ADS-B

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

ADS-B

Messaggio da cabronte » 21 aprile 2012, 11:59

Ciao, forse è una domanda stupida, ma ho una curiosità, perchè questo transponder che ci permette di vedere gli aerei su siti come FR24 non è montato su tutti gli aerei? Nel senso che volevo sapere a cosa serve realmente e che tipo di funzione svolge questo tipo di dispositivo.
Ale

Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: ADS-B

Messaggio da ciccioxx92 » 21 aprile 2012, 12:26

Vuoi sapere cosa fa l'ADS-B in più rispetto al suo antecedente, oppure conoscere cosa fa il traspondere?
Adesso non sono sicuro se è l'ADS-B, ma vi è un trasponder (d'ultima generazione e in fase di prova nel settore aereo sopra Germania-Benelux) che addirittura mostra al controllore di volo cosa hai impostato nell'autopilota come altitudine. Velocizza le comunicazioni e aumenta il grado di sicurezza.
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Re: ADS-B

Messaggio da cyrano85 » 21 aprile 2012, 15:31

Ciao,
l'ADS-B,evoluzione del modo-S del transponder, è un sistema che a differenza del radar (primario o secondario che sia) non risponde ad una interrogazione da parte di un apparato a terra ma continua ad inviare segnali in aria contenenti informazioni di ogni genere sull'aeromobile, comprese: posizione GPS, quota, velocità, nominativo ecc...
L'ADS-B in teoria andrebbe con il tempo a sostituire i sistemi radar per poter ridurre sensibilmente i costi di manutenzione degli apparati al suolo e permetterebbe inoltre, con minime spese, di avere copertura in territori nei quali installare una testata radar sarebbe anti-economico.
Mi pare di ricordare che in alcune zone degli USA e forse dell'Australia già si usa l'ADS-B per il servizio di controllo del traffico aereo mentre da noi, che io sappia, l'ADS-B è ancora in test e non si possono utilizzare i dati ricevuti per poter applicare separazioni.
Al momento diciamo quindi che avere l'ADS-B o non averlo, almeno in italia, cambia poco...puoi solo essere visibile su Flightradar24 :P

cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Re: ADS-B

Messaggio da cyrano85 » 21 aprile 2012, 15:39

Ah, dimenticavo...
Grandissimo vantaggio dell'ADS-B, a differenza del transponder modo-A o modo-C, è che ogni aeromobile ha dal momento dell'installazione dell'apparato un suo codice esadecimale assegnato univoco e questo permette di non assegnare più i codici tranponder agli aeromobili evitando così possibili errori di identificazione radar (in parole povere non può succedere che una traccia sul radar ADS-B prende il nome di un altro aereo); semplifica un sacco di cose...
Lo stesso apparato che si trova a bordo dell'a/m può essere installato anche a bordo di tutti i mezzi che circolano all'interno del sedime aeroportuale così tutti saranno sotto controllo "radar" e le runway incursion potranno finalmente diventare storia passata.

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: ADS-B

Messaggio da davymax » 21 aprile 2012, 15:59

cyrano85 ha scritto: e le runway incursion potranno finalmente diventare storia passata.
Lascerei spazio al fattore umano su questa affermazione :wink:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Re: ADS-B

Messaggio da cyrano85 » 21 aprile 2012, 16:13

davymax ha scritto:
cyrano85 ha scritto: e le runway incursion potranno finalmente diventare storia passata.
Lascerei spazio al fattore umano su questa affermazione :wink:
Si bhè senza dubbio...c'è sempre la possibilità di avere un SMR e non guardarlo. Però una gran mano la può dare! :mrgreen:

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: ADS-B

Messaggio da cabronte » 22 aprile 2012, 10:16

Grazie a tutti per le risposte! :D
Ale

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: ADS-B

Messaggio da cabronte » 22 aprile 2012, 10:17

ciccioxx92 ha scritto: oppure conoscere cosa fa il traspondere?
Intendevo questo! :wink:
Ale

cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Re: ADS-B

Messaggio da cyrano85 » 22 aprile 2012, 16:10

cabronte ha scritto:
ciccioxx92 ha scritto: oppure conoscere cosa fa il traspondere?
Intendevo questo! :wink:
Partendo dalla preistoria bisogna distinguere radar primario da secondario:
Il primo invia in aria un segnale che viene riflesso dalle superfici dell'aereo ritornando poi all'antenna attenuato. Banalmente, sapendo quanto tempo ci ha impiegato il segnale per andare e tornare dall'aereo si ottiene lo spazio percorso ovvero la posizione dell'aereo. Il risultato visivo sullo schermo radar è un semplice puntino verde (come quelli che si vedevano nei film per intenderci) grande o piccolo in base anche alle dimensioni dell'aereo. Questo sistema mostrava non solo gli aerei ma poteva evidenziare anche un sacco di altri disturbi (stormi di uccelli, aeree temporalesche ecc) ma nello stesso tempo non richiedeva la presenza di un apparato a bordo e quindi si vedeva ogni cosa che volava; ecco perchè poi sono nati gli aerei "invisibili" che assorbivano il segnale inviato dal radar invece di rifletterlo.

Il radar secondario invece è basato su una antenna al suolo che invia un segnale di interrogazione e un apparato a bordo che risponde...se non si ha a bordo un transponder acceso si è totalmente invisibili ad una testata radar secondario perchè nessuno gli invia informazioni.
Il vantaggio di questo sistema è che il segnale ricevuto dall'antenna non è lo stesso inviato che ha fatto "andata e ritorno" ma è un segnale inviato dall'aereo che quindi ha fatto metà strada e ovviamente non è eccessivamente attenuato; ecco che in questo modo la portata di un radar secondario risulta essere maggiore di quella di un radar primario.


Esistono vari tipi (evoluzioni) di transponder..
Il funzionamento di base è sempre lo stesso, ovvero:
Un apparato al suolo invia in aria degli impulsi di "interrogazione" e il transponder risponde.

I vari tipi di transponder si definiscono MODI e a secondo del MODO si ottengono info diverse:

MODO-A: il transponder invia solo il codice transponder assegnato dai controllori del traffico aereo, composto da 4 cifre dallo 0 al 7. Sono 4096 codici disponibili di cui alcuni sono destinati in modo specifico ad alcune situazioni particolari: 7700 Emergenza - 7600 Radioavaria - 7500 Atti illegali a bordo - 7000 VFR generico

MODO-C: il transponder oltre ad inviare il codice assegnato invia la quota dell'aeromobile calcolata da un altimetro destinato a tale specifico scopo e tarato sempre e solo sulla pressione standard; sarà poi il sistema radar al suolo a trasformare il dato inviato da Livello di volo a altitudine quando l'aeromobile viaggia sotto il livello di transizione per poter dare una informazione più corretta al controllore radar.

MODO-S: è un modo che è in studio da molti anni e dal quale poi deriva anche l'ADS-B. Questo MODO ha la particolarità di poter rispondere a interrogazioni personalizzate; mi spiego meglio...
Nei modi A e C il trasponder continua a ricevere impulsi di interrogazione e lui continua a rispondere ma talvolta per aerei molto vicini esistono possibilità di confusione tra i dati. Nel modo S, invece, inizialmente il radar invia una interrogazione generica per tutti, tutti gli i transponder che ricevono tale interrogazione risponderanno inviando solamente il loro identificativo, nelle interrogazioni successive il radar non interrogherà più tutti insieme ma andrà ad inviare degli impulsi di interrogazione indirizzati di volta in volta ad ogni singolo transponder, il quale risponderà inviando una quantità di dati molto maggiore rispetto a quella dei due precedenti MODI perchè è possibile inviare non solo codice e quota ma altre info tipo velocità, rateo ecc... Il vantaggio di questo modo è che si riduco gli errori possibili.

Arrivando infine all'ADS-B ti rimando a quanto ho scritto precedentemente...in sintesi è un transponder che invia continuamente i suoi dati senza che nessun apparato al suolo lo "interroghi" e questo permette di risparmiare sulle infrastrutture al suolo e aumentare la copertura.

Spero di aver soddisfatto la tua richiesta....se hai altri dubbi chiedi pure perchè temo di non essermi espresso sempre al meglio! ;-)

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: ADS-B

Messaggio da cabronte » 25 aprile 2012, 10:46

Cyrano, meglio di così non potevi spiegarmelo, è proprio quello che volevo sapere, grazie mille! :D
Ale

cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Re: ADS-B

Messaggio da cyrano85 » 25 aprile 2012, 14:41

cabronte ha scritto:Cyrano, meglio di così non potevi spiegarmelo, è proprio quello che volevo sapere, grazie mille! :D

prego figurati... per altri dubbi scrivi pure! ;)

Rispondi