Atterraggio pesante ed eventuali danni al carrello

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Atterraggio pesante ed eventuali danni al carrello

Messaggio da LS4 » 10 gennaio 2008, 16:01

in area sbagliata, paura di volare, avevo posto la seguente domanda:

con riferimento ad atterraggi pesanti e a eventuali danni subiti,
mi è stato detto che al carrello è applicata una placca di metallo con resistenza ovviamente inferiore alla struttura del carrello stesso; se questa placca si deforma, vuol dire che l'atterraggio è stato particolarmente duro e occorre verificare il carrello;

non ho mai avuto conferme dell'esistenza di questo dispositivo: è vero ciò che mi è stato riferito?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Atterraggio pesante ed eventuali danni al carrello

Messaggio da Tixio » 10 gennaio 2008, 17:19

LS4 ha scritto:in area sbagliata, paura di volare, avevo posto la seguente domanda:

con riferimento ad atterraggi pesanti e a eventuali danni subiti,
mi è stato detto che al carrello è applicata una placca di metallo con resistenza ovviamente inferiore alla struttura del carrello stesso; se questa placca si deforma, vuol dire che l'atterraggio è stato particolarmente duro e occorre verificare il carrello;

non ho mai avuto conferme dell'esistenza di questo dispositivo: è vero ciò che mi è stato riferito?
Gli atterraggi duri vengono riferiti dall'equipaggio in modo che si possa immediatamente provvedere all'ispezione. Le uniche placche che sono sul carrello sono quelle relative al servicing dei carrelli...

Poi non so se qualche velivolo li monta, ma mi suona strano: troppo "evanescente" come sistema di sicurezza, anche per una ragione di fisica (dove metti la piastra per poter tenere conto di tutte le possibili condizioni di sollecitazione?)
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine

Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 » 11 gennaio 2008, 9:03

mi suona strano: troppo "evanescente" come sistema di sicurezza, anche per una ragione di fisica (dove metti la piastra per poter tenere conto di tutte le possibili condizioni di sollecitazione?)
suona strano anche a me; è per quello che cercavo chiarimenti
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Atterraggio pesante ed eventuali danni al carrello

Messaggio da flyingbrandon » 12 gennaio 2008, 10:43

LS4 ha scritto: non ho mai avuto conferme dell'esistenza di questo dispositivo: è vero ciò che mi è stato riferito?
sì...sono delle "fascette" metalliche sulla gamba del carrello....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 » 12 gennaio 2008, 12:31

sì...sono delle "fascette" metalliche sulla gamba del carrello
cosa rilevano? un'eccessiva compressione?

quando e chi le controlla?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon » 12 gennaio 2008, 17:57

LS4 ha scritto: cosa rilevano? un'eccessiva compressione?

quando e chi le controlla?
Penso di sì...non so se anche una compressione troppo rapida....so che comunque se si rompono significa che l'atterraggio e' stato "pesante" :lol: Il controllo viene fatto ad ogni giro esterno...quindi sia dal tecnico che dai piloti....
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 » 14 gennaio 2008, 9:59

è applicato su tutti i liner?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon » 14 gennaio 2008, 10:05

LS4 ha scritto:è applicato su tutti i liner?
Onestamente non ti so rispondere con precisione ma penso proprio di no.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio » 14 gennaio 2008, 13:49

Io ripeto quanto ho detto: i controlli sui carrelli vengono effettuati ad ogni atterraggio pesante segnalato dall'equipaggio sugli appositi "strumenti" di comunicazione (Technical Log Book). L'ingegneria decide quindi di effettuare il check sul carello, mettendo il velivolo a terra, e la manutenzione effettua il controllo.
Il check prevolo che viene effettuato (anche) sui carrelli serve a determinare se ci sono cricche visibili, perdite di fluido o altre similari amenità...tant'è che esistono documentati degli inconvenienti circa il cedimento di carrelli (un ATR, se non erro, in rullaggio a Fiumicino fu un caso studiato anche con l'aiuto dell'AMI), quindi o la piastra non ha funzionato o non c'era e il danno era impossibile da determinare visivamente.

