ARC-DME nella realtà come si fa?

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: ARC-DME nella realtà come si fa?

Messaggio da A320 Pilot » 19 dicembre 2010, 19:58

salve a tutti , avrei una domanda riguardante la tecnica di pilotaggio per risolvere un ARC-DME.
se ho un'arco da fare a 15 miglia , quante miglia prima viro per andare ad eseguire l'arco di 15 miglia?? bisogna fare anche virate standard ??
poi , prendo l'esempio della procedura VOR Y Rwy 28 di orio al serio ...... dopo che inizio la virata per eseguire l'arco che prua metto nell' HSI per arivare ad intercettare il primo spicchio di radiale ??

grazieeee
Allegati
ARC-DME 28 LIME.jpg
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: ARC-DME nella realtà come si fa?

Messaggio da AirGek » 19 dicembre 2010, 20:02

La virata la anticipi a seconda della tua GS, mi pare di ricordare a 200kts 2NM prima, ma proprio a sentimento...
Per quanto riguarda la prua se hai un RMI viri fino a quando l'ago del VOR non punta 90° a sinistra nel caso di Orio e tieni leggermente bank a sinistra per mantenere la distanza DME o correggi in caso di vento.
Se lo fai con riferimento ad un NDB stessa storia, RILPO di 90 o 270°nell'ADF e il gioco è fatto.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: ARC-DME nella realtà come si fa?

Messaggio da air.surfer » 19 dicembre 2010, 20:35

Il punto di inizio virata si chiama LEAD POINT. Generalmente è pubblicato (nella cartina 17 BEG) ma se non è pubblicato un anticipo di massima è dato dall'1% della GS in NM. Tu metti sempre un paio di miglia e non sbagli mai.
L'arco si fa con il vor automatico, viri fino a quando non ti trovi con l'ago che punta 5°.. 10° sopra i 90° e aspetti fino a quando non scende sotto i 90° di 5° o 10° . Poi viri e riporti l'ago 5° 10° sopra i 90 e cosi via fino a quando arrivi al secondo lead point. Se non è pubblicato viri con un anticipo di 10° rispetto al fondamentale.

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: ARC-DME nella realtà come si fa?

Messaggio da A320 Pilot » 19 dicembre 2010, 21:21

grazie a tutti e due , X air.surfer ; ma perchè con l'RMI la lancetta la dobbiamo tenere 5 o 10 gradi al di sopra/sotto dei 90 ?? non facciamo prima a tenerla sempre ai 90 gradi ??

grazie ancora
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: ARC-DME nella realtà come si fa?

Messaggio da air.surfer » 19 dicembre 2010, 21:24

A320 Pilot ha scritto:grazie a tutti e due , X air.surfer ; ma perchè con l'RMI la lancetta la dobbiamo tenere 5 o 10 gradi al di sopra/sotto dei 90 ?? non facciamo prima a tenerla sempre ai 90 gradi ??
No perchè altrimenti diventi stupido a fare continuamente la correzione per la virata. Ti conviene volare l'arco con segmenti segmenti rettilinei. O poii se ti trovi meglio a tenerlo sempre a 90 gradi, mica è vietato.

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: ARC-DME nella realtà come si fa?

Messaggio da A320 Pilot » 19 dicembre 2010, 21:29

ok grazie ora è tutti chiaro , ma se dobbiamo fare un arco a 15 miglia qual'è il massimo errore laterare che è ammesso ??? c'è se il DME mi segna 15.1 è un problema ???
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: ARC-DME nella realtà come si fa?

Messaggio da Ponch » 19 dicembre 2010, 21:35

A320 Pilot ha scritto:ok grazie ora è tutti chiaro , ma se dobbiamo fare un arco a 15 miglia qual'è il massimo errore laterare che è ammesso ??? c'è se il DME mi segna 15.1 è un problema ???
Tu mantieni costantemente l'ago a 90 gradi e non avrai problemi. :D Scherzo ovviamente.
Se ricordo bene l'errore massimo ammesso è 1 grado.
Is it light where you are yet?

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: ARC-DME nella realtà come si fa?

Messaggio da A320 Pilot » 19 dicembre 2010, 21:41

quindi 0.1 di DME ??? e poi se mi accorgo di essere fuori distanza in allontanamento dovrò mettere una prua che mi permetta di chiudere l'arco mentre se sono troppo interno dovrò allargare, ma questa prua di correzione di quanti gradi deve essere rispetto a quella dell'arco stabilita ??
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: ARC-DME nella realtà come si fa?

Messaggio da air.surfer » 19 dicembre 2010, 21:42

A320 Pilot ha scritto:quindi 0.1 di DME ??? e poi se mi accorgo di essere fuori distanza in allontanamento dovrò mettere una prua che mi permetta di chiudere l'arco mentre se sono troppo interno dovrò allargare, ma questa prua di correzione di quanti gradi deve essere rispetto a quella dell'arco stabilita ??
A c**o. :mrgreen:

alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: ARC-DME nella realtà come si fa?

Messaggio da alessandrogentili » 19 dicembre 2010, 21:51

A320 Pilot ha scritto:quindi 0.1 di DME ??? e poi se mi accorgo di essere fuori distanza in allontanamento dovrò mettere una prua che mi permetta di chiudere l'arco mentre se sono troppo interno dovrò allargare, ma questa prua di correzione di quanti gradi deve essere rispetto a quella dell'arco stabilita ??
collaudatore intendeva 1nm... comunque mantenerlo tra 0.5nm non è difficile!

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: ARC-DME nella realtà come si fa?

Messaggio da Ponch » 19 dicembre 2010, 21:52

alessandrogentili ha scritto:
A320 Pilot ha scritto:quindi 0.1 di DME ??? e poi se mi accorgo di essere fuori distanza in allontanamento dovrò mettere una prua che mi permetta di chiudere l'arco mentre se sono troppo interno dovrò allargare, ma questa prua di correzione di quanti gradi deve essere rispetto a quella dell'arco stabilita ??
collaudatore intendeva 1nm... comunque mantenerlo tra 0.5nm non è difficile!
yes, grazie per la correzione. :mrgreen:
Is it light where you are yet?

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: ARC-DME nella realtà come si fa?

Messaggio da AirGek » 20 dicembre 2010, 9:48

Comunque se non hai RMI e non puoi usare l'ADF ti vai a beccare prua 067° in quanto dovrebbe metterti in rotta perpendicolarmente alla radiale dalla quale l'arco parte, ossia la 157 e poi fai come ha detto surfer, come passi la 157 chiudi di 10° la prua e selezioni nel NAV radiale 147, come attraversi la radiale 147 chiudi di 10° e selezioni la radiale 137, una volta al traverso chiudi di 10° ancora e cosi via...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: ARC-DME nella realtà come si fa?

Messaggio da A320 Pilot » 20 dicembre 2010, 22:06

perfetto !!! grazie a tutti
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Rispondi