Domande Meteorologia

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Thechief » 23 febbraio 2011, 10:50

1-An aircraft flying in the southern hemisphere at 2000 feet, has to turn to the right in order to allow for drift. In which direction, relative to the aircraft, is the centre of low pressure ?

In questa avrei risposto l'incontrario..

2-Stable e unstable air.

Warm air è stable, infatti si creano nubi stratificate e non a sviluppo verticale.

Non capisco però il motivo per cui l'aria fredda è instabile.

Se andiamo ad esaminare troviamo che la particella d'aria è stabile quando raggiunge il suo dew point tende a scendere.
Quindi stable air si verifica quando ELR è minore del SALR.

La particella d'aria è instabile invece quando raggiunge il suo dew point e continua a salire con legge SALR.
Quindi ELR maggiore del DALR.

E' scritto chiaramente: rising air is always warmer then the environment, so continue to rise.
Quindi unstable.

Ma la particella d'aria "calda" ha temperatura più alta rispetto all'ambiente esterno, quindi io direi unstable PERO' è stable.


Why why?
737 RHS Pilot

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 23 febbraio 2011, 11:11

Non è la colonna d'aria ascendente in se ad essere instabile. L'instabilità o la stabilità dell'aria prende in esame l'intera massa d'aria paragonando l'ELR e il DALR. Il DALR è costante, pari a 10°C ogni 1000m, quando una particella d'aria sale si raffredda a questo rateo. L'ELR è variabile, se questo è maggiore di 10°C ogni 1000 significa che la massa d'aria all'interno della quale la particella sale si raffredda più velocemente e quindi la particella sarà sempre più calda e quindi meno densa rispetto alla massa d'aria circostante. Da qui la particella salirà sempre più velocemente in quanto all'aumentare della quota la differenza di temperatura (assumendo ELR costante all'aumentare della quota) tra particella e massa d'aria crescerà ulteriomente. In questo caso abbiamo aria instabile. Se invece l'ELR è minore (come ad esempio nell'ISA) l'aria è stabile perchè la particella che sale avrà ad un certo punto la stessa temperatura della massa d'aria circostante e quindi riscenderà.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Thechief » 23 febbraio 2011, 11:44

Per quale motivo allora nel fronte caldo parliamo di aria stabile?

La massa d'aria che sospinge la massa d'aria fredda è più calda rispetto all'ambiente e si dispone al di sopra di quest'ultima creando lo strato..ma non sale con un ELR>DALR?

Nel fronte freddo invece parliamo di aria instabile..per quale motivo?

Qui l'aria è più fredda e per convenzione fa salire la massa d'aria calda e questa, essendo instabile, crea le nubi a sviluppo verticale.

Questo l'ho capito, ma non il fronte caldo..e l'affermazione "aria stabile"= warm air.
737 RHS Pilot

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 23 febbraio 2011, 12:50

Hai presenta la forma ha la massa d'aria fredda in un sistema frontale? A differenza della massa d'aria di temperatura maggiore (fronte caldo) che si trascina avanti, il fronte freddo si spinge in avanti. La massa d'aria però è a contatto con la supperficie e questa tende a frenare gli strati più bassi a causa dell'attrito con la superficie. Di conseguenza la parte frontale della massa d'aria fredda avrà una forma più o meno cosi.
fronte freddo.jpg
fronte freddo.jpg (8.63 KiB) Visto 9158 volte
La causa dell'instabilità è una particella d'aria più calda, la quale bucando la massa d'aria fredda da sotto la protuberanza della massa d'aria fredda si ritrova improvvisamente in un ambiente molto più freddo. A questo punto la grande differenza di temperatura tra la particella d'aria più calda che ha bucato da sotto la protuberanza della massa d'aria fredda e appunto, la massa d'aria più fredda all'interno della quale si trova genererà una forte instabilità, quindi via di Cu e Cb.

La massa d'aria più calda invece necessiterà di un bassisimo ELR per far si che la particella si raffreddi più lentamente dell'intera massa d'aria quindi una massa d'aria è generalmente stabile, ma nulla impedisce che anch'essa possa essere instabile.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Thechief » 23 febbraio 2011, 13:07

Mi serviva leggerlo chiaro e tondo.

Grazie,

Ciao
737 RHS Pilot

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Thechief » 23 febbraio 2011, 13:29

Riassumendo:

Il fronte freddo viene definito come situazione instabile perchè la massa d'aria calda si trova improvvisamente con a contatto, dopo aver bucato la massa d'aria fredda che sospinge, con un ambiente molto più freddo e il suo ELR va ad aumentare, superando il DALR.
Da qui la notevole instabilità e nube a sviluppo verticale.

