Depressione impressionante

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Depressione impressionante

Messaggio da AirGek » 23 gennaio 2009, 16:36

Solitamente cicloni belli profondi hanno una pressione interna dell'ordine dei 960hPa. Date un'occhiata tra la Gran Bretagna e l'Islanda. E' questo ciò che comporta il cambiamento climatico? Specilamente in questo periodo l'Atlantico sta sfornando un fronte occluso a settimana, a pieno ritmo.
Allegati
ciclone.JPG
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

betty

Re: Depressione impressionante

Messaggio da betty » 23 gennaio 2009, 19:27

940hPa!
Da paura!
AirGek ha scritto: E' questo ciò che comporta il cambiamento climatico?
Oggi pomeriggio ne hanno parlato a LA7 DOC; partendo da film catastrofici gli scienziati hanno spiegato come si sta evolvendo il clima sulla Terra. In particolare, un enorme squilibrio sarebbe prodotto dall'annullarsi della Corrente del Golfo, che da sola fornisce tanta energia termica alle isole britanniche quanto tutte le centrali nucleari inglesi.
Cambiando la temperatura marina, cambia anche la frequenza e la violenza delle perturbazioni. Mi piacerebbe sapere dai più esperti come il riscaldamento globale potrebbe influire sulle jet streams e sulla navigazione aerea.


Avatar utente
gianloria
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 436
Iscritto il: 19 dicembre 2006, 12:20
Località: Alighera

Re: Depressione impressionante

Messaggio da gianloria » 27 gennaio 2009, 2:33

Come dice Betty le jetstream sono appunto "incorridoiate" tra le celle di circolazione, dove avvengono i fenomeni quali cicloni e anticiclioni, che danno forma al "margine" della cella. Se si creano questi grossisimi buchi o dei picchi molto alti le jetstream hanno un'escursione enorme. Normalmente non si scostano molto dal nostro parallelo, ma con quest'andamento si rischia di vedere completamente stravolta la metereologia come la conosciamo...proprio ora che stavamo iniziando a capirla, accidenti! :lol:

E 940 hPa sono veerameeente pochi, quasi come me quando vengo lasciato dalle ragazze! :mrgreen: :mrgreen:
"la pace e la senerità del cuore derivano dal fare ciò che riteniamo giusto e doveroso,non dal fare quello che gli altri dicono e fanno"
Ghandi.

Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: Depressione impressionante

Messaggio da Almost Blue » 27 gennaio 2009, 13:45

Di meteo non so nulla, ma l' Atlantico settentrionale è famoso per ste cose, non so se sia da addebitare al "cambiamento climatico".
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Depressione impressionante

Messaggio da Aldus » 5 aprile 2009, 2:38

Zortan ha scritto:min**ia ! 938 Hpa:

http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=99338
Perbacco. :shock:
Allora i vuoti d'aria esistono sul serio. :mrgreen:

Scherzi a parte, è davvero incredibile una depressione del genere (mi scuso se ho risposto tardi, mi era sfuggito questo post). :wink:

Credo comunque che Betty abbia ragione.
Se la corrente del golfo fa i capricci possono capitare fenomeni così estremi, anche se rari.
Dopotutto non bisogna neanche stupirsi più di tanto; nella meteorologia c'è sempre una "prima volta", non esiste il "è sempre così".
Un tifone può essere più potente dei precedenti, un acquazzone più essere più duraturo dei precedenti, un vento può essere più veloce dei precedenti, un inverno più freddo dei precedenti, etc etc.
E' sempre capitato nella storia del nostro pianeta (anzi in passato era ancora peggio!) che la meteorologia mettesse in mostra fenomeni eccezionali.
E' successo prima, succede ora, succederà in futuro.
E' il bello e il brutto della meteorologia (e forse... anche il suo fascino). :wink:

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Depressione impressionante

Messaggio da AirGek » 5 aprile 2009, 13:25

C'è talmente poca pressione atmosferica che se pigli una bilancia e ti pesi sul posto risulterà che sei pure dimagrito rispetto a quando ti pesi a 1013 :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Depressione impressionante

Messaggio da vihai » 6 aprile 2009, 22:54

AirGek ha scritto:C'è talmente poca pressione atmosferica che se pigli una bilancia e ti pesi sul posto risulterà che sei pure dimagrito rispetto a quando ti pesi a 1013 :mrgreen:
No, con la bassa pressione pesi di più

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Depressione impressionante

Messaggio da AirGek » 7 aprile 2009, 7:13

vihai ha scritto:
AirGek ha scritto:C'è talmente poca pressione atmosferica che se pigli una bilancia e ti pesi sul posto risulterà che sei pure dimagrito rispetto a quando ti pesi a 1013 :mrgreen:
No, con la bassa pressione pesi di più
E peché?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Depressione impressionante

Messaggio da alessandrogentili » 7 aprile 2009, 8:44

AirGek ha scritto:E peché?
In pratica essendo l'aria più rarefatta la spinta di Archimede (opposta alla gravità) dovrebbe essere inferiore... Non penso che ci sia bisogno di spiegare il Principio di Archimede.

