Carburanti aeronautici

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Apollo0117
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 42
Iscritto il: 13 agosto 2009, 15:54

Carburanti aeronautici

Messaggio da Apollo0117 » 20 settembre 2010, 14:25

Buon giorno a tutti, volevo sapere se il cherosene è il carburante usato su tutti gli aerei per l'alimentazione dei motori o se esistono anche altri carburanti di uso aeronautico, e in tal caso quali sono e su che velivoli vengono impiegati...

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da AirGek » 20 settembre 2010, 15:48

Sugli aerei di aviazione generale con motori alternativi si usa l'AVGAS100LL, dove AVGAS sta per AViation GASoline, 100 è il numero di ottani e LL sta ad indicare Low Leed ma è un carburante avviato al disuso a causa del suo costo e della progressiva difficoltà nel reperirlo. Al posto suo stanno prendendo piede i motori alimentati a diesel o a JETA1 che viene usato solitamente sui motori a turbina.

I caccia usano un carburante denominato JP e un numero che non ricordo, 4 o 6 mi pare.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da Luke3 » 20 settembre 2010, 16:45

In America l'EPA sta facendo storie riguardo all'AVGAS anche per questioni ambientali, visto che e' uno dei pochi carburanti ancora in circolazione che fa uso di piombo. Si stanno sviluppando carburanti alternativi per motori aeronautici senza piombo ma il prezzo per ora e' proibitivo, lo e' gia' quello dell'AVGAS normale figuriamoci una soluzione piu' costosa. Sempre piu' comuni stanno diventando per questo motivo i motori diesel che funzionano con Jet A1 (il cosiddetto "cherosene", lo stesso dei motori a turbina) visto che quest'ultimo costa la meta'. Altra soluzione in via di diffusione e' l'utilizzo di motori che funzionano a benzina automobilistica, anch'essa molto meno costosa. I Rotax sono sviluppati apposta per usare benzina automobilistica ed esistono kit di conversione per parecchi motori gia' in circolazione. Vedremo quale soluzione andra' ad affermarsi e risultera' la piu' economica

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da Thechief » 20 settembre 2010, 19:39

Motori alternativi AVGAS100LL (Aviation gasoline, 100 n°ottani, Low Lead).
Motori a turbina JETA1
Militari JP4 (Jet propellant)
737 RHS Pilot

Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da =Casio= » 20 settembre 2010, 20:23

Thechief ha scritto:Motori alternativi AVGAS100LL (Aviation gasoline, 100 n°ottani, Low Lead).
Motori a turbina JETA1
Militari JP4 (Jet propellant)
Aggiungo tanto per curiosità che sulle portaerei usano il JP-5 che ha un "flash point" più alto.

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19107
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da JT8D » 20 settembre 2010, 21:19

Thechief ha scritto:Motori alternativi AVGAS100LL (Aviation gasoline, 100 n°ottani, Low Lead).
Motori a turbina JETA1
Militari JP4 (Jet propellant)
La classificazione è quella sopra riportata in maniera esatta.
Come già sottolineato, l'AVGAS è un carburante costosissimo oltre che inquinante, quindi il futuro vedrà sempre meno il suo utilizzo. Io vedo bene l'utilizzo di benzina verde automobilistica, che con appositi kit di conversione è utilizzabile su moltissimi motori.
Soluzione più radicale, l'utilizzo di motori a ciclo Diesel, che quindi possono bruciare combustibili come il Jet A-1.

Il Jet A-1 è il combustibile standard per motori a turbina, utilizzato da tutte le compagnie aeree, presente in tutti gli aeroporti, e dalle caratteristiche rigorosamente standardizzate.
Se proprio vogliamo essere precisi però, il Jet A-1 (e anche i suoi fratelli militari JP-4 , -5, e anche il gasolio utilizzato nei motori Diesel ), anche se per estensione vengono chiamati carburanti, non appartengono a questa categoria. Sono combustibili, ma non carburanti.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
sofiabaez
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 8 settembre 2010, 15:53
Località: Padova
Contatta:

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da sofiabaez » 31 ottobre 2010, 15:40

Sono combustibili, ma non carburanti.
Il carburante oltre a essere più volatile del combustibile, ha altre differenze?
-Sofia Baezzato-

Istituto Tecnico Aeronautico di Padova
G.Natta

Ingegneria Aerospaziale
http://sofia-baezzato.branded.me/

Corso di Aerotecnica Parte I: Aerodinamica (http://goo.gl/U4eK8W)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19107
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da JT8D » 31 ottobre 2010, 19:09

