Sistema elettrco :Breakers

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Tony88 » 23 settembre 2009, 15:49

sto cominciando a studiare il manuale del cessna e adesso sono arrivato al sistema elettrico, mi potreste spiegare a che servono questi breakers e come funzionano??
grazie!
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Flyfree » 23 settembre 2009, 16:04

Sono dispositivi disgiuntori che interrompono il passaggio della corrente sopra il valore per il quale è tarato.
Praticamente protegge termicamente i circuiti dal sovraccarico e dal corto circuito, o se necessario permette di isolare le utenze affiliate a quel circuito.

Ciao

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Tony88 » 23 settembre 2009, 16:16

ok, ma sono tarati sulla temperatura del circuito o altro? perchè altrimenti non mi spiego il "termicamente" :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Zapotec » 23 settembre 2009, 16:43

puoi trovare qualche info aggiuntiva qui ;)

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... &sk=t&sd=a

Ciao !

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Flyfree » 23 settembre 2009, 16:45

Per protezione termica si intende che il circuito si interrompe attraverso il Breaker quando la corrente supera una soglia oltre la quale tutto rischierebbe di andare arrosto.
Sono tarati per la corrente necessaria a quel circuito per il quale è dimensionato.
Leggi effetto joule.

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Tony88 » 23 settembre 2009, 16:55

ah ecco ora è tutto chiaro :wink:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da IVWP » 23 settembre 2009, 19:13

Per semplificare ulteriormente possiamo chiamarli con un altro nome, sicuramente più diffuso e conosciuto: sono infatti dei fusibili

In linea di massima ne più ne meno come quelli che trovi nella tua abitazione o nelle auto

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Flyfree » 23 settembre 2009, 20:47

IVWP ha scritto:Per semplificare ulteriormente possiamo chiamarli con un altro nome, sicuramente più diffuso e conosciuto: sono infatti dei fusibili

In linea di massima ne più ne meno come quelli che trovi nella tua abitazione o nelle auto
Hanno più o meno la stessa funzione ma non sono dei fusibili.

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da air.surfer » 23 settembre 2009, 21:22

Flyfree ha scritto: Hanno più o meno la stessa funzione ma non sono dei fusibili.
Anfatti. Non si fondono. Tant'è che ogni tanto puoi rimetterli dentro...

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Flyfree » 23 settembre 2009, 21:34

Anfatti :)

anonymous12345

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da anonymous12345 » 24 settembre 2009, 0:16

Tony88 ha scritto:ok, ma sono tarati sulla temperatura del circuito o altro? perchè altrimenti non mi spiego il "termicamente" :roll:
Termici perchè ( almeno quelli classici) sfruttato il calore generato dalla corrente che transita al loro interno..

Spiego meglio: al loro interno c'è una lamella metallica composta da due parti identiche ma fatte di due metalli diversi incollate insieme..

questa lamella viene percorsa dalla corrente elettrica che va ad alimentare l'utenza.. questo passaggio genera calore..

essendo composta da due strati di metalli diversi ( che si dilatano in maniera differente col calore) questa lamella tenderà a piegarsi dalla parte del metallo meno dilatato..

se la corrente va oltre quella di progetto per quel Breaker la lamella si piega finchè non arriva ad azionare un meccanismo che apre in circuito elettrico ( il Breaker "scatta" ) interrompendo il flusso di corrente..

son anche detti "fusibili ripristinabili" in quanto, una volta che la lamella si è raffreddata e tornata in posizione, si può reinserire il circuito senza sostituire nulla..

Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da IVWP » 24 settembre 2009, 0:37

Flyfree ha scritto:
IVWP ha scritto:Per semplificare ulteriormente possiamo chiamarli con un altro nome, sicuramente più diffuso e conosciuto: sono infatti dei fusibili

In linea di massima ne più ne meno come quelli che trovi nella tua abitazione o nelle auto
Hanno più o meno la stessa funzione ma non sono dei fusibili.
si, non fondono: era una semplificazione per chiarirne la funzione ma devo aver fatto confusione sui termini
robygun82 ha scritto:son anche detti "fusibili ripristinabili" in quanto, una volta che la lamella si è raffreddata e tornata in posizione, si può reinserire il circuito senza sostituire nulla..
Però anche a me, forse in maniera troppo semplicistica, sono stati spiegati così, intendendo quindi con fusibile un sistema generico di protezione dai corto circuiti, che poi poteva essere di tipo “salva ma fonde” oppure appunto breaker

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Zapotec » 24 settembre 2009, 9:15

Un'ulteriore piccola precisazione (vale anche in senso generale per questi dispositivi).
Per rendere l'idea sono più simili a quelli che si hanno in casa vicino al contatore, scattano ma sono ripristinabili, più che a fusibili "tipo auto" ;)
Se si chiamano magnetotermici significa che hanno due componenti in realtà, per un semplice motivo. La parte "termica", come è stato ben spiegato, interviene se per un determinato tempo la corrente di specifica circola nel dispositivo. Arrivati alla temperatura per cui la deformazione della lamella diventa apprezzabile, l'interruttore si apre. Più sale la corrente rispetto a quella di specifica, minore sarà il tempo necessario all'intervento. Però questo è sempre un intervento "ritardato".
Per i cortocircuiti interviene la parte "magneto", per cui (per semplificare) una elettrocalamita è attarversata dalla corrente erogata. Se la corrente sale molto velocemente e oltre ad un certo valore, il campo magnetico generato dall'elettrocalamita è sufficiente a sganciare l'interruttore.
Per completezza rimarrebbe la componente "differenziale" (non ho ancora capito bene bene se applicabile ai breakers negli aerei ;) ). Sempre per semplificare, un "circuito" (non stò a specificarne il funzionamento, ma se servisse...) sente che la corrente (semplifico alla grande ovviamente) mandata su un filo, sia uguale, o entro una certa differenza, rispetto a quella che torna nell'altro filo. In caso di dispersione a valle dell'interruttore diferenziale, la differenza tra queste due correnti supera la soglia impostata e viene sganciato l'interruttore.

saluti :)

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Flyfree » 24 settembre 2009, 9:40

Mi hai preceduto, :)
la protezione dei Breakers è solo termica (protezione dal sovracarico), quindi la protezione dal cc è ritardata rispetto alla protezione magnetica. Il classico fusibile (rapido) o la protezione magnetica, hanno un intervento più rapido in caso di CC rispetto al breaker, comunque in fase di progettazione si conoscono le curve di intervento dei dispostivi e l'impianto viene dimensionato di conseguenza.

