Vorrei la vostra opinione

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Vorrei la vostra opinione

Messaggio da SognoManutentore » 3 ottobre 2007, 12:06

Il percorso formativo si svolgerà presso una struttura formativa ubicata in
Ostia (Roma).

Il percorso tecnico- specialistico proposto ha l'obiettivo di trasferire
conoscenze teoriche e pratiche per

operare nell'ambito aeronautico come operatore di hangar.

La filosofia che guida l'intero percorso formativo è quella di garantire il
continuo aggancio e confronto di

quanto appreso con la realtà produttiva e la conseguente acquisizione di
competenze direttamente

spendibili sul mercato del lavoro.

Articolazione:

MODULO 1 - Sicurezza sui luoghi di lavoro

- Modulo obbligatorio sulla sicurezza in generale (4 ore)

- Modulo specialistico sulla sicurezza attinente la specifica
figura professionale (16 ore)



MODULO 2 - Procedure aeronautiche (20 ore)



MODULO 3 - Human Factor (24 ore)



MODULO 4 - Organizzazione aziendale (16 ore)



MODULO 5 - Materiali ed Hardware (68 ore)



MODULO 6 - Disegno tecnico (40 ore)



MODULO 7 - Cenni di aerodinamica (28 ore)



MODULO 8 - Metrologia applicata (28 ore)



MODULO 9 - Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione (4 ore)



Umana Forma rilascerà un attestato di frequenza riconosciuto dall'Ente
Forma.Temp a coloro che frequentano almeno il 70% delle ore previste,
compresi i moduli obbligatori sui diritti e doveri dei lavoratori in
somministrazione e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il corso è gratuito in quanto finanziato dal Fondo Forma.Temp.

L'accesso al corso è subordinato al superamento delle selezioni.

Secondo voi è una certificazione validà cioè utile?
Premetto che voglio conseguire la licenza di manutentore aereo.
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 3 ottobre 2007, 12:17

Basta che confronti i moduli proposti da questa scuola con quelli minimi richiesti dall'EASA e ti se già dato la risposta !

Se leggi nel forum , in altre occasioni è stato spiegato che cosa bisogna fare per ottenere una AML- In ogni caso devono essere rispettate le condizioni dettate dalla Circolare 68B dell'ENAC , per quanto riguarda i requisiti per l'ottenimento di una AML!

Domanda: ma non è meglio studiare per una laurea triennale ? E' molto più semplice !

Saluti

Steve

Black Magic

Messaggio da Black Magic » 3 ottobre 2007, 12:18

Premetto che non mi occupo e non so assolutamente nulla di manutenzione e non so giudicare i punti del coso che presenti.
Sicuamente non è una certificazione (nel senso in cui si intende in ambito aeronautico), ma un corso di avviamento al lavoro di operatore aeronautico.

In attesa che ti rispondano persone molto più qualificate di me che frequentano questo sito, posso dirti che questo corso potrebbe essere una buona occasione per iniziare a respirare l'aria dell'ambiente e per allacciare contatti con persone che ci lavorano.
Quindi il mio consiglio è di farlo e cercare di ottenerne il più possibile, in termini di conoscenze tecniche e di contatti.

Vedrai che i veri esperti non tarderanno a consigliarti.

Good luck son!!

Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Messaggio da SognoManutentore » 3 ottobre 2007, 12:25

Snap-on ti ringrazio per avermi risposto ma sapevo che anche senza una laurea si può raggiungere la licenza di manutentore aereo tranne la tipologia C...
comunque volevo anche sapere consigli su come muovermi per averla, cioè iscrizioni esami ecc...
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 3 ottobre 2007, 12:39

Infatti la laurea non serve....dicevo solo che con una laurea hai molte più possibilità!

Non voglio assolutamente sminuire la tua passione, ma sono sicuro che è sempre meglio conoscere bene quello che si vuole far diventare la propria "professione" .

Comunque , non ci sono suggerimenti. In Italia è da escludere di poter prendere una AML seguendo un corso approvato. (c'è ne è uno, ma non mi sento di suggerirlo !)

L'unica cosa è rivolgersi all'estero, studiare da soli e poi presentarsi agli esami.