Il fronte caldo invece è generalmente una situazione stabile perchè l'ELR della massa d'aria calda deve essere molto basso per essere "omogeno" con l'ELR dell'intera massa presa in considerazione (fredda + calda che sospinge).
Da qui, possiamo immaginare, che la massa d'aria calda si appoggi sulla massa d'aria fredda creando il classico strato.

Do you confirm?
737 RHS Pilot

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 23 febbraio 2011, 13:49

Fermo restando che solitamente le masse d'aria di temperature diverse non si mescolano ma ognuna tende a mantenere le proprie caratteristiche, nel fronte freddo come ti ho detto abbiamo una particella d'aria più calda che buca quella più fredda e ci finisce dentro.

L'ELR della massa d'aria fredda è x? E x resta.

Il DALR abbiamo detto che è costante, quindi pure quello resta.

Ora immagina una particella d'aria che si trova all'interno di una massa d'aria a temperatura 20°, anch'essa avrà temperatura 20°. La particella inizia a sudare ed in cerca di aria più fresca buca e fa visita alla massa d'aria più fredda. Ora la particella sta sempre a 20° (sarà un pelino di meno perchè salendo si è freddata al DALR, ma facciam finta che non s'è freddata nulla, poco c'importa) ma si ritrova all'interno di una massa d'aria che ha temperatura 0°. Troppo freddo, allora decide di rientrare dentro casa nella massa d'aria più calda che sta sotto ma è fregata. La fisica glielo impedisce ed essendo meno densa dell'ambiente circostante inizia a salire. Più l'ELR della massa d'aria fredda sarà forte più il differenziale di temperatura tra particella d'aria e ambiente circostante incrementerà e ciò che conseguenza ha? L'incremento dell'instabilità della massa d'aria. Anzi ti dirò di più, quando questa raggiunge il dew point si satura e dal DALR passiamo al SALR che è minore, può arrivare anche a 1° ogni 1000m in funzione dell'umidità presente (più è umido più il SALR scende a causa del rilascio di calore latente causato dalla condensazione) e se prima avevamo ELR pari a 15° ogni 1000m e DALR pari a 10° ogni 1000m che causava instabilità x ora abbiamo l'ELR che è sempre rimasto a 15° ogni 1000m mentre la particella salendo ora si fredda al SALR pari a 1° ogni 1000m il chè darà instabilità xxxxxxx perchè la particella più sale e più si trova in aria sempre più fredda rispetto a lei.

Secondo me l'errore di fondo che fai è considerare stabile o instabile il fronte. Stabile o instabile sarà la massa d'aria ed è questo che caratterizzerà i fenomeni che si svilupperanno al confine tra le due masse d'aria.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Thechief » 23 febbraio 2011, 14:26

Molti libri di meteo parlano di stabilità e instabilità in termini di fronti.

Ad esempio, se le contrails permangono per più di 30 minuti circa, si possono sviluppare in cirrostrati ed è sintomo dell'arrivo di aria instabile (fronte freddo).

Ma 'sta particella fermerà la propria salita o no?Salità dopo il dew point con il SALR.. ma all'infinito?

Hai descritto il fenomeno dell'instabilità ,per la stabilità presumo che il "riassunto" fatto prima sia corretto.
737 RHS Pilot

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 23 febbraio 2011, 19:43

Thechief ha scritto:Molti libri di meteo parlano di stabilità e instabilità in termini di fronti.
Beh, se lo dicono i libri allora...
Thechief ha scritto:Ma 'sta particella fermerà la propria salita o no?Salità dopo il dew point con il SALR.. ma all'infinito?
Quando la particella raggiunge la tropopausa essendo uno strato isoterma (quindi assolutamente stabile) la particella continuerà a salire finchè la sua temperatura non raggiungerà la stessa dell'ambiente circostante.

Per quanto riguarda la massa d'aria calda, come ti ho scritto è generalmente stabile perchè necessità di un bassissimo ELR perchè questa diventi instabile. Poi essendo meno densa come hai detto scavalca la massa d'aria di temperatura minore.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
lodowall
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 121
Iscritto il: 7 marzo 2010, 1:47
Località: LPCS,Cascais,Portugal

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da lodowall » 23 febbraio 2011, 20:18

Mi pare di ricordare che alla tropopausa la particella si ferma solitamente.
Come puoi notare osservando un Cumulonembo.
Solitamente l'incudine di un cumulonembo maturo si ferma ad un certo punto,li si trova lo strato di tropopausa.
Questo accade perché la temperatura non scende con l'aumentare dell'altitudine.
Correggimi se sbaglio.
- First Officer Airbus 320 - Instructor Pilot FI(A) -

