Domanda su compressione

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Rk-sky
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2009, 19:44

Domanda su compressione

Messaggio da Rk-sky » 16 febbraio 2010, 15:30

Sono un aspirante pilota di linea che sta svolgendo i corsi ppl ed ha un dubbio di aerotecnica
Studiando la turbina sul trebbi ho letto che i gas compressi dalla turbina si scaldano adiabaticamente rendendo necessario un apparato di raffreddamento intercoolet ecc.....
Mi chiedevo come mai l'aria si scalda adiabaticamente quando in meteo ho studiato che il gas freddo é piú denso ed il caldo meno denso
Con questa logica comprimendo il gas si dovrebbe addirittura raffreddare e il riscaldamento non puó essere dovuto alla turbina perché trebbi specifica che il riscaldamento é adiabatico
Mi rendo conto di star commettendo un errore vergognoso :oops: ma non riesco a capire
Grazie anticipatamente a tutti

Avatar utente
DragonFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01

Re: Domanda idiota

Messaggio da DragonFly » 16 febbraio 2010, 16:33

Rk-sky ha scritto:Sono un aspirante pilota di linea che sta svolgendo i corsi ppl ed ha un dubbio di aerotecnica
Studiando la turbina sul trebbi ho letto che i gas compressi dalla turbina si scaldano adiabaticamente rendendo necessario un apparato di raffreddamento intercoolet ecc.....
Mi chiedevo come mai l'aria si scalda adiabaticamente quando in meteo ho studiato che il gas freddo é piú denso ed il caldo meno denso
Con questa logica comprimendo il gas si dovrebbe addirittura raffreddare e il riscaldamento non puó essere dovuto alla turbina perché trebbi specifica che il riscaldamento é adiabatico
Mi rendo conto di star commettendo un errore vergognoso :oops: ma non riesco a capire
Grazie anticipatamente a tutti
nel ciclo ideale la compressione è isoentropica, durante la compressione la temperatura aumenta e si riduce il volume specifico.
..la differenza sta nella trasformazione isoentropica.
Immagine

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Domanda idiota

Messaggio da Ayrton » 16 febbraio 2010, 17:07

Rk-sky ha scritto:Sono un aspirante pilota di linea che sta svolgendo i corsi ppl ed ha un dubbio di aerotecnica
Studiando la turbina sul trebbi ho letto che i gas compressi dalla turbina si scaldano adiabaticamente rendendo necessario un apparato di raffreddamento intercoolet ecc.....
Mi chiedevo come mai l'aria si scalda adiabaticamente quando in meteo ho studiato che il gas freddo é piú denso ed il caldo meno denso
Con questa logica comprimendo il gas si dovrebbe addirittura raffreddare e il riscaldamento non puó essere dovuto alla turbina perché trebbi specifica che il riscaldamento é adiabatico
Mi rendo conto di star commettendo un errore vergognoso :oops: ma non riesco a capire
Grazie anticipatamente a tutti
in ogni caso, non affidarti troppo al Trebbi..
Immagine

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Domanda idiota

Messaggio da bulldog89 » 16 febbraio 2010, 17:20

Rk-sky ha scritto:Sono un aspirante pilota di linea che sta svolgendo i corsi ppl ed ha un dubbio di aerotecnica
Studiando la turbina sul trebbi ho letto che i gas compressi dalla turbina si scaldano adiabaticamente rendendo necessario un apparato di raffreddamento intercoolet ecc.....
Mi chiedevo come mai l'aria si scalda adiabaticamente quando in meteo ho studiato che il gas freddo é piú denso ed il caldo meno denso
Con questa logica comprimendo il gas si dovrebbe addirittura raffreddare e il riscaldamento non puó essere dovuto alla turbina perché trebbi specifica che il riscaldamento é adiabatico
Mi rendo conto di star commettendo un errore vergognoso :oops: ma non riesco a capire
Grazie anticipatamente a tutti
il gas freddo ha moti interni minori di uno caldo, quindi il volume del gas è minore e la densità quindi maggiore e fin qui ok.....questo però è diverso dal dire che comprimendo un gas si raffredda, perchè la temperatura è legata all'energia con cui si muovono le particelle e diminuendo il volume l'energia non decresce (altrimenti si potrebbe comprimere all'infinito qualsiasi gas)

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Domanda idiota

Messaggio da Tony88 » 16 febbraio 2010, 17:59

bulldog89 ha scritto:comprimendo un gas si raffredda
:roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
Rk-sky
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 17 luglio 2009, 19:44

Re: Domanda idiota

Messaggio da Rk-sky » 16 febbraio 2010, 18:03

Quindi se forzo un gas ad espandersi esso si raffredda e se lo comprimo si scalda

Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: Domanda idiota

Messaggio da SaturnV » 16 febbraio 2010, 20:15

Si.
Se comprimi un gas questo si scalda (funzionamento del motore diesel).
Se lo decomprimi, lo fai espandere, questo cede la temperatura che ha "preso" quando e' stato compresso (funzionamento del frigorifero o del condizionatore).
L'intercooler serve appunto a raffredare il gas.
Pensala cosi': gli atomi sono in movimeto se in un metro cubo ce ne sono 100, questi non si scontreranno molto spesso, pensa che quando si scotrano si sfregano e generano calore, come che ne so, quando ti sfreghi le mani. Se tu questi 100 atomi li spingi tutti assieme dentro un centimetro cubo, questi cozzeranno l'uno contro l'altro spessissimo e genereranno molto piu' calore.
Ho reso l'idea ?
Questi poi, piu' sfregano e piu' si agitano, in questo centimetro cubo c'e' una confusione pazzesca. Se tu li raffreddi molto, questi si calmano e se stanno ben in fila ordinati, nel centimetro cubo di atomi ce ne possono stare altrio 10-20.
Tra questi atomi ce n'e'il 20%, che sono Ossigeno, cio' che serve a te per la combustione. Piu' ce n'e' meglio e'.
In sostanza con il compressore (centrifugo a turbina in questo caso) tu butti nel motore piu' atomi di quanti ne entrerbbero solo per depressione, e con l'intercooler li raffreddi per ottimizzare lo spazio nei centimetri cubici e farcene stare ancora di piu.
E' chiaro ????? :?:
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19104
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Domanda su compressione in motori a turbina

Messaggio da JT8D » 16 febbraio 2010, 23:07

Innanzitutto la turbina non comprime proprio nulla, dato che essa serve ad azionare il compressore utilizzando l'energia dei gas uscenti dalle camere di combustione (i gas si espandono in turbina, producendo il lavoro necesssario ad azionare il compressore).
E' il compressore (centrifugo od assiale) che comprime il fluido, non la turbina quindi: questo è importantissimo, e scrivere che la turbina comprime è un errore madornale.
Secondo il ciclo teorico ideale (che per le turbine a gas è il Brayton), la compressione è adiabatica, cioè per definizione senza scambio di calore con l'esterno, e reversibie (quindi isoentropica, perchè l'entropia rimane costante): nel ciclo reale le trasformazioni di compressione ed espansione vengono considerate adiabatiche ma non isoentropiche.
In generale nella compressione adiabatica il fluido si riscalda e si ha una riduzione di volume specifico, mentre nell'espansione adiabatica si raffredda e si ha un aumento di volume specifico.
L'interrefrigerazione non si usa nelle applicazioni aeronautiche: parlando in geenrale di cicli di motori turbogas, nelle applicazioni fisse in particolare, spesso si usa questa tecnica, dove è presente, tra i due stadi di compressione, uno scambiatore di calore (intercooler). Il suo scopo è diminuire il lavoro di compressione, per effetto della diminuzione del volume specifico del gas dovuto al raffreddamento nell'intercooler.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: Domanda su compressione in motori a turbina

Messaggio da SaturnV » 17 febbraio 2010, 3:47

Io credo che comunque che RK parlasse di compressore centrifugo relativo motori a pistoni. L'ha chiamata turbina per l'uso gergale del termine in relazione ai motori automobilistici. Anche perche' il Trebbio per il PPL non credo affronti i motori "a getto", ancorpiu' mi chiedo a che serva un intercooler in un jet o meglio, dove lo si metta e quanto cavolo deve essere grande ??? E ancora, a meno cinquantacinque gradi, l'aria non e' abbastanza fredda ?
Comunque chiedo venia perche' in effetti ho anch'io chiamato turbina il compressore centrifugo... mi son lasciato trasportare. Sorry.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Domanda su compressione in motori a turbina

Messaggio da butterfly » 17 febbraio 2010, 3:54

SaturnV ha scritto: E ancora, a meno cinquantacinque gradi, l'aria non e' abbastanza fredda ?
l'aria in ingresso al compressore sarà pure fredda ma durante le varie fasi di compressione la sua temperatura aumenta di qualche centinaio di gradi (dipende ovviamente dal salto di pressione))
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: Domanda su compressione in motori a turbina

Messaggio da SaturnV » 17 febbraio 2010, 3:58

Era una battutina... :roll:
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Domanda su compressione in motori a turbina

Messaggio da butterfly » 17 febbraio 2010, 4:21

SaturnV ha scritto:Era una battutina... :roll:
scusa ma non si capiva senza una faccina a spiegarlo, soprattutto perchè siamo in area tecnica.... :roll:
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Domanda su compressione in motori a turbina