Comunque, anche se costa fatica, comincia a leggere tutte le comunicazioni e circolari emesse dall'ENAC.


Saluti

Steve

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 7 ottobre 2007, 15:21

Snap-on ha scritto:Infatti la laurea non serve....dicevo solo che con una laurea hai molte più possibilità!

Non voglio assolutamente sminuire la tua passione, ma sono sicuro che è sempre meglio conoscere bene quello che si vuole far diventare la propria "professione" .
confermo tutto!


...ed a parte la passione, ricordatevi che dopo otto/dieci ore di lavoro, quando si torna alla cruda realtà bisogna far i conti con le spese quotidiane....
gli stipendi sono spesso proporzionali ad i titoli.
.. comunque non avere fretta di buttarti nel mondo del lavoro, se hai la possibilità di studiare, ti consiglio di sfruttarla
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Messaggio da bluesky77 » 11 ottobre 2007, 13:10

Dunque,il corso che ti ho visto citare non penso abbia valenza ai fini ENAC. Comunque,se è questa la carriera che vuoi seguire,se lo vuoi frequentare,male non ti fa. Per quanto riguarda l'inserimento nel lavoro di manutentore,senti le aziende,fai come penso abbiamo fatto tutti: manda curriculum,mail,rompi le balle fino a che qualcuno ti da retta..e poi valuta. Ricordati anche che un tecnico non lo si fa solo con le sessioni di esame,ma ci vuole pratica..e molta pazienza...Cerca di avere una visione panoramica dell'insieme,così da potertene fare un'idea chiara,sia di cosa cerchi,sia di cosa ti aspetti di trovare.
Se hai bisogno,fatti sentire.
Ciao
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "

Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Messaggio da SognoManutentore » 29 ottobre 2007, 16:19

ragazzi sto inviando curriculum a tutte le compagnie per trovare posto come manutentore non certificato...perchè solo cosi potro avere la licenza...ma solo l'Alitalia mi ha risposto, ma da un mese e mezzo che aspetto risposta...
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 29 ottobre 2007, 16:31

hai provato con le straniere?
Inghilterra, Spagna, Germania e Svezia
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Messaggio da SognoManutentore » 29 ottobre 2007, 16:46

mmm...ma andare a fare un manutentore non certificato in Spagna non presuppone sapere lo spagnolo?
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."

Black Magic

Messaggio da Black Magic » 29 ottobre 2007, 20:36

sì.
ma permettimi son...
hai 20 anni; ti trasferisci lì a fare il cameriere o qualcosa di simile per un annetto e poi inizi a fare i colloqui.
è più semplice di quello che potresti pensare e c'è gente che lo fa a 28 anni con una laurea in ingegneria in tasca (conosciuti personalmente).
lo stasso vale per Uk, Germania, Francia, Svezia e Nederland, o in ualsiasi posto tu decida di andare.
se non osi non vinci ;)

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 29 ottobre 2007, 23:31

Ricordo che comunque per l'ottenimento di una licenza ci vogliono almeno tre anni di attività di lavoro dimostrabile!

Saluti

Steve

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 30 ottobre 2007, 6:56

SognoManutentore ha scritto:mmm...ma andare a fare un manutentore non certificato in Spagna non presuppone sapere lo spagnolo?
con l'inglese come te la cavi?

lo spagnolo lo impari in poche settimane sul posto...learning by eating
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Messaggio da SognoManutentore » 30 ottobre 2007, 14:35

l'inglese lo mastico abbastanza bene!
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."

Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Messaggio da SognoManutentore » 30 ottobre 2007, 14:36

ho inoltrato domanda a tutte le compagnie e ora speriamo....
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 30 ottobre 2007, 14:43

e questi li hai contattati?


http://www.futura-aer.com/
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Messaggio da SognoManutentore » 30 ottobre 2007, 15:16

fatto!
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."

Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Messaggio da SognoManutentore » 30 ottobre 2007, 15:51

grazie FAS!
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 30 ottobre 2007, 15:59

SognoManutentore ha scritto:grazie FAS!

bitte! bitte!
in bocca al lupo..
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 31 ottobre 2007, 11:37

Ammirevole il fatto di andare all'estero, ma cominciare a provare presso le società di manutenzione nostrane, le officine degli aeroclub o le società di assistenza tecnica aeroportuale?

