test di evacuazione (flight deck)

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

test di evacuazione (flight deck)

Messaggio da FAS » 18 settembre 2007, 9:40

nella photo é possibile vedere come effettivamente vengono svolti i test di conformitá per l'aeronavigabilitá di un velivolo (per easa/faa rules).
Nel caso specifico il primo ufficiale stá evacuando il velivolo uscendo attaverso un finestrino del flight deck utilizzando una corda.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Ro60

Messaggio da Ro60 » 18 settembre 2007, 9:55

La corda da dove la prende?

Quei supporti, sembrano in gomma, ci sono solo in test per non abradere la parte a contatto con la fune che rovinerebbe la vernice?

Cos'è il diagramma colorato in alto a sx?

Ciao e grazie per le risposte!

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 18 settembre 2007, 10:03

Ro60 ha scritto:La corda da dove la prende?
é sita in un vano nel cockpit
Ro60 ha scritto: Quei supporti, sembrano in gomma, ci sono solo in test per non abradere la parte a contatto con la fune che rovinerebbe la vernice?
sono "calettati" sulla corda, dovrebbero anche favorire la presa sulla corda stessa.... :roll: ...sono in corrispondenza dei nodi
Ro60 ha scritto: Cos'è il diagramma colorato in alto a sx?
é un diagramma in forma di milestone

TC indica test campaign

la freccia gialla indica la fine del periodo di test
la freccia rossa in che data é stato fatto il test
Ro60 ha scritto: Ciao e grazie per le risposte!

bitte bitte
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer » 18 settembre 2007, 12:35

Ro60 ha scritto:La corda da dove la prende?
L'ha assemblata sfilacciando con i denti il tessuto del sedile e intrecciando i fili cosi' ottenuti.

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 » 18 settembre 2007, 12:40

Ma li fate mai questi test (non quello di intrecciare la corda....)?

Avatar utente
Talpo71
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 207
Iscritto il: 20 agosto 2007, 15:28

Messaggio da Talpo71 » 18 settembre 2007, 12:45

air.surfer ha scritto:
Ro60 ha scritto:La corda da dove la prende?
L'ha assemblata sfilacciando con i denti il tessuto del sedile e intrecciando i fili cosi' ottenuti.
Ma chi e', MacGyver??? :lol: :lol: :lol:

Scusate l'OT!!

Claudio

Ro60

Messaggio da Ro60 » 18 settembre 2007, 13:34

air.surfer ha scritto:
Ro60 ha scritto:La corda da dove la prende?
L'ha assemblata sfilacciando con i denti il tessuto del sedile e intrecciando i fili cosi' ottenuti.
Meno male!

Per un momento ho pensato alle cravatte dei piloti annodate tra loro...

Poi ho pensato: e se usano quelle col bottoncino in caso d'emergenza sono ciulati!!! :lol:

Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario » 18 settembre 2007, 13:36

Dove viene legata la corda? C'è un gancio apposito? E' previsto in tutti gli aerei? Esiste la possibilità di uscire da qualche botola, anzichè dai finestrini?
Marco
Paragliding flyer

Avatar utente
ghita80
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 30 agosto 2006, 21:27

Messaggio da ghita80 » 18 settembre 2007, 13:39

Nom sembra una manovra cosi immediata!
Eureka!

Ro60

Messaggio da Ro60 » 18 settembre 2007, 13:45

Ritornando ot, la domanda non era banale come può sembrare, ma celava ulteriori chiarimenti che il buon FAS, non appena possibile, ci fornirà:

In effetti mi domandavo se la fune poteva già essere agganciata e pronta per il lancio fuori dal finestrino.

In che materiale e costruita la fune? Quale la resistenza al fuoco? Che carico può sopportare (una persona alla volta o più)?

Ehi FAS , hai modificato la risposta alla domanda sugli anelli in gomma...con la tua risposta attuale non capisco perchè abbiano lesinato gli anelli in gomma proprio sugli ultimi nodi partendo dall'alto e che comunque si trovano ancora ad una certa altezza da terra. Penso fosse giusta la tua prima...

Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario » 18 settembre 2007, 15:34

Per gli anelli di gomma, forse posso azzardare una ipotesi: non servono per proteggere l'aereo....immagino che lo strusciamento di mezzo minuto di una fune non crei dei danni. Non credo nemmeno che servano a migliorare la discesa, direi che i nodi bastano e avanzano. A logica l'unica possibile spiegazione è che servano a tenere distanziata la corda dalla fusoliera, in modo che lo sfortunato pilota possa infilare sotto le mani. Non so se mi spiego: immaginate di dove mettere le dita in una coda che è tesa dal vostro peso....non sarebbe facile!
Marco
Paragliding flyer

Ro60

Messaggio da Ro60 » 18 settembre 2007, 15:38

marcoferrario ha scritto:Per gli anelli di gomma, forse posso azzardare una ipotesi: non servono per proteggere l'aereo....immagino che lo strusciamento di mezzo minuto di una fune non crei dei danni. Non credo nemmeno che servano a migliorare la discesa, direi che i nodi bastano e avanzano. A logica l'unica possibile spiegazione è che servano a tenere distanziata la corda dalla fusoliera, in modo che lo sfortunato pilota possa infilare sotto le mani. Non so se mi spiego: immaginate di dove mettere le dita in una coda che è tesa dal vostro peso....non sarebbe facile!
Marco, è una spiegazione che mi convince!

Quindi entrambe le spiegazioni azzardate prima sarebbero errate...

Secondo me hai ragione!

P.s.: il danno alla vernice era da me inteso come possibile solo per la fase di test e per non consegnare un avione già strusciato al committente...

In emergenza vera...Chissenefrega delle striscie!

Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 » 18 settembre 2007, 15:49

marcoferrario ha scritto:Dove viene legata la corda? C'è un gancio apposito? E' previsto in tutti gli aerei? Esiste la possibilità di uscire da qualche botola, anzichè dai finestrini?
Quella dell'A320 si trova in alto sui lati del cockpit:
Immagine

E' già agganciata, da quel che ho capito basta togliere il coperchio e buttare la corda fuori dal finestrino.

alainvolo

Messaggio da alainvolo » 18 settembre 2007, 16:44

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste » 18 settembre 2007, 17:17

Interessante, non sapevo che fosse su tutti gli A/M
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 18 settembre 2007, 18:07

Ro60 ha scritto:Ritornando ot, la domanda non era banale come può sembrare, ma celava ulteriori chiarimenti che il buon FAS, non appena possibile, ci fornirà:

In effetti mi domandavo se la fune poteva già essere agganciata e pronta per il lancio fuori dal finestrino.

In che materiale e costruita la fune? Quale la resistenza al fuoco? Che carico può sopportare (una persona alla volta o più)?

Ehi FAS , hai modificato la risposta alla domanda sugli anelli in gomma...con la tua risposta attuale non capisco perchè abbiano lesinato gli anelli in gomma proprio sugli ultimi nodi partendo dall'alto e che comunque si trovano ancora ad una certa altezza da terra. Penso fosse giusta la tua prima...

per maintenance manual -emergency equipment- crew and passenger cabins-description and operation ata 25-1

giá pronta ed agganciata.

materiale: Nylon or Dracon (comunque synthetic fibers) agganciata al ceiling del deck

una persona alla volta (sul 380 ve ne sono due LH RH e nel cockpit possono esserci fino a 5 persone)

scusa per la modifica del messaggio é avventua dopo pochi secondi dal primo messaggio.

per gli anelli in gomma (nel dubbio) ti faccio sapere ASAP, la prossima settimana dovrei essere a TLS appena salgo a bordo controllo!!!! 8)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Ro60

Messaggio da Ro60 » 18 settembre 2007, 18:20

Ok, as soon as possible!

Standby you.

Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1326
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Messaggio da Beorn » 24 settembre 2007, 1:43

Non so se l'avessero già postato (non ho trovato nessun post) ma qui c'è il video del test di evacuazione di un A380:



873 persone evacuate in 77 secondi.
Gio'
-------------

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 24 settembre 2007, 13:10

update!

i distanziatori ci sono!
marcoferraio is right
servono a non farsi male la manine

comunque allego foto del vano contenitore
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Rispondi