Variazione del vento all'equatore

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Variazione del vento all'equatore

Messaggio da A320 Pilot » 19 luglio 2011, 17:30

Salve a tutti

Vorrei sapere la motivazione per la quale il vento passando da un emisfero all'altro al traverso dell'equatore cambia direzione di provenienza.

un esempio pratico è quello dei Monsoni che per raggiungere l'ITCZ passano prima sopra all'equatore geografico colpendo il sud-est asiatico da zone diverse dal flusso d'origine.
La forza di Coreolis non può essere perchè all'equatore è nulla. quindi non so spiegarmi questo cambiamento della direzione di provenienza del vento. Ne sapete qualcosa ?

Grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Variazione del vento all'equatore

Messaggio da Paolo_61 » 19 luglio 2011, 18:02

dai un occhio qui per vedere come funziona la circolazione generale

http://it.wikipedia.org/wiki/Circolazione_atmosferica

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Variazione del vento all'equatore

Messaggio da A320 Pilot » 20 luglio 2011, 1:39

ok, la circolazione terestre già l'avevo studiata dal capitolo Global Climatology e già ne ero a conoscenza ma il link non spiega la motivazione di questa variazione del vento. ho già cercato su intenet prima di postare ma non ho trovato nulla al riguardo :(
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Variazione del vento all'equatore

Messaggio da Kappa » 20 luglio 2011, 11:35

Boh, mica ho capito cosa intendi!!

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Variazione del vento all'equatore

Messaggio da A320 Pilot » 21 luglio 2011, 18:22

intendo che il vento proveniente da un emisfero quando passa sull'equatore cambia direzione, e io vorrei capire il perchè ma non trovo la motivazione.
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Variazione del vento all'equatore

Messaggio da AirGek » 21 luglio 2011, 18:26

Non è che c'entra con la circolazione attorno ai centri di alta e bassa pressione? Magari all'equatore Coriolis sarà nulla ma come sali inizia a farsi sentire...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Variazione del vento all'equatore

Messaggio da A320 Pilot » 21 luglio 2011, 18:30

lo escluderei perchè questa variazione avviene proprio subito, appena passato l'equatore. infatti il flusso dei monsoni che proviene da NW era originario da NE quindi se questa variazione avviene in cosi' poca distanza che è esattamente all'equatore la coriolis non c'è :|
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Variazione del vento all'equatore

Messaggio da A320 Pilot » 21 luglio 2011, 19:28

asp Gek forse hai ragione, sto facendo adesso i quiz di global climatology e infatti la ragione per la quale esiste una larga variazione del vento dei trade winds (venti da est) è il cambiamento della forza geostrofica da un emisfero all'altro.
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

maurom
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 9 giugno 2011, 19:29

Re: Variazione del vento all'equatore

Messaggio da maurom » 21 luglio 2011, 20:19

A320 Pilot ha scritto:lo escluderei perchè questa variazione avviene proprio subito, appena passato l'equatore. infatti il flusso dei monsoni che proviene da NW era originario da NE quindi se questa variazione avviene in cosi' poca distanza che è esattamente all'equatore la coriolis non c'è :|
E' vero, come tu dici, che la variazione avviene in uno spazio piuttosto breve. Tuttavia i venti alisei spirano tra le due zone di AP subtropicali. La componente verticale è molto piccola (intorno ai 15 chilometri) rispetto alla componente orizzontale che è dell'ordine delle migliaia di chilometri. Infatti questi venti hanno origine e interagiscono con gli anticicloni sub-tropicali. Come questi risentono dell'accelerazione di Coriolis, ovvero così come i venti delle grandi aree anticicloniche hanno moto destrorso nell'emisfero nord e sinistrorso nell'emisfero sud, così gli elisei, anch'essi a mio parere soggetti dalla stessa accelerazione, convergendo sull'equatore, spirano prevalentemente da nord-est nell'emisfero nord e da sud-est in quello australe. ( Coriolis fa si che i due emisferi appaiaono speculari l'uno rispetto all'altro)

Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Variazione del vento all'equatore

Messaggio da Kappa » 22 luglio 2011, 9:00

Mah, secondo me A320Pilot ha visto i doldrums, ma quella è l'ITCZ.

Rispondi