Se non hai una minima esperienza pratica di lavoro aeronautico, è molto difficile che qualunque compagnia prenda in considerazione una candidatura , anche di semplice tecnico non certificato!

Saluti

Steve
Ultima modifica di Snap-on il 31 ottobre 2007, 12:23, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Messaggio da SognoManutentore » 31 ottobre 2007, 11:59

Snap-on sono andato anche all'aeroclub di Bari a chiedere se potevo operare in officina ma niente avevano già personale abbondante...
società di assistenza tecnica aeroportuale? spiegami un pò....
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."

Black Magic

Messaggio da Black Magic » 31 ottobre 2007, 12:39

Oltre al link di FAS, prova a prendere contatto quì: http://www.nayak.aero/home/
Insisti se non andase bene alla prima... e dichiarati pronto a trasferirti immediatamente, se fosse necessario.
Penso che persone motivate, come dimostri di essere, non dovrebbero essere lasciate andare e mi dispiace non poterti essere ulteriormente utile.
Prepara un CV e una ottima motivation letter in inglese. Se ti serve qualcuno che te li rilegga, prima di inviarli...fai un fischio. ;)

Ma per prima cosa seguirei i consigli di Steve; rastrella ogni aeroclub e aviosuperficie nelle vicinanze; anche quelli che hanno solo ultraleggeri o deltaplani a motore, e proponiti come apprendista meccanico.
Così inizi a mettere qualcosa di pratico nel CV che, come ti hanno detto, è importante per presentatri alle aziende più grandi come quelle linkate.
Non ti scoraggiare, in Italia l'ambiente aeronautico è difficile, ma proprio per questo molti desistono.

Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Messaggio da SognoManutentore » 31 ottobre 2007, 13:37

Grazie infinite Black Magic, farò quello che mi hai consigiato.
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 1 novembre 2007, 17:39

Black mi ha preceduto.

In ogni caso, qualunque organizzazione di manutenzione o compagnia richiede un minimo di esperienza. Purtroppo l'esperienza è una cosa di non facile reperibilità e l'unico suggerimento è quello di provare tutte le strade possibili, chiedendo eventualmente di poter frequentare stage formativi dedicati.

In un prossimo futuro, l'orientamento generale delle aziende e compagnie, sarà quello di richiedere, sopratutto in organizzazioni per la Line Maintenance, personale anche con esperienza "zero" , ma con una licenza almeno di tipo "A" in corso di validità.

Questa realtà è gia valida in paesi aeronauticamente evoluti come GB ,Francia e Germania.

Saluti

Steve

Avatar utente
bluesky77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
Località: Roma

Messaggio da bluesky77 » 2 novembre 2007, 10:04

come altro suggerimento posso dirti che se vai a lavorare in ambito elicotteristico è un pò più veloce l'ottenimento della licenza,semplicemente perchè molte ditte hanno interesse a certificare personale da mettere su basie esterne (come in attività antincendio,ecc.) o come "coadiutore" per attività al gancio baricentrico,e simili. Ecco,proprio il "coadiutore" è una figura molto importante nel campo dl lavoro aereo,e per questo non è richiesta nessuna licenza..devi solo essere sveglio! Tanti tecnici certificati hanno proprio cominciato così,ti metti a fianco dei più esperti e impari... nel nord italia ci sono molte ditte di lavoro aereo,tentare non nuoce..Diverso è il discorso per l'EMS. Le società che fanno 118 (vedi elilario,elilombarda,freeair,airgreen per dirtene alcune) prediligono personale certificato da poter impiegare subito,meglio se col type rating per la macchina che impiegano..anche lì comunque,tentar non nuoce: tutte queste società hanno basi di manutenzione,dove è possibile cercare lavoro come apprendista,ovviamente non certificato..
Facci sapè!!
ciao
Ale

"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "

Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Messaggio da SognoManutentore » 2 novembre 2007, 12:35

Grazie dei consigli che mi state dando! proverò tutto quello che mi avete consigliato!
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."

Rispondi