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Tony88 » 26 settembre 2009, 15:47

ok, direi che adesso è molto più chiaro, grazie mille!
ma più o meno qual è il lasso di tempo da aspettare prima di poter reinserire il breaker??
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da dirk » 30 settembre 2009, 11:35

Lo puoi rimettere subito, tanto se ci sono problemi zompa fuori di nuovo immediatamente o quasi...

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da davymax » 30 settembre 2009, 13:26

dirk ha scritto:Lo puoi rimettere subito, tanto se ci sono problemi zompa fuori di nuovo immediatamente o quasi...
Mmmmm, avrei dei dubbi...

Devi farlo raffreddare un pochino. A me è sempre stato detto circa 1-2 minuti quando volavo sui paperozzi.

Sul 737 c'è proprio scritto nel QRH, di attendere circa 2 minuti prima di reinserirlo. Tra l'altro, la Boeing impedisce di riciclare/reinserire i breakers delle Fuel Pumps; per gli altri invece, in volo, solo se a giudizio del Comandante, l'azione può aumentare la safety di quella situazione (una volta e dopo circa 2 minuti da quando è saltato) altrimenti bisogna lasciarli dove sono. Al suolo invece il reinserimento dei breakers si può fare solo su approvazione della manutenzione.

Toh, trovato....copio direttamente dalle istruzioni del QRH del 737:

• Flight crew reset of tripped fuel pump or fuel pump control circuit
breakers is prohibited. In flight, reset of a tripped circuit breaker is not
recommended. However, a tripped circuit breaker may be reset once, after
a short cooling period (approximately 2 minutes), if in the judgment of the
captain, the situation resulting from the circuit breaker trip has a
significant adverse effect on safety. On the ground, flight crew reset of a
tripped circuit breaker should only be done after maintenance has
determined that it is safe to reset the circuit breaker.
• Flight crew cycling (pulling and resetting) of a circuit breaker to clear a
non-normal condition is not recommended, unless directed by a
non-normal checklist.


Ciapet
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Tony88 » 30 settembre 2009, 13:58

ho capito, per nel caso del cessna C172 ho letto che le NAV light e gli apparati radio convergono tutte e due nello stesso Breaker quindi: se ci dovesse essere un guasto alle NAV e il breaker scatta, ho fuori uso anche l'apparato radio;
dice quindi di spegnere le NAV e di reinserire il Breaker...ma devo comunque aspettare due minuti oppure, visto che sono due circuiti differenti, posso reinserirlo subito?
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da davymax » 30 settembre 2009, 14:05

Tony88 ha scritto:ho capito, per nel caso del cessna C172 ho letto che le NAV light e gli apparati radio convergono tutte e due nello stesso Breaker quindi: se ci dovesse essere un guasto alle NAV e il breaker scatta, ho fuori uso anche l'apparato radio;
dice quindi di spegnere le NAV e di reinserire il Breaker...ma devo comunque aspettare due minuti oppure, visto che sono due circuiti differenti, posso reinserirlo subito?
Come fai a sapere se sono le luci o le radio visto che scatta e perdi entrambi allo stesso tempo?

Puoi anche aspettare 1 minutino, se proprio sei in difficoltà anche 30 secondi, però un minimo di raffreddamento il breaker deve averlo.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Tony88 » 30 settembre 2009, 14:12

be, penso che prima dello scatto del Breaker si verifichi uno spegnimento delle NAV lt poi, mettendo le NAV su OFF e reinserendo il Breaker, se vedo che le radio funzionano dovrebbe essere palese che il problema è delle NAV lt...almeno...così è quanto riportato sul manuale :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da davymax » 30 settembre 2009, 15:46

Tony88 ha scritto:be, penso che prima dello scatto del Breaker si verifichi uno spegnimento delle NAV lt poi, mettendo le NAV su OFF e reinserendo il Breaker, se vedo che le radio funzionano dovrebbe essere palese che il problema è delle NAV lt...almeno...così è quanto riportato sul manuale :roll:
Si ok, ma come ti accorgi che le NAV lgt si spengono? Fai un salto fuori in volo? :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Sistema elettrco :Breakers

Messaggio da Flyfree » 30 settembre 2009, 16:55

Tony88 ha scritto:be, penso che prima dello scatto del Breaker si verifichi uno spegnimento delle NAV lt poi, mettendo le NAV su OFF e reinserendo il Breaker, se vedo che le radio funzionano dovrebbe essere palese che il problema è delle NAV lt...almeno...così è quanto riportato sul manuale :roll:
Guarda un sovraccarico è più probabile nella radio piuttosto che nelle NAV, comunque la procedura di esclusione è corretta. Il tempo di ripristino dipende da vari fattori, anche dalla temperatura ambiente. Tra l'altro se escludi le NAV avrai un carico minore e se il sovraccarico fosse nella radio ptresti avere un po’ di tempo in più per comunicare prima che ri-intervenga.

Rispondi