Sui manuali di manutenzione a mia disposizione (MD-80, B737/757/767 e altri di velivoli non da linea aerea...) non ho trovato riferimenti nei capitoli riguardanti le ispezioni, ma non posso escludere che esistano per altri velivoli. Sebbene, continuo a chiedermi in che modo, fisicamente, una tale piastra possa essere utile? :roll:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon » 14 gennaio 2008, 15:03

Tixio ha scritto:Il check prevolo che viene effettuato (anche) sui carrelli serve a determinare se ci sono cricche visibili, perdite di fluido o altre similari amenità...
Ti sbagli! Qualora siano installate queste fascette ( non è una piastra ) il tecnico e i piloti (chi fa il giro) ha l'obbligo di controllarne l'integrità anche se sul QTB non c'e' scritto niente...analogamente alla piastra in coda che segnala il tailstrike. E' vero che parte l'ispezione "approfondita" in caso di segnalazione o nel caso una di queste fascette siano rotte....ma la loro integrita' va controllata ad ogni volo.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio » 14 gennaio 2008, 15:13

flyingbrandon ha scritto:
Tixio ha scritto:Il check prevolo che viene effettuato (anche) sui carrelli serve a determinare se ci sono cricche visibili, perdite di fluido o altre similari amenità...
Ti sbagli! Qualora siano installate queste fascette ( non è una piastra ) il tecnico e i piloti (chi fa il giro) ha l'obbligo di controllarne l'integrità anche se sul QTB non c'e' scritto niente...analogamente alla piastra in coda che segnala il tailstrike.
Chiedo venia, ma mi dai un'indicazione precisa di dove hai letto questo? Io nei manuali e nella documentazione non ho trovato nulla di tutto ciò, e circa le ispezioni non ho mai trovato nulla del genere...sicuro che non parli delle shock cords?
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine

Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 » 14 gennaio 2008, 15:25

shock cords
cosa sono? a cosa servono?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon » 14 gennaio 2008, 16:14

Tixio ha scritto: Chiedo venia, ma mi dai un'indicazione precisa di dove hai letto questo? Io nei manuali e nella documentazione non ho trovato nulla di tutto ciò, e circa le ispezioni non ho mai trovato nulla del genere...sicuro che non parli delle shock cords?
Mi associo alla domanda....cosa sono le shock cords? Non l'ho letto....mi è stato tramandato oralmente....chiedero' maggiori lumi su dove stia scritto perchè non ne ho la piu' pallida idea.....ti farò sapere! :lol:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio » 14 gennaio 2008, 16:49

flyingbrandon ha scritto:
Tixio ha scritto: Chiedo venia, ma mi dai un'indicazione precisa di dove hai letto questo? Io nei manuali e nella documentazione non ho trovato nulla di tutto ciò, e circa le ispezioni non ho mai trovato nulla del genere...sicuro che non parli delle shock cords?
Mi associo alla domanda....cosa sono le shock cords?
Sono delle fasce elastiche (più simili a vere e proprie corde, in effetti) che vengono utilizzate come shock absorbers...una specie di ammortizzatore ante litteram, in un certo senso!
Siccome viene raccomandato di controllare anche l'eventuale danneggiamento di queste (quando ci sono...e parliamo soprattutto di velivoli vecchiotti o "semplici", non di moderni liner), pensavo avessi confuso le due cose.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Messaggio da flyingbrandon » 14 gennaio 2008, 16:53

Ah no ok...mi pare che l'Husky ce l'abbia....comunque mi riferivo ad un 737... :lol: Cerco di recuperare le info che volevi il piu' presto possibile...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio » 14 gennaio 2008, 17:05

flyingbrandon ha scritto:Ah no ok...mi pare che l'Husky ce l'abbia....comunque mi riferivo ad un 737... :lol: Cerco di recuperare le info che volevi il piu' presto possibile...
Ciao!
Guarda, per il 73 riporterei pure le Maintenance Practices per gli atterraggi duri, ma è un po' lunghetta... :roll: :lol:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Messaggio da tartan » 14 gennaio 2008, 18:24

Quoto quanto detto da Tixio. Per gli aerei ATR/MD80/Embraer ho appena cercato negli Operations Manual riferimenti a queste fascette ma non ne ho trovati. Per altri aa/mm non ricordo di everne mai sentito parlare. Solo per il tail skid esiste un richiamo preciso per controllare che non abbia toccato terra, principalmente durante la rotazione al decollo. Il 727 era particolarmente critico. In una specifica informazione tecnica, applicabile a tutti gli aa/mm AZ si fa riferimento all'importanza del riporto del pilota in caso di atterraggio duro in quanto la manutenzione si muove autonomamente solo quando il Flight Data Recorder riporta un valore di G = o > a 2.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
franco_v
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 7 dicembre 2007, 16:12

Messaggio da franco_v » 15 gennaio 2008, 4:09

8)
Visto che è il mio "ultimo" post mi esibisco:

Le Procedure di Manutenzione relative alle Ispezioni Speciali, le potete trovare su tutti gli AMM, al capitolo 05. Time/Limits

Nello specifico per il 737 Classic le trovate al 05-51-51 pag 201.