-Gestair Flying Academy - Portugal-
Immagine
Immagine

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 23 febbraio 2011, 21:06

lodowall ha scritto:Correggimi se sbaglio.
Non sbagli. Comunque non è che ci si appiattisce contro la tropopausa, se l'instabilità era particolarmente marcata la particella può bucare anche per parecchie migliaia di ft la tropopausa prima di interrompere la sua salita.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Thechief » 23 febbraio 2011, 22:04

AirGek ha scritto: Beh, se lo dicono i libri allora...
Non era stato scritto con l'intendo di motivare nulla.
Per completezza.
737 RHS Pilot

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 23 febbraio 2011, 22:36

Thechief ha scritto:
AirGek ha scritto: Beh, se lo dicono i libri allora...
Non era stato scritto con l'intendo di motivare nulla.
Per completezza.
No ma io intendevo se sta scritto sui libri allora sarà così, io sono perito aeronautico non laureato in fisica dell'atmosfera. :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
lodowall
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 121
Iscritto il: 7 marzo 2010, 1:47
Località: LPCS,Cascais,Portugal

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da lodowall » 24 febbraio 2011, 0:19

AirGek ha scritto:
lodowall ha scritto:Correggimi se sbaglio.
Non sbagli. Comunque non è che ci si appiattisce contro la tropopausa, se l'instabilità era particolarmente marcata la particella può bucare anche per parecchie migliaia di ft la tropopausa prima di interrompere la sua salita.
Infatti in certi casi può accadere che "l'incudine" si prolunghi dentro lo strato di tropopausa. :wink:
- First Officer Airbus 320 - Instructor Pilot FI(A) -

-Gestair Flying Academy - Portugal-
Immagine
Immagine

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Thechief » 24 febbraio 2011, 16:36

Ma da una cartina del genere, data la latitudine e longitudine, come cavolo rispondo riguardo all'intensità e direzione del vento?
Allegati
5010875.gif
winds
737 RHS Pilot

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 24 febbraio 2011, 16:47

Non ho capito qual'è il problema...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Kappa » 24 febbraio 2011, 16:51

Devi fare la media della velocità e della direzione. (Se intendi dire sulla rotta tracciata, o su una porzione di essa)

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Thechief » 24 febbraio 2011, 17:00

Le medie riesco ancora a farle :mrgreen:

No, il problema, magari mal posto, è che non riesco a capire come determinare la "porzione" da considerare per calcolare il vento..cioè lat e long.
737 RHS Pilot

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 24 febbraio 2011, 17:06

Credo tu debba tener conto unicamentei dei valori che incontri proprio lungo la tua rotta e nel caso questa passi tra due valori fai la media tra i due come ad esempio poco ad est del meridiano 070W.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Thechief » 24 febbraio 2011, 17:49

Eccolo li..meridiano XX

Come fai a capire il valore del meridiano/parallelo?Centrano quei puntini ma non c'arrivo oh :D
737 RHS Pilot

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 24 febbraio 2011, 17:55

5010875.gif
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Thechief » 24 febbraio 2011, 19:26

Certo che sono fuso eh.

Vabbè dai, grazie...
737 RHS Pilot

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Thechief » 3 marzo 2011, 16:44

Question n°1236 QB Bristol:

Whilst flying at FL 180 on the northern hemisphere an aircraft experiences right drift. What effect, if any, will this have on the aircraft's true altitude ?
737 RHS Pilot

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 3 marzo 2011, 17:11

Thechief ha scritto:Question n°1236 QB Bristol:

Whilst flying at FL 180 on the northern hemisphere an aircraft experiences right drift. What effect, if any, will this have on the aircraft's true altitude ?
Decrease
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Kappa » 3 marzo 2011, 18:01

Vento da sx = decrease, vento da dx = increase.

Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Thechief » 4 marzo 2011, 0:43

Emisfero nord:
GF si oppone a PGF==> vento parallelo alle isobare (verso destra) con Low pressure davanti e High pressure dietro.

In questo caso troviamo vento da destra quindi il nostro aereo sta volando verso la zona di High pressure da Low pressure.

No..
737 RHS Pilot

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 4 marzo 2011, 8:22

Thechief ha scritto:Emisfero nord:
GF si oppone a PGF==> vento parallelo alle isobare (verso destra) con Low pressure davanti e High pressure dietro.

In questo caso troviamo vento da destra quindi il nostro aereo sta volando verso la zona di High pressure da Low pressure.

No..
Right drift significa che stai scarrocciando verso destra quindi il vento che ti sposta provviene da sinistra.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 22 luglio 2011, 15:30

Salve a tutti, riprendo questo argomento per trattare alcune domande di meteorologia che non mi sono ben chiare.

Scrivo qui sotto le 3 domande che mi creano dubbi.

