CARRELLO DI ATTERRAGGIO - RUMORE SORDO

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Skip100
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 847
Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
Località: Vicenza
Contatta:

CARRELLO DI ATTERRAGGIO - RUMORE SORDO

Messaggio da Skip100 » 26 novembre 2009, 17:34

Cos'è quel rumore sordo che si sente ogni volta che il carrello di atterraggio viene estratto?

La copertura che si apre?
L'aria che entra nel vano del carrello?
Il carrello che si estende a fine corsa?

Una semplice curiosità...

Ciao!
"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe :drinking:

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: CARRELLO DI ATTERRAGGIO - RUMORE SORDO

Messaggio da davymax » 26 novembre 2009, 19:50

Skip100 ha scritto:Cos'è quel rumore sordo che si sente ogni volta che il carrello di atterraggio viene estratto?

La copertura che si apre?
L'aria che entra nel vano del carrello?
Il carrello che si estende a fine corsa?

Una semplice curiosità...

Ciao!
Un po di tutto quello che hai detto :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: CARRELLO DI ATTERRAGGIO - RUMORE SORDO

Messaggio da sochmer » 26 novembre 2009, 19:53

quel BOMP gneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeek BUM?

si è un pò tutto quello che hai detto :mrgreen: :mrgreen:
AW169 Final Asssembly Line Electrician

Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: CARRELLO DI ATTERRAGGIO - RUMORE SORDO

Messaggio da Prisucci89 » 26 novembre 2009, 21:40

bhe, penso che sia anche il rumore che fanno gli organi meccanici per muovere le parti del carrello sommate a tutte le cose che hai detto :D
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: CARRELLO DI ATTERRAGGIO - RUMORE SORDO

Messaggio da FAS » 26 novembre 2009, 21:55

mi preme ricordare /sottolineare che il carrello si estende a fine corsa al momento del decollo quando la macchina si stacca dal suolo...positive climb rate.
I servomeccanismi di estensione /retrazione e l'apertura /chiusura door generano abbastanza rumore.
In più anche il flusso aerodinamico che penetra nel vano /baia carello ha la sua importanza. Esteso il carrello e chiuse di nuovo le porte della baia carrello (solo per alcuni velivoli) il rumore diminuisce.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: CARRELLO DI ATTERRAGGIO - RUMORE SORDO

Messaggio da AirGek » 27 novembre 2009, 8:15

FAS ha scritto:Esteso il carrello e chiuse di nuovo le porte della baia carrello (solo per alcuni velivoli) il rumore diminuisce.


Infatti come mai alcuni aerei tirano su semplicemente le ruote mentre altri hanno le "portiere"?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: CARRELLO DI ATTERRAGGIO - RUMORE SORDO

Messaggio da FAS » 27 novembre 2009, 12:46

AirGek ha scritto:
FAS ha scritto:Esteso il carrello e chiuse di nuovo le porte della baia carrello (solo per alcuni velivoli) il rumore diminuisce.


Infatti come mai alcuni aerei tirano su semplicemente le ruote mentre altri hanno le "portiere"?

i fattori in gioco sono tanti....
prima di tutto dipende da quanta buona deve essere l'aerodinamica della tua macchina. ...in funzione del requisito di progetto.
Poi vi è la questione spazio....considera che per ogni sportello devi avere degli attuatori idraulici che prendono spazio e peso...a parte il fatto che hai un altra utenza idraulica da alimentare.
quindi scelta di performance della macchina, economica di progetto, manutenzione e operativo.

spero di aver risposto alla tua domanda, se hai altre perplessità procedi pure...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: CARRELLO DI ATTERRAGGIO - RUMORE SORDO

Messaggio da tartan » 27 novembre 2009, 18:41

FAS ha scritto:mi preme ricordare /sottolineare che il carrello si estende a fine corsa al momento del decollo quando la macchina si stacca dal suolo...positive climb rate.
Ma se si estende in positive climb rate, come fa ad accelerare in pista? :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: CARRELLO DI ATTERRAGGIO - RUMORE SORDO

Messaggio da FAS » 27 novembre 2009, 21:21

tartan ha scritto:
FAS ha scritto:mi preme ricordare /sottolineare che il carrello si estende a fine corsa al momento del decollo quando la macchina si stacca dal suolo...positive climb rate.
Ma se si estende in positive climb rate, come fa ad accelerare in pista? :D

ho estremizzato.....perdona! volevo semplificare e sono stato inesatto.. :drunken:

NLG (nose landing gear), a valle della rotazione ....le ruote rimangono attaccate al suolo per effetto del loro peso fino a quando il pistone all'interno dello shock strutt si estende del tutto ed arriva a fine corsa (extended position). Oltre questo limite il gruppo ruote /shock strut segue il velivolo e si stacca dal suolo

MLG (main landing gear), L>W e l'aereo inizia ad alzarsi le ruote rimangono ancora attaccate al suole fino alla massima corsa del pistone all'interno dello shock strutt...(vedi sopra)....ect ect

se il carrello principale MLG è costituito da piu assi ruota, al momento del decollo si ha prima la massima estenzione del pistone nello shock strutt e poi il truck dove sono incernierati gli assi ruote si inclina facendo staccare o prima l'asse anteriore o il posteriore a seconda del disegno e delle caratteriscitche della macchina....


in sostanza il carrello è ripiegato nella sua baia nella posizione di massima estenzione... e la massima estanzione avviene immediatamente dopo la corsa di involo a valle della rotazione
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
giangoo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 818
Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
Località: Auckland, New Zealand
Contatta:

Re: CARRELLO DI ATTERRAGGIO - RUMORE SORDO

Messaggio da giangoo » 27 novembre 2009, 23:11

ma.... estenZione e' aereonautichese per estenSione? :drunken:

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: CARRELLO DI ATTERRAGGIO - RUMORE SORDO

Messaggio da AirGek » 28 novembre 2009, 9:24

FAS ha scritto:
AirGek ha scritto:
FAS ha scritto:Esteso il carrello e chiuse di nuovo le porte della baia carrello (solo per alcuni velivoli) il rumore diminuisce.


Infatti come mai alcuni aerei tirano su semplicemente le ruote mentre altri hanno le "portiere"?

i fattori in gioco sono tanti....
prima di tutto dipende da quanta buona deve essere l'aerodinamica della tua macchina. ...in funzione del requisito di progetto.
Poi vi è la questione spazio....considera che per ogni sportello devi avere degli attuatori idraulici che prendono spazio e peso...a parte il fatto che hai un altra utenza idraulica da alimentare.
quindi scelta di performance della macchina, economica di progetto, manutenzione e operativo.

spero di aver risposto alla tua domanda, se hai altre perplessità procedi pure...
A posto grazie. :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Rispondi