Prua e Latitudine (Longitudine)

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da maksim » 31 ottobre 2009, 14:24

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 27 novembre 2009, 0:20, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da AirGek » 31 ottobre 2009, 17:55

maksim ha scritto:IPOTESI: navigazione in assenza assoluta di vento (vento = zero nodi).

Domanda: se mantengo prua "90 gradi" (o prua "270 gradi") sto navigando lungo un dato parallelo (ossia lungo un arco di circonferenza - visto che la terra è approssimativamente una sfera - con latitudine costante) ?
Se, invece, mantengo prua "360 gradi" (o prua "180 gradi") sto navigando lungo un dato meridiano (ossia, prima di raggiungere uno dei due poli, lungo un arco di circonferenza con longitudine costante) ?
Io ero sempre stato di questo parere (ossia che manterrei lat o long costante), ma ora mi sorgono dei dubbi...
Thanks !
Si è cosi, se viaggi lungo un meridiano (prua N o S) viaggi percorrendo un cerchio massimo, tutti i meridiani sono cerchi massimi. Se viaggi lungo un parallelo (prua E o W) viaggi percorrendo un cerchio minore, ad eccezione dell'equatore, anch'egli cerchio massimo. Quali sarebbero i dubbi?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da maksim » 31 ottobre 2009, 20:27

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 27 novembre 2009, 0:20, modificato 1 volta in totale.

maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da maksim » 31 ottobre 2009, 20:34

------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 27 novembre 2009, 0:21, modificato 1 volta in totale.

maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da maksim » 31 ottobre 2009, 20:40

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 27 novembre 2009, 0:21, modificato 3 volte in totale.

maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da maksim » 31 ottobre 2009, 20:44

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ultima modifica di maksim il 27 novembre 2009, 0:22, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da AirGek » 1 novembre 2009, 7:50

maksim ha scritto:Per spiegare meglio il mio dubbio, mi servo di un esempio.
Esempio:
- vento nullo.
- mantengo prua costante = 90 gradi
- alla ora X mi trovo alla latitudine 45 Nord.
- Dopo TOT ore, se, come ho detto, ho mantenuto prua costante = 90 gradi, mi trovo ancora alla latitudine 45 ?

(Io penserei di sì, ma le varie "curvature" della sfera terrestre mi farebbero venire qualche esitazione...
Comunque, se dovessi rispondere, risponderei "SI" ).
Se voli con prua 090 o 270 voli con latitudine costante, ciò che vai continuamente a variare è la longitudine. Ad esempio decollando da Greenwich stai a longitudine 0, procedi con prua 090 e mentre mantieni latitudine costante la tua longitudine diventa 30°E, 60°E, 130°E. Come superi l'antimeridiano di Greenwich la tua longitudine diventa 170°W, 140°W, 90°W, 30°W fino a tornare su Greenwich. In questo volo non hai mai cambiato la tua latitudine.

maksim ha scritto:
AirGek ha scritto:
maksim ha scritto:IPOTESI: navigazione in assenza assoluta di vento (vento = zero nodi).

Domanda: se mantengo prua "90 gradi" (o prua "270 gradi") sto navigando lungo un dato parallelo (ossia lungo un arco di circonferenza - visto che la terra è approssimativamente una sfera - con latitudine costante) ?
Se, invece, mantengo prua "360 gradi" (o prua "180 gradi") sto navigando lungo un dato meridiano (ossia, prima di raggiungere uno dei due poli, lungo un arco di circonferenza con longitudine costante) ?
Io ero sempre stato di questo parere (ossia che manterrei lat o long costante), ma ora mi sorgono dei dubbi...
Thanks !
Si è cosi, se viaggi lungo un meridiano (prua N o S) viaggi percorrendo un cerchio massimo, tutti i meridiani sono cerchi massimi. Se viaggi lungo un parallelo (prua E o W) viaggi percorrendo un cerchio minore, ad eccezione dell'equatore, anch'egli cerchio massimo. Quali sarebbero i dubbi?
Anche se viaggi lungo la circonferenza che viene "tagliata" da uno qualunque degli infiniti piani che passano per il centro della sfera, viaggi lungo un cerchio massimo (che, quindi, non è necessariamente soltanto un meridiano insiame al suo antimeridiano o l'equatore)...
In quel caso, però, credo che la prua non sia costante (e la latitudine/longitudine pure non lo sono...).
E' giusto, infatti volando percorrendo un cerchio massimo (ortodromia) necessita una continua variazione di prua.
maksim ha scritto:A questo punto, mi verrebbe in mente un' altra domanda: se mantieni una prua costante diversa da 90, 270, 180, 360, dove vai a parare ? Che tipo di traiettoria descrivi sulla sup terrestre ?
Mantenendo prua costante si vola per lossodromia, ossia si tagliano tutti i meridiani con angolo costante. A differenza del volare per ortodromia che rappresenta la distanza minore tra due punti, questa ha il vantaggio di non necessitare variazioni di prua.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da Zapotec » 1 novembre 2009, 10:51