Messaggio da sunny life » 17 febbraio 2010, 8:14

è possibile calcolare di quanti gradi aumenta la temperatura dell'aria comprimendola 20 volte ?
e l'aria trattata dal fan è aumentata di temperatura ? di quanto ?
non mandatemi a quel paese se faccio troppe domande.... :)

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Domanda idiota

Messaggio da bulldog89 » 17 febbraio 2010, 8:57

Tony88 ha scritto:
bulldog89 ha scritto:comprimendo un gas si raffredda
:roll:
io ho detto che è diverso dal dire "comprimendo un gas si raffredda", non che un gas compresso si raffredda....magari leggerli tutti i post...

Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Domanda su compressione in motori a turbina

Messaggio da Prisucci89 » 17 febbraio 2010, 15:29

sunny life ha scritto:è possibile calcolare di quanti gradi aumenta la temperatura dell'aria comprimendola 20 volte ?
per calcolare il "Delta T" devi avere un sacco di dati tra cui sommariamente : portata massica, volume, rateo di compressione, temp aria, vel aria, pressione aria etc etc e tanti altri più di eccetera :D :D , (Se hai tutti i dati è possibile, comunque!)
e l'aria trattata dal fan è aumentata di temperatura ? di quanto ?
in che senso aria trattata dal fan? quella che dovrebbe raffreddare il propulsore ?
di quanto?

(servono i dati)

:o
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Domanda su compressione in motori a turbina

Messaggio da sunny life » 17 febbraio 2010, 16:17

per l'aria trattata dal fan intendo quella che non viene aspirata dal compressore ma che comunque contribuisce
alla spinta, forse è meglio dire ha contribuito...dopo essere stata sciabolata dalle pale :roll:
in pratica mi domandavo se utilizzassi una termocamera vedrei il flusso del fan piu caldo subito dopo...?
mentre per la prima domanda pensavo che bastasse il rapporto di compressione per definire di quanto si innalza la temperatura dell'aria...non è cosi mi stai dicendo?

Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Domanda su compressione in motori a turbina

Messaggio da Prisucci89 » 17 febbraio 2010, 16:45

bhe, mi pare di si, cioè, trovi in generale di quanto si alza la temperatura ma per kg di massa (o Litri ), in generale se vuoi dei dati precisi devi avere i dati specifici del compressore che prendi in esame :D

Bhe, l'aria viene compressa quindi in teoria aumenta la sua cinetica e quindi anche la temperatura, poi una quotaparte viene combusta (che si avvicina al 99%), poi insieme alla miscela di gas fa girare la turbina quindi si raffredda (anche se in teoria sarebbe più complesso in quanto il lavoro lo fa la pressione e non la velocità del gas quindi non dovrebbe perdere velocità e o calore ( un casino della madonna, chi ha fatto bene fisica tecnica te lo dovrebbe spiegare con approndimenti più precisi) . ora però non ti so dire un valore approssimativo di quanto si raffredda, ma fidati che con la termocamera vedresti tipo

smontando il motore
inizio ( blue-azzurro) poi verde(compressore) --> rosso/arancio (burner)---> uscita (verdino)

PS: ovviamente aspettiamo FAS per una più accurata visione approfondita degli argomenti.

PPS: se ha il postbruciatore ovviamente non vedresti il verdino in uscita prossima allo scarico :D ehehheh
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: Domanda su compressione in motori a turbina

Messaggio da butterfly » 17 febbraio 2010, 17:02

Inoltre non dimentichiamo mai che all'interno del motore hai il "famoso" flusso secondario che prima viene spillato dal compressore e poi viene miscelato in differenti sezioni motore (a seconda dell'architettura), quindi la massa d'aria da considerare e la temperatura punto per punto non sono cosi' banali da definire
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Domanda su compressione in motori a turbina

Messaggio da Prisucci89 » 17 febbraio 2010, 17:54

butterfly ha scritto:Inoltre non dimentichiamo mai che all'interno del motore hai il "famoso" flusso secondario che prima viene spillato dal compressore e poi viene miscelato in differenti sezioni motore (a seconda dell'architettura), quindi la massa d'aria da considerare e la temperatura punto per punto non sono cosi' banali da definire
quoto, riquoto e straquoto
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19104
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Domanda su compressione in motori a turbina

