Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Th3Crow
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 2 maggio 2007, 2:12

Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da Th3Crow » 24 aprile 2011, 22:10

Salve a tutti, ho letto in giro su internet che in alcuni aeroporti pesano i bagagli a mano ai controlli di sicurezza in prossimità dei metal detector. Vorrei sapere se qualcuno ne avesse sentito parlare e quanto sono attendibili queste notizie. Non posso citare la fonte perché non c'è... ripeto ho letto qua e la sul web.
Tutto questo anche nel caso di check-in on line.

Grazie a tutti!

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da mermaid » 25 aprile 2011, 0:35

solitamente c'è una dima, alcuni modelli hanno anche la bilancia incorporta, quindi sì, la notizia è vera.
Ti!

Avatar utente
Th3Crow
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 2 maggio 2007, 2:12

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da Th3Crow » 25 aprile 2011, 9:10

ho capito... grazie mille! :wink: Ma in tutti gli aeroporti o solo in qualcuno?

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da MarcoGT » 25 aprile 2011, 15:25

MXP, MUC e ZRH, dai quali ci sono passato nell'ultimo mese e mezzo...mai successo.
Non so però se non ci sia o se non lo fanno.

A MXP, con LX, per ZRH, mi han pesato il bagaglio a mano (al banco del check-in).

Marco

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da blusky » 27 aprile 2011, 13:40

Th3Crow ha scritto:Salve a tutti, ho letto in giro su internet che in alcuni aeroporti pesano i bagagli a mano ai controlli di sicurezza in prossimità dei metal detector. Vorrei sapere se qualcuno ne avesse sentito parlare e quanto sono attendibili queste notizie. Non posso citare la fonte perché non c'è... ripeto ho letto qua e la sul web.
Tutto questo anche nel caso di check-in on line.

Grazie a tutti!
A Bergamo la Ryan lo fa(o faceva).
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da davymax » 27 aprile 2011, 15:13

Era ora!

Certa gente non si contiene proprio e poi si finisce per etichettare e imbarcarli....= ritardo.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da ciccioxx92 » 27 aprile 2011, 15:26

blusky ha scritto:
Th3Crow ha scritto:Salve a tutti, ho letto in giro su internet che in alcuni aeroporti pesano i bagagli a mano ai controlli di sicurezza in prossimità dei metal detector. Vorrei sapere se qualcuno ne avesse sentito parlare e quanto sono attendibili queste notizie. Non posso citare la fonte perché non c'è... ripeto ho letto qua e la sul web.
Tutto questo anche nel caso di check-in on line.

Grazie a tutti!
A Bergamo la Ryan lo fa(o faceva).
Lo fa. Confermo, ché ci sono stato oggi!
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da blusky » 28 aprile 2011, 0:10

ciccioxx92 ha scritto:
blusky ha scritto:
Th3Crow ha scritto:Salve a tutti, ho letto in giro su internet che in alcuni aeroporti pesano i bagagli a mano ai controlli di sicurezza in prossimità dei metal detector. Vorrei sapere se qualcuno ne avesse sentito parlare e quanto sono attendibili queste notizie. Non posso citare la fonte perché non c'è... ripeto ho letto qua e la sul web.
Tutto questo anche nel caso di check-in on line.

Grazie a tutti!
A Bergamo la Ryan lo fa(o faceva).
Lo fa. Confermo, ché ci sono stato oggi!
Ma non lo fa sempre. A me mai fatto, ma l'ho visto fare!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da ciccioxx92 » 28 aprile 2011, 9:18

blusky ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto:
blusky ha scritto:
Th3Crow ha scritto:Salve a tutti, ho letto in giro su internet che in alcuni aeroporti pesano i bagagli a mano ai controlli di sicurezza in prossimità dei metal detector. Vorrei sapere se qualcuno ne avesse sentito parlare e quanto sono attendibili queste notizie. Non posso citare la fonte perché non c'è... ripeto ho letto qua e la sul web.
Tutto questo anche nel caso di check-in on line.

