Palette turbine

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Apollo0117
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 42
Iscritto il: 13 agosto 2009, 15:54

Palette turbine

Messaggio da Apollo0117 » 12 marzo 2010, 16:24

Salve a tutti! E' da un bel po' che manco dal forum, torno con una curiosità...Quali sono le dimensioni delle palette di una turbina di un turbogetto di un aereo civile di medie dimensioni?

zittozitto

Re: Palette turbine

Messaggio da zittozitto » 12 marzo 2010, 16:35


vedi se te ne regalano una ... tanto ci vuole poco.

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Palette turbine

Messaggio da butterfly » 12 marzo 2010, 16:45

ultimo stadio turbina di bassa pressione GE90 circa 28-30 cm, dipende se consideri solo la parte lambita dal flusso o anche il dovetail
te ne serva qualcuna? :mrgreen:
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Palette turbine

Messaggio da sunny life » 12 marzo 2010, 17:44

a me...una ventina, passo a prenderle mercoledi... :)
sono bucate anche quelle di bassa pressione o solo quelle dell' alta?

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Palette turbine

Messaggio da butterfly » 12 marzo 2010, 17:51

quelle di bassa non sono "bucate", che tradotto significa che non sono raffreddate
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Palette turbine

Messaggio da sunny life » 12 marzo 2010, 18:05

e sono fresate dal pieno come si vede nel filmato ? o sono fuse o stampate ?

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Palette turbine

Messaggio da butterfly » 12 marzo 2010, 19:08

le pale turbina sono fatte di casting generalmente sono o DS (Directional Solified) o monograno.
Alcuni materiali tipici per le palette delle turbine di bassa sono i vari tipi di Rene'(77, 80, 108, 125, 142.....).
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Palette turbine

Messaggio da sunny life » 12 marzo 2010, 21:39

scusa l'ignoranza...casting = fusione ? o ...?
un' altra domandina mi sai dire che precisione/tolleranza di forma devono rispettare ?
grazie :)

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Palette turbine

Messaggio da Tony88 » 14 marzo 2010, 11:30

butterfly ha scritto:te ne serva qualcuna? :mrgreen:
a quanto?? :mrgreen: :mrgreen:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Palette turbine

Messaggio da butterfly » 14 marzo 2010, 13:26

sunny life ha scritto:scusa l'ignoranza...casting = fusione ? o ...?
un' altra domandina mi sai dire che precisione/tolleranza di forma devono rispettare ?
grazie :)
si sono delle fusioni.
le tolleranze sono nell'ordine dei millesimi di millimetro

@ Tony88: beh in ufficio ho una 60 di settori di vane, un po di adapter gearbox e qualche cuscinetto usato come fermacarte oppure come oggetto contundente per minacciare i colleghi :mrgreen:
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Palette turbine

Messaggio da Tony88 » 14 marzo 2010, 14:04

butterfly ha scritto:
sunny life ha scritto:scusa l'ignoranza...casting = fusione ? o ...?
un' altra domandina mi sai dire che precisione/tolleranza di forma devono rispettare ?
grazie :)
si sono delle fusioni.
le tolleranze sono nell'ordine dei millesimi di millimetro

@ Tony88: beh in ufficio ho una 60 di settori di vane, un po di adapter gearbox e qualche cuscinetto usato come fermacarte oppure come oggetto contundente per minacciare i colleghi :mrgreen:
e passamene qualcunooooooo!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Palette turbine

Messaggio da Tony88 » 14 marzo 2010, 14:13

ps.
vedendo questo video ho visto che mentre vengono modellate le varie pale viene anche spruzzato del liquido...a che serve?
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Palette turbine

Messaggio da sunny life » 14 marzo 2010, 16:01

davvero butterfly chiedono i millesimi sulla forma ? intendo sulla forma della pala...e millesimi di millimetro intendi
o di pollice ?

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Palette turbine

Messaggio da butterfly » 14 marzo 2010, 19:01

Tony88 ha scritto:ps.
vedendo questo video ho visto che mentre vengono modellate le varie pale viene anche spruzzato del liquido...a che serve?
il liquido è un'emulsione che serve a diminuire gli effetti d'attrito ed il calore, si usa in tutti i macchinari di questo tipo, anche nei vecchi torni
sunny life ha scritto:davvero butterfly chiedono i millesimi sulla forma ? intendo sulla forma della pala...e millesimi di millimetro intendi
o di pollice ?
se leggi bene ti ho già scritto millesimi di millimetro
non ti deve sembrare così strano è la tolleranza che si richiede anche in alcune dimensioni degli ingranaggi gearbox (checchè se ne dica non si tratta mica di meccanica di quarto ordine!)
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Palette turbine

Messaggio da sunny life » 14 marzo 2010, 19:30

mi sembra stranissimo perchè in fresatura i millesimi sulla forma sono praticamente impossibili da ottenere
certo in rettifica è un' altra cosa e gli ingranaggi sono sicuramente rettificati come pure le basi delle palette, passami il termine base... ma non ricordo come si chiama la parte che fissa le palette al rotore.

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Palette turbine

Messaggio da butterfly » 14 marzo 2010, 19:35

in gergo si chiama pino
@ Tony: nel video stanno lavorando un blisk.....si tratta di un compressore non di turbina!
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
lirf1171
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 17 febbraio 2010, 23:28

Re: Palette turbine

Messaggio da lirf1171 » 15 marzo 2010, 21:56

sunny life ha scritto:davvero butterfly chiedono i millesimi sulla forma ? intendo sulla forma della pala...
se consideri le temperature a cui sono sottoposte le pale delle turbine non deve sorprenderti (pensa all'accoppiamento dovetail-disco :) )
__________________
Stefano

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Palette turbine

Messaggio da sunny life » 15 marzo 2010, 22:08

mi sorprende l'estrema precisione della forma non del pino...della parte profilo alare,
e sinceramente mi piacerebbe vedere un disegno quotato....
ho l'impressione che i millesimi siano di pollice.....semplicemente perchè le macchine utensili in fresatura non riescono a mantenere i millesimi di millimetro.

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Palette turbine

Messaggio da butterfly » 16 marzo 2010, 3:46

sunny.....il profilo aerodinamico si ottieni di fusione non di macchina!
le parti che si lavorano di macchina sono le piattaforme, il pino, i teeth e così via
riguardo al disegno quotato mi spiace ma non posso proprio :oops:
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Palette turbine

Messaggio da sunny life » 16 marzo 2010, 8:58

grazie butterfly, adesso mi torna il discorso...
mentre per i compressori, parlando sempre di profilo fresato indicativamente le tolleranze saranno di alcuni decimi di millimetri suppongo ?
puoi dirmi qualcosa?

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Palette turbine

Messaggio da butterfly » 16 marzo 2010, 12:58

chiedo venia ma i compressori sono il mio forte....quindi non voglio darti risposte approssimative.
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Palette turbine

Messaggio da sunny life » 5 aprile 2010, 20:59

posso chiederti un' altra curiosità butterfly?
il numero di pale tra rotore e statore adiacente deve essere per forza diverso (parlo di turbina)?

Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: Palette turbine

Messaggio da sochmer » 6 aprile 2010, 9:51

Tony88 ha scritto:
butterfly ha scritto:te ne serva qualcuna? :mrgreen:
a quanto?? :mrgreen: :mrgreen:
infatti :mrgreen:

quella del GE90 prego :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
AW169 Final Asssembly Line Electrician

Rispondi