Ma Hdg=0 è il nord vero ?

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da AirGek » 1 novembre 2009, 11:02

Zapotec ha scritto:Ma Hdg=0 è il nord vero ?
Dipende se intendi True Heading o Magnetic Heading, in questo caso stiamo parlando di TH.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da Tony88 » 1 novembre 2009, 12:16

AirGek ha scritto:
Zapotec ha scritto:Ma Hdg=0 è il nord vero ?
Dipende se intendi True Heading o Magnetic Heading, in questo caso stiamo parlando di TH.
se stai volando con prue magnetiche, quindi ti stai servendo delle informazioni che provvengono dalla bussola, HDG 0° non indica il nord magnetico poichè la bussola fondamentalmente è caratterizzata da un ago magnetizzato che si dispone lungo la linea di forza o linea isoclina sulla quale essa è posta;
queste linee di forza, generate dal "magnete" terrestre ovviamente andranno a fare capo al polo nord magnetico e quindi l'ago andrà ad indicare tale polo...per ricavarti il nord vero o geografico ti servirà l'angolo di declinazione magnetica che è l'angolo formato dall'incontro tra il meridiano geografico e il meridiano magnetico....questo ovviamente varia dalla tua posizione poichè se ti trovi a volare lungo una linea agonica (dove la declinazione =0) il nord magnetico andrà a coincidere con il nord geografico.
spero di essere stato chiaro e di non aver detto boiate :wink:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da Zapotec » 1 novembre 2009, 12:29

AirGek ha scritto:
Zapotec ha scritto:Ma Hdg=0 è il nord vero ?
Dipende se intendi True Heading o Magnetic Heading, in questo caso stiamo parlando di TH.
mi era sfuggita la precisazione nei post precedenti ;)

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da AirGek » 1 novembre 2009, 12:31

Tony88 ha scritto: queste linee di forza, generate dal "magnete" terrestre ovviamente andranno a fare capo al polo nord magnetico e quindi l'ago andrà ad indicare tale polo...
Non indicherà il Nord magnetico perchè come sai i meridiani magnetici a differenza di quelli veri hanno andamento irregolare, non puntano in ogni punto il polo magnetico. Alla fine la declinazione ti serve per sapere come correggere il valore di TC (True Course) che individui in fase di pianificazione in MC (Magnetic Course) per quando sarai in volo.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da Luke3 » 1 novembre 2009, 16:16

Però io mi ricordo che volando per lossodromia percorri un arco di spirale: se tieni prua costante tra 271° e 90° alla fine finisci al polo nord, mentre se tieni prua costante fra 91° e 270° alla fine finisci al polo sud...
Sbaglio?

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Prua e Latitudine (Longitudine)

Messaggio da AirGek » 1 novembre 2009, 16:22

Luke3 ha scritto:Però io mi ricordo che volando per lossodromia percorri un arco di spirale: se tieni prua costante tra 271° e 90° alla fine finisci al polo nord, mentre se tieni prua costante fra 91° e 270° alla fine finisci al polo sud...
Sbaglio?
Esatto, man mano che ti avvicini ai poli la spirale si restringe sempre più.
Occhio però che il range che hai scritto non è corretto, tra 271 e 089 oppure tra 91 e 269, inquanto se voli con prua 090 o 270 tagli i meridiani con un angolo di 90°, quindi resti sempre lì, la tua latitudine non cambia.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Rispondi