Grazie a tutti!
A Bergamo la Ryan lo fa(o faceva).
Lo fa. Confermo, ché ci sono stato oggi!
Ma non lo fa sempre. A me mai fatto, ma l'ho visto fare!!!
Adesso si è costretti prima di andare ai controlli sicurezza. Ho visto che si passa attraverso il controllo del peso bagagli! :mrgreen:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

Avatar utente
Dav
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 395
Iscritto il: 19 ottobre 2009, 18:15
Località: LILH

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da Dav » 28 aprile 2011, 11:14

davymax ha scritto:Certa gente non si contiene proprio e poi si finisce per etichettare e imbarcarli
dai, vuoi mettere le scene esilaranti dei tizi che cercano di forzare i bagagli nelle cappellere... Una volta ho visto uno che ha chiuso il bagaglio (fuori misura) nella cappelliera, il portello rimaneva bloccato ma mezzo aperto, tutto deformato, e il tizio orgoglioso "ha visto che ci sta?" :mrgreen:

Filippo94

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da Filippo94 » 28 aprile 2011, 18:08

Dav ha scritto:
davymax ha scritto:Certa gente non si contiene proprio e poi si finisce per etichettare e imbarcarli
dai, vuoi mettere le scene esilaranti dei tizi che cercano di forzare i bagagli nelle cappellere... Una volta ho visto uno che ha chiuso il bagaglio (fuori misura) nella cappelliera, il portello rimaneva bloccato ma mezzo aperto, tutto deformato, e il tizio orgoglioso "ha visto che ci sta?" :mrgreen:
l'altro giorno un tizio a MXP ha rotto le ruote del suo bagaglio poichè non passava dentro all'apposito contenitore della easyjet!!!!!!

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da sardinian aviator » 3 maggio 2011, 12:39

Questo è un aspetto dei più esilaranti, si fa per dire.
Parlo per AHO: se parti con AZA in genere non si fa nessun controllo a meno che tu non sia nero di pelle, vestito alla nigeriana, e con un sacco di 2 mc. :mrgreen:
Se parti con RYR al check hai un primo controllo poi immediatamente prima dell'area security hai una bilancia, una dima ed un feroce controllore che sta attento ai mm. ed ai grammi.
Rimanendo ad AZA, a FCO vedi imbarcare in cabina di tutto (chitarre, portabiti, rullanti di batteria, lunghi portaprogetti a tubo, borsoni, treppiedi ecc...), ma se arrivi fra gli ultimi ed il volo è pieno il tuo trolley nei limiti va in stiva, suscitando le (giuste) proteste.
Se poi cambi compagnia ne puoi vedere delle belle: lo stesso trolley a Vancouver con LH è passato in cabina, a FRA con AZA no.
Anche se usi aerei diversi si possono avere problemi: lo stesso trolley su un 767 è accettato, su un Bae 146 no, e magari su un ATR42 di nuovo si.
Insomma ci vorrebbe più uniformità e più coerenza, perchè applicare la stessa regola in modi diversi è in-giustizia. Oppure maggiori spiegazioni, altrimenti la gente fa da sè.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da mermaid » 3 maggio 2011, 14:13

sardinian aviator ha scritto: Anche se usi aerei diversi si possono avere problemi: lo stesso trolley su un 767 è accettato, su un Bae 146 no, e magari su un ATR42 di nuovo si.
Insomma ci vorrebbe più uniformità e più coerenza, perchè applicare la stessa regola in modi diversi è in-giustizia. Oppure maggiori spiegazioni, altrimenti la gente fa da sè.
c'è anche da dire che non tutte le cappelliere sono unguali! quelle di un embraer sono decisamente più sottili, per questo i trolley vengono stivati, solitamente però con la formula DAA, delivery at aircraft...
Ti!

Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da mormegil » 3 maggio 2011, 14:19

mermaid ha scritto:
sardinian aviator ha scritto: Anche se usi aerei diversi si possono avere problemi: lo stesso trolley su un 767 è accettato, su un Bae 146 no, e magari su un ATR42 di nuovo si.
Insomma ci vorrebbe più uniformità e più coerenza, perchè applicare la stessa regola in modi diversi è in-giustizia. Oppure maggiori spiegazioni, altrimenti la gente fa da sè.
c'è anche da dire che non tutte le cappelliere sono unguali! quelle di un embraer sono decisamente più sottili, per questo i trolley vengono stivati, solitamente però con la formula DAA, delivery at aircraft...
Gia`, l'ho visto giusto fare pochi giorni a MUC. l'aereo era un CRJ e molti sono stati i trolley stivati con DAA :wink:
Devo dire pero` che nessuno si e` lamentato :oops:
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da mermaid » 3 maggio 2011, 14:24

mormegil ha scritto:
mermaid ha scritto:
sardinian aviator ha scritto: Anche se usi aerei diversi si possono avere problemi: lo stesso trolley su un 767 è accettato, su un Bae 146 no, e magari su un ATR42 di nuovo si.
Insomma ci vorrebbe più uniformità e più coerenza, perchè applicare la stessa regola in modi diversi è in-giustizia. Oppure maggiori spiegazioni, altrimenti la gente fa da sè.
c'è anche da dire che non tutte le cappelliere sono unguali! quelle di un embraer sono decisamente più sottili, per questo i trolley vengono stivati, solitamente però con la formula DAA, delivery at aircraft...
Gia`, l'ho visto giusto fare pochi giorni a MUC. l'aereo era un CRJ e molti sono stati i trolley stivati con DAA :wink:
Devo dire pero` che nessuno si e` lamentato :oops:
Col delivery difficilmente si lamentano, anche perchè gli viene riconsegnato alla scaletta una volta scesi dal'aereo e non devono aspettarlo al nastro. Personalmente la cosa che più di tutte mi infastidisce è quando credono che gli vogliamo mettere le mani nel bagaglio e non si fidano a lasciarlo (e te lo dicono proprio fuori dai denti)
Ti!

Avatar utente
Arya
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 811
Iscritto il: 10 luglio 2007, 20:20

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da Arya » 3 maggio 2011, 19:10

sardinian aviator ha scritto:i.
Rimanendo ad AZA, a FCO vedi imbarcare in cabina di tutto (chitarre, portabiti, rullanti di batteria, lunghi portaprogetti a tubo, borsoni, treppiedi ecc...), ma se arrivi fra gli ultimi ed il volo è pieno il tuo trolley nei limiti va in stiva, suscitando le (giuste) proteste.
Pensi che gli addetti ai lavori si divertano ad etichettare i bagagli prima e durante l'imbarco perché è sconosciuto il significato di bagaglio a mano? Il primo che mi dice "voglio salire per primo così sistemo il bagaglio" (che poi non è mai un pezzo ma almeno 3) è il primo che etichetto.
Ci vuole buonsenso.

Perché se imbarco Amsterdam, Parigi, Monaco con il 321 da 200 posti non etichetto nulla e se imbarco Catania, Palermo, Lamezia, devo etichettare pure le mutande dei pax?
Per questo ora ci sono i dima az più un povero addetto (i misuratori) anche ai controlli.

Se si portasse il consentito, tanti problemi non ci sarebbero.
" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

Immagine

Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 717
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da andwork » 3 maggio 2011, 21:18

