scale di misurazioni turbolenze

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AlessandroME
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 144
Iscritto il: 18 luglio 2010, 23:41
Località: Messina

scale di misurazioni turbolenze

Messaggio da AlessandroME » 23 settembre 2010, 14:36

Ciao amici! Torno con qualche domanda sulle condizioni meteo, nel mio continuo studio sul mondo del volo.
Stavolta mi soffermo su alcuni dubbi relativi alla scala di misurazione delle turbolenze. Ho già dato diverse occhiate agli altri topic sul tema, di tempo addietro e ho scoperto tantissime informazioni di cui ero assolutamente all'oscuro.
Nelle mappe specialistiche, e nei siti di previsione meteo, si indicano le previsioni sulle turbolenze con una scala descrittiva che va da "light" a "severe". Accanto c'è una scala di valori numerica con un indice di misurazione scientifico. Ecco, mi piacerebbe conoscerne qualcosa di più, al riguardo: che valore viene utilizzato per misurare le turbolenze? La classificazione "severe" o "light" sono del tipo qualitativo o quantitativo?
E ancora: le previsioni sulle turbolenze, quanto sono più o meno affidabili, posto che in effetti quello che fa riferimento maggiormente sono le segnalazioni dei piloti a volo effettuato?

Grazie a tutti e, come sempre, scusate per la "elementarità" delle domande! :)

Ale

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: scale di misurazioni turbolenze

Messaggio da Luke3 » 23 settembre 2010, 14:46

La maggior parte dei bollettini che indicano tubolenze provengono dai report dei piloti che hanno attraversato la zona. La classificazione "light" "moderate" e "severe" e' puramente qualitativa data dal pilota che riporta il fenomeno. Quindi quello che un 747 riporta come light potrebbe benissimo essere moderate o severe per il Cessnino che segue. Infatti la buona regola e' stare attenti se c'e' un airmet per turbolenza, evitare la zona se c'e' un sigmet per turbolenza proprio per questa ragione. Non so se e' una leggenda metropolitana ma si dice che sia comparso una volta un PIREP con scritto "moderate turbulence reported by PA-28 pilot, wife says severe" :lol:

Per il resto c'e' anche una misurazione piu' scientifica in base all'intensita' delle raffiche e credo c'era un thread con scritto tutto per bene sempre in questa sezione.

Avatar utente
AlessandroME
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 144
Iscritto il: 18 luglio 2010, 23:41
Località: Messina

Re: scale di misurazioni turbolenze

Messaggio da AlessandroME » 23 settembre 2010, 14:58

Grazie, Luca!
Immaginavo fossero basate su queste osservazioni reali. E sui siti specialistici, ove si immaginano "turbulence forsecast" in 12 o addrittura 18 ore, pertanto, sono solo stime basate sulle rilevazioni effettive, allora?

Mi sa che devo ricercare meglio tra i threads... mi interessava conoscere infatti il dato "scientifico" della misurazione delle turbolenze...! Spero di riuscirici! :)

Grazie!

Ale

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: scale di misurazioni turbolenze

Messaggio da Luke3 » 23 settembre 2010, 17:26

Le previsioni di turbolenza di solito le emettono quando sono previsti fenomeni che generalmente producono turbolenza. Mi vengono in mente fenomeni come attivita' convettiva, vento d'onda, inversione dei venti in quota, e bordi delle Jetstream. Il thread non lo trovo ma era spiegato molto bene inclusi grafici di raffica e misurazioni scientifiche.

Avatar utente
AlessandroME
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 144
Iscritto il: 18 luglio 2010, 23:41
Località: Messina

Re: scale di misurazioni turbolenze

Messaggio da AlessandroME » 7 ottobre 2010, 16:43

Ecco il topic! Trovato! In effetti, è abbastanza tecnico, ma spiega per bene!

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=19&t=30170

John Paul Jones
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 5 febbraio 2009, 0:31
Località: Varese

Re: scale di misurazioni turbolenze

Messaggio da John Paul Jones » 8 ottobre 2010, 11:00

Si, dovrebbe esserci tutto in quel post, se non ricordo male, negli USA si classifica anche un grado maggiore di turbolenza, l'extreme.
ATPL(A) integrated course IN PROGRESS...
---> Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3 <---

Avatar utente
AlessandroME
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 144
Iscritto il: 18 luglio 2010, 23:41
Località: Messina

Re: scale di misurazioni turbolenze

Messaggio da AlessandroME » 8 ottobre 2010, 17:38

John Paul Jones ha scritto:Si, dovrebbe esserci tutto in quel post, se non ricordo male, negli USA si classifica anche un grado maggiore di turbolenza, l'extreme.
A leggere le mappe, è come dici tu!

John Paul Jones
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 5 febbraio 2009, 0:31
Località: Varese

Re: scale di misurazioni turbolenze

Messaggio da John Paul Jones » 17 ottobre 2010, 20:32

AlessandroME ha scritto:
John Paul Jones ha scritto:Si, dovrebbe esserci tutto in quel post, se non ricordo male, negli USA si classifica anche un grado maggiore di turbolenza, l'extreme.
A leggere le mappe, è come dici tu!
Si confermo e ricordo che però ciò non vale per la valutazione del ghiaccio che rimane in linea con gli standard europei
ATPL(A) integrated course IN PROGRESS...
---> Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3 <---

Rispondi