, 21:33

Tiennetti ha scritto:Forse per questione di semplicitá costruttiva, o magari di rapiditá di attuazione o magari ancora per l'impossibilitá di sapere se funziona o no (senza un complicato e costoso sistema di sensori...)
facciamo anche per rendere gli aspiranti piloti più "consci" del problema?
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da dirk » 28 ottobre 2009, 23:05

La filosofia del cessnino è semplice: quello che non c'è non si può rompere, per cui...

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da Luke3 » 28 ottobre 2009, 23:30

Che mi pare cosa buona e giusta :D
Poi così il pilota sa sempre se l'apparato funziona o no (acusticamente e con il calo di giri), impara a fare le giuste valutazioni sul quando volerla inserita ma sopratutto permette di decidere di non inserirla in fasi critiche dove serve tutta la potenza disponibile come al decollo o in una riattaccata. Programmare tutte queste valutazioni in un software sarebbe molto complicato, e poi appunto senza un giusto display di informazioni con tanto di dati in tempo reale dai sensori. Un bel casino.
Basta impararsi a fare le valutazioni e tirare una levetta, mi pare che sia il sistema più semplice e che funziona meglio in ambito aeronautico :wink:

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da Tony88 » 28 ottobre 2009, 23:42

Luke3 ha scritto:Che mi pare cosa buona e giusta :D
Poi così il pilota sa sempre se l'apparato funziona o no (acusticamente e con il calo di giri), impara a fare le giuste valutazioni sul quando volerla inserita ma sopratutto permette di decidere di non inserirla in fasi critiche dove serve tutta la potenza disponibile come al decollo o in una riattaccata. Programmare tutte queste valutazioni in un software sarebbe molto complicato, e poi appunto senza un giusto display di informazioni con tanto di dati in tempo reale dai sensori. Un bel casino.
Basta impararsi a fare le valutazioni e tirare una levetta, mi pare che sia il sistema più semplice e che funziona meglio in ambito aeronautico :wink:
appunto...poi non mi pare che porti via così tanto tempo tirare la leva dell'aria calda...l'importante è però sapere quali sono le situazioni che necessitano il suo utilizzo...poi all'atto pratico si parla di meno di un secondo... :wink:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da nickthenava » 3 dicembre 2009, 22:19

una domanda......
ma applicando l'aria calda c'è un meccanismo elettrico o meccanico che agisce per consentire l'accesso all'aria......
vorrei capire se il sistema funziona anche senza impianto elettrico e con il motore acceso...

oppure se è legato a entrambe le cose...
grazie
Cessna Citation taxi driver

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da Luke3 » 3 dicembre 2009, 23:38

Il comando è meccanico, indipendente dal sistema elettrico e dal motore. Questo perchè il comando deve poter funzionare in caso di avaria elettrica o anche a motore spento. Un paio di esempi del secondo caso. Uno dei checks da fare in caso di piantata motore prima del tentativo di riavvio è mettere l'aria al carburatore nella posizione opposta a quella in cui è al momento: fredda se calda, calda se fredda. Con una tecnica che mi hanno insegnato si può usare anche durante un avviamento a temperature fredde, assicurandosi ovviamente che non ci siano oggetti sul piazzale perchè come sappiamo l'aria che va nell'impianto di riscaldamento non è filtrata.

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da Tiennetti » 4 dicembre 2009, 9:42

Curioso e alquanto useless...
Fino a quando il motore non é caldo, l'aria calda non arriverebbe al carburatore... e se il motore é caldo... a che serve accendere con l'aria calda?
Si, aiuta l'aspirazione perché non deve sforzare passando per il filtro, ma il contributo é minimo
David

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da flyingbrandon » 4 dicembre 2009, 10:42

Tiennetti ha scritto:Curioso e alquanto useless...
Fino a quando il motore non é caldo, l'aria calda non arriverebbe al carburatore... e se il motore é caldo... a che serve accendere con l'aria calda?
Si, aiuta l'aspirazione perché non deve sforzare passando per il filtro, ma il contributo é minimo
Sul 260 in inverno lo si fa spesso...perche' fa ghiaccio immediatamente dopo la messa in moto... :| :D
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da Ponch » 4 dicembre 2009, 12:44

flyingbrandon ha scritto:
Tiennetti ha scritto:Curioso e alquanto useless...
Fino a quando il motore non é caldo, l'aria calda non arriverebbe al carburatore... e se il motore é caldo... a che serve accendere con l'aria calda?
Si, aiuta l'aspirazione perché non deve sforzare passando per il filtro, ma il contributo é minimo
Sul 260 in inverno lo si fa spesso...perche' fa ghiaccio immediatamente dopo la messa in moto... :| :D
Dopo di che ci vai a fare i tonneaux. :D
Is it light where you are yet?

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da Luke3 » 4 dicembre 2009, 16:13

flyingbrandon ha scritto:
Tiennetti ha scritto:Curioso e alquanto useless...
Fino a quando il motore non é caldo, l'aria calda non arriverebbe al carburatore... e se il motore é caldo... a che serve accendere con l'aria calda?
Si, aiuta l'aspirazione perché non deve sforzare passando per il filtro, ma il contributo é minimo
Sul 260 in inverno lo si fa spesso...perche' fa ghiaccio immediatamente dopo la messa in moto... :| :D
Credo che la ragione sia questa, oltre che appunto ad aiutare l'aspirazione. La ragione vera e propria non mi è stata spiegata dettagliatamene, ma in pratica azioni lo starter e quando il motore inizia a borbottare tiri il carb heat e parte subito, per poi rimetterlo a freddo una volta che il motore ha preso a funzionare in maniera "liscia" e hai mollato lo starter. Altrimenti ci vuole molto di più prima che parta bene, almeno che il meccanico non è stato clemente e te l'ha scaldato prima dopo aver fatto l'ispezione giornaliera :D

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da A320 Pilot » 4 dicembre 2009, 19:03

ciao, ma questa aria calda al carburatore che aria è ? da dove è presa ??

grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da AirGek » 4 dicembre 2009, 19:14

A320 Pilot ha scritto:ciao, ma questa aria calda al carburatore che aria è ? da dove è presa ??

grazie
E' presa dall'esterno, la differenza è che passa per le parti del motore quindi si scalda, tirando la leva dell'aria calda si ruota una valvoletta che consente di far giugnere al carburatore aria fredda, filtrata, o aria calda non filtrata.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da A320 Pilot » 4 dicembre 2009, 19:30

grazieeee
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da nickthenava » 5 dicembre 2009, 10:19

AirGek ha scritto:
A320 Pilot ha scritto:ciao, ma questa aria calda al carburatore che aria è ? da dove è presa ??

grazie
E' presa dall'esterno, la differenza è che passa per le parti del motore quindi si scalda, tirando la leva dell'aria calda si ruota una valvoletta che consente di far giugnere al carburatore aria fredda, filtrata, o aria calda non filtrata.
esatto ecco perchè l'aria calda in rullaggio sarebbe meglio evitarla ( a meno che non sia proprio necessaria).......

se ti trovi per terra resti di un ratto morto è facile tirarlo su...... :) :) :) :bom:

ciao
Cessna Citation taxi driver

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Aria calda al carburatore

Messaggio da Tiennetti » 5 dicembre 2009, 14:47

A320 Pilot ha scritto:ciao, ma questa aria calda al carburatore che aria è ? da dove è presa ??

grazie
Normalmente si fá passare attorno allo scarico, prendendola direttamente dall'esterno
David

Rispondi