Problema QDM,QTE e radiali

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
luigi180292
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 26 aprile 2008, 13:01

Problema QDM,QTE e radiali

Messaggio da luigi180292 » 28 gennaio 2010, 20:44

Salve a tutti sono studente di un istituto aeronautico....purtroppo l insegnante non fa bene il suo lavoro e fra poco sarà costretto a smettere di insegnare .
Avrei quindi un problema da risolvere che non riesco a compiere.......(ho fatto solo la parte grafica).

Un aereo alle 9.30 si trova sul QDM 320°/100NM con una TH di 290°, prosegue il suo percorso finche non ottiene un rilpo di 110° rispetto alla stazione.
Da li si dirige su un aeroporto situato su QTE 20°/50NM il vento è 200°/30k
VAR= 10W, DEV=+3
Determinare orario di arrivo nell aeroporto finale e th finale.

Vi allego anche un esempio del disegno che ho fatto.........grazie a mille a tutti quelli che tenteranno Saluti :)
Allegati
Navigazione.png

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Problema QDM,QTE e radiali

Messaggio da AirGek » 29 gennaio 2010, 8:22

Senza una velocità alla quale vola l'aereo sarà dura andare avanti. :mrgreen:

Comunque, se hai la TAS alla quale vola il velivolo puoi fare in questo modo: fatti tutto il disegno come hai postato in scala, quindi ad esempio 1cm = 10NM una retta di 100NM ti deve uscire di 10cm. Conoscendo la distanza che percorre l'aereo dal punto in cui ha QDM 320 al punto in cui ottiene RILPO 110, conoscendo la TAS alla quale percorre quella distanza e conoscendo il vento in zona, tramite il triangolo del vento ti ricavi la GS per quel tratto che ti consente di stabilire quanto tempo impiega nel percorrerlo e quindi sommando il tempo necessario alle 0930 sei già a metà problema. Ora stando bene attento a misurare l'angolo formato dal QTE (occhio alla VAR) e sapendo la distanza da percorrere (50NM) e la TC per giungere dal punto in cui l'aereo ottiene RILPO 110 al nuovo aeroporto e sempre il vento in zona, tramite un altro triangolo del vento ti ricavi la nuova GS per quel tratto, quindi in base a questa il tempo necessario per percorrerlo e sommando anche questo tempo alle 0930+tempo precedente ottiene la risposta al primo quesito. Per la TH finale, l'ultimo triangolo del vento ti fornisce pure quella.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Rispondi