Saldatura a frizione

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Otaku

Saldatura a frizione

Messaggio da Otaku » 23 maggio 2007, 22:37

Ciao a tutti. Airbus nei suoi comunicati alla stampa parla di saldature a frizione per unire le parti in alluminio nei propri modelli A350 e A380...
In cosa consistono???
Sono state usate anche in modelli precedenti?

Grazie in anticipo.

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 24 maggio 2007, 6:36

stiamo parlando di:

FSW
Friction stir welding


La frizione (io tradurrei in italiano: attrito) stessa causata da un attrezzo rotante sui pezzi da saldare causa il surriscaldamento del materiale fino alla sua plasticizzazione senza fusione.
Nella saldatura normale ci sono gi svantaggi collegati alle hot cracking, all' utilizzo di solo alcuni tipi di Al ed alla produzione di gas contaminanti. Con la FSW "si mescolano i materiali insieme".
Una volta che per effetto dell'attrito il materiale é diventato soffice i due elementi da collegare vengono pressati insieme ed uniti. Si eliminano cosí rivettature ed overlap di materiale riducendo i problemi di fatica. Eliminando la rivettatura si salvano 0,9 Kg per ogni metro longitudinale di pannello di fusoliera. Si puo´ usare per giunzioni longitudinali e circonferenziali (eliminando le splice) per spessori fino a 4 mm. Per le ali fino a 30 mm di spessore (dove non vi é il carico dovuto alla pressurizzazione).

a340-500 a340-600 a318 e a380 presentano questa soluzione costruttiva, per la lower shell sotto la window line per il rear fuselage.


ps
questo argomento andrebbe in ingegneria
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 24 maggio 2007, 6:42

guarda qui!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 24 maggio 2007, 12:35

Questo tipo di saldatura è stata usata in Italia dall'Agusta per la costruzione di alcuni particolari dei serbatoi integrali del Boeing CH-47.

Allora questa tecnologia faceva parte di alcuni brevetti americani che accompagnavano la licenza di costruzione del Chinock in Italia.

Credo che il brevetto fosse della Miller USA.

Saluti

Steve

Otaku

Messaggio da Otaku » 30 maggio 2007, 22:51

Grazie Snap e FAS!

@FAS:
Tu questa tecnica la vedi di persona?
Durata del procedimento?
Di cosa è fatto l'attrezzo che esercita l'attrito? Carburi?
Velocità di rotazione?

Non ho ancora un'idea chiara, ma perchè scaldare i pezzi con l'attrito e non, ad esempio, con il passaggio di corrente?

Domande a pacchi, lo so, scusa! :D

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 31 maggio 2007, 7:24

Otaku ha scritto: Tu questa tecnica la vedi di persona?
vista durante un corso di formazione. Uno dei macchinari é qui a Brema
Otaku ha scritto:
Durata del procedimento?
20% di tempo in meno rispetto alla rivettatura..
inoltre:
si salva il 15 % di peso.... sul 340-600 con questa tecnica si sono risparmiati 100 Kg....
utilizzando il 6013T6, con tskin = 2.6 mm sottoposto a carico di internal pressure and external loads/abnormal mission no crack fino a 60 000 FC
il Design service goal del 340-600 é 16 600 FC estensione a 20 750 FC
Otaku ha scritto:
Di cosa è fatto l'attrezzo che esercita l'attrito? Carburi?

Velocità di rotazione?
classified :wink:


comunque é intuibile!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Otaku

Messaggio da Otaku » 31 maggio 2007, 18:05

Grazie! :D

Avatar utente
Chicco81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 24 agosto 2007, 21:01
Località: S. Vittoria d'Alba (CN)

Messaggio da Chicco81 » 27 agosto 2007, 13:51

Se ti può interessare, io ho fatto la tesi di laurea su questo, e ho fatto uno stage dove ho studiato questo tipo di saldatura per poterla utilizzare nel re-styling di un velivolo (nn posso dire quale). Forse non verrà mai utilizzato su questo aeromobile (non ho più avuto notizie del progetto), ma sicuramente verrà impiegato sul nuovo minijet in fase di progettazione (non so che nome gli hanno dato...in progetto era il P-1xx).

Otaku

Messaggio da Otaku » 27 agosto 2007, 14:07

Chicco81 ha scritto:Se ti può interessare...
Si! :D

Si usa solo per le leghe di alluminio?
Sulle leghe da invecchiamento artificiale bisogna ripetere il trattamento termico?

In bocca al lupo per il nuovo jet!

Avatar utente
Chicco81
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 24 agosto 2007, 21:01
Località: S. Vittoria d'Alba (CN)

Messaggio da Chicco81 » 27 agosto 2007, 21:00

Si può anche usare sull'acciaio, ma come sai ha un punto di rammollimento molto più alto. Siccome la FSW è usata per saldare anche parti strutturali (come le frame con gli intercostali della fusoliera), non è possibile ripetere il trattamento termico a causa delle enormi dimensioni del complessivo creato, ma non credo sia sempre così. Penso che caso per caso venga valutato il da farsi in base al materiale, al suo impiego ecc.
Per le leghe di alluminio è molto utile in quanto hanno un punto di rammollimento relativamente basso. Interessante è la capacità di unire due materiali diversi seppur molto simili (es, alluminio ed ergal, dove quest'ultimo è si un tipo di alluminio ma con capacità anticorrosive che non ha il primo).

Rispondi