mermaid ha scritto:
mormegil ha scritto:
mermaid ha scritto:
sardinian aviator ha scritto: Anche se usi aerei diversi si possono avere problemi: lo stesso trolley su un 767 è accettato, su un Bae 146 no, e magari su un ATR42 di nuovo si.
Insomma ci vorrebbe più uniformità e più coerenza, perchè applicare la stessa regola in modi diversi è in-giustizia. Oppure maggiori spiegazioni, altrimenti la gente fa da sè.
c'è anche da dire che non tutte le cappelliere sono unguali! quelle di un embraer sono decisamente più sottili, per questo i trolley vengono stivati, solitamente però con la formula DAA, delivery at aircraft...
Gia`, l'ho visto giusto fare pochi giorni a MUC. l'aereo era un CRJ e molti sono stati i trolley stivati con DAA :wink:
Devo dire pero` che nessuno si e` lamentato :oops:
Col delivery difficilmente si lamentano, anche perchè gli viene riconsegnato alla scaletta una volta scesi dal'aereo e non devono aspettarlo al nastro. Personalmente la cosa che più di tutte mi infastidisce è quando credono che gli vogliamo mettere le mani nel bagaglio e non si fidano a lasciarlo (e te lo dicono proprio fuori dai denti)
Con tutto il rispetto per il vostro lavoro... ma non è la prima volta che a Malpensa viene beccato qualcuno a rubare nei bagagli, non ha tutti i torti il tipo che ti dice che non si fida.

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da mermaid » 3 maggio 2011, 21:41

andwork ha scritto: Con tutto il rispetto per il vostro lavoro... ma non è la prima volta che a Malpensa viene beccato qualcuno a rubare nei bagagli, non ha tutti i torti il tipo che ti dice che non si fida.
è come dire ad un napoletano ''io nella tua città non ci vengo perchè sparano per strada''. a malpensa i colpevoli sono stati presi e mandati a casa, ci sono telecamere ovunque oramai allo smistamento, e non credere che negli altri scali non sia mai successo...
Ti!

Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 717
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da andwork » 3 maggio 2011, 22:34

mermaid ha scritto:
andwork ha scritto: Con tutto il rispetto per il vostro lavoro... ma non è la prima volta che a Malpensa viene beccato qualcuno a rubare nei bagagli, non ha tutti i torti il tipo che ti dice che non si fida.
è come dire ad un napoletano ''io nella tua città non ci vengo perchè sparano per strada''. a malpensa i colpevoli sono stati presi e mandati a casa, ci sono telecamere ovunque oramai allo smistamento, e non credere che negli altri scali non sia mai successo...
i colpevoli sono stati presi e mandati a casa, fatto sta' che poco dopo qualcuno ha ricominciato e per fortuna li hanno beccati ancora.
Ora, tutti sanno che a Malpensa è successo questo, tutti sanno che è successo più volte, ora dimmi come fa il passeggero a fidarsi. Ok, succede anche in altri aeroporti, d'accordissimo, ma ormai che vi siete fatti questa "pubblicità", chi vi crede più?
mermaid, niente di personale, sono una mia constatazione (che potrebbe anche essere sbagliata).
Senza contare poi il modo in cui vengono trattati i bagagli (questo non solo a Malpensa ovviamente), presi e lanciati dentro alla stiva (e non dire che non è vero, perchè li ho visti con i miei occhi). Se uno dentro al bagaglio a mano ha un notebook, voi lanciate il bagaglio in stiva, il notebook si rompe, mi risarcite un tanto a chilo, dovrei alla fine stare zitto e non oppormi allo stivaggio?
io ho compreso benissimo le esigenze di sicurezza, ma voi però non avete certo capito le esigenze dei passeggeri, fermo restando che condanno anch'io la signora/signore con il trolley + borsa + chi ne ha + ne metta.
Perchè non fate distinzione tra bagaglio a mano? nel senso che se una persona ha oggetti di valore, perchè fargli stivare il tutti? non si può magari proporgli di estrarre gli oggetti importanti e stivare il resto del trolley? così le norme di sicurezza sono rispettate, come pure la volontà del passeggero. Non credo ci voglia poi molto a capire queste cose, a volte SECONDO ME, c'è bisogno di comprensione DA ENTRAMBE LE PARTI.