Correggetemi se sbaglio.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Depressione impressionante

Messaggio da AirGek » 7 aprile 2009, 11:02

alessandrogentili ha scritto:
AirGek ha scritto:E peché?
In pratica essendo l'aria più rarefatta la spinta di Archimede (opposta alla gravità) dovrebbe essere inferiore... Non penso che ci sia bisogno di spiegare il Principio di Archimede.

Correggetemi se sbaglio.
Quindi stai dicendo che la spinta di Archimede dipende unicamente dalla densità del fluido? La spinta di Archimede dipende anche dalla massa di fluido spostato, quindi una persona che ha una massa di 20Kg avrà un aumento di peso inferiore rispetto ad uno che ha una massa di 30Kg?
Io posso fare un altro ragionamento, il peso è una forza esercitata sull'unità di superfice, cosi come la massa d'aria esercita una pressione sul suolo, la massa del corpo umano la genera allo stesso modo. Se assumiamo la massa corporea fissa e variabile quella dell'aria, se mi peso in una zona dove la pressione atmosferica è minore dovrei pesare di meno rispetto ad una zona dove la pressione esercitata dall'aria è maggiore, no? E' questione di somma di pressioni per come la vedo io.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Depressione impressionante

Messaggio da alessandrogentili » 7 aprile 2009, 11:24

AirGek ha scritto:Quindi stai dicendo che la spinta di Archimede dipende unicamente dalla densità del fluido?
No, dipende dalla massa del fluido spostato. Ovvio che a parità di volume ma con diverse densità la massa del fluido spostato cambia.
AirGek ha scritto:La spinta di Archimede dipende anche dalla massa di fluido spostato, quindi una persona che ha una massa di 20Kg avrà un aumento di peso inferiore rispetto ad uno che ha una massa di 30Kg?
Si, ma attento che non devi valutare basandoti sulla massa della persona. Devi basarti sul volume.
AirGek ha scritto:Io posso fare un altro ragionamento, il peso è una forza esercitata sull'unità di superfice, cosi come la massa d'aria esercita una pressione sul suolo, la massa del corpo umano la genera allo stesso modo. Se assumiamo la massa corporea fissa e variabile quella dell'aria, se mi peso in una zona dove la pressione atmosferica è minore dovrei pesare di meno rispetto ad una zona dove la pressione esercitata dall'aria è maggiore, no? E' questione di somma di pressioni per come la vedo io.
Per capire, stai basando il tuo ragionamento sul peso della colonna d'aria subito dalla bilancia?

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Depressione impressionante

Messaggio da AirGek » 7 aprile 2009, 12:25

alessandrogentili ha scritto:Per capire, stai basando il tuo ragionamento sul peso della colonna d'aria subito dalla bilancia?
Più che altro sul peso della colonna d'aria che agisce sulle mie spalle e che quindi va a sommarsi alla mia di pressione.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Depressione impressionante

Messaggio da alessandrogentili » 7 aprile 2009, 12:42

AirGek ha scritto:
alessandrogentili ha scritto:Per capire, stai basando il tuo ragionamento sul peso della colonna d'aria subito dalla bilancia?
Più che altro sul peso della colonna d'aria che agisce sulle mie spalle e che quindi va a sommarsi alla mia di pressione.
Ok chiaro, stiamo facendo due ragionamenti differenti. Comunque entrambi dovrebbero rientrare nel calcolo, però non ho la minima idea di quale dei due vettori dovrebbe essere il prevalente.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Depressione impressionante

Messaggio da AirGek » 7 aprile 2009, 13:00

Non c'entra una sega ma quando mi peso alla bilancia ottengo il mio peso (N) o la mia massa (Kg)?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Depressione impressionante

Messaggio da alessandrogentili » 7 aprile 2009, 13:16

AirGek ha scritto:Non c'entra una sega ma quando mi peso alla bilancia ottengo il mio peso (N) o la mia massa (Kg)?
Massa (Kg), per ottenere i Newton devi moltiplicarlo per 9,81 (che è l'accellerazione di gravità nel nostro pianeta).
(dovrei fare un ripassino di fisica comunque, inizio a non ricordare più queste cose :( )