La distinzione è fatta proprio dalla volatilità: i carburanti posseggono elevata volatilità.
La benzina ad esempio è un carburante perchè evapora molto facilmente e si mescola in modo omogeneo con il comburente, formando una miscela aria-benzina che viene utilizzata per alimentare il motore.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
sofiabaez
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 8 settembre 2010, 15:53
Località: Padova
Contatta:

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da sofiabaez » 1 novembre 2010, 16:17

grazie Paolo, chiarissimo!
-Sofia Baezzato-

Istituto Tecnico Aeronautico di Padova
G.Natta

Ingegneria Aerospaziale
http://sofia-baezzato.branded.me/

Corso di Aerotecnica Parte I: Aerodinamica (http://goo.gl/U4eK8W)

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4205
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da Ashaman » 25 gennaio 2011, 15:47

Luke3 ha scritto:Altra soluzione in via di diffusione e' l'utilizzo di motori che funzionano a benzina automobilistica, anch'essa molto meno costosa. I Rotax sono sviluppati apposta per usare benzina automobilistica ed esistono kit di conversione per parecchi motori gia' in circolazione. Vedremo quale soluzione andra' ad affermarsi e risultera' la piu' economica
Scusate se riapro questa discussione, ma ci sono capitato sopra solo adesso e risuona con una domanda che mi sto facendo da un po... :oops:

Dato che il 100LL sembra essere appunto in phasing out e che, motorizzazioni diesel a parte, l'unica sembra essere l'adozione anche in aeronautica di benzina per trazione terrestre... non tanto dalle nostre parti, dove la benzina verde per automobili ha un valore di ottano attorno ai 95 (con benzine "speciali" reperibili alla pompa da 98 o 100 ottani, sebbene più costose), ma in zone come gli USA, dove è ancora in uso soprattutto benzina a valore inferiore di ottano...

...l'altra volta infatti, parlando con un americano non riuscivo a credere alle mie pupille (siccome leggevo quanto scriveva sul sistema di messaggistica personale di un forum, non lo ascoltavo in cuffia) che la benzina più usata dalle sue parti fosse la 87 ottani, ovverosia la "normale" che si usava negli scooter o nei cinquini (e qualcuno la usava anche nelle 126 sebbene fosse sconsigliato) fino a quando non è del tutto scomparsa, un paio di lustri fa... ovviamente per quanto riguarda le auto da quelle parti ho pensato che compensano la minore potenza erogata con una cubatura più elevata, siccome da quelle parti non hanno mai avuto leggi capestro sulla cilindrata come dalle nostre...

Siccome, dicevo, mi è sembrato di capire, parlando con i nativi d'oltreoceano, che trovare benzina ai valori di ottano a noi familiari da quelle parti è difficile e che sono ancora fermi alla nostra "normale" degli anni 90... come faranno a pareggiare la differenza di ottano per uso aeronautico? Mettono mano all'acetone? :?
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin

Astemio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 giugno 2011, 8:18

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da Astemio » 12 luglio 2011, 7:46

JT8D ha scritto:
Thechief ha scritto:Motori alternativi AVGAS100LL (Aviation gasoline, 100 n°ottani, Low Lead).
Motori a turbina JETA1
Militari JP4 (Jet propellant)
La classificazione è quella sopra riportata in maniera esatta.
Come già sottolineato, l'AVGAS è un carburante costosissimo oltre che inquinante, quindi il futuro vedrà sempre meno il suo utilizzo. Io vedo bene l'utilizzo di benzina verde automobilistica, che con appositi kit di conversione è utilizzabile su moltissimi motori.
Soluzione più radicale, l'utilizzo di motori a ciclo Diesel, che quindi possono bruciare combustibili come il Jet A-1.

Il Jet A-1 è il combustibile standard per motori a turbina, utilizzato da tutte le compagnie aeree, presente in tutti gli aeroporti, e dalle caratteristiche rigorosamente standardizzate.
Se proprio vogliamo essere precisi però, il Jet A-1 (e anche i suoi fratelli militari JP-4 , -5, e anche il gasolio utilizzato nei motori Diesel ), anche se per estensione vengono chiamati carburanti, non appartengono a questa categoria. Sono combustibili, ma non carburanti.