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da blusky » 3 maggio 2011, 23:28

mermaid ha scritto:
andwork ha scritto: Con tutto il rispetto per il vostro lavoro... ma non è la prima volta che a Malpensa viene beccato qualcuno a rubare nei bagagli, non ha tutti i torti il tipo che ti dice che non si fida.
è come dire ad un napoletano ''io nella tua città non ci vengo perchè sparano per strada''. a malpensa i colpevoli sono stati presi e mandati a casa, ci sono telecamere ovunque oramai allo smistamento, e non credere che negli altri scali non sia mai successo...
La riconsegna per il mio sottobordo è al bar!!! :mrgreen:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da mermaid » 4 maggio 2011, 7:28

andwork ha scritto: Perchè non fate distinzione tra bagaglio a mano? nel senso che se una persona ha oggetti di valore, perchè fargli stivare il tutti? non si può magari proporgli di estrarre gli oggetti importanti e stivare il resto del trolley? così le norme di sicurezza sono rispettate, come pure la volontà del passeggero. Non credo ci voglia poi molto a capire queste cose, a volte SECONDO ME, c'è bisogno di comprensione DA ENTRAMBE LE PARTI.
Guarda che prima di stivare un bagaglio a mano si chiede di tirar fuori gli oggetti di valore, i documenti e i medicinali :wink:
i bagagli in stiva non vengono lanciati, semmai spinti e fatti scivolare, perchè in fondo al 'lancio' c'è sempre un altro operatore a cui potresti fare male e potresti comunque danneggiare l'interno della stiva. Qualcuno potrebbe aver lanciato il bagaglio dal nastro al carrello, comunque non vengono scaraventati perchè pesano e il carrello è ai piedi del nastro perciò non lo si fa volare.

per quanto riguarda la 'nomea' come dici tu, l'azienda ha preso seri provvedimenti contro quelle persone, i furti sono drasticamente diminuiti (non conosco le percentuali, ma il fenomeno è stato combattuto). Ti ripeto, se ci si dovesse basare sulle nomee, certe zone d'italia dovrebbero essere prive di turisti.
ma come al solito c'è ancora gente che pensa pizza, mafia e mandolino....
Ti!

Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 717
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da andwork » 5 maggio 2011, 0:36

mermaid ha scritto:
andwork ha scritto: Perchè non fate distinzione tra bagaglio a mano? nel senso che se una persona ha oggetti di valore, perchè fargli stivare il tutti? non si può magari proporgli di estrarre gli oggetti importanti e stivare il resto del trolley? così le norme di sicurezza sono rispettate, come pure la volontà del passeggero. Non credo ci voglia poi molto a capire queste cose, a volte SECONDO ME, c'è bisogno di comprensione DA ENTRAMBE LE PARTI.
Guarda che prima di stivare un bagaglio a mano si chiede di tirar fuori gli oggetti di valore, i documenti e i medicinali :wink:
ti chiedo scusa, questo non lo sapevo.

mermaid ha scritto: i bagagli in stiva non vengono lanciati, semmai spinti e fatti scivolare, perchè in fondo al 'lancio' c'è sempre un altro operatore a cui potresti fare male e potresti comunque danneggiare l'interno della stiva. Qualcuno potrebbe aver lanciato il bagaglio dal nastro al carrello, comunque non vengono scaraventati perchè pesano e il carrello è ai piedi del nastro perciò non lo si fa volare.
si, tutto questo secondo la normativa... diciamo che nel 90% dei casi è così.
mermaid ha scritto: per quanto riguarda la 'nomea' come dici tu, l'azienda ha preso seri provvedimenti contro quelle persone, i furti sono drasticamente diminuiti (non conosco le percentuali, ma il fenomeno è stato combattuto). Ti ripeto, se ci si dovesse basare sulle nomee, certe zone d'italia dovrebbero essere prive di turisti.
ma come al solito c'è ancora gente che pensa pizza, mafia e mandolino....
si ok, infatti ho ribadito che il problema non è solo di Malpensa, ho citato quel nome perchè sappiamo tutti che è diventata tristemente famosa per la cronaca di cui sopra.