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Depressione impressionante

Messaggio da Paolo_61 » 7 aprile 2009, 13:17

AirGek ha scritto:Non c'entra una sega ma quando mi peso alla bilancia ottengo il mio peso (N) o la mia massa (Kg)?
Per capire la differenza fra peso e massa devi andare, ad esempio, sulla Luna. La differenza di peso (dovuta alla gravità) ti permettere di saltare più in alto, ma per fermarti (inerzia, quindi massa) hai bisogno dello stesso spazio.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Depressione impressionante

Messaggio da AirGek » 7 aprile 2009, 13:52

Paolo_61 ha scritto:
AirGek ha scritto:Non c'entra una sega ma quando mi peso alla bilancia ottengo il mio peso (N) o la mia massa (Kg)?
Per capire la differenza fra peso e massa devi andare, ad esempio, sulla Luna. La differenza di peso (dovuta alla gravità) ti permettere di saltare più in alto, ma per fermarti (inerzia, quindi massa) hai bisogno dello stesso spazio.
Oppure portati da casa un masso bello grosso e una volta sulla luna prova a calciarlo, non so se il tuo piede gradirà :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Depressione impressionante

Messaggio da AirGek » 7 aprile 2009, 13:55

alessandrogentili ha scritto:
AirGek ha scritto:Non c'entra una sega ma quando mi peso alla bilancia ottengo il mio peso (N) o la mia massa (Kg)?
Massa (Kg), per ottenere i Newton devi moltiplicarlo per 9,81 (che è l'accellerazione di gravità nel nostro pianeta).
(dovrei fare un ripassino di fisica comunque, inizio a non ricordare più queste cose :( )
Quindi se 1013 hPa sono 101300 N/m2 e io ho una massa di 72Kg moltiplico per 9,81 ma come faccio a sapere quanta pressione esercito al m2?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Depressione impressionante

Messaggio da vihai » 7 aprile 2009, 13:59

AirGek ha scritto:Non c'entra una sega ma quando mi peso alla bilancia ottengo il mio peso (N) o la mia massa (Kg)?
Dipende dalla bilancia.

Con le pesapersone casalinghe misuri il peso, con quelle a bilancere misuri la massa.

alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Depressione impressionante

Messaggio da alessandrogentili » 7 aprile 2009, 14:10

vihai ha scritto:Con le pesapersone casalinghe misuri il peso, con quelle a bilancere misuri la massa.
E' vero :mrgreen: Non ci avevo pensato...

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Depressione impressionante

Messaggio da Paolo_61 » 7 aprile 2009, 14:11

Tornando al tema del tread, vorrei ricordarvi quanto accaduto nel 1979 durante la regate del Fastnet (pur essendo legata alla Admiral's Cup, era aperta a tutti).
Di quella tempesta ho letto resoconti impressionanti, credo che ancora oggi tutti i velisti la ricordino.
In questa pagina della BBC sono riportati alcuni racconti di sopravvissuti.
http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/witn ... 559602.stm

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Depressione impressionante

Messaggio da AirGek » 7 aprile 2009, 16:26

vihai ha scritto:
AirGek ha scritto:Non c'entra una sega ma quando mi peso alla bilancia ottengo il mio peso (N) o la mia massa (Kg)?
Dipende dalla bilancia.

Con le pesapersone casalinghe misuri il peso, con quelle a bilancere misuri la massa.
Quindi con la bilancia che ho a casa per pesare le persone se leggo 72 vuol dire che esercito 72N?

E comunque sto ancora aspettando una tua risposta riguardo al pesare di più o di meno in base alla pressione atmosferica...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Depressione impressionante

Messaggio da alessandrogentili » 7 aprile 2009, 16:56

AirGek ha scritto:Quindi con la bilancia che ho a casa per pesare le persone se leggo 72 vuol dire che esercito 72N?
Lascia perdere le unità di misura, l'esempio della bilancia è una questione di concetto.
Il peso dipende dal sistema in cui ti trovi e quindi soggetto alla forza di gravità della terra.
La massa è indipendente dal sistema e quindi è sempre la stessa (Terra, Luna, Marte, Spazio, ...).

------------

La bilancia casalinga è sicuramente fatta con un sistema a molle (tarate per la gravità terrestre) per cui le variabili sono la tua massa e il sistema in cui si trova. Se è sulla terra ti darà un certo peso, sulla luna te ne darà un'altro.
Essendo dipendente dalla gravità possiamo dire che misura il peso.