Paolo
"Carburanti e Combustibili
Una prima distinzione che può essere fatta all'interno dei prodotti energetici di origine petrolifera, è quella tra carburanti e combustibili.
Tale distinzione è basata sul meccanismo con cui avviene la miscelazione con l'aria nella fase che precede la combustione. Secondo questa distinzione, sono carburanti il Gpl, la benzina ed il kerosene per aviazione, ma non il gasolio.

Nel linguaggio comune la definizione di carburanti è tuttavia più ampia, anche se tecnicamente meno rigorosa; si definiscono infatti "carburanti" i prodotti energetici destinati ai motori a combustione interna; essa comprende quindi anche il gasolio. Fa eccezione l'olio combustibile residuo che alimenta i grossi motori diesel marini e fissi che è per definizione un combustibile.

I combustibili, sempre nel linguaggio comune, sono invece i prodotti energetici destinati alla combustione stazionaria, cioè quelli utilizzati nei forni e caldaie di tipo domestico ed industriale.
Riferendoci a prodotti di origine petrolifera, i combustibili distillati sono in genere utilizzati in forni e caldaie di tipo domestico, mentre gli oli combustibili residui trovano impiego preferibilmente nei grossi impianti industriali.
Nelle pagine seguenti riportiamo le schede dei carburanti e dei combustibili più importanti. Sono riportate anche le schede di due prodotti energetici di particolare qualità, distribuiti da Eni sulla propria rete: blu super+ e blu diesel+"


Fonte: ENI - Aviation Jet Fuel
Se ti viene un idea: scartala!!!
Immagine

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19107
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da JT8D » 12 luglio 2011, 23:23

Prendo atto di ciò che dice Eni, ma secondo me il Cherosene non è un carburante in senso stretto, e rimango della mia idea.
Al limite, secondo slcuni testi, il Cherosene si può considerare "intermedio", ma considerarlo carburante vero e proprio è secondo me sbagliato.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Astemio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 giugno 2011, 8:18

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da Astemio » 13 luglio 2011, 9:30

JT8D ha scritto:Prendo atto di ciò che dice Eni, ma secondo me il Cherosene non è un carburante in senso stretto, e rimango della mia idea.
Al limite, secondo slcuni testi, il Cherosene si può considerare "intermedio", ma considerarlo carburante vero e proprio è secondo me sbagliato.

Paolo

...se lo dici te!!
8)
in aviazione lo chiamiamo "carburante"!!!
:lol:
se vai dal Comandante e gli dici: " Quanto facciamo di combustibile?"
esso ti guarda perplesso prende il telefono chiama l'MCC e si fa mandare un altro tecnico
:mrgreen:
Se ti viene un idea: scartala!!!
Immagine

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19107
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da JT8D » 13 luglio 2011, 19:00

Che poi per estensione si usa il termine carburante anche per i combustibili, nel campo dei trasporti, è naturale ed è accettato universalmente.
Però, secondo me e anche secondo alcuni autorevoli testi, tecnicamente il cherosene non è un carburante (come lo è la benzina invece).

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da Slowly » 13 luglio 2011, 20:29

JT8D ha scritto:Che poi per estensione si usa il termine carburante anche per i combustibili, nel campo dei trasporti, è naturale ed è accettato universalmente.
Però, secondo me e anche secondo alcuni autorevoli testi, tecnicamente il cherosene non è un carburante (come lo è la benzina invece).

Paolo
Non secondo te.

E' chimica di terza elementare.

Rileggi l'articoletto ENI.

"Nel linguaggio comune" significa che "è gergalmente detto". IN quel caso infatti, "carburanti" è appunto virgolettato...E' così ovunque, in tutta Italia, da Trieste a Palermo, da Perugia a... Olbia...

Lo sanno anche i muri in cosa consiste la differenza tra combustibili e carburante. E penso che siamo tutti d'accordo.

Quindi non hai proprio sbagliato nulla, come sempre.

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Astemio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 giugno 2011, 8:18

Re: Carburanti aeronautici

Messaggio da Astemio » 15 luglio 2011, 8:50

sui testi sacri per gli esami della AML/EASA parla di carburante, poi ognuno è libero di pensarla come meglio crede,
non intendo alimentare una guerra santa per carburante/combustibile.
8)
per chi ne imbarca decine di migliaia di litri tutti giorni è carburante, per chi invece dovrà rifornire vespette,caldaie,lanterne,motoscafi,tagliaerba,accendini lo chiami pure come meglio crede!!!
:lol:

senza polemica
Se ti viene un idea: scartala!!!
Immagine

Rispondi