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da mermaid » 5 maggio 2011, 7:04

andwork ha scritto:
mermaid ha scritto: i bagagli in stiva non vengono lanciati, semmai spinti e fatti scivolare, perchè in fondo al 'lancio' c'è sempre un altro operatore a cui potresti fare male e potresti comunque danneggiare l'interno della stiva. Qualcuno potrebbe aver lanciato il bagaglio dal nastro al carrello, comunque non vengono scaraventati perchè pesano e il carrello è ai piedi del nastro perciò non lo si fa volare.
si, tutto questo secondo la normativa... diciamo che nel 90% dei casi è così.
eh dai, il 90% non è poi così male... mettici le ore di caldo o di pioggia, la cattiva gestione delle squadre, l'attrezzatura che non funziona e ti fa fare il quintuplo della fatica, ed eccoti servito il 10% di mancanza di 'cura' verso il bagaglio.. a mxp come in altri scali o in altri lavori....
:D
Ti!

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da sardinian aviator » 5 maggio 2011, 17:02

Arya ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:i.
Rimanendo ad AZA, a FCO vedi imbarcare in cabina di tutto (chitarre, portabiti, rullanti di batteria, lunghi portaprogetti a tubo, borsoni, treppiedi ecc...), ma se arrivi fra gli ultimi ed il volo è pieno il tuo trolley nei limiti va in stiva, suscitando le (giuste) proteste.
Pensi che gli addetti ai lavori si divertano ad etichettare i bagagli prima e durante l'imbarco perché è sconosciuto il significato di bagaglio a mano? Il primo che mi dice "voglio salire per primo così sistemo il bagaglio" (che poi non è mai un pezzo ma almeno 3) è il primo che etichetto.
Ci vuole buonsenso.

Perché se imbarco Amsterdam, Parigi, Monaco con il 321 da 200 posti non etichetto nulla e se imbarco Catania, Palermo, Lamezia, devo etichettare pure le mutande dei pax?
Per questo ora ci sono i dima az più un povero addetto (i misuratori) anche ai controlli.

Se si portasse il consentito, tanti problemi non ci sarebbero.
Arya, spero di non aver scritto qualcosa che possa aver urtato la sensibilità di chi opera quotidianamente. Io mi sono limitato a raccontare quello che vedo, e che credo pertinente.
Per il resto hai perfettamente ragione, siamo (noi italiani) maleducati. Però, c'è un però, che vale, credo, non solo per il trasporto aereo.
Inutile riprendere la solita tiritera di quanto sono bravi all'estero, però se si fa l'annuncio che è consentito un solo bagaglio a mano e poi si consente che se ne portino tre o quattro, la gente si abitua, anzi si rafforza nella convinzione che quella regola non è poi così importante e così ci prova. E spesso ci riesce, a scapito degli ultimi della fila col bagaglio in regola. Questo volevo dire in sostanza.
Se ora si corre ai ripari e si pretende il rispetto delle regole, ben venga, ma non ci si poteva pensare prima, come altri hanno sempre fatto?
Comunque torno al commento di partenza, la politica del bagaglio a mano è una giungla.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da davymax » 6 maggio 2011, 22:38

Vorrei aggiungere una cosa oltre al giustamente citato "controllo a terra" dei bagagli a mano.

Se ogni passeggero avesse un trolley con le misure corrette per bagaglio a mano e l'aereo fosse pieno......non ci starebbero comunque. Le cappelliere sono troppo piccole per contenere un trolley per persona per volo pieno. Questo non succede mai perchè su un volo ci sono persone senza bagaglio a mano o con piccole cose, però.....c'è spesso gente che riempie la cappelliera con cappotto, felpa, maglioncino, sciarpa, vestaglia, mutande ecc. Il cappotto si può benissimo tenere in braccio o appenderlo al sedile; soprattutto su un volo di 50 minuti...

Lo spazio sotto il sedile davanti è comodissimo se si ha qualcosa che ci può stare e viene usato pochissimo dalle persone, come per gli zaini mezzi vuoti, computer ecc.
Ovvio è che quando le cappelliere si riempiono (faccio sempre l'esempio del "mondo perfetto" in cui tutti sono passati col bagaglio a mano regolare) bisogna imbarcare in stiva quello che non ci sta e ovviamente ci rimette chi è arrivato ultimo. Se però questo succede e ci sono bagagli non regolamentari, è normale che se a venir sbarcato è uno regolare questo s'incazzi; ci voleva un controllo più accurato a terra.