1. The Tropopause is:

a. more or less constant for any latitude
b. is a boundary layer between the troposphere and the stratosphere
c. normally the upper limit of weather
d. the upper limit for jet streams and mountain waves


2. The upper winds tend to be westerly outside the tropics because:

a. the rotation of the earth is west to east
b. the thermal winds are westerly on average
c. surface winds are nearly always westerly
d. Jet streams are usually westerly


3. The polar front is:

a. the boundary surface between polar continental and tropical continental air
b. near the poles
c. only apparent over the atlantic ocean
d. the region where warm sector depression develop


ora vi spiego i miei ragionamenti.

1. la A la scarto perchè lo spessore della tropopausa varia al variare della latitudine (massima all'equatore e minima ai poli), la B può considerarsi giusta perchè la tropopausa è uno strato che separa la troposfera dalla stratosfera, anche la C mi è sembrata giusta perchè la tropopausa non presenta alcuna diminuzione di temperatura all'aumentare della quota e quindi risulterebbe uno strato d'atmosfera permanentemente stabile alla quale le nubi non potrebbero andare oltre (infatti l'incudine dei CB è causata proprio da questo fatto) e anche la D non è totalmente errata poichè i jet streams non vanno oltre la tropopausa però le onde orografiche ( mountain waves ) sono piuttosto basse e non c'entrano niente con la tropopausa. quindi 2 risposte (B e C) sono secondo mè corrette ma come sappiamo tutti solo una è quella giusta. Quale ? e perchè ?

2. questa non la so perchè specifica fuori dai tropici.

3. la A la escluderei perchè il fronte polare è cosituito dalle masse d'aria marittime e non continentali. anche la B la escluderei perchè il fronte vicino al polo è quello artico e non quello polare. pure la C non la considero percè il fronte polare si estende lateralmente attraverso tutto il globo e non solo sopra l'oceano . rimane dunque la D che è quella corretta ma che non mi spiego . perchè warm sector depression ?

Risposte corrette: 1C, 2B, 3D

dopo aver scritto tutta sta roba spero di non avervi annoiato ma purtroppo queste sono domande un pò rognose e chiedo aiuto a voi per un eventuale chiarminento su ogni domanda e la seguente motivazione.

Grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 22 luglio 2011, 17:03

Per la 1 non so che dirti, sembra il tipico caso dove non devi scegliere la risposta giusta ma quella più giusta ma anche a me paiono giuste uguali quindi, bo. Però parlando di jetstream non mi pare corretto perchè le jet stream si sviluppano dove la differenza di temperatura tra due masse d'aria è massima quindi dove l'aria è molto fredda, verso il circolo polare artico e durante l'inverno dell'emisfero può svilupparsi la cosidetta artic jetstream se non ricordo male verso gli 80.000ft quindi nella stratosfera.

La 2 riguarda la thermal component che ha direzione est e gli upper wind sono dati dalla somma vettoriale dei low level winds e della thermal component.

Per la 3, ciò che definisce warm sector è quella massa d'aria che sta tra il fronte caldo e quello freddo in una polar front depression, in sostanza tropical maritime airmass.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 22 luglio 2011, 19:13

Grazie AirGek, la 3 l'ho capita, la 1 vedo di ricordarmela ma per la seconda il concetto non mi è molto chiaro.
So cos'è una thermal low ma non so cosa sia la thermal component. riusciresti a spiegarmela ?

Grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 22 luglio 2011, 19:19

Sai che un gas si muove da una zona di alta a una di bassa concentrazione. Lo stesso concetto vale per una massa d'aria di temperatura diversa, siccome la fredda è più densa e la calda meno una massa d'aria tenderà a spostarsi da una zona fredda a una più calda, questa è la thermal component e a latitudini del polar front questa componente ha verso Est. I venti in quota saranno come ti ho già scritto la somma vettoriale di thermal component e low level wind.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 22 luglio 2011, 19:56

Perfetto ho capito. low level wind + thermal component = upper winds. Quindi all'aumentare della quota la direzione di provenienza del vento sarà diversa ad ogni contour level giusto ? e questa thermal component varia con la latitudine ?
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 22 luglio 2011, 20:01

Come varia ora su due piedi non mi ricordo benissimo. Mi pare di ricordare che all'equatore i venti sono prevalentemente easterlies perchè non essendoci la marcata differenza di temperatura tra la tropical e la subtropical non vi è thermal component, circapiùomenoquasi la stessa cosa dovrebbe verificarsi ai poli tra artic e polar dove anche li sono easterlies se non ricordo male.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 22 luglio 2011, 21:45

bene. se mi viene qualche altro dubbio posto altre domande.
thx
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da vihai » 24 luglio 2011, 19:18

A320 Pilot ha scritto: però le onde orografiche ( mountain waves ) sono piuttosto basse e non c'entrano niente con la tropopausa.
Definisci "piuttosto basse" :)

Rispondi