Messaggio da JT8D » 17 febbraio 2010, 21:36

SaturnV ha scritto:Io credo che comunque che RK parlasse di compressore centrifugo relativo motori a pistoni. L'ha chiamata turbina per l'uso gergale del termine in relazione ai motori automobilistici. Anche perche' il Trebbio per il PPL non credo affronti i motori "a getto", ancorpiu' mi chiedo a che serva un intercooler in un jet o meglio, dove lo si metta e quanto cavolo deve essere grande ??? E ancora, a meno cinquantacinque gradi, l'aria non e' abbastanza fredda ?
Comunque chiedo venia perche' in effetti ho anch'io chiamato turbina il compressore centrifugo... mi son lasciato trasportare. Sorry.
Nessun problema :wink: Forse hai ragione tu che intendeva il compressore utilizzato per la sovralimentazione dei motori alternativi. Comunque quanto detto per le turbine a gas è sempre valido :wink:
Come ho detto prima, l'interrefrigerazione tra i due stadi di compressione per ridurre il lavoro di compressione, con intercooler, non è usata in campo aviatorio, ma solo nelle applicazioni turbogas fisse :wink:

Parlando di motori alternativi, abbiamo il compressore centrifugo che prende il moto dalla turbina azionata dai gas di scarico del motore alternativo. Tutto ciò per sovralimentare il motore e non avere calo di potenza con la quota (nelle applicazioni automobilistiche invece l'uso che se ne fa è per aumentare le prestazioni del motore).
Chiaramente in seguito alla compressione (supposta adiabatica) nel compressore centrifugo, l'aria si riscalderà, e il riscaldamento sarà più intenso con il funzionamento ad alta quota. Il riscaldamento dell'aria logicamente
provoca una diminuzione della potenza del motore alternativo, oltre a rendere più difficoltoso il controllo delle temperature. Per cui andiamo a raffreddare la carica d'aria compressa con uno scambiatore di calore generalmente aria-aria, l'intercooler appunto.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
Carletto
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 82
Iscritto il: 7 settembre 2009, 17:56

Re: Domanda su compressione in motori a turbina

Messaggio da Carletto » 17 febbraio 2010, 23:09

sunny life ha scritto:è possibile calcolare di quanti gradi aumenta la temperatura dell'aria comprimendola 20 volte ?
Se comprimi l'aria di 20 volte in volume, con compressione adiabatica, la temperatura assoluta finale è circa 3.3 volte la temperatura inziale (parti da 300K arrivi a 1000K).

Se invece la comprimi di 20 volte in pressione, la temperatura assoulta finale vale circa 2.35 volte quella iniziale.

Il calcolo non è applicabile direttamente a un motore a turbina per i motivi spiegati da butterfly.
Carlo N.
--
Aga Magera Difura

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Domanda su compressione

Messaggio da sunny life » 18 febbraio 2010, 12:49

grazie Carletto e proprio questa la risposta che aspettavo, non perchè sia esatta..non lo so, lo verificherò
se avrò la possibilità, ma per la chiarezza nell' evidenziare le possibili variabili,
complimenti :)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Domanda su compressione

Messaggio da FAS » 18 febbraio 2010, 12:55

sunny life ha scritto:grazie Carletto e proprio questa la risposta che aspettavo, non perchè sia esatta..non lo so, lo verificherò


:?: :?: :?:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Domanda su compressione

Messaggio da sunny life » 18 febbraio 2010, 14:13

forse ho aggiunto la faccina e qualcuno ha mal interpreteto,
la mia risposta ha carlletto non era ironica....

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Domanda su compressione

Messaggio da sunny life » 18 febbraio 2010, 14:49

scusate "interpretato" e c di Carletto in maiuscolo.... :mrgreen:

zittozitto

Re: Domanda su compressione

Messaggio da zittozitto » 18 febbraio 2010, 15:27

sunny life ha scritto:grazie Carletto e proprio questa la risposta che aspettavo, non perchè sia esatta..non lo so, lo verificherò
se avrò la possibilità, ma per la chiarezza nell' evidenziare le possibili variabili,
complimenti :)
secondo me non sei in grado di fare nessuna verifica e tantomeno capire se il risultato della verifica sia esatto.
ma comunque, secondo me, e chissà perchè, la tua risposta qui sopra quotata .... è quella che io mi aspettavo.

Avatar utente
sunny life
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 28 dicembre 2009, 14:10

Re: Domanda su compressione

Messaggio da sunny life » 18 febbraio 2010, 16:03

grazie molto gentile,
se vuoi farmi capire che ti sono antipatico,ci sei riuscito, :mrgreen:

zittozitto

Re: Domanda su compressione

Messaggio da zittozitto » 18 febbraio 2010, 16:22

non mi sei antipatico ... il solo fatto di aver preso in considerazione la tua persona è già eccessivo per me.

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Domanda su compressione

Messaggio da Tony88 » 18 febbraio 2010, 23:53

eddai su.... :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Rispondi