Cerchiamo di ottimizzare gli spazi e di non fare gli egoisti con la cappelliera.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da mermaid » 7 maggio 2011, 9:30

davymax ha scritto:Vorrei aggiungere una cosa oltre al giustamente citato "controllo a terra" dei bagagli a mano.

Se ogni passeggero avesse un trolley con le misure corrette per bagaglio a mano e l'aereo fosse pieno......non ci starebbero comunque. Le cappelliere sono troppo piccole per contenere un trolley per persona per volo pieno. Questo non succede mai perchè su un volo ci sono persone senza bagaglio a mano o con piccole cose, però.....c'è spesso gente che riempie la cappelliera con cappotto, felpa, maglioncino, sciarpa, vestaglia, mutande ecc. Il cappotto si può benissimo tenere in braccio o appenderlo al sedile; soprattutto su un volo di 50 minuti...

Lo spazio sotto il sedile davanti è comodissimo se si ha qualcosa che ci può stare e viene usato pochissimo dalle persone, come per gli zaini mezzi vuoti, computer ecc.
Ovvio è che quando le cappelliere si riempiono (faccio sempre l'esempio del "mondo perfetto" in cui tutti sono passati col bagaglio a mano regolare) bisogna imbarcare in stiva quello che non ci sta e ovviamente ci rimette chi è arrivato ultimo. Se però questo succede e ci sono bagagli non regolamentari, è normale che se a venir sbarcato è uno regolare questo s'incazzi; ci voleva un controllo più accurato a terra.

Cerchiamo di ottimizzare gli spazi e di non fare gli egoisti con la cappelliera.
STRAQUOTO!!
Ti!

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da sardinian aviator » 7 maggio 2011, 11:06

Se però questo succede e ci sono bagagli non regolamentari, è normale che se a venir sbarcato è uno regolare questo s'incazzi; ci voleva un controllo più accurato a terra.

ULTRAQUOTO
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da blusky » 7 maggio 2011, 11:11

Volo Ryanair:
Arriva un signore A (italiano) e chiede:"di chi è sto giubbotto?"
Signore B davanti a me (italiano):"mio!"
Signore A:"lo tolga, sono cappelliere e servono per i bagagli"
Signore B:"non tolgo un bel niente"
Signore A (inca**ato):"ed il mio baglio dove lo metto?"
Signore B (inca**ato):"lo metta da un'altra parte, non sono affari miei!!!"
30 secondi dopo arriva la hostess:"di chi è sto giubbotto?"
Signore B:"mio!"
Hostess:"lo tenga in mano, sono cappelliere e servono per i bagagli!"
Io dietro col signore B che mi guarda penso:"GODO!!!" :mrgreen:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5011
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da sardinian aviator » 7 maggio 2011, 11:14

30 secondi dopo arriva la hostess:"di chi è sto giubbotto?"

Io non ho mai sentito una hostess RYR dire:
"'sto giubbotto"
Sicuro fosse RYR? :D
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da blusky » 7 maggio 2011, 11:21

sardinian aviator ha scritto:30 secondi dopo arriva la hostess:"di chi è sto giubbotto?"

Io non ho mai sentito una hostess RYR dire:
"'sto giubbotto"
Sicuro fosse RYR? :D
Si, volo Bratislava-Bologna o Bratislava-Orio
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

Avatar utente
Arya
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 811
Iscritto il: 10 luglio 2007, 20:20

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da Arya » 7 maggio 2011, 18:59

sardinian aviator ha scritto: Arya, spero di non aver scritto qualcosa che possa aver urtato la sensibilità di chi opera quotidianamente. Io mi sono limitato a raccontare quello che vedo, e che credo pertinente.
Ma no! Tranquillo :wink:

Però se vai su una strada dove il limite è 90 a 110km/h e nessuno ti fa la multa, non vuol dire che ti possa andarci lo stesso.. :wink:

Se in 20 minuti (e meno) di tempo che ho a disposizione per l'imbarco, non mi metto a fermare chi ha più di un bagaglio, non vuol dire che la prossima volta la stessa persona si senta in dovere di continuare a comportarsi così. Adesso siamo dovuti arrivare a soluzioni drastiche.

