L'aeroporto più ostico per gli atterraggi con MD-80

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

L'aeroporto più ostico per gli atterraggi con MD-80

Messaggio da Kitano » 13 settembre 2004, 13:02

Una curiosità: sembra che l'aeroporto più difficile per gli atterraggi sia Lampedusa, per via della pista molto corta. Per questo si esegue uno "Short field landing", tecnica particolare in cui si rimane a 50 piedi fino alla testa della pista e poi si "butta giù" il muso e si fa la richiamata.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?

reverse73
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 2 ottobre 2004, 2:21
Località: catania

aeroporti ostici

Messaggio da reverse73 » 2 ottobre 2004, 2:25

Più che lampedusa credo che l'aeroporto più difficoltoso per gli atterraggi sia reggio calabria,dove l'ils ti assiste per una decina di miglia ma poi devi effettuare una virata a sinistra per pista 33,visto che hai il mare da un lato e la montagna sulla destra.
inoltre la lunghezza della pista è irrisoria...solo 2km e 250 mt!!!
infatti necessita un abilitazione specifica per i piloti.

Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano » 2 ottobre 2004, 10:53

Io ho solo riportato la testimonianza del nostro pilota Riccardo Sturla.. :)
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?

Penguin

piste

Messaggio da Penguin » 2 ottobre 2004, 12:19

avete raggione tutti e due comunque secondo un documetario che avevo visto alla rai hanno detto che reggio era pericoloso per tutti gli aerei non solo 80 perchè in quella lunghezza di pista ci atterra un'80 il problema di reggio oltre quelli elencati nel post precedente sono le case anzi i palazzi davanti alla testata pista che creano problemi ai veivoli :cry: (secondo me è stata un'enorme sbaglio costruire lì che se in caso di emergenza aumeta i problemi ai piloti) :(

Roby Bad
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 9 ottobre 2004, 14:11

Messaggio da Roby Bad » 10 ottobre 2004, 18:37

Ciao a tutti...

concordo sulla estrema difficoltà di Licr...
anche in simulazione è difficile fare tutto bene e sfiorare i tetti delle case tipo Kai Tak...

Devo anche dire che facendo spotting a Licj da una vita... vedo spesso gli md80 az arrivare fino alla base della pista per virare all'ultimo momento e atterrare...
altro che ils o star... in genere si effettua per recuperare tempo...

Comunque Licj in caso di scirocco diventa una bella rognetta :wink:

Avatar utente
piranha
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 10 novembre 2004, 10:56
Località: REG - LIN - MXP - BGY

Messaggio da piranha » 11 novembre 2004, 10:04

Ciao a tutti!
Sono appena atterrato sul forum di questo bellissimo e utile sito dedicato al mio (e vostro...) aereo preferito!

Ho letto i vostri messaggi precedenti e sicuramente l'atterraggio a Lampedusa richiede diversi accorgimenti, anche quello a Catania!

Vi riporto un testo prelevato da questo stesso sito al seguente link:
http://www.md80.it/staticpages/index.ph ... 8022226583

"Per quanto concerne il Circling a Reggio, ancorche' leggermente differente, esso non si discosta troppo rispetto a quello standard Alitalia. Quindi come tutti i Circling, per gli aeromobili di classe C, qual e' l'MD-80, il circuito (Doc-8168) deve essere compreso entro i 4.2Nm a cavallo dell'asse pista (tale spazio rappresenta l'area entro cui viene sempre assicurata la separazione di almeno 400 feet da ogni ostacolo li' eventualmente contenuto. 4.2 Nm dato dalla formula 2R+S, dove R il raggio di curvatura in Nm del velivolo alla massima velocita' prevista per la classe di velivolo in questione durante il Circling - la velocita' massima durante il Circling e' 180 kias per l'MD-80 - e con 25 kts di vento in coda durante la virata ed S e' il segmento fisso, una costante, che per l'MD-80 vale sempre 0.5Nm).
Poi, per rispettare i predetti vincoli, normalmente, in funzione del peso del velivolo, il sottovento si esegue ad una velocità di circa 160 Kias con i flaps a 15¡ (e per norma di Compagnia anche con il carrello esteso. Tale procedura e' cambiata da poco, infatti qualche tempo fa il carrello si estendeva poco prima della virata base) portandosi gradualmente a 1000feet AGL. In virata base, iniziata a 1000 feet AGL e dopo essersi allontanati 30 sec. rispetto al traverso dell'asse pista (normalmente il circling a 1000 feet AGL impone un allontanamento massimo di soli 20 sec. ed e' proprio questa l'unica variazione del Circling a Reggio rispetto a quello standard Alitalia), si estendono i flaps a 28¡ e si riduce la velocità a circa 145 - 150 Kias in funzione del peso; si attraversano dei punti orografici caratteristici a delle quote ben precise e quando si e' prossimi al finale si estendono i flaps a 40¡ e si riduce la velocita' gradualmente a quella finale."

Questa è la procedura della 33 a Reggio Calabria.
Con la presenza di vento da Sud tutti gli aerei devono atterrare per testata 15 a ridosso delle case (non tanto basse).
Se qualcuno di voi è mai venuto a Reggio a tifare per la sua squadra contro la Reggina :lol: avrà sicuramente visto in una giornata di scirocco l'MD80 AZ bassissimo sullo stadio in discesa sulla 15!
Purtroppo la 29/11 è interdetta al traffico...
gli atterraggi dal mare erano favolosi ma per aerei come l'MD80 anche pericolosi perchè in caso di emergenza i piloti non potrebbero effettuare una riattaccata a causa delle montagne.

Ecco la cartina con il Circling:
Immagine
Se volete poi vi posto qualche foto.
Ciao :wink:

Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M » 11 novembre 2004, 10:52

Grazie piranha bellissimo il tuo post si dai postaci qualche altra foto...e mi raccomando ricordati di farci pubblicità... 8)

Avatar utente
piranha
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 10 novembre 2004, 10:56
Località: REG - LIN - MXP - BGY

Messaggio da piranha » 12 novembre 2004, 15:57

Emanuelepilota ha scritto:Grazie piranha bellissimo il tuo post si dai postaci qualche altra foto...e mi raccomando ricordati di farci pubblicità... 8)
Certamente, e voi ricambiate eh!
MD80.it è già nella pagina dei links sul mio sito!
Spero di vedere anche il mio sul vostro.
Per quanto riguarda Reggio Calabria, vi posto 2 foto davvero particolari, scattate da me.
Ecco la testata 15
visione verso sud (notare i rilievi)
Immagine
visione verso nord, la zona interdetta agli atterraggi (quella dopo la X), guardate gli ultimi piani delle case...
Immagine
Queste foto non hanno nulla di estetico, anzi fanno proprio pena, ma servono benissimo a mettere in mostra le difficoltà per i piloti. Guardate le pendenze!
Ovviamente foto ce ne sono altre!
Ma le vedrete sul nuovo sito che sto preparando...
Nel frattempo se volete vi darò una bella anteprima ogni tanto,
che ne sò foto dal lato 33, dall'alto, atterraggi e decolli, ecc.
Ciao

Rispondi