------------

La bilancia a bilanciere, per intenderci:
Immagine
Non ha molle ma si basa solo sui pesi, quindi se tu metti un oggetto a SX e dall'altra parte una serie di pesi per equilibrarla, sia sulla terra che sulla luna l'ago starà al centro perchè sia l'oggetto che i pesi subiscono la stessa gravità.
Essendo indipendente dalla gravità possiamo dire che misura la massa.

------------

Spero di aver reso il concetto.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Depressione impressionante

Messaggio da AirGek » 7 aprile 2009, 17:11

Quindi stai dicendo che la bilancia casalinga essendo tarata per la gravità terrestre mi da la forza che esercito sulla superficie terrestre ossia N, giusto?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Depressione impressionante

Messaggio da alessandrogentili » 7 aprile 2009, 17:36

AirGek ha scritto:Quindi stai dicendo che la bilancia casalinga essendo tarata per la gravità terrestre mi da la forza che esercito sulla superficie terrestre
SI.
AirGek ha scritto:ossia N
NO, la bilancia è programmata per dirti i Kg, moltiplica per 9,81 e ottieni i N.



Ripeto: non sono laureato in fisica, sentitevi liberi di confermare o smentire quello che dico :wink:

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Depressione impressionante

Messaggio da AirGek » 7 aprile 2009, 18:32

Vabbè, sta storia sta diventando cabaret, se vihai ci degna di una spiegazione riguardo alla sua affermazione siamo tutti più contenti è poi facciamo un salto in aerostazione a berci qualcosa...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Depressione impressionante

Messaggio da vihai » 7 aprile 2009, 18:36

AirGek ha scritto: Quindi con la bilancia che ho a casa per pesare le persone se leggo 72 vuol dire che esercito 72N?
No, vuol dire che pesa 72 kgf (kilogrammi-forza) che equivalgono a 705.6 N
E comunque sto ancora aspettando una tua risposta riguardo al pesare di più o di meno in base alla pressione atmosferica...
Ho visto che altri hanno risposto, comunque confermo che dipende dal fatto che a parità di altre condizioni, meno pressione significa meno densità e quindi meno spinta di archimede.

Siccome il nostro peso specifico è solo poco superiore a quello dell'acqua possiamo stimare che un uomo di 72 kg abbia 70 litri di volume.

70 litri di aria standard pesano circa 86 grammi, mentre a 940 pesano circa 80 grammi, quindi peserai 6 grammi di più :)

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Depressione impressionante

Messaggio da vihai » 7 aprile 2009, 18:37

alessandrogentili ha scritto: NO, la bilancia è programmata per dirti i Kg, moltiplica per 9,81 e ottieni i N.
Occhio che kg si scrive con la k minuscola, altrimenti sono Kelvingrammo :)

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Depressione impressionante

Messaggio da AirGek » 7 aprile 2009, 19:00

vihai ha scritto:
Ho visto che altri hanno risposto, comunque confermo che dipende dal fatto che a parità di altre condizioni, meno pressione significa meno densità e quindi meno spinta di archimede.

Siccome il nostro peso specifico è solo poco superiore a quello dell'acqua possiamo stimare che un uomo di 72 kg abbia 70 litri di volume.

70 litri di aria standard pesano circa 86 grammi, mentre a 940 pesano circa 80 grammi, quindi peserai 6 grammi di più :)
E il mio ragionamento riguardo alla somma di pressioni è totalmente campato per aria?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

alessandrogentili
FL 150
FL 150
Messaggi: 1635
Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
Località: Milano Malpensa

Re: Depressione impressionante

Messaggio da alessandrogentili » 7 aprile 2009, 22:08

vihai ha scritto:
alessandrogentili ha scritto: NO, la bilancia è programmata per dirti i Kg, moltiplica per 9,81 e ottieni i N.
Occhio che kg si scrive con la k minuscola, altrimenti sono Kelvingrammo :)
Grazie, ho imparato una cosa nuova :mrgreen:

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Depressione impressionante

Messaggio da vihai » 8 aprile 2009, 20:56

alessandrogentili ha scritto: Grazie, ho imparato una cosa nuova :mrgreen:
Da oggi imparerai a odiarmi perché noterai quanto spesso le unità di misura vengono scritte e usate male :)

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Depressione impressionante

Messaggio da AirGek » 8 dicembre 2009, 9:14

945 hPa, un pò di più rispetto a quello trattato in apertura ma degno di nota ugualmente.
dwdana.gif
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Depressione impressionante

Messaggio da Kappa » 21 dicembre 2009, 17:09

1040 sulla Russia neanche è male! :D

Rispondi