VSI ed IVSI

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

VSI ed IVSI

Messaggio da Luke3 » 13 agosto 2007, 1:10

Ultimamente mi sono cimentato nello studio dettagliato dei vari strumenti analogici dei pannelli cosiddetti "classici" ed ho notato un piccolo particolare che vorrei chiarire. In gergo aeronautico tutti sanno che l'indicatore di velocità verticale o Vertical Speed Indicator viene indicato con la sigla "VSI". Sugli strumenti però dei classici boeing fra cui Boeing 737-200 e Boeing 727 viene invece riportato come "IVSI". Esiste qualche differenza tecnica fra il VSI classico e l'IVSI?
Grazie mille :wink:

Avatar utente
aledabo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 180
Iscritto il: 13 agosto 2006, 22:18
Località: Torino

Messaggio da aledabo » 13 agosto 2007, 1:32

Istantaneus Vertical Speed Indicator, ovvero variometro dotato di accellerometro che consente una lettura vera ed effettiva ad ogni minimo cambiamento di rateo.
bye

Ospite

Re: VSI ed IVSI

Messaggio da Ospite » 13 agosto 2007, 5:51

Luke3 ha scritto:Esiste qualche differenza tecnica fra il VSI classico e l'IVSI?
Here it is: http://wiljam.com/Wiljam%20complete/022 ... %201.4.pdf

Howdy!

Ospite

Messaggio da Ospite » 13 agosto 2007, 21:01

Pasquale ha scritto:
aledabo ha scritto:Istantaneus Vertical Speed Indicator, ovvero variometro dotato di accellerometro che consente una lettura vera ed effettiva ad ogni minimo cambiamento di rateo.
bye
Il vsi non dà una lettura precisa e istantanea?
Errato. Il normale VSI indica il vero rateo di salita dopo essersi stabilizzato. E' impossibile avere una indicazione precisa prima di aver stabilizzato la salita.

L'IVSI è stato inventato per ovviare a questo problema. Il buon GF ha incluso dell'ottimo materiale, suggerisco a tutti di dargli un'occhiata.

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 14 agosto 2007, 16:54

molto chiaro, grazie mille :wink:
Presumo che quindi tutti gli indicatori di velocità verticale più moderni siano del tipo IVSI

Ospite

Messaggio da Ospite » 15 agosto 2007, 1:24

The IVSI is however affected by the acceleration forces, ie. g-forces, wich act on the pistons during steep turns when the angle of bank is in excess of 40°, and may produce a false reading, known as "Turning Error".
Capisco che un errore del genere non può pregiudicare di molto l'affidabilità della lettura su un velivolo commerciale, ma il fatto che l'errore si faccia sentire già sopra i 40° di AOB mi porta a pensare che in ambito acro o militare l'IVSI non venga usato.
:oops: Deduco bene o deduco male?

Ospite

Messaggio da Ospite » 15 agosto 2007, 10:55

Luke3 ha scritto:molto chiaro, grazie mille :wink:
Presumo che quindi tutti gli indicatori di velocità verticale più moderni siano del tipo IVSI
In molti casi non c'e` piu` il vario pneumatico, ma si prendono i dati dagli accelerometri. Aver pensato che a bordo ci fosse un IVSI mentre c'era un VSI e` stata una concausa di un incidente dell'ottobre 96 a la guardia, qui c'e` il rapporto http://www.ntsb.gov/Publictn/1997/AAR9703.pdf e qui una versione ridotta https://www.flightsafety.org/ap/ap_dec97.pdf

(con qualche spettacolare svarione di conversione: una pista di 7000 ft e` diventata di 11.3 km circa: l'estensore dell'articolo (di crassa ignoranza) ha moltiplicato i piedi per 1.609 al posto di 0.3048 per ottenere i metri. 1.609 e` il fattore di conversione fra miglia statutarie e kilometri)

Rispondi