E' una rottura per tutti, addetti e pax, credimi!
" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

Immagine

Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da wing05 » 8 maggio 2011, 22:23

Esperti ed addetti ai lavori a vario titolo: dal check in al riscaldatore di sedili destri (vero Davide) :mrgreen:
mi concederete che il passeggero medio è quantomeno, disorientato tra una jungla di normative dei bagali a mano ad oggi vigenti.
Ogni singola compagnia legifera in maniera autonoma per il peso e dimensioni del famoso cabin bag;
la famosa-famigerata compagnia irlandese :shock: ha inventato, e commercializza sul proprio sito , ..trolley rispondenti alle misure da lei stessa stabilite creando così lo standard FR
...Sarebbe davvero auspicabile, per il bene di tutti:addetti e passeggeri che almeno le compagnie aderenti alla IATA creassero uno standard univoco e stabile nel tempo.
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10441
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da mermaid » 8 maggio 2011, 22:31

wing05 ha scritto:Esperti ed addetti ai lavori a vario titolo: dal check in al riscaldatore di sedili destri (vero Davide) :mrgreen:
mi concederete che il passeggero medio è quantomeno, disorientato tra una jungla di normative dei bagali a mano ad oggi vigenti.
Ogni singola compagnia legifera in maniera autonoma per il peso e dimensioni del famoso cabin bag;
la famosa-famigerata compagnia irlandese :shock: ha inventato, e commercializza sul proprio sito , ..trolley rispondenti alle misure da lei stessa stabilite creando così lo standard FR
...Sarebbe davvero auspicabile, per il bene di tutti:addetti e passeggeri che almeno le compagnie aderenti alla IATA creassero uno standard univoco e stabile nel tempo.
come è già stato detto (forse nel 3d ''mxp-opo'' però...), dipende dal tipo di aeromobile, non dalla compagnia. un bagaglio a mano che non crea problemi su un 320 lo crea sull'embraer...
Ti!

Avatar utente
Toeloop
FL 250
FL 250
Messaggi: 2932
Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
Località: Between KTEB and KCDW
Contatta:

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da Toeloop » 18 maggio 2011, 20:53

mermaid ha scritto: i bagagli in stiva non vengono lanciati, semmai spinti e fatti scivolare, perchè in fondo al 'lancio' c'è sempre un altro operatore a cui potresti fare male e potresti comunque danneggiare l'interno della stiva. Qualcuno potrebbe aver lanciato il bagaglio dal nastro al carrello, comunque non vengono scaraventati perchè pesano e il carrello è ai piedi del nastro perciò non lo si fa volare.
Beh, spesso non vengono nemmeno trattati tanto bene :) Io ho avuto, sulla mia valigiona arancione da serial killer (nel senso che ci entrava un cadavere intero, forse senza nemmeno tagliarlo ;)), svariati tagli, ruote spezzate e impronte di piedi sopra :) Ok, era una valigia cinese quindi la perdita non e' stata ingente, pero' quando l'ho vista arrivare mi si e' fermato il cuore per qualche secondo :) Comunque dentro era tutto in ordine, per cui non ci ho pianto piu' di tanto. Credo che il volo fosse un JFK - Amesterdam - Venezia.

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Misurazione bagaglio a mano ai controlli

Messaggio da davymax » 21 maggio 2011, 10:17

Toeloop ha scritto: Comunque dentro era tutto in ordine, per cui non ci ho pianto piu' di tanto..
Tanto era gia morto no? :mrgreen:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Rispondi