Queste fantomatiche fascette, a quale velivolo si riferiscono? Perchè le cose da guardare sui 737 sono altre, le fascette, fanno le fascette e reggono tubazioni o cablaggi, sono stupide non indicano un bel nulla.
........... quanto la manutenzione si muove autonomamente solo quando il Flight Data Recorder riporta un valore di G = o > a 2.
Se il pilota riporta "Hard Landing" la Manutenzione si muove sempre autonomamente, non necessita di autorizzazioni.

Questo vale solo se il DFDR è capace di registrare dati con 8 samples al secondo.
L'ingegneria decide quindi di effettuare il check sul carello, mettendo il velivolo a terra, e la manutenzione effettua il controllo
La Manutenzione effettua l'"Ispezione Speciale" ed informa l'Ingegneria dell'esito, la Manutenzione non necessita di decisioni dell'Ingegneria per i "routine" anche se "unscheduled".

Saluti

Otaku

Messaggio da Otaku » 15 gennaio 2008, 8:19

Ultimo?? :x
In tal caso, grazie di tutto, ci vediamo a MXP!

TKO

Messaggio da TKO » 15 gennaio 2008, 9:07

confermo
appena guardato nelle 05 50 di parecchi AMM

non schedueld inspections alla voce hard landing non c'è nessuna voce di nessuna fascetta.

un saluto a franco:_v

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio » 15 gennaio 2008, 13:15

franco_v ha scritto: Se il pilota riporta "Hard Landing" la Manutenzione si muove sempre autonomamente, non necessita di autorizzazioni.
Allora, non volevo scatenare guerre ingegneria/manutenzione...mi bastano le partite di calcetto che facciamo il venerdì sera... :lol:

In effetti il "flusso di eventi" non è proprio come l'ho descritto, e potrebbe sembrare che l'ingegneria dia il LA alla manutenzione. Per quello che è la mia esperienza la manutenzione da via all'ispezione, informando l'ingegneria...e il più delle volte l'ingegneria manda il suo "uomo" per controllare che non facciano danni... :twisted:

Oh...scherzo eh.... :lol: :lol: :lol:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 18 gennaio 2008, 16:33

flyingbrandon ha scritto:
Tixio ha scritto:Il check prevolo che viene effettuato (anche) sui carrelli serve a determinare se ci sono cricche visibili, perdite di fluido o altre similari amenità...
Ti sbagli! Qualora siano installate queste fascette ( non è una piastra ) il tecnico e i piloti (chi fa il giro) ha l'obbligo di controllarne l'integrità anche se sul QTB non c'e' scritto niente...analogamente alla piastra in coda che segnala il tailstrike. E' vero che parte l'ispezione "approfondita" in caso di segnalazione o nel caso una di queste fascette siano rotte....ma la loro integrita' va controllata ad ogni volo.
Ciao!
Mai visto nessuna fascetta! E' grave?

Saluti (stanchi)

Steve 8)

Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio » 18 gennaio 2008, 16:55

Snap-on ha scritto: Mai visto nessuna fascetta! E' grave?

Saluti (stanchi)

Steve 8)
:shock:
Erano tutti carrelli rotti allora..... :lol: :lol:

PS: flyingbrandon , era solo per spirito di battuta eh...non te la prendere! :) :wink:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 19 gennaio 2008, 23:13

Qualora siano installate queste fascette
forse le hai viste sul 787
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 20 gennaio 2008, 8:52

FAS ha scritto:
Qualora siano installate queste fascette
forse le hai viste sul 787
:lol: :lol: :lol: :lol:

Saluti "nebbiosi"

Steve 8)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 20 gennaio 2008, 10:02

l´unica cosa che puoi trovare sono gli strain gauge, ma solo sui velivoli in fase di certificazione, oppure su quelli in sperimentazione.

ma non ti servono per monitorare l